Guerra Ucraina Russia, chiamata Putin-Trump: ok Mosca a colloqui con Kiev dopo 22/6. LIVE

©Ansa

Il colloquio, ha riferito Peskov, è stato incentrato su Ucraina e Medio Oriente ed è stato "piuttosto utile". Putin ha aggiornato Donald Trump sull'attuazione degli accordi raggiunti a Istanbul con l'Ucraina. Kiev ha ricevuto i corpi di 1.200 soldati caduti nel conflitto con la Russia. Il rimpatrio rientra negli accordi presi con Mosca durante i colloqui a Istanbul di inizio giugno. Intanto, le forze russe hanno preso il controllo del villaggio di Yablonovka, nella regione di Sumy

in evidenza

I presidenti russo Vladimir Putin e l'americano Donald Trump hanno avuto una conversazione telefonica di 50 minuti. Lo ha riferito il consigliere presidenziale Yuri Ushakov. La telefonata, ha riferito, è stata incentrata su Ucraina e Medio Oriente ed è stata "piuttosto utile". Putin ha aggiornato Trump sull'attuazione degli accordi raggiunti a Istanbul con l'Ucraina. La Russia poi "ha espresso la sua disponibilità a proseguire i negoziati con gli ucraini, come concordato, dopo il 22 giugno": lo ha dichiarato il consigliere del Cremlino per la politica estera, Iuri Ushakov.

L’Ucraina ha ricevuto i corpi di 1.200 soldati caduti nel conflitto con la Russia. Il comitato per lo scambio dei prigionieri ha spiegato che il rimpatrio rientra negli accordi presi con Mosca durante i colloqui di Istanbul di inizio giugno.

Intanto, il ministero della Difesa russo ha annunciato che l'esercito ha preso il controllo del villaggio di Yablonovka, nella regione di Sumy. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha però dichiarato che l’offensiva russa nella regione di Sumy è stata interrotta e ha negato che le forze di Mosca siano penetrate nella regione di Dnipropetrovsk (centro-est).

Vladimir Putin si è detto pronto a "mediare" tra Iran e Israele "al fine di prevenire un'ulteriore escalation delle tensioni". Lo ha riferito il Cremlino, riferendo il contenuto di una telefonata tra il presidente russo e il premier israeliano Benjamin Netanyahu.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Per tutti gli aggiornamenti segui il liveblog di giovedì 19 giugno

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Ucraina, rientrano dalla Russia primi prigionieri di guerra

Un primo gruppo di prigionieri di guerra ucraini ha fatto ritorno a casa dalla Russia. Secondo il presidente ucraino Zelensky il loro scambio avverrà in diverse fasi nei prossimi giorni.

Antonio Omar Dridi, chi è il foreign fighter italiano morto in Ucraina

La conferma è arrivata da Memorial, l'associazione dei volontari internazionali per l'Ucraina, che sui social ha dato notizia della morte sul campo di battaglia del combattente italiano. Aveva 35 anni ed era originario di Palermo. In passato ha vissuto all'estero tra Germania e Austria. "Era uno spirito libero", ha detto la sorella, Noah. 

Antonio Omar Dridi, chi è il foreign fighter italiano morto in Ucraina

Antonio Omar Dridi, chi è il foreign fighter italiano morto in Ucraina

Vai al contenuto

Ucraina, ucciso a Madrid Andriy Portnov: era ex consigliere di Viktor Yanukovitch

L'omicidio è avvenuto di fronte all'American School, dove l'ex consigliere ucraino filorusso, 52 anni, aveva accompagnato i figli, nel quartiere residenziale di Pozuelo de Alarcon. Tra il 2010 e il 2014 Portnov, considerato un esponente della nomenklatura particolarmente vicino a Mosca, ha ricoperto il ruolo di vice capo dell'ufficio presidenziale. 

