
Il brano del mese è A Ritroso di Ongaro, cantautore, poeta e scrittore veronese. E' una canzone che ci porta a viaggiare nel tempo fino a diventare uno stratagemma per avvertirne la circolarità. Il pezzo fa parte del suo nuovo album Solitari. Tutte le altre scelte sono al secondo posto a pari merito.
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Irha, all’anagrafe Francesca Rapagnetta è una cantautrice e musicista classe 2002, nata ad Atri. L'ipnotico Slipping Away (un piccolo capolavoro) è il frutto di un duro lavoro di introspezione, vissuto tra attacchi di panico, sensazione di non essere mai abbastanza e solitudine, durante il quale l'artista ha imparato che scappare e nascondersi non è mai la soluzione e che a volte perdere il controllo ci aiuta e tornare sulla giusta rotta.
"Singolarmente", i 10 singoli di gennaio da non perdere
Aura nasce a Trento nel 1996. Il suo singolo Gondole racconta che a volte i sentimenti e gli stati d'animo non scivolano con la stessa leggerezza di una gondola sull'acqua ma, piuttosto, si trascinano nella stanchezza di notti passate a cercare vie d'uscita e nuovi equilibri. E le gondole sono le occhiaie nere delle ore insonni.
Aura racconta un amore sulle Gondole del cuore con l'incognita del nostos: il video
I Legno tornano con Macedonia d'Ansia, una ballad che parla dei difetti che tutti noi abbiamo e di come ci sentiamo vulnerabili nel mostrarli. Difetti e imperfezioni che a volte tendiamo a ingigantire ma che poi, alla fine, sono proprio quelli che ci rendono unici.
Legno, con la Macedonia d'Ansia trasformano le fragilità in forza: il video
Lorenzo Lemme in arte Lepre nel brano Mio Marito narra la storia di un’esperienza, un racconto di vita e di libertà in cui le melodie pop si lasciano consapevolmente contaminare da parti più sperimentali che riescono a svincolare la musica dell'artista dal bisogno di definirsi in un unico genere.
"Singolarmente", i 10 singoli di febbraio da non perdere
Bella giornata di Orchestralunata è un invito gioioso a godere del tempo condividendolo con gli altri. A uscire dalle nostre individualità e unirci agli altri in modo vero e autentico, chiacchierando faccia a faccia, corpo a corpo, assaporando una realtà che supera il virtuale, un contatto oltre il display. Il brano è un invito su toni in levare a tornare uomini in carne e ossa, vicini è veri, dando un altro valore al tempo.
"Singolarmente", i 10 singoli di febbraio da non perdere
Il duo veronese otto x otto propone un brano dal mood malinconico e dalla forte impronta indie-pop. Si intitola preferibilmente agosto (tutto minuscolo come il nome della coppia) e parla della sensazione di sentirsi sempre un po’ sbagliati e fuori contesto, in un costante oscillare tra il seguire la propria vera essenza e le aspettative degli altri. Nell’equilibrio precario della vita di tutti i giorni, la persona amata diventa allora l’unico punto fermo in cui rifugiarsi e ritrovarsi, mettendosi finalmente a nudo senza pregiudizi.
Otto x Otto, è Preferibilmente Agosto ma la playlist fa primavera
In Cuore Semplice i Post Nebbia mettono un sound psichedelico, fumoso e dai rimandi ecclesiastici che si unisce a parole introspettive, venate di misticismo, che affrontano senza paura il tema della crisi spirituale. E' una sorta di preghiera a essere privati della propria ambizione e della propria individualità per ottenere uno sguardo più ingenuo e sereno verso l’esistenza.
"Singolarmente", i 10 singoli di gennaio da non perdere
Sarah Stride con Luna Raccolta canta un nuovo nuovo inizio che la cantautrice sembra dedicare a chi ha molte cicatrici e che ancora riesce a trovare la bellezza anche in un momento difficile.
"Singolarmente", i 10 singoli di gennaio da non perdere
Stefania Somma in Mic-Drop cerca di coinvolgere l'ascoltatore trasmettendo quel senso di gioia e di divertimento che l'artista esprime nel suo modo di fare. Nel testo, personale ma generico, c’è un chiaro riferimento all’estate, la stagione della rinascita, dei colori e della libertà, con protagonista un siparietto social.
"Singolarmente", i 10 singoli di febbraio da non perdere
Aurora Batlle è una cantautrice e musicista di origini barcellonesi e lombarde classe 2000 nata a Lugano. Il brano, Chitta Maya, parla di una relazione tossica in cui una ragazza, nonostante gli evidenti segnali, non si rende conto della situazione in cui si trova. Chitta Maya è un termine proveniente dal buddismo e significa che tutto è un’illusione, niente accade per davvero e nulla è mai esistito.
"Singolarmente", i 10 singoli di febbraio da non perdere