Guerra Russia, Putin: "L'Iran ha diritto ad un programma nucleare civile"

©Ansa

Il leader russo ha difeso l'opportunità dell'Iran di avere un programma nucleare civile. "Ha il diritto a programmi per l'uso della tecnologia nucleare per scopi pacifici", ha detto in un'intervista a Sky News Arabia. Aggiungendo che l'Aiea "non ha dati che indichino che Teheran stia tentando di sviluppare armi nucleari". Siamo "unico popolo: tutta l'Ucraina è nostra", ha detto ieri lo stesso Putin rispondendo a chi gli chiedeva fin dove si spingeranno le truppe russe sul territorio ucraino

in evidenza

Vladimir Putin ha difeso il diritto dell'Iran ad avere un programma nucleare civile. "L'Iran ha il diritto a programmi per l'uso della tecnologia nucleare per scopi pacifici", ha detto il presidente russo Vladimir Putin in un'intervista a Sky News Arabia riportata dalla Tass. E ha aggiunto che l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea) "non ha dati che indichino che l'Iran stia tentando di sviluppare armi nucleari".

Siamo "unico popolo: tutta l'Ucraina è nostra", ha detto ieri lo stesos leader di Mosca rispondendo a chi gli chiedeva fin dove si spingeranno le truppe russe precisando però che Mosca "non cerca la capitolazione" di Kiev "ma solo il riconoscimento delle realtà emerse sul terreno". Lo zar ha assicurato poi che non permetterà che i rischi di "recessione o stagnazione" nell'economia russa si concretizzino.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Bielorussia, scarcerato leader opposizione Tsikhanouski. La moglie: "Grazie Usa e Ue"

Siarhei Tsikhanouski è un blogger e attivista che contestava il presidente della Bielorussia Aleksandr Lukashenko. Era stato incarcerato per la sua opposizione al regime. Dopo la scarcerazione la moglie e politica Sviatlana Tsikhanouskaya lo ha accolto ringraziando Usa e Ue.

Bielorussia, scarcerato leader opposizione Tsikhanouski

Bielorussia, scarcerato leader opposizione Tsikhanouski

Vai al contenuto

Ucraina, ucciso a Madrid Andriy Portnov: era ex consigliere di Viktor Yanukovitch

L'omicidio è avvenuto di fronte all'American School, dove l'ex consigliere ucraino filorusso, 52 anni, aveva accompagnato i figli, nel quartiere residenziale di Pozuelo de Alarcon. Tra il 2010 e il 2014 Portnov, considerato un esponente della nomenklatura particolarmente vicino a Mosca, ha ricoperto il ruolo di vice capo dell'ufficio presidenziale.

Ucraina, ucciso a Madrid Andriy Portnov: era ex consigliere di Viktor Yanukovitch

Ucraina, ucciso a Madrid Andriy Portnov: era ex consigliere di Viktor Yanukovitch

Vai al contenuto

Taurus, cosa sono i missili che la Germania potrebbe fornire a Kiev

La Germania sembra aprire alla fornitura a Kiev di armi capaci di colpire il territorio della Russia e Mosca reagisce con veemenza. Si sta alzando, se possibile, ancora di più la tensione tra Berlino e Mosca intorno alla guerra in Ucraina. Ad accendere la scintilla sono state le parole del cancelliere tedesco Friedrich Merz, che ha fatto capire che anche il suo Paese (come già fatto da Usa, Gran Bretagna e Francia) sembra aver deciso di togliere le limitazioni alla gittata degli armamenti forniti.

Taurus, cosa sono i missili che la Germania potrebbe fornire a Kiev

Taurus, cosa sono i missili che la Germania potrebbe fornire a Kiev

Vai al contenuto

Minsk: Tikhanovsky e gli altri liberati su richiesta Trump

Serghei Tikhanovsky e gli altri 13 prigionieri rilasciati oggi in Bielorussia sono stati liberati su richiesta di Donald Trump. Lo ha detto la portavoce del presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko, Natalia Eismont, alla Tass. "La maggior parte di loro sono stranieri, tra cui due cittadini giapponesi, tre polacchi, due lettoni, oltre a cittadini di Estonia, Svezia e Stati Uniti. Anche alcuni bielorussi sono sulla lista. Sono stati condannati per attività estremiste e terroristiche. Tikhanovsky è tra loro. Il presidente ha deciso di rilasciare Tikhanovsky esclusivamente per motivi umanitari, per riunire la famiglia", ha affermato.