Ucraina, ucciso a Madrid Andriy Portnov: era ex consigliere di Viktor Yanukovitch

Ucraina, ucciso a Madrid Andriy Portnov: era ex consigliere di Viktor Yanukovitch

Vai al contenuto

Ucraina, telefonata Papa-Putin lancia la via diplomatica del Vaticano: cosa sappiamo

Non era ancora successo in oltre tre anni di guerra: il presidente russo Vladimir Putin ha parlato con il Pontefice del conflitto in Ucraina. Papa Francesco aveva passato buona parte dei suoi ultimi anni in Vaticano a lanciare appelli per la pace (invano), ma non aveva mai avuto un colloquio diretto con lo Zar da quando era iniziata la guerra. Papa Leone XIV lo ha fatto, chiedendo che Mosca “faccia un gesto che favorisca la pace”. Il Cremlino precisa però che non si è discusso "in modo pratico e concreto" di una soluzione negoziata del conflitto.

Ucraina, la via diplomatica del Vaticano prende quota: cosa sappiamo

Ucraina, la via diplomatica del Vaticano prende quota: cosa sappiamo

Vai al contenuto

Von der Leyen sente Trump su Iran, Ucraina e dazi

"Ottima telefonata con il Presidente Trump in vista del Vertice del G7. Abbiamo discusso della situazione geopolitica tesa in Medio Oriente e della necessità di uno stretto coordinamento dell'impatto sui mercati energetici. Abbiamo anche discusso della situazione in Ucraina, dell'imperativo di un cessate il fuoco e della necessità di mantenere la pressione sulla Russia. Infine, abbiamo fatto il punto sui colloqui commerciali in corso. Ho ribadito il nostro impegno a raggiungere un buon accordo prima del 9 luglio". Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto

Con l’arrivo dell’estate l'esercito russo probabilmente supererà il milione di vittime, tra morti e feriti, nella sua guerra contro l'Ucraina. Lo ha stabilito un rapporto pubblicato in queste ore dal Center for Strategic and International Studies, uno dei più importanti think tank al mondo che ha sede a Washington, secondo il quale i militari morti si aggirano già oggi intorno ai 250.000. Si tratta, fanno sapere gli esperti, di un numero di morti cinque volte superiore a quello di tutte le guerre sovietiche e russe a partire dalla Seconda guerra mondiale.  ''Un traguardo impressionante e raccapricciante'', scrive il think tank, sottolineando che si tratta di ''una palese dimostrazione del disprezzo di Putin per i suoi soldati''. 

Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto

Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto

Vai al contenuto

Guerra, Russia-Ucraina ancora distanti dalla pace: cosa è emerso dai colloqui di Istanbul

Pochi passi in avanti, come da previsioni, sembrano essere stati fatti nell’incontro tra la delegazione ucraina e quella russa che si è tenuto ieri, 2 giugno, a Istanbul, per provare a gettare le basi per la risoluzione di un conflitto che dura ormai da oltre tre anni. Al termine dei colloqui, durati poco più di un’ora, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, proseguendo nel suo intento di fare da mediatore tra i due Paesi in guerra, è tornato a proporre un incontro tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Anche questo dovrebbe tenersi sempre in Turchia, a Istanbul o nella capitale Ankara, eventualmente con la partecipazione di Donald Trump (che si dice "aperto" a un vertice se i due leader nemici sono pronti a "presentarsi insieme al tavolo"). Da un eventuale stop ai combattimenti ai prigionieri e alla questione dei territori contesi, ecco cosa è emerso dalle trattative. 

Guerra Russia-Ucraina, cosa è emerso dai colloqui a Istanbul

Guerra Russia-Ucraina, cosa è emerso dai colloqui a Istanbul

Vai al contenuto

Iran-Israele, Putin a Netanyahu: “Pronto a mediare con Teheran”

Il presidente russo condanna i raid israeliani in Iran e si propone come mediatore per evitare un’ulteriore escalation. Putin ha avuto colloqui telefonici con il premier israeliano Netanyahu e con il presidente iraniano Pezeshkian. Mosca accusa Israele di violare il diritto internazionale e rilancia il dialogo sul nucleare

Iran-Israele, Putin a Netanyahu: “Pronto a mediare con Teheran”

Iran-Israele, Putin a Netanyahu: “Pronto a mediare con Teheran”

Vai al contenuto

Trump: "D'accordo con Putin che guerra in Iran deve finire, finisca anche la sua"

La Casa Bianca ha confermato la telefonata tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l'omologo russo Vladimir Putin. "Il presidente Putin mi ha chiamato questa mattina per farmi gentilmente gli auguri di compleanno, ma soprattutto per parlare dell’Iran, un Paese che conosce molto bene. Ne abbiamo parlato a lungo - ha dichiarato Trump in una nota - Lui ritiene, come me, che questa guerra tra Israele e Iran debba finire. Al che gli ho spiegato che anche la sua guerra dovrebbe finire". 

