
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere
Chiudiamo il 2023 con Isotta: è dell'artista toscana il singolo più fresco e riflessivo di dicembre. Si intitola Capo Danno ed è un racconto surreale che gira intorno all'amore e alle relazioni. Un ascolto speciale va dedicato a Chiamamifaro, Caffellatte, Chianluca, Namida, Elena Arcella e Irene Effe. Tolta Isotta (la sola a oggi ad avere conquistato due volte Singolarmente) tutti gli altri brani, scelti tra circa 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASS

Sublimazione di Alea è un viaggio verso il cambiamento. Attraverso la metafora della nascita e del passaggio di una stella cometa, l'artista pugliese cristallizza il momento in cui urlare il nome di chi si è allontanato diventa inutile: come quando si osserva una cometa la cui scia è destinata a scomparire lentamente
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere
In Carrefour, Ami ripercorre varie tappe importanti della sua vita, tirando le somme degli ultimi otto anni. E' un singolo introspettivo e personale che evidenzia i cambiamenti e i risultati ottenuti, non nascondendo però i lati di sé rimasti immutati
"Singolarmente", i 20 singoli usciti e da non perdere
Dov'è la luna di Bianca Fiore è un un augurio a stare bene che nasce in camera con penna e chitarra. Il brano richiama a momenti passati, senza analizzarli, semplicemente rivivendoli. E' un modo per dire quelle cose mai dette, per esprimere a voce determinate emozioni.
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Respiro di Blùnda feat. Flowing Chords mette in evidenza l’importanza di vivere le proprie emozioni, sia positive che negative: solo accogliendo il proprio dolore possiamo riuscire a trovare quella spinta interiore verso un’evoluzione e miglioramento personale
"Singolarmente", gli 11 singoli usciti e da non perdere
L’amicizia tra i Cactus e Maniviola nasce sui social. Nel 2023, i 6 ragazzi si incontrano per la prima volta dal vivo in studio, per registrare Meglio degli altri
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
In Tattoo Taboo Caffellatte descrive, attraverso una serie di paradossi, il rapporto tra due persone, sintetizzando lucidamente l’andamento scostante e poco lineare dell’incontro/scontro tra loro
"Singolarmente", i 21 singoli usciti e da non perdere
Worthless (significa letteralmente “senza valore”) di Camilla Dot è un brano col quale una donna adulta decide di raccontare la storia di una ragazza tra i dodici e i tredici anni che sta attraversando gli inizi dell’adolescenza
"Singolarmente", i 16 singoli usciti e da non perdere
Con Se parlo di te Chiamamifaro (una presenza costante nella storia di Singolarmente) decide esprime in musica ciò che non riesce a dire a parole: con la freschezza della sua penna e del suo pop narrativo canta il senso di colpa verso se stessa per non essere riuscita ad aiutare un'amica e vuole dar voce alle vittime di violenza, a chi per paura e timore non dice niente
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Girasoli di Chianluca è una riflessione in particolare sull'inquinamento atmosferico che minaccia tutte le creature, mentre la musica strizza l'occhio al De Gregori degli anni '70 non trascurando contaminazioni da pop-ballad dal sapore internazionale
"Singolarmente", i 19 singoli usciti e da non perdere
Buon Natale a Ferragosto di Dadà è un inno a cogliere il giorno, a sollevare il calice della vita e brindare in ogni istante, che sia Natale, Carnevale, Ferragosto o un giorno qualunque
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Con Di Nuove Me, Dafne vuole lanciare un forte messaggio di libertà e autenticità. Il testo è una ribellione verso le aspettative che la società ha su di noi e una conseguente riscoperta di se stessi per essere padroni della propria vita e perseguire con ambizione i propri sogni
"Singolarmente", i 14 singoli usciti e da non perdere
Tramillecose di Deira è un brano dalle note intime e invernali ma allo stesso tempo dai toni caldi e avvolgenti. È un brano leggero, spensierato, è una canzone felice, ma allo stesso tempo dalle connotazioni un po’ nostalgiche
"Singolarmente", gli 11 singoli usciti e da non perdere
Irene Effe, con Mi Libero dal male, racconta di quando nella vita ci si rende conto dell’importanza di andare avanti, lasciarsi tutto alle spalle e uscire da tutte le costrizioni negative che ci tenevano ancorati al passato, facendoci soffrire
"Singolarmente", i 14 singoli usciti e da non perdere
Non Dormi Mai di Lili è una storia d’amore altro. Di rispetto, di scelte di vita, di gesti, racconti notturni, protezione reciproca, attese, paura del buio e amore per le stelle
"Singolarmente", i 18 singoli usciti e da non perdere
Antidoto di Malpensa indaga il tema della dipendenza affettiva: nell'attesa costante di un nuovo picco di euforia, alcuni rapporti portano a consumare e consumarsi. Riconoscendo l'armonica quanto contrastante dicotomia di queste relazioni come "veleno" e "antidoto", si arriva alla consapevolezza che, probabilmente, sarebbe meglio porvi un freno rispetto a provare disperatamente ad aggiustarle
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Cicatrice allo specchio delle Out Offline, un giovane duo siciliano composto da due sorelle, Sonia e Zaira Lo Giudice, vuole far riflettere sul delicato tema della violenza e nasce con l’intento di porre sotto una stessa luce un insieme di personali esperienze da cui emerge la fragilità vista da varie prospettive
"Singolarmente", i 12 singoli usciti e da non perdere
Ci ripensi mai? è un brano emotivo dove i Subuteo trasportano l'ascoltatore attraverso i ricordi di Parigi e il frastuono della metropolitana di Roma, creando un'atmosfera nostalgica con sonorità pop e chitarre elettriche
"Singolarmente", i 17 singoli usciti e da non perdere
Motel ad Ore di Tudna è un frammento di una relazione passata, dove ormai l’amore stava cominciando a svanire lasciando un alone di problemi e insicurezze. Con il tempo la situazione si è risolta trasformandosi, anche se ormai finita, in una bellissima relazione con una persona fantastica
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
Agadez (all'anagrafe Giada Colagrande) in Aphrodite racconta della dea nata dal mare che ama per il piacere di amare ed elargisce questo sentimento senza aspettarsi che arrivi dall’altro, permettendo all’altro di sperimentarlo attraverso di sé. L’amore nel segno di Afrodite conduce a scoprire se stessi riflessi in ciò che si ama
"Singolarmente", i 13 singoli usciti e da non perdere
Tutte le volte di Federika è un brano pop dal beat moderno che racconta di un amore complicato seppur intenso, che viene messo alla prova da situazioni e caratteri difficili
"Singolarmente", i 23 singoli usciti a novembre e da non perdere
Paranoia Park di Namida è un luogo che abita ognuno di noi e qui viene raccontato dal punto di vista di una ragazza di 20 anni: l’essere sempre in ritardo, il sentirsi sommersi dalle cose da fare, correre dietro alle aspettative altrui. Per tutto questo Namida ha creato uno spazio, seppure immaginario, che descrive e prende un’identità così reale attraverso la musica e le parole. Diventa un luogo aperto a tutti, abitato da chiunque si senta solo a scalare le montagne della vita
Singolarmente, 17 singoli usciti e da non perdere
1000 Voci (testo e musica di Russo-Fornaro) di Elena Arcella è un brano autobiografico nato in un momento di insonnia e quando capita di non essere concentrati su ciò che facciamo per via di proprio di queste mille voci. Il desiderio di soffocarle o almeno gestirle è comune nelle persone. È qui è nata la scrittura della canzone
Singolarmente, 26 singoli usciti e da non perdere
No Pity For Poets dei Fight for Four è un viaggio musicale attraverso la complessità dei legami umani, esplorando la tensione tra il desiderio di liberazione e la consapevolezza della necessità di confrontarci con questi legami. Il brano si configura come un'ode alla resilienza e alla forza interiore, che emerge nonostante il peso delle catene che ci accompagnano lungo il cammino della vita
Singolarmente, i 21 singoli usciti e da non perdere
Tutte le volte di Tekla parla della fine delle relazioni e di quanto si assomiglino tra loro. La canzone si concentra sulle sensazioni che si provano dopo la rottura, ciò che rende doloroso il distacco. Le notti insonni e ancora i ricordi che sembrano appartenere a ieri. Nel tentativo di dimenticare la magia dei bei momenti, spesso ci lasciamo ingannare e idealizziamo le storie
Singolarmente, i 16 singoli usciti da non perdere
Alisel in Virgole racconta che ogni tanto, da qualche parte, in qualche modo, bisogna trovare il coraggio di fermarsi e accettare di essere felici. Ed è proprio in quel momento che le virgole non bastano più
"Singolarmente", i 26 singoli usciti a novembre e da non perdere