
Stoccolma di Maëlys, moniker di Marilisa Scagliola, è il mio singolo preferito di ottobre. L'artista racconta il tormento dei vent'anni, età in cui spesso segui strade che non ti appartengono ma essendo più agevoli ti attirano. Guardandosi dentro capisci però che sei in gabbia eppure te ne compiaci, come una persona affetta da sindrome di Stoccolma fa col proprio carnefice.
Le altre canzoni, scelte tra oltre 250 ascolti, sono al secondo posto a pari merito.
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Inutili di Anna Carol è un racconto insolito dell’amore, che non è solo un viaggio tra farfalle nello stomaco e occhi a forma di cuore. L'artista canta che a volte si deve accettare l’incapacità di relazionarsi e la fine dei sentimenti che svaniscono e si trasformano. Il brano è il racconto questi momenti di dolore immenso e beffardo con senso dell’umorismo e un pizzico di cinismo.
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Alcolica di Diego Conti è il primo passo di un percorso musicale più rock, dal ritmo incalzante senza tralasciare le venature pop rock. La canzone è il resoconto schietto, divertito, beffardo, di una notte sfocata e fuori controllo, una avventura rock tra demoni danzanti e la vita sotto sopra. Il titolo, di per sé sinteticamente narrativo, racchiude tutto, persino lo stordimento di quella notte.
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Fuggono i ricordi è il nuovo singolo di Ellen. Ciò che diventiamo da adulti è frutto di tanto fattori e inevitabilmente del tempo che abbiamo attraversato. E cosa sono i ricordi se non un ponte che traccia la linea del nostro percorso? Ci sono anche quelli dolorosi, ma qui l'artista celebra le scene che strappano un sorriso e disegnano una smorfia che ricorda da molto vicino il ritratto della felicità. Tre minuti agrodolci e leggeri, come un ritorno a casa dopo un lungo viaggio.
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
Abissi, il singolo d'esordio di Gea, è specchio di un rapporto di amicizia che si è evoluto nel corso della scrittura del brano stesso. Racconta di un legame controverso e incostante. Tra litigi e incomprensioni, racconta la speranza di un lieto fine che non arriva
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
Scintilla è il singolo di Giglio che racconta quanto sono fastidiose le frasi fatte, specialmente in amore e soprattutto se sono maschere un po' scialbe per liquidare una situazione senza dare troppe spiegazioni. Ci si può arrabbiare e si possono pretendere dei chiarimenti ma le parole sono nette e definitive. L'artista ha una soluzione: creare un “quaderno della follia” per archiviarle senza troppi drammi.
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
Il Collettivo ci spiega La Teoria Delle Olive, un brano che si ispira all’iconica sitcom How I Met Your Mother: il titolo e il concept si rifanno alla teoria della compatibilità di coppia esposta dai protagonisti della serie cioè che una coppia si può considerare perfetta quando a un partner piace ciò che all'altro non piace e viceversa. Solo seguendo questo precetto una coppia può completarsi e la relazione può avere un lieto fine.
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Secondo singolo di Venice dopo l'esordio con Ma non ti manco; Fuori Di Me è una coinvolgente canzone pop in cui la cantante romana grida il suo stato d'animo e cerca di liberarsi dal passato. Fortemente motivazionale
"Singolarmente", i 10 singoli usciti e da non perdere
Kuni è l'abbreviazione di Kunimitsu, uno dei personaggi principali del videogioco Tekken. Il nome anagrafico è Eleonora Danese e il brano Sleep Baby è una ninna nanna nostalgica, dalle sonorità indie-pop dreamy piena di voci incontaminate e melodie eleganti e senza tempo
"Singolarmente", i 10 singoli usciti e da non perdere
Non è vero che mi manca è il singolo d'esordio de La Fine del Mondo, progetto artistico del cantautore romano Francesco Lombardi. Un brano ironico, sulla nostalgia e sull’amore che nasce dal tentativo di sublimare un calcio sui denti con la tecnica di un pre-liceale.
"Singolarmente", i 10 singoli usciti e da non perdere
Settimane di Laura Di Lenola feat Diem è un brano che affronta i sentimenti di amore e odio nei confronti di qualcuno che amiamo, ma per cui abbiamo perso ammirazione e fiducia. Il testo descrive una persona debole che nasconde le proprie insicurezze a sé stessa e agli altri; nonostante questo, la passione ancora viva di una storia finita rende questa persona impossibile da dimenticare.
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Hangover è il nuovo singolo dell’artista classe 2003 Methos. Tratta di tematiche ricorrenti nel suo repertorio, come la sfortuna in amore e il ricordo di una relazione passata che ha lasciato il segno, ma lo fa in una chiave ironica e molto personale, con parole che lette da sole risultano tristi, ma col contesto musicale che le incornicia il risultato finale fa sorridere.
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Calling Your Name è il nuovo singolo della cantautrice, polistrumentista e produttrice Caterina Barbieri aka Missincat. Se la vita è un susseguirsi di porte che si aprono e si chiudono, con persone che a volte ti aiutano a passare mentre altre ti negano l'accesso, l'artista parla a coloro che la ostacolano. Ma la sua richiesta di poter brillare senza chiedere il permesso indica la convinzione interiore di essere sulla strada giusta, indipendentemente da ciò che pensano gli altri.
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
Scritto guardando il mare Piscine, il nuovo singolo dei Palmaria, nasce dalla necessità di rimanere a galla e trovare una spinta positiva nonostante la tempesta. Sonorità pop ed elettroniche e la voce intima e delicata di Giulia accompagnano il ritorno alla superficie del duo dopo aver affrontato la fine del mondo.
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
Serepocaiontas ritorna con Eschimesi, un singolo dalle percezioni algide che nasconde però un cuore jazz e lo-fi. Il pezzo racconta delle difficoltà nei rapporti fra amici, della scoperta di un amore non ricambiato. I Navigli di Milano fanno da cornice alla scena, che si conclude con un bacio respinto, rimasto a metà strada, sulla punta del naso come, appunto, i baci da eschimesi.
Serepocaiontas, esordio fulminante con Limonata
Bonsai di Simona Tutone è un inno all’amor proprio poiché a volte si dà per scontato che gli affetti che ci circondano possano prendersi cura di noi e dunque noi veniamo meno al prenderci cura di noi stessi. Per questo bisogna prendere la propria vita in mano e farcela con le proprie forze e prendersi cura in prima persona di questa piantina, il bonsai, ovvero noi stessi.
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Poesia è il nuovo singolo di Tiamo, nome d’arte di Lucia Alli. E' una poesia che nasce e cresce in nome di una rinascita e di un messaggio positivo eppure nasce da un momento di crisi. L'artista si era persa in un mare di opinioni distruttive di persone misere e non si rendeva conto che quello che sembrava un oceano era in realtà un bicchiere d’acqua. La canzone è un messaggio per tutti quelli che smettono di ascoltarsi e danno troppo peso alle parole altrui, questo messaggio è credi in te e fuck the rest.
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
The Sky Was Pink – Ego Death è il nuovo singolo di Isabhell. Ancora una volta, l’artista mette l’ascoltatore di fronte a un ragionamento introspettivo attingendo dal proprio vissuto. Il brano spiega come spesso sia necessario uccidere il proprio ego per poter rinascere dalle proprie ceneri: può essere un processo difficile, lungo e doloroso, ma aiuta a superare le proprie paure e gli ostacoli.
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere