
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO
Settembre è il mese di Isotta, artista di classe e originalità, che colpisce per come racconta emozioni e incertezze della vita in "Al di là della Felicità". La sorpresa è Stona che si confronta con le aspettative in "Mi ascoltasse il cielo". Menzioni speciali per Six Impossible Things, Fight for Four, Bordeaux, Annachiara Cecere, Möly e Nubi Sparse.
Le altre canzoni, scelte tra oltre 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito

DFDCM (dalla finestra di casa mia) di Adelasia è una canzone delicata dal sapore un po’ malinconico, costruita su accordi di basso e un loop di batteria che si intrecciano con chitarre acustiche e un amato riff di cori e synth da cui è nata l’idea del pezzo
"Singolarmente", i 11 singoli usciti e da non perdere
Lasciati andare di Annachiara Cecere è un brano autobiografico che racconta un costante senso di vuoto che la tormenta e le fa perdere fiducia negli altri fino a provare piacere e allo stesso tempo rassegnazione al fatto che niente e nessuno le appartiene
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
Scossa di Arya accompagna l'ascoltatore tra i ricordi nostalgici di una relazione che ora sembra solo un sogno lontano e irraggiungibile, come una "fotografia che dopo un attimo è già sfocata"
"Singolarmente", i 21 singoli usciti e da non perdere
Strada dissestata di Ateira è un brano che riassume una parte di vita fatta di paura, frustrazione e lacrime lungo il percorso. È il racconto di una ragazza lasciata sola, in guerra con se stessa e il mondo; dentro di sé il caos che non riesce a placare, ma del quale nessuno deve venire a conoscenza; vista da fuori lei è la tipica ragazza perfetta a cui tutti si avvicinano per convenienza
"Singolarmente", i 16 singoli usciti e da non perdere
Margherite di Bordeaux è un pezzo che oscilla tra disillusione e ironia: la giovane artista affronta il tema delle relazioni e delle difficoltà che spesso ci si ritrova ad affrontare, analizzando punti di vista mai banali e offrendo una lettura sempre molto profonda ma con un linguaggio leggero
"Singolarmente", i 19 singoli usciti e da non perdere
Ipermetropia di Cortese racconta il momento del distacco quando l’amore arriva a un punto di non ritorno e si trasforma in altro, quando sospende il tempo come in un limbo dove tutti gli eventi legati a quella storia ripassano davanti agli occhi come in uno slow-motion e subentra il momento della consapevolezza, triste e inevitabile
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Chouffe di Dardis nasce dalla necessità di esternare delle emozioni, forse troppo irrequiete per essere trattenute; il dolore provocato dai ricordi che ritornano vivi nella memoria e il conseguente e apparentemente irraggiungibile desiderio di fuga da questi. L'atmosfera di malinconia viene tuttavia attenuata dal sapore di una buona birra
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Epoimai presenta gin & kahlúa, brano che saluta l’estate con un po’ di malinconia, ma anche con la voglia di ricominciare, tra un sound french touch e un nuovo percorso musicale teen, colorato, fresco. Il brano vuole trasmettere energie positive, ma fa anche pensare a quanto bisogna sapersi ascoltare e dare un momento per respirare
"Singolarmente", i 11 singoli usciti e da non perdere
Nuvole rosse di Ester racconta la fine di un amore, tormentato e costellato di paure, riversate su un rapporto, ormai costruito su bugie e continui litigi
"Singolarmente", i 14 singoli usciti e da non perdere
Alice on the bus dei Fight for Four racconta l'addentrarsi in un bosco notturno e misterioso, sono gli ansimi di un percorso a ostacoli tra le radici, è la sensualità di una piccola luce nell’oscurità. È un percorso solitario, tra i propri pensieri e l’anima più profonda di chi vuole vivere i propri passi da solo
"Singolarmente", i 18 singoli usciti e da non perdere
