
Il 2024 si apre con un podio per due: i migliori singoli di gennaio sono Tardi di Valentina Tioli, che racconta quanto è importante essere on time, e Spiato di Lemò, che narra una strana, struggente nostalgia. Un ascolto speciale va dedicato a A Toys Orchestra, Ariannah, Flora, Camilla PNK e Acate. Tolti Valentina e Lemò tutti gli altri brani, scelti tra circa 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Un ritorno atteso, anzi attesissimi: A Toys Orchestra pubblicano Life Starts Tomorrow, brano dall'andamento incalzante, un blues-rock sostenuto da chitarra e piano rhodes, squadrato e cubista, che grazie all’uso dei cori e dei fiati diventa soul, gospel e R&B, a conferma del sound internazionale della band che ha in formazione una eccellenza che si chiama Ilaria d'Angelis
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere
aiaiai è il nuovo singolo di Acate: racconta una di quelle storie che vorremmo narrare alla persona che amiamo, una riflessione sulla difficoltà di metabolizzare la fine di una relazione, mentre fatichiamo a esternare chiaramente ciò che pensiamo e ci ritroviamo in una zona grigia, come alla fine del primo tempo di un film, quando veniamo sovrastati dal tormento che vive dentro e fuori di noi
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere
Smeraldo è il nuovo singolo di AnairiM. Il brano rappresenta per l'artista un momento fondamentale in cui la sua vita è cambiata (in meglio) per via di una persona molto speciale. Rappresenta pensieri e sfumature di vissuto e sentimenti che hanno determinato una svolta
"Singolarmente", i 20 singoli usciti e da non perdere
Salvi da noi della giovanissima Angelica Trovò è una ballad densa di significato, dedicata alla riscoperta di sé che, istante dopo istante, riesce a trasportare l’ascoltatore negli angoli più intimi della dualità di ognuno di noi
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Pale Eoliche di Ariannah è una canzone forte che affronta il tema della violenza sulle donne. Il testo è il racconto di una donna vittima di violenza, che cerca di nascondere le sue ferite ma sono talmente evidenti da vedere la compassione negli sguardi delle persone
"Singolarmente", i 11 singoli usciti e da non perdere
Avvia la sua carriera da solista, col brano Rotto#1, Camilla PNK. Già il titolo preannuncia le sonorità bitcrushate che ne diventano subito la cifra stilistica, in una canzone pop ma “rotta”, come se si stesse sgretolando mentre la ascolti. Il ritmo clubbing ci trasporta in un crescendo di pensieri sconnessi che, con un filo di ironia, raccontano cosa passa per la testa di una ragazza sognatrice e ribelle dai capelli fucsia
"Singolarmente", i 26 singoli usciti a novembre e da non perdere
Tutto Ciò Che Ho Di Te di Blynch parla dell'interiorizzazione della confusione che si genera in seguito a una rottura, con la consapevolezza e la volontà di scardinare e trasformare questo tipo di sofferenza in un momento liberatorio. Persino una nostalgia soffocante, se osservata da un punto di vista differente, può essere ridimensionata ed evolversi in un motivetto leggero su cui poter ballare
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
Cuore Nero di Ester racconta la fine di una relazione tossica, uno di quegli amori, se così può essere definito, che ti prosciuga e ti lascia ormai senza più forze. La canzone affronta il tema del coraggio necessario per prendere finalmente coscienza di quanto sia nociva l'altra persona, nonostante la difficoltà di dire addio a chi si vuole bene
"Singolarmente", i 21 singoli usciti e da non perdere
La resa di Finecielo è un brano che parla del momento in cui mettiamo da parte noi stessi, sopraffatti dalle difficoltà della vita. Quando la forza per lottare viene meno e ci concediamo alla mera sopravvivenza, in quel momento smettiamo di vivere e perdiamo il nostro significato
"Singolarmente", i 16 singoli usciti e da non perdere
Flora col singolo Demoni racconta che è normale vivere momenti d’angoscia nella realtà odierna. Sempre connessi, sempre a cercare di ostentare sui social una vita perfetta, ci dimentichiamo del nostro diritto di stare male, della consistente normalità della tristezza che andrebbe rivendicata e mai minimizzata. L'artista abbraccia se stessa con tutti i suoi demoni, la sua luce e la sua oscurità, per donarci un brano profondo e sincero
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Mistakes di Francesca Monte parla della sindrome dell'abbandono. Il brano nasce in una notte insonne, quando l'amore sembra perduto e il dolore e la paura prendono il sopravvento. Le mani di Francesca scivolano sul pianoforte come un miracolo, intonando note di malinconia, come bende su ferite aperte
