
Comunali 2023, da Possamai a Italia: i sindaci eletti nelle principali città. FOTO
Centinaia di Comuni italiani sono tornati alle urne questa primavera per eleggere i loro nuovi primi cittadini. Nella maggior parte dei grandi centri il primo turno si è tenuto il 14 e il 15 maggio, i ballottaggi il 28 e il 29 maggio. In Sicilia e Sardegna, invece, primo turno il 28 e 29 maggio e secondo l’11 e 12 giugno. Il centrodestra ha sfondato quasi ovunque. Ecco chi è stato premiato dagli elettori

Centinaia di Comuni italiani sono tornati alle urne questa primavera per eleggere i loro nuovi sindaci. Nella maggior parte dei grandi centri il primo turno si è tenuto il 14 e il 15 maggio, i ballottaggi il 28 e il 29 maggio. In Sicilia e in Sardegna, invece, il primo turno si è tenuto il 28 e il 29 maggio e il secondo l’11 e 12 giugno. Il centrodestra ha sfondato quasi ovunque. Ecco chi è stato premiato dagli elettori
Elezioni Comunali 2023, il racconto dei ballottaggi
I SINDACI ELETTI AI BALLOTTAGGI: SIRACUSA. A Siracusa Francesco Italia è stato confermato sindaco: al ballottaggio ha raggiunto il 55,39% delle preferenze e superato lo sfidante Ferdinando Messina, ferma al 44,61%. Italia era sostenuto da 5 liste civiche, mentre Messina era il candidato della coalizione di centrodestra. “È stato un risultato netto. Il desiderio della città è dare continuità all'amministrazione", ha detto Italia
Elezioni comunali 2023, i risultati del ballottaggio a Siracusa
VICENZA - Premiato dai risultati dei ballottaggi anche Giacomo Possamai, nuovo sindaco di Vicenza. Candidato di centrosinistra, ha battuto il primo cittadino uscente Francesco Rucco, di centrodestra, anche se con uno piccolo scarto di voti. Possamai al secondo turno ha ottenuto il 50,54%. Il suo avversario si è fermato al 49,46%
Elezioni comunali a Vicenza, Possamai vince il ballottaggio
ANCONA - Nell'unico capoluogo di Regione chiamato a votare, Ancona, ha vinto il centrodestra. Daniele Silvetti ha sconfitto Ida Simonella (sostenuta da Pd e Terzo Polo): lui ha ottenuto il 51,73% dei consensi, lei il 48,27%
Elezioni comunali, Silvetti eletto ad Ancona
BRINDISI - Ed è sempre del centrodestra anche Brindisi. Qui è stato eletto, al ballottaggio, Giuseppe Marchionna (53,99%). Il suo avversario Roberto Fusco, sostenuto da dem e Cinque Stelle, ha portato a casa il 46,01%
Comunali, Marchionna eletto sindaco di Brindisi
SIENA - Siena resta al centrodestra. La nuova sindaca della città toscana è Nicoletta Fabio, eletta con il 52,16% dei voti, che ha prevalso sulla candidata del centrosinistra (Pd e 5S) Anna Ferretti (47,84%). Fabio diventa così la prima donna a guidare Siena
Comunali, Fabio vince il ballottaggio a Siena
MASSA - Resta al centrodestra anche Massa, dove il sindaco uscente Francesco Persiani è stato confermato dagli elettori con il 54,3% delle preferenze, staccando Enzo Romolo Ricci - candidato del centrosinistra - fermo al 45,6%
Comunali, Massa conferma Persiani sindaco
PISA - E anche la terza città toscana al voto, Pisa, ha scelto il centrodestra. Il sindaco uscente, Michele Conti, è stato premiato dagli elettori con un nuovo mandato, ottenendo il 52,33% dei voti. Lo sfidante di centrosinistra, Paolo Martinelli, ha ricevuto il 47,67% delle preferenze
Elezioni Comunali, Pisa conferma Michele Conti sindaco
TERNI - Stefano Bandecchi, presidente della Ternana Calcio e coordinatore nazionale di Alternativa Popolare, ha battuto il candidato di centrodestra Orlando Masselli ed è diventato sindaco di Terni (con il 54,62% dei voti, contro il 45,38%)
Elezioni comunali, Bandecchi vince il ballottaggio a Terni
SINDACI ELETTI AL PRIMO TURNO IN SICILIA: RAGUSA - Confermato al primo turno Giuseppe Cassì, che guidava una coalizione di liste civiche. Quando sono state scrutinate tutte le 71 sezioni, ha ottenuto uno schiacciante 62,92%. Segue, al secondo posto, il candidato del centrosinistra (appoggiato dal Pd) Riccardo Schininà, molto lontano al 19,47%. Il centrodestra con Giovanni Cultrera si è fermato al 9,71%. Sergio Firrincieli, M5s con il supporto della lista Siamo Comunità, ha preso il 7,90%
Elezioni comunali, i risultati in Sicilia e Sardegna
SINDACI ELETTI AL PRIMO TURNO IN SICILIA: TRAPANI - Con tutte le 67 sezioni scrutinate, a Trapani è ufficiale la rielezione al primo turno del sindaco uscente e candidato di centrosinistra, Giacomo Tranchida, che ha ottenuto il 42,45%. Secondo è arrivato il candidato di centrodestra, Maurizio Miceli, al 37,23%. Più indietro Francesco Brillante, al 13,63%, e Anna Garuccio, candidata civica insieme a La mia Trapani, con il 6,69%

SINDACI ELETTI AL PRIMO TURNO IN SICILIA: CATANIA - Enrico Trantino, esponente di FdI sostenuto da tutto il centrodestra, è stato eletto sindaco a Catania. Ha ottenuto 85.625 voti, pari al 66,11%. Secondo il candidato del centrosinistra e del M5S Maurizio Caserta, che ha avuto 32.032 preferenze, equivalenti al 24,73%. Gli altri candidati: Gabriele Savoca 5.182 voti (4%), Lanfranco Zappalà 2.667 (2,06%), Giuseppe Lipera 2.529 (1,95%), Giuseppe Giuffrida 1.139 (0,88%), Vincenzo Drago 254 (0,27%)
I risultati a Catania
I SINDACI ELETTI AL PRIMO TURNO: BRESCIA – La candidata civica Laura Castelletti, appoggiata anche da Azione e Pd, ha avuto la meglio sugli altri tre nomi in corsa per Palazzo della Loggia. Vicesindaca uscente, da marzo stava in realtà già esercitando le funzioni di sindaco, dopo l’elezione a consigliere regionale di Emilio Del Bono
Comunali 2023, a Brescia vince Castelletti
La città lombarda ha quindi votato nel segno della continuità con la precedente amministrazione. Niente da fare per il principale sfidante di Castelletti, l’ex vicesindaco della giunta Parioli Fabio Rolfi. Hanno partecipato alla sfida anche Alessandro Lucà (M5S, Unione Popolare e Partito Comunista Italiano) e Alessandro Maccabelli (lista civica Maddalena)
Elezioni comunali, lo speciale di Sky TG24
LATINA – Anche Latina ha eletto per la prima volta una donna come sindaco. Qui però è il centrodestra a imporsi, grazie a Maria Eleonora Celentano. Con l’appoggio di Fratelli d'Italia, Lega, lista Matilde Celentano Sindaco, Udc-Dc e Forza Italia, la nuova prima cittadina ha nettamente staccato l’unico nome in corsa con lei, quello del primo cittadino uscente Damiano Coletta (Pd, Movimento 5 Stelle, Per Latina 2032 e Latina Bene Comune)
Elezioni comunali Latina, Celentano eletta al primo turno
Se Brescia ha quindi puntato sulla continuità, quella di Latina è una rivoluzione del panorama politico. “Dedico questa vittoria a tutte le donne della mia città. È un risultato straordinario. Sono felice, commossa, emozionata, ma avverto tutta la responsabilità di rimettere in piedi una città in stato di abbandono”, ha detto Celentano

IMPERIA – Nessuna sorpresa invece per Imperia, che promuove l’ex ministro Claudio Scajola e lo riconferma sindaco al primo turno. Candidato con lista civica, il primo cittadino ha imposto ai partiti del centrodestra di rinunciare ai simboli di partito per stare al suo fianco. È alla sua quarta avventura da sindaco
Elezioni comunali Imperia, Scajola confermato sindaco
TREVISO – Il centrodestra resta anche alla guida di Treviso. Mario Conte riconquista al primo turno la poltrona da sindaco, confermando la Lega come partito più forte della zona: sono 20 anni che è alla guida della città
Elezioni comunali Treviso, Conte riconfermato sindaco
TERAMO - A Teramo a vincere è il candidato - e sindaco uscente - Gianguido D’Alberto: sostenuto dal centrosinistra e dal M5s, ha ottenuto più del 54% dei voti al primo turno
A Teramo vince il candidato del centrosinistra Gianguido D’Alberto
SONDRIO - Centrodestra vincente anche a Sondrio, dove Marco Scaramellini ha conquistato quasi il 58% dei voti mentre Simone Del Curto del centrosinistra si è fermato al 39% (In foto: Scaramellini con Salvini, 2018)
Comunali, numeri e curiosità sul voto