The Oath di Francesca Palamidessi è una canzone che trascina in un universo quasi etereo. Il brano racconta l’esperienza dell’incontro con un’anima affine, con la quale però non si è pronti a condividere il proprio mondo interiore: parla di sogno e realtà, di tristezza mascherata da leggerezza, e dell’amore come distrazione da se stessi
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Lüzai in Loop urla i suoi sentimenti senza avere il timore di raccontarsi. I pensieri e le sensazioni vengono enfatizzati da una scrittura matura unita a sonorità che richiamano un'elettronica di respiro internazionale. La bassline trasmette uno stato di ansia che ci divora mentre la nostra testa resta bloccata in una gabbia e il caos incombe fuori di noi. E si va alla ricerca della lucidità di fermarsi, respirare e volare via
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Solo un'idea di Maria Faiola è il racconto di un'attrazione dove l'artista fantastica e immagina ciò che potrebbe succedere con un uomo con il quale c'è una forte attrazione reciproca
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
Eccomi di möly racconta di una persona abituata a vivere l’amore e l’essere amata come una performance: sparire e nascondersi nelle aspettative dell’altro seppur cosciente del fatto che le deluderà. Ma il copione cambia e per la prima volta incontra qualcuno disposto a vederla per quello che è, a conoscerla, a cercarla nel silenzio. Si concede ai suoi occhi sperando che le sappiano rivolgere la gentilezza che lei stessa non si è mai saputa riservare
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
Esco di Nubi Sparse è un brano che vuole esprimere una duplice sensazione: se da un lato c’è l’ansia di non poter fuggire dalla monotonia e dalle difficoltà della vita, dall’altro c’è la serenità di trovare nella sera un momento sicuro dallo scorrere dei giorni
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
röa torna con Rosso descrive l’amore totalizzante per una persona che per lei è una sorella, una migliore amica, un’anima gemella. È così tanto che le sembra che sia parte del suo stesso essere. Perché, certo, l’amore è accompagnato da timori e titubanze, ma quando capiamo di poterci affidare completamente a qualcuno, ci abbandoniamo all’altrə e lasciamo che diventi anche parte di noi
"Singolarmente", i 10 singoli usciti e da non perdere
Non mi lasciare d’estate di Sara Sgarabottolo è un brano caratterizzato da chitarre sognanti e da un testo che nasce da un tradimento, ma che diventa spunto di riflessione sulla solitudine. A volte siamo troppo orgogliosi per affrontare i problemi di coppia, oppure abbiamo solo paura di restare soli. L'artista cantando mente a se stessa, perché l’estate è un pretesto come un altro per impedire la fine di una storia
"Singolarmente", i 10 singoli usciti e da non perdere
Happy dei Six Impossible Things è una riflessione melanconica sullo scorrere del tempo, sui vent'anni che fuggono via
"Singolarmente", i 10 singoli usciti e da non perdere
Ho visto Gesù di Valentina Lupi racconta un momento nella vita in cui si capisce che non ha più importanza l'opinione altrui, un momento di pace, di tregua con sé stessi e con gli altri. Questa è la visione vera, il vero atto d'amore diventa il non porgere l'altra guancia ma il guardare lucidamente le proprie scelte senza alcuna recriminazione
"Singolarmente", i 11 singoli usciti e da non perdere
Dopotutto di Veddasca racconta la storia di due persone che, dopo essersi allontanate per intraprendere le proprie strade, si ritrovano dopo tanto tempo, più mature e consapevoli che, nonostante tanti problemi sembrino insormontabili, se affrontati con decisione si sgretolano come un castello di sabbia sotto le onde del mare
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
Santa Chiara per Veronica Di Nocera, oltre a essere un luogo simbolo per le sue origini, racconta il legame inossidabile tra chi parte e chi resta, che può essere recepito dall’ascoltatore in diversi modi, a seconda del proprio animo e delle proprie emozioni. Per chi vuole contenerle c'è una splendida bag a tema!
"Singolarmente", i 16 singoli usciti e da non perdere