"Singolarmente", i 19 singoli usciti e da non perdere
Practical Magic di Her Skin parla di avere 25 anni e non avere ancora capito niente della vita. Parla di lasciarsi con qualcuno e dirsi “questa volta sarà diverso, sarò più matura” e poi comportarsi nello stesso modo sciocco di sempre, di non riuscire ancora ad andare alle feste senza ansia sociale, di fare fatica a fare nuove amicizie, di leggere libri sul rafforzare la propria autostima e sentirsi comunque insicuri
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
In Vento Gelido la giovane Lechien dialoga col suo passato, quello scomodo, fatto di carezze mancate e di ricordi sbiaditi. Ma è proprio quella solitudine che mi ha permesso di dedicare tutto il mio tempo alla musica, affidando a un pianoforte tutto ciò che non ho mai detto a parole
"Singolarmente", i 14 singoli usciti e da non perdere
Partenze di Liana Marino è una canzone del distacco e della sofferenza, è il tormento e la lotta interiore di chi sente il bisogno di partire e al tempo stesso la necessità di ritornare
"Singolarmente", gli 11 singoli usciti e da non perdere
Memy Occhipinti in Mare Grigio racconta un'esperienza intima e diretta, rivela le profonde emozioni legate al dolore e alle difficoltà incontrate durante la rottura della sua prima relazione sentimentale. Il brano offre uno sguardo nell'anima dell'artista, narrando la storia di una relazione vissuta appieno ma inevitabilmente conclusa a causa della mancanza di compatibilità
"Singolarmente", i 14 singoli usciti e da non perdere
Da sola di Natalyna affronta il tema di una relazione a distanza, offrendo una prospettiva che può essere interpretata sia nel contesto di un rapporto con un amante lontano che con una persona che non fa più parte del presente
"Singolarmente", i 18 singoli usciti e da non perdere
Qua è dura di Ricky Ferranti è un dialogo immaginario con Dio e rivolgendosi a lui l’artista fa notare come sia difficile vivere su questo pianeta. Si evidenzia, da un lato, la possibilità di incontrarlo inconsapevolmente, magari alla stazione del tram mentre chiede due soldi o al bar sotto casa, e successivamente si fa emergere il divario tra ciò che il messaggio trascendente spirituale esalta e la strumentalizzazione materialistico distruttiva che viene fatta di tale messaggio
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
L’ultima parola di Rose Mary Nicassio è una dedica a Cesare Pavese e racconta di un sentimento universale che ogni ascoltatore è capace di rivivere durante l’ascolto: ricerca di identità, appartenenza, amore per la terra e per le persone, amore per l’amore, sono queste le tematiche del viaggio scandite tra note e parole della composizione
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
In Animale Sara Parigi speiga che, come individui, siamo essenzialmente il nostro migliore amico e il nostro peggiore nemico allo stesso tempo. Per cui mentre la voce esprime una certa amarezza per una ciclicità da cui sembra che non si possa uscire, la musica ci trasporta su un livello più incline alla leggerezza: da qualche parte, queste due tendenze si incontrano nel brano
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
2000 Metri di Silvia Alibrandi parla della fine di una storia d’amore molto intensa in cui il sentimento è talmente tanto forte che si ha la sensazione di volare, ma più si arriva in alto, più fa male la caduta. Ci sono dolore, tristezza, rabbia, nostalgia. Tante discussioni in cui si parlano lingue diverse poi arriva un momento in cui non si riconosce più l’altra persona, in cui non si è più disposti a mettersi in discussione, perché è più facile trovare scuse esterne
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
Correre di Tekla & Ilaria è un brano che incita a resistere, a restare e a non lasciarsi andare. La canzone nasce da un loro viaggio, un percorso tra rabbia e risate, programmi saltati e improvvisazioni ben riuscite. E' un inno a non perdere tempo e a lottare per raggiungere ciò che sentiamo dentro, forte come un richiamo. Un invito a continuare a correre anche quando tutto sembra privo di senso
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
Nicole Perini presenta Ci Facciamo male, un brano che vuole significare che in ogni fine si deve cercare di trattenere il bene che c’è stato, il ricordo e le emozioni belle vissute
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere