Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto

Mondo
©Getty

Introduzione

Con l’arrivo dell’estate l'esercito russo probabilmente supererà il milione di vittime, tra morti e feriti, nella sua guerra contro l'Ucraina. Lo ha stabilito un rapporto pubblicato in queste ore dal Center for Strategic and International Studies, uno dei più importanti think tank al mondo che ha sede a Washington, secondo il quale i militari morti si aggirano già oggi intorno ai 250.000.

Si tratta, fanno sapere gli esperti, di un numero di morti cinque volte superiore a quello di tutte le guerre sovietiche e russe a partire dalla Seconda guerra mondiale.  ''Un traguardo impressionante e raccapricciante'', scrive il think tank, sottolineando che si tratta di ''una palese dimostrazione del disprezzo di Putin per i suoi soldati''.

Quello che devi sapere

Le perdite nell'esercito di Kiev

  • Anche l'esercito ucraino ha subìto perdite piuttosto ingenti, con 400.000 vittime, tra cui 60.000-100.000 soldati uccisi, sottolinea ancora il rapporto del Center for Strategic and International Studies. La cifra è piuttosto significativa, ma si avvicina molto alle stime precedenti fornite dalle agenzie di intelligence occidentali, secondo cui ogni giorno vengono uccisi o feriti circa 1.000 soldati di Mosca.

 

PER APPROFONDIRE: Guerra, Russia-Ucraina ancora distanti dalla pace: cosa è emerso dai colloqui di Istanbul

La velocità delle truppe di Mosca

  • Quanto all'avanzata dei rispettivi eserciti sul terreno di battaglia, il think tank ha rilevato che la velocità russa è di circa 50 metri al giorno, per 500 chilometri quadrati – ovvero l'1% del territorio ucraino – a partire dal gennaio 2024. Si tratta, per fare un confronto, di una cifra inferiore alla celebre offensiva della Somme durante la Prima Guerra Mondiale, in cui le truppe britanniche e francesi avanzarono di 80 metri al giorno.

 

PER APPROFONDIRE: Ucraina, cosa si sa sull’attacco senza precedenti degli 007 di Kiev alle basi aeree russe

La velocità delle truppe di Mosca
pubblicità

Il confronto

  • Dati alla mano, il Csis sottolinea ancora che, se in Ucraina la Russia ha subito circa cinque volte più vittime, tra morti e feriti, rispetto a tutte le guerre russe e sovietiche, i decessi di militari di Mosca in Ucraina sono 15 volte superiori a quelle della guerra dell'Unione Sovietica in Afghanistan e 10 volte superiori a quelle dei 13 anni di guerra della Russia in Cecenia.

I dati che riguardano l'equipaggiamento

  • Ma l’analisi tocca anche altri temi. Ad esempio, spiega che la Russia ha perso ingenti quantità di equipaggiamento in ambito terrestre, aereo e marittimo. Da gennaio 2024, analizza il think thank, Mosca ha perso circa 1.149 veicoli corazzati da combattimento, 3.098 veicoli per la fanteria, 300 semoventi d'artiglieria e 1.865 carri armati. Un dato, tra l’altro, emerge in maniera evidente. Quello cioè secondo cui le perdite di equipaggiamento russe siano state molto superiori a quelle ucraine, con un rapporto variabile tra 5:1 e 2:1 a favore di Kiev.

I dati che riguardano l'equipaggiamento
pubblicità

Le conquiste sul terreno di battaglia

  • Tutto questo, spiegano ancora gli esperti, rispetto ad una ''conquista irrisoria'' di territorio ucraino da parte della stessa Russia, ovvero ''circa cinquemila chilometri quadrati dal gennaio 2024, pari a meno dell'1% del territorio ucraino'' e ''principalmente negli oblast di Donetsk, Luhansk e Kharkiv''. Durante le prime cinque settimane di guerra la Russia aveva conquistato 120mila chilometri quadrati di territorio ucraino, ma 50mila chilometri quadrati sono stati riconquistati dall'Ucraina nella primavera del 2022.

A che punto sono i tentativi per la tregua

  • Intanto proseguono i tentativi, tra Mosca e Kiev, di arrivare ad una tregua sul campo. Più recentemente il presidente russo, Vladimir Putin, sembra aver escluso un cessate il fuoco completo in Ucraina, affermando che Kiev sfrutterebbe qualsiasi pausa nei combattimenti per riarmarsi. L'Ucraina, dal proprio canto, cerca di spingere per una tregua incondizionata e immediata di 30 giorni, dopo aver presentato la sua ultima proposta a Mosca durante i colloqui di pace a Istanbul. "Perchè ricompensarli concedendo loro una pausa dai combattimenti, che saranno utilizzati per rifornire il regime di armi occidentali, per continuare la loro mobilitazione forzata e per preparare diversi atti terroristici?", si è chiesto Putin durante una riunione di governo trasmessa anche in tv.

A che punto sono i tentativi per la tregua
pubblicità

I colloqui di Istanbul

  • Proprio nel corso dei colloqui, la Russia ha delineato richieste massimaliste per un possibile cessate il fuoco, tra cui il ritiro completo dell'Ucraina da quattro regioni a est e a sud che Mosca afferma di aver annesso. Putin ha, tra l’altro, anche accusato l'Ucraina aver orchestrato gli attacchi "terroristici" ai ponti nelle sue regioni di confine durante il fine settimana, incluso uno che ha causato il deragliamento di un treno, uccidendo sette persone. Proprio quell'attacco, di cui l'Ucraina non ha rivendicato la responsabilità, sarebbe stato "mirato ad ostacolare il processo negoziale", ha sostenuto Putin.

La proposta di Mosca

  • La Russia, dal proprio punto di vista, ha invece proposto un breve cessate il fuoco di due o tre giorni, mirato a permettere ad entrambi gli eserciti di raccogliere i corpi dei soldati morti sul campo di battaglia. Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha riferito a Putin che Kiev ha però respinto la proposta.

pubblicità

La posizione di Zelensky

  • Anche sul fronte ucraino le dichiarazioni di Zelensky non lasciano presagire ad una soluzione immediata. "Con ogni nuovo attacco, con ogni nuovo rinvio della diplomazia, la Russia mostra il dito medio al mondo intero. A tutti coloro che non vogliono aumentare la pressione sulla Russia. Sebbene sia la Russia a dover cercare la pace. Sono loro, a Mosca, che devono sentire che la guerra ha un prezzo: un prezzo alto, il più alto per l'aggressore". Così, su Telegram, ha scritto il presidente ucraino. "Molte persone hanno parlato con la Russia a vari livelli. Nessun colloquio ha portato non solo a una pace duratura, ma nemmeno alla fine della guerra. Purtroppo, Putin si sente impunito e, anche dopo tutti i terribili attacchi russi, starebbe preparando altre 'risposte'", ha poi aggiunto.

La posizione di Zelensky
pubblicità