Guerra Ucraina, disertore condivide dati sui soldati russi uccisi

Fuggito dall’esercito russo e rifugiatosi a Parigi nel 2024, il disertore Aleksei Zhiliaev ha condiviso i dati relativi ai soldati russi uccisi e feriti al fronte dall'invasione nel 2022 al giugno 2024. Prima della diserzione, l'ex soldato aveva copiato su una chiavetta Usb le informazioni relative alla sua divisione e alla Terza.

Guerra Ucraina, disertore condivide dati sui soldati russi uccisi

Guerra Ucraina, disertore condivide dati sui soldati russi uccisi

Vai al contenuto

Antonio Omar Dridi, chi è il foreign fighter italiano morto in Ucraina

La conferma è arrivata da Memorial, l'associazione dei volontari internazionali per l'Ucraina, che sui social ha dato notizia della morte sul campo di battaglia del combattente italiano. Aveva 35 anni ed era originario di Palermo. In passato ha vissuto all'estero tra Germania e Austria. "Era uno spirito libero", ha detto la sorella, Noah.

Antonio Omar Dridi, chi è il foreign fighter italiano morto in Ucraina

Antonio Omar Dridi, chi è il foreign fighter italiano morto in Ucraina

Vai al contenuto

Bielorussia, scarcerato leader opposizione Tsikhanouski. La moglie: "Grazie Usa e Ue"

Siarhei Tsikhanouski è un blogger e attivista che contestava il presidente della Bielorussia Aleksandr Lukashenko. Era stato incarcerato per la sua opposizione al regime. Dopo la scarcerazione la moglie e politica Sviatlana Tsikhanouskaya lo ha accolto ringraziando Usa e Ue.

Bielorussia, scarcerato leader opposizione Tsikhanouski

Bielorussia, scarcerato leader opposizione Tsikhanouski

Vai al contenuto

Tikhanovskaya: "Gioia per mio marito libero,grazie Usa-Ue"

"Mio marito Serghei è libero! È difficile descrivere la gioia che provo". Lo scrive su X la leader dell'opposizione bielorussa Svetlana Tikhanovskaya, postando un video dell'abbraccio con il marito, scarcerato dopo 5 anni. La politica ringrazia nel post il presidente Usa Donald Trump, il suo inviato Kellogg, oltre "ai nostri alleati Ue, per tutti i vostri sforzi". "Non abbiamo finito. 1150 prigionieri politici rimangono dietro le sbarre. Tutti devono essere rilasciati", conclude. 

Ong: scarcerato l'oppositore bielorusso Tikhanovsky

Il leader dell'opposizione bielorusso Serghei Tikhanovsky è stato scarcerato. Lo riferisce un'ong per i diritti umani.    Tikhanovsky è il marito dell'attuale leader dell'opposizione, Svetlana Tikhanovskaya. E' stato arrestato nel 2020, dopo aver espresso l'intenzione di candidarsi alle presidenziali per sfidare il presidente Aleksandr Lukashenko, che governa la Bielorussia col pugno di ferro dal 1994.

Manifestazioni contro guerra e riarmo, a Roma i due cortei. FOTO

Il primo è partito da Porta San Paolo (Piazzale Ostiense) ed è diretto al Colosseo, il secondo è iniziato a Piazza Vittorio. Partecipano diversi esponenti della politica e della società civile.

Manifestazioni contro guerra e riarmo, a Roma i due cortei. FOTO

Manifestazioni contro guerra e riarmo, a Roma i due cortei. FOTO

Vai al contenuto

Lunedì Putin incontra Presidente ad interim Goita in Mali

Vladimir Putin incontrerà lunedì il Presidente ad interim del Mali, Assimi Goita, in visita ufficiale in Russia, ha reso noto il Cremlino. L'agenda del loro colloquio include discussioni sull'ulteriore sviluppo della cooperazione bilaterale, e questioni urgenti regionali e internazionali, ha precisato il Cremlino. L'ultimo incontro fra Putin e Goita si era svolto a margine del vertice Russia Africa del luglio del 2023. Da allora si sono sentiti periodicamente al telefono, l'ultima volta lo scorso marzo.

Zelensky accusa Mosca: ha consegnato 20 corpi soldati russi

Il presidente Volodymyr Zelensky ha accusato la Russia di aver  deliberatamente consegnato a Kiev i corpi di 20 soldati russi, tra cui  un cittadino israeliano, al posto dei resti di soldati ucraini, come  concordato durante un recente importante scambio di prigionieri di  guerra. "Riteniamo che lo stiano facendo deliberatamente per dimostrare quanti  corpi ucraini presumibilmente abbiano" e per minimizzare il numero di  soldati russi morti, ha dichiarato il presidente ucraino durante una  conferenza stampa.

Tajani: "Putin ha anche questioni economiche da risolvere"

"Putin deve venire a più miti consigli, ma non credo che lo farà in tempi rapidissimi, anche perché ci sono delle questioni economiche da risolvere": è quanto dichiarato dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, a Gubbio, a margine dell'evento dei giovani di Forza Italia, "L'accademia della libertà", a proposito del conflitto in Ucraina.  "Un milione di soldati russi guadagna il doppio di quanto guadagna un operaio russo - ha evidenziato Tajani - e l'industria è ormai quasi totalmente convertita a industria della guerra. Prima di poter fare marcia indietro, Putin deve affrontare questi nodi interni". Il ministro ha poi rilanciato la necessità di una nuova strategia di pressione da parte dell'Occidente. "Se non lo fa - ha detto -, bisogna intervenire con sanzioni che incidano davvero sulla finanza russa, in modo da impedirgli di continuare a pagare i militari. Questo è il quadro attuale".  "Dobbiamo tornare a fare pressione perché si possa arrivare a un cessate il fuoco", ha sottolineato Tajani. 

Kiev: "Nella notte 8 missili e 272 droni russi sull'Ucraina"

Le forze russe hanno attaccato l'Ucraina la notte scorsa con otto missili, tra cui due ipersonici, e 272 droni di vario tipo, inclusi i kamikaze Shahed: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica miliare di Kiev, aggiungendo che le difese aeree hanno distrutto cinque missili e 252 velivoli senza pilota. I russi hanno lanciato due missili balistici ipersonici Kh-47M2 Kinzhal dallo spazio aereo della Crimea occupata, quattro missili da crociera Caliber dal Mar Nero e due missili da crociera Iskander-K dalla regione russa di Belgorod. Le difese aeree ucraine hanno abbattuto tre missili Caliber, un missile Kinzhal e un missile Iskander-K, si legge in un comunicato stampa. Inoltre, 140 droni russi sono stati abbattuti dal fuoco ucraino e altri 112 sono stati neutralizzati con sistemi di guerra elettronica. 

Ucraina, nominato procuratore generale: era vacante dal 2024

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha firmato un decreto che nomina Ruslan Kravchenko alla carica di procuratore generale dell'Ucraina, una posizione che era vacante dall'autunno del 2024. Lo riportano le agenzie ucraine. Il 16 giugno, Zelensky aveva presentato al Parlamento ucraino la candidatura del presidente del Servizio tributario statale, Ruslan Kravchenko, alla carica di procuratore generale. Il giorno dopo, la Verkhovna Rada aveva approvato la sua candidatura. La poltrona di procuratore generale dell'Ucraina era rimasta vacante dopo le dimissioni di Andriy Kostin il 22 ottobre 2024. Il primo viceprocuratore generale Oleksiy Khomenko è stato nominato procuratore generale ad interim durante questo periodo. Kravchenko diventa così il più giovane procuratore generale dell'Ucraina: ha compiuto 35 anni a marzo. 

Putin a Sky news Arabia: "Iran ha diritto a nucleare pacifico". VIDEO

Mosca: "Abbattuti quasi 100 droni in 24 ore"

Le forze di difesa aerea russe hanno abbattuto 97 droni ucraini nelle ultime 24 ore, ha dichiarato sabato il Ministero della Difesa russo. "I sistemi di difesa aerea hanno abbattuto quattro bombe aeree guidate JDAM di fabbricazione statunitense e 97 droni ad ala fissa", ha dichiarato. "Aerei tattici, droni da combattimento, forze missilistiche e di artiglieria russe hanno colpito officine per la produzione, l'assemblaggio e lo stoccaggio di droni da combattimento e depositi di munizioni e materiali", ha aggiunto. Le forze russe hanno anche colpito siti di stazionamento temporaneo di unita' delle Forze Armate ucraine in 142 aree. 

Capo dell’esercito tedesco: "Nel 2029 Putin potrà attaccare la Nato"

I servizi segreti dei Paesi occidentali pensano che tra quattro anni Mosca sarà in grado di portare un attacco contro i Paesi Nato: a dirlo è stato l’ispettore generale della Bundeswehr Carsten Breuer, la più alta carica militare della Germania, in un'intervista al settimanale Der Spiegel. Secondo Breuer infatti “l’analisi unanime dei servizi segreti occidentali, basata principalmente sull'osservazione della produzione di armi ma anche sulla crescita del personale in Russia, è che nel 2029 Putin sarà in grado" di attaccare la Nato.

Capo dell’esercito tedesco: 'Nel 2029 Putin potrà attaccare la Nato'

Capo dell’esercito tedesco: 'Nel 2029 Putin potrà attaccare la Nato'

Vai al contenuto

Iran-Israele, chi è più vicino a essere una potenza nucleare?

Il nuovo fronte di conflitto mediorientale si è aperto per il tentativo dello Stato ebraico di neutralizzare il potenziale nucleare iraniano. Tutta la comunità internazionale sa però che anche Israele possiede la bomba atomica, anche se non l'ha mai detto esplicitamente. Anche di questo si è parlato in una puntata di "Numeri" di Sky TG24.

Iran-Israele, chi è più vicino a essere una potenza nucleare?

Iran-Israele, chi è più vicino a essere una potenza nucleare?

Vai al contenuto

Massiccio attacco russo sulle infrastrutture di Poltava

La notte scorsa, le truppe russe hanno nuovamente attaccato infrastrutture chiave in Ucraina. Il colpo principale è stato inferto alla regione di Poltava, in particolare sul distretto di Kremenchuk, dove sono stati danneggiati impianti energetici. Lo ha riferito il capo dell'amministrazione militare regionale di Poltava, Volodymyr Kogut, sul suo canale Telegram. "Il nemico ha nuovamente condotto un massiccio attacco combinato sulla regione di Poltava. La maggior parte delle armi è stata distrutta dalle forze di difesa aerea. Tuttavia, nel distretto di Kremenchuk, sono stati registrati colpi diretti e caduta di detriti, sia su infrastrutture energetiche che in aree aperte", ha osservato Kogut. Secondo l'Aeronautica militare ucraina, le Forze russe hanno lanciato un totale di 280 droni e missili; le difese aeree ucraine hanno abbattuti 260 obiettivi. Kremenchuk è un importante centro energetico, sebbene la sua centrale idroelettrica sia in riparazione dopo i danni subito da un attacco a novembre e la sua raffineria di petrolio sia stata devastata all'inizio della guerra. 

Ucraina, Putin: "Necessaria neutralità e assenza di armi nucleari"

Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che per risolvere la crisi ucraina è necessario escludere la possibilità che il Paese possegga armi nucleari e dichiari la sua neutralità. "E' necessario dichiarare la neutralità dell'Ucraina, il non allineamento con alcuna alleanza straniera ed escludere anche la possibilità di ottenere armi nucleari", ha affermato il leader del Cremlino in un'intervista al canale televisivo emiratino Sky News Arabia. Secondo Putin, queste condizioni diventeranno la base per la stabilità a lungo termine nella regione. Il presidente russo ha sottolineato che ignorare queste e altre condizioni, tra cui il riconoscimento della sovranità russa sul Donbass e sulla Novorossiya, significa "la possibilità di una ripresa del conflitto armato".

Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto

Con l’arrivo dell’estate l'esercito russo probabilmente supererà il milione di vittime, tra morti e feriti, nella sua guerra contro l'Ucraina. Lo ha stabilito un rapporto pubblicato in queste ore dal Center for Strategic and International Studies, uno dei più importanti think tank al mondo che ha sede a Washington, secondo il quale i militari morti si aggirano già oggi intorno ai 250.000.

Si tratta, fanno sapere gli esperti, di un numero di morti cinque volte superiore a quello di tutte le guerre sovietiche e russe a partire dalla Seconda guerra mondiale.  ''Un traguardo impressionante e raccapricciante'', scrive il think tank, sottolineando che si tratta di ''una palese dimostrazione del disprezzo di Putin per i suoi soldati''.

Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto

Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto

Vai al contenuto

Putin: "Kiev riconosca esito referendum in Donbass e Novorossiya"

L'Ucraina deve riconoscere i risultati dei referendum tenutisi nel Donbass e nella Novorossiya (le zone separatiste dell'Ucraina) per arrivare a una soluzione del conflitto: lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin in un'intervista al canale televisivo emiratino Sky News Arabia. Lo riporta la Tass. "È essenziale che l'Ucraina riconosca i risultati dei referendum condotti nelle quattro regioni - ha affermato Putin riferendosi alle regioni di Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia -. L'Ucraina deve anche riconoscere il suo interesse a mantenere relazioni amichevoli a lungo termine con la Russia". 

Putin: "Kiev agisca nell'interesse del Paese non di terze parti"

Il presidente russo Vladimir Putin si è augurato che le autorità di Kiev agiscano in base agli interessi nazionali dell'Ucraina, piuttosto che servire gli interessi di terze parti che agiscono contro la Russia. In un'intervista a Sky News Arabia, il leader russo ha osservato che le parti erano già state vicine ad un accordo a Istanbul nel 2022. "Spero che la leadership ucraina persegua gli interessi nazionali del Paese, piuttosto che gli interessi di terze parti che agiscono contro la Russia", ha affermato il leader russo. Lo riporta la Tass. 

Putin: "La Russia ha ripetutamente detto a Israele che non intende sviluppare testate"

La Russia ha ripetutamente notificato a Israele che l'Iran non ha intenzione di sviluppare ordigni nucleari, ha riferito il Presidente Vladimir Putin in una intervista a SkyNews Arabia rilanciata da Ria Novosti.

Putin: "Eliminare gli elementi nazisti nella leadership di Kiev"

"È essenziale eliminare il carattere nazista dell'Ucraina e gli elementi nazisti all'interno della leadership ucraina": lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin in un'intervista a Sky News Arabia, come riporta la Tass. 

Putin: "L'Aiea non ha prove che l'Iran sviluppi armi nucleari"

L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea) non ha dati che indichino che l'Iran stia tentando di sviluppare armi nucleari: lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin in un'intervista a Sky News Arabia. "L'Iran ha dichiarato ripetutamente di non cercare di sviluppare armi nucleari. E l'Aiea non ha prove o segnali che indichino lo sviluppo di armi nucleari" da parte di Teheran, ha affermato il leader russo.

Iran, Putin: "Ha diritto a programma nucleare civile"

Vladimir Putin ha difeso il diritto dell'Iran ad avere un programma nucleare civile. "L'Iran ha il diritto a programmi per l'uso della tecnologia nucleare per scopi pacifici", ha detto il presidente russo Vladimir Putin in un'intervista a Sky News Arabia riportata dalla Tass. La Russia è pronta a fornire all'Iran, "come negli anni precedenti, l'assistenza e il sostegno necessari" allo sviluppo dell'energia nucleare pacifica", ha poi aggiunto. Secondo Putin, sia l'Iran sia Israele dovrebbero partecipare al processo negoziale sul programma nucleare iraniano. 

Putin

©Ansa

Mosca: "Nuovo round di negoziati con Kiev a Istanbul ora per evitare disastro totale"

"Solo l'avvio immediato di negoziati costruttivi e realistici con la Russia può salvare l'Ucraina dal disastro totale", ha affermato il rappresentante permanente di Mosca all'Onu, Vasily Nebenzya, proponendo un terzo round di negoziati a Istanbul "dopo il 22 giugno".

Ucraina, la via diplomatica del Vaticano prende quota: cosa sappiamo

Non era ancora successo in oltre tre anni di guerra: il presidente russo Vladimir Putin ha parlato con il Pontefice del conflitto in Ucraina. Papa Francesco aveva passato buona parte dei suoi ultimi anni in Vaticano a lanciare appelli per la pace (invano), ma non aveva mai avuto un colloquio diretto con lo Zar da quando era iniziata la guerra. Papa Leone XIV lo ha fatto, chiedendo che Mosca “faccia un gesto che favorisca la pace”. Il Cremlino precisa però che non si è discusso "in modo pratico e concreto" di una soluzione negoziata del conflitto.

Ucraina, la via diplomatica del Vaticano prende quota: cosa sappiamo

Ucraina, la via diplomatica del Vaticano prende quota: cosa sappiamo

Vai al contenuto

Putin: "Siamo un unico popolo: tutta l'Ucraina è nostra"

Siamo "unico popolo: tutta l'Ucraina è nostra", ha detto ieri Putin rispondendo a chi gli chiedeva fin dove si spingeranno le truppe russe precisando però che Mosca "non cerca la capitolazione" di Kiev "ma solo il riconoscimento delle realtà emerse sul terreno". Lo zar ha assicurato poi che non permetterà che i rischi di "recessione o stagnazione" nell'economia russa si concretizzino.

Mondo: I più letti