
Il brano del mese è La Droga di PIANISTA INDIE, che finalmente si è tolto la maschera. Il testo è un viaggio trafficato di parole che disegnano un quadro ricco di citazioni e di dettagli che va dal quotidiano all’infinito. Pianista Indie, uno dei cantautori in assoluto più interessante della scena contemporanea, stavolta ci stupisce, oltre che col testo, con un registro vocale inaspettato. TUTTE LE ALTRE SCELTE SONO AL SECONDO POSTO A PARI MERITO
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Johara - Amore & Basilico: il brano è un monologo interiore sulla persona di cui si è innamorati. La canzone descrive la quotidianità dell'amore in tutta la sua bellezza e semplicità. Dove ogni incomprensione viene superata con un piccolo gesto di dolcezza, premura verso l’altro spegnendo anche solo per poco i problemi del mondo esterno, il tutto usando toni R&B e Urban
"Singolarmente", i 10 singoli di gennaio da non perdere
Le Lune di Giove - Saremo 1: la band milanese è composta da Ludovica Trinx (voce, chitarra), Simone Vitellaro (chitarra), Luca Di Benedetto (basso) e Cristian Rivera (batteria, pad, percussioni). Al centro del brano c'è brano la bellezza in tutte le sue forme: quella che un animo sensibile può cogliere in due persone che si tengono la mano, in uno sguardo o nella chioma di un albero, in una roccia, nel cielo infinito
"Singolarmente", i 10 singoli di gennaio da non perdere
Filippo Ferrante - Mescolerà: è il racconto di come viene raggiunta la consapevolezza della fine di un amore che arriva per trasformarci e insegnarci qualcosa. È come un passare attraverso qualcosa che ci ha segnato e che poi ci porta in un nuovo stato, migliore del precedente, come una vera e propria transizione, dove cambiamo pelle
"Singolarmente", i 10 singoli di gennaio da non perdere
The André - Imbroglione: il brano è una meta canzone sul ruolo del cantautore oggi, una riflessione triste, acuta e intima, nei giorni che seguono il Festival della canzone italiana che celebra la solennità dell’insieme ma anche la fragilità del singolo artista nell’era contemporanea
Sanremo 2022, le pagelle della serata finale
Cleo - Flex: bellissima sorpresa il singolo di questa giovane artista brianzola. Si tratta di un singolo pregno di rabbia ed energia che mostra, in un crescendo quasi rossiniano, tutti i lati della sua autrice. Non c’è nel brano di Cleo alcuna volontà di ferire o colpire ma un deciso e consapevole desiderio di autodeterminazione
Elisa racconta il suo doppio album Ritorno al Futuro/Back to the Future
Dafney - Wait or you to come back: è un brano pop con influenze soul ed elettroniche. Il testo della canzone ha differenti interpretazioni: può essere il dialogo tra una donna e l'uomo che ama. Dialogo nel quale lei esprime la sensazione di aver perso di vista la sua strada e comunica il proprio smarrimento. Alla fine lui è invitato a ritrovare la luce e a risollevarsi perché nonostante tutto lei aspetterà il suo ritorno
Negramaro, arriva dopo l'estate il tour che è una chiamata alle...Arti
Denise Manno - Kleopatra: singolo d'esordio per questa ventiquattrenne siciliana che riportato Cleopatra in chiave moderna per esaltare il potere delle donne. La regina egizia era una donna di grande potere nonostante vivesse in un periodo storico molto lontano dal nostro. Con questo pezzo invita le donne a riflettere su questa cosa, perché il potere lo hanno sempre avuto
Gli artisti che conquisteranno il 2022 con la loro musica
Emma Pescio - Era l'inferno: un altro debutto. Questa artista, classe 2003, canta una storia complicata tra una ragazza e un ragazzo, un lasciarsi e ricominciare tutto da capo, come la prima volta, ma il rapporto non funziona mai realmente. Lui non vuole fare il primo passo per un nuovo vero inizio. Un testo fresco, contemporaneo e una voce che deve ancora maturare ma che esprime immense potenzialità già dal biglietto da visita
"Singolarmente", i 10 singoli di gennaio da non perdere
Enrika - Amore immortale: è il nuovo singolo della cantautrice Enrica Tara, in arte Enrika, un brano che lega la storia di un amore immaginario all'amore per se stessi, per la famiglia, per le cose stabili e immortali. La musicalità e il sound provengono da ispirazioni di vari generi come Pop, R&B, Dance
Le canzoni più belle del 2021, un viaggio in 12 mesi di grande musica italiana
La Complice - Torta Margherita: la cantautrice fermana Ilenia Ciarrocchi declina la vita attraverso il dolce più semplice. Il brano è una metafora della semplicità che diventa sufficiente ed essenziale quando si è con le persone giuste: una sola persona può riempire una cucina quasi vuota il giorno del proprio compleanno, o addirittura un intero universo, se si ripensa con nostalgia alle storie finite
Gli artisti che conquisteranno il 2022 con la loro musica