Scaletta Eurovision Song Contest 2025, a che ora inizia: i cantanti in ordine di uscita
MusicaIntroduzione
Martedì 13 maggio la St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, ospiterà la prima delle due semifinali della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, che andrà in onda in diretta su Rai2 con il commento di Gabriele Corsi e BigMama.
Quello che devi sapere
LA PRIMA SEMIFINALE, SUL PALCO LUCIO CORSI E GABRY PONTE
Nella prima serata si esibiranno 15 dei 37 Paesi in gara. Sul palco ci saranno anche gli artisti Lucio Corsi per l’Italia, che avrà già accesso alla finale di sabato 17 maggio perché il nostro Paese è uno dei Big Five membri fondatori, e Gabry Ponte per San Marino, che dovrà invece conquistare la qualificazione. Il pubblico potrà votare attraverso il Televoto, previsto per la maggior parte dei Paesi partecipanti (compresa l’Italia, che potrà esprimere una preferenza sia nella prima semifinale, sia nella finale, e non invece nella seconda semifinale di giovedì 15 maggio, dove il nostro Paese non si esibirà), e attraverso il voto online a pagamento, previsto in alcuni Paesi partecipanti e nel resto del mondo, per determinare le prime 10 canzoni che si qualificheranno in finale. In ogni caso, né il pubblico italiano, né la giuria nazionale, potranno votare la canzone in gara che rappresenta l’Italia. Nella prima semifinale si esibirà anche la Svizzera, vincitrice dell’edizione 2024 con il brano The Code di Nemo, che si qualificherà direttamente nell'ultima serata in quanto Paese ospitante.

LA SCALETTA
Ecco le canzoni della prima semifinale:
1. Islanda: VÆB - RÓA
2. Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
3. Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
4. Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
5. Spagna: Melody – ESA DIVA (qualificazione diretta in finale)
6. Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
7. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
8. Portogallo: NAPA – Deslocado
9. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
10. Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights
11. Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro (qualificazione diretta in finale)
12. Azerbaigian: Mamagama - Run With U
13. San Marino: Gabry Ponte – Tutta l’Italia
14. Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
15. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
16. Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake
17. Svizzera: Zoë Më – Voyage (qualificazione diretta in finale)
18. Cipro: Theo Evan – Shh

GLI ALTRI MOMENTI DELLA SERATA, DALL'APERTURA ALLA CHIUSURA
- L’apertura della serata inaugurale dell'Eurovision Song Contest prevederà un omaggio alle origini della competizione, con il racconto della prima edizione vinta proprio dalla Svizzera con il brano Refrain di Lys Assia.
- Il primo intervallo, denominato Made in Switzerland, raccoglierà le storie della manifestazione e di altre invenzioni svizzere. Le due presentatrici, Hazel Brugger e Sandra Studer, sfateranno in un numero comico-musicale i cliché sul Paese e rivendicheranno l’inventiva svizzera. Inoltre, attraverso un’ironica rievocazione storica ambientata nel XIII secolo, il leggendario eroe Guglielmo Tell (ritratto come un pacifista in calzamaglia) proporrà di creare un concorso musicale per unire i popoli, creando l’Eurovision. Lo sketch si concluderà con un inno corale.
- Il secondo intervallo celebrerà la vittoria di Cèline Dion nel 1988 come rappresentante della Svizzera con il brano Ne Partez Pas Sans Moi. All'epoca la "regina delle power ballad" aveva soffiato il primo posto al Regno Unito per un solo punto. Il tributo alla grande cantante e alla sua canzone sarà eseguito dalla Neues Orchester Basel e da quattro artisti che lo scorso anno avevano partecipato alla kermesse: Iolanda (Portogallo), Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina, in coppia con la rapper Al’ona Al’ona) e Silvester Belt (Lituania).
- La chiusura della serata sarà affidata a Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, il duo vincitore dell’Eurovision del 2000 a Stoccolma con il brano Fly on the Wings of Love. Per la Danimarca era stata la seconda vittoria nella competizione. Nel 2005 la canzone era stata nominata tra le 14 migliori di sempre all’Eurovision. L’artista canterà ora una nuova versione della composizione, cambiando le parole per restare fedele al messaggio della manifestazione “United By Music”.
