
Da Lucio Corsi per l’Italia a Gabry Ponte per San Marino passando per i Baj per la Svezia, Adonxs per la Repubblica Ceca e Tommy Cash per l’Estonia, ecco tutti i trentasette artisti in gara alla 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, in programma martedì 13, giovedì 15 e sabato 17 maggio a Basilea, Svizzera

Trentasette nazioni sono chiamate a esibirsi sul palco di Basilea, Svizzera, per la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, l’evento musicale che ogni anno appassiona milioni di telespettatori da ogni angolo del mondo. Vediamo tutti gli artisti in gara partendo dall'Albania con Shkodra Elektronike e il brano Zjerm
Eurovision Song Contest 2025, la scaletta della finale di stasera
Armenia: Parg - Survivor. L’Armenia non ha mai trionfato al contest, il suo miglior piazzamento è il quarto posto ottenuto in due occasioni: nel 2008 e nel 2014. Lo scorso anno la nazione si è classificata in ottava posizione
FantaEurovision 2025, la guida completa: dai bonus alle quotazioni
Australia: Go-Jo - Milkshake Man. Zero vittorie anche per l’Australia che nel 2016 ha sfiorato il trionfo con Dami In, medaglia d’argento con la canzone Sound of Silence. Quest’anno l’Eurovision Song Contest si svolge in Svizzera
Eurovision 2025, i look dei cantanti sul turquoise carpet. FOTO
Austria: JJ. - Wasted Love. Nel corso degli anni l’Austria ha trionfato due volte, la più recente nel 2014 con la celebre Rise like a Phoenix di Conchita Wurst. Lo scorso anno la nazione è stata rappresentata dalla travolgente Kaleen con le vibrazioni dance di We Will Rave
Eurovision 2025, Gabry Ponte sul palco per le prime prove: le foto
Azerbaigian: Mamagama - Run With U. L’Azerbaigian ha conquistato tutti i gradini del podio: il terzo con Aysel & Arash, il secondo con Fərid Məmmədov e infine il primo con Ell & Nikki oltre dieci anni fa, più precisamente nel 2011
Eurovision Song Contest 2025, annunciati i primi due ospiti: Käärijä e Baby Lasagna
Belgio: Red Sebastian - Strobe Lights. Soltanto Sandra Kim è riuscita a portare il Belgio sul gradino più alto del podio. Tra gli artisti portabandiera della nazione abbiamo visto Kate Ryan e gli Hooverphonic
Eurovision 2025, la scaletta della prima semifinale
Cipro: Theo Evan - Shh. Dopo aver centrato la qualificazione finale con Liar di Silia Kapsis nel 2024, Cipro tenta ancora una volta di conquistare il pubblico. Eleni Foureira vanta il miglior piazzamento con la medaglia d’argento nel 2018
Eurovision Song Contest 2025, tutte le 37 canzoni in gara
Croazia: Marko Bošnjak - Poison Cake. Nel 2024 la nazione ha conquistato il secondo posto con il tormentone Rim Tim Tagi Dim di Baby Lasagna, annunciato come ospite di questa 69esima edizione
Gabry Ponte vince il San Marino Song Contest e vola all'Eurovision con "Tutta l'Italia"
Danimarca: Sissal - Hallucination. Il Paese nordico vanta ben tre trionfi nella storia dell’Eurovision Song Contest, il più recente nel 2013 con Only Teardrop di Emmelie de Forest
Eurovision, la classifica dei paesi che hanno vinto più edizioni
Estonia: Tommy Cash - Espresso Macchiato. Pronto a far scatenare il pubblico di tutto il mondo, Tommy Cash rappresenta l’Estonia con Espresso Macchiato, di cui ha pubblicato una nuova versione in collaborazione con Tony Effe
Tommy Cash a Eurovision con Espresso Macchiato: "Mi ispiro a Luciano Pavarotti"
Finlandia: Erika Vikman - Ich Komme. Una sola vittoria per la nazione con la canzone Hard Rock Hallelujah della formazione metal Lordi alla 51esima edizione del contest musicale
Made of Metal, Mr. Lordi: “Se sei un fan dell’heavy metal, lo sarai per sempre”
Francia: Louane - Maman. La Francia fa parte dei Big 5, ovvero dei Paesi qualificati direttamente all’appuntamento conclusivo in programma sabato 17 maggio. Louane salirà sul palco per cercare di conquistare l'ambito trofeo
Eurovision Song Contest 2025, Basilea ospiterà l'evento
Georgia: Mariam Shengelia - Freedom. La sessantanovesima edizione dell’Eurovisione Song Contest vedrà alla conduzione Hazel Brugger e Sandra Studer, affiancate da Michelle Hunziker per la finale

Germania: Abor & Tynna - Baller. La Germania è tra le nazioni qualificate di diritto alla finale del 17 maggio poiché parte dei Big 5. Nel frattempo, grande successo per la competizione online del FantaEurovision

Grecia: Klavdia - Asteromata. Dal 2023 lo slogan della manifestazione canora è sempre ‘United by Music’
Eurovision 2025, le conduttrici saranno Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer
Irlanda: Emmy - Laika Party. L’Irlanda vanta il maggior numero di vittorie, ovvero ben sette, a pari merito con la Svezia. Ogni anno il contest raduna milioni di telespettatori davanti allo schermo

Islanda: VÆB - Róa. L’Islanda è la nazione chiamata ad aprire questa 69esima edizione. Infatti, il Paese si esibira per primo nell semifinale di martedì 13 maggio

Israele: Yuval Raphael - New Day Will Rise. Questa 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest si svolge sul palco St. Jakobshalle di Basilea

Italia: Lucio Corsi - Volevo essere un duro. Il rappresentate italiano gareggerà nell’appuntamento conclusivo in programma sabato 17 maggio dal palco di Basilea, Svizzera

Lettonia: Tautumeitas - Bur man laimi. Il miglior piazzamento della Lettonia risale al 2002 con la vittoria di Marie N con la canzone I Wanna. Nel 2024 la nazione si è classificata sedicesima

Lituania: Katarsis - Tavo Akys. Al momento nessuna vittoria per la Lituania. Il miglior risultato è il sesto posto nel 2006 con il brano We Are the Winners della formazione LT United

Lussemburgo: Laura Thorn - La Poupée Monte Le Son. Il Lussemburgo è tra i Paesi ad aver vinto l’Eurovision Song Contest più volte grazie ai suoi cinque trionfi
Eurovision 2025, l'Estonia manda Espresso Macchiato di Tommy Cash. Il testo
Malta: Miriana Conte - Serving. Miriana Conte, classe 2001, ha ottenuto la possibilità di rappresentare il proprio Paese dopo aver trionfato alla dodicesima edizione di Malta Eurovision Song Contest

Montenegro: Nina Žižić - Dobrodošli. Dopo due anni di pausa, il Montenegro torna in gara all’Eurovision Song Contest. La sua ultima partecipazione risale al 2002 con Vladana, in gara con la canzone Breathe

Norvegia: Kyle Alessandro - Lighter. Dopo l’ultimo posto nella scorsa edizione, la Norvegia è in cerca di una nuova vittoria dopo i trionfi del 1985, 1995 e 2009

Paesi Bassi: Claude - C'est La Viè. I Paesi Bassi vantano ben cinque vittorie: nel 1957, nel 1959, nel 1969, nel 1975 e infine nel 2019 con Arcade di Duncan Laurence
Eurovision 2025, Gabriele Corsi e BigMama conduttori dell'edizione italiana da Basilea
Polonia: Justyna Steczkowska - Gaja. Al momento zero vittorie per la Polonia. Justyna Steczkowska cercherà di portare a casa il primo trionfo in questa 69esima edizione

Portogallo: Napa - Deslocado. Il Portogallo ha all’attivo una sola vittoria con la canzone Amar pelos dois di Salvador Sorba alla 62esima edizione dell’Eurovision Song Contest
Eurovision Song Contest 2025, svelato il palco della prossima edizione
Regno Unito: Remember Monday - What The Hell Just Happened? La formazione femminile Remember Monday si esibirà direttamente nella finale in scena sabato 17 maggio dal palco di Basilea

Repubblica Ceca: Adonxs - Kiss Kiss Goodbye. Il cantante è tra le popstar in maggior ascesa a livello europeo, l’album Age of Adonxs, pubblicato nel 2022, ha ottenuto il plauso della critica. Tra le sue canzoni più note troviamo Game, Cold Summer e No Common Measure
Sziget Festival, ADONXS: “Voglio costruire una forte connessione con il pubblico”
San Marino: Gabry Ponte - Tutta l'Italia. Il DJ e produttore si esibirà per undicesimo nel corso della prima semifinale in programma martedì 13 maggio
Eurovision 2025, Gabry Ponte sul palco per le prime prove: le foto
Serbia: Princ - Mila. Nelle ultime quattro edizioni la Serbia ha sempre conquistato l’accesso alla finale. Tra le sue canzoni più famose ricordiamo sicuramente Loco Loco della formazione femminile Hurricane nel 2021

Slovenia: Klemen - How Much Time Do We Have Left? Ad oggi la Slovenia conta zero vittorie alla competizione, tra i suoi rappresentanti passati ricordiamo Hannah Mancini, il gruppo Joker Out e Raiven

Spagna: Melody - Esa Diva. Il Paese, membro dei Big 5, si esibirà direttamente nell’appuntamento finale del 17 maggio. La Spagna ha trionfato nel 1968 e nel 1969
Eurovision Song Contest 2025, presentata la mascotte Lumo
Svezia: Kaj - Bara Bada Bastu. La Svezia è tra le nazioni protagoniste dell’Eurovision Song Contest. Nel corso degli anni il Paese scandinavo ha trionfato in ben sette occasioni, due delle quali grazie a Loreen
Eurovision Song Contest 2023, la vincitrice è Loreen della Svezia. VIDEO
Svizzera: Zoë Më - Voyage. Lo scorso anno l’Eurovision Song Contest è stato vinto dall’arista svizzero Nemo con il brano The Code
Eurovision 2024, il vincitore Nemo ha rotto il trofeo
Ucraina: Ziferblat - Bird of Pray. Chiudiamo con l’Ucraina, nazione vincitrice in tre occasioni: nel 2004, nel 2016 e più recentemente nel 2022 con Stefania della Kalush Orchestra