Putin ha fatto gli auguri a Trump per il compleanno

Vladimir Putin ha approfittato della telefonata di oggi con Donald Trump per fargli "gli auguri per il suo 79mo compleanno". Lo ha riferito il consigliere del Cremlino, Yuri Ushakov.

Mosca: "Putin disponibile a colloqui con Kiev dopo il 22/6"

La Russia "ha espresso la sua disponibilità a proseguire i negoziati con gli ucraini, come concordato, dopo il 22 giugno": lo ha dichiarato il consigliere del Cremlino per la politica estera, Iuri Ushakov, riferendo di una conversazione telefonica tra i presidenti di Usa e Russia, Donald Trump e Vladimir Putin. Lo riporta la Tass. "Donald Trump ha preso atto di questa informazione e ha ribadito il suo interesse per la più rapida conclusione del conflitto russo-ucraino", ha dichiarato ancora Ushakov. 

Cremlino: "Putin aggiornato Trump su attuazione intese"

Nella telefonata di oggi, il presidente russo Vladimir Putin ha aggiornato Donald Trump sull'attuazione degli accordi raggiunti a Istanbul con l'Ucraina. Ne ha dato notizia il consigliere del Cremlino Yuri Ushakov. A quanto riferito, Trump "ha notato l'interesse a una pronta risoluzione del conflitto". 

Putin a Trump: "Condanno Israele. Preoccupa escalation"

Nella telefonata con Donald Trump, il presidente russo Vladimir Putin ha condannato l'attacco di Israele all'Iran e ha espresso gravi preoccupazioni per un'escalation. Lo ha riferito il consigliere del presidente Yuri Ushakov. 

Russia-Usa, Cremlino: telefonata 50 minuti Putin-Trump

I presidenti russo Vladimir Putin e l'americano Donald Trump hanno avuto una conversazione telefonica di 50 minuti. Lo ha riferito il consigliere presidenziale Yuri Ushakov. La telefonata, ha riferito, e' stata incentrata su Ucraina e Medio Oriente ed e' stata "piuttosto utile". 

Zelensky: spero che guerra Iran non faccia calare aiuti

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è preoccupato per le conseguenze del conflitto tra Israele e Iran. "Spero che gli aiuti all'Ucraina non diminuiscano per questo motivo", come è avvenuto durante il precedente scontro tra i due Paesi nel 2024, ha detto in un'intervista.

Realizzato nuovo scambio di prigionieri tra Kiev e Mosca

Ucraina e Russia hanno condotto un altro scambio di prigionieri di guerra: lo hanno dichiarato le parti in conflitto, in base agli accordi raggiunti a Istanbul all'inizio di questo mese. "Continuiamo a liberare i nostri dalla prigionia russa. Questo è il quarto scambio in una settimana", ha scritto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sui social media. "In conformità con gli accordi russo-ucraini... un altro gruppo di militari russi è stato rimpatriato dal territorio controllato dal regime di Kiev", ha dichiarato il Ministero della Difesa russo su Telegram.  Poco prima, il quartier generale di Kiev per il trattamento dei prigionieri di guerra aveva riferito che "l'Ucraina ha ricevuto altri 1.200 corpi, che, secondo la parte russa, appartengono a cittadini ucraini, incluso il personale militare".

Ucraina, la via diplomatica del Vaticano prende quota: cosa sappiamo

Non era ancora successo in oltre tre anni di guerra: il presidente russo Vladimir Putin a inizio giugno ha parlato con il Pontefice del conflitto in Ucraina. Papa Francesco aveva passato buona parte dei suoi ultimi anni in Vaticano a lanciare appelli per la pace (invano), ma non aveva mai avuto un colloquio diretto con lo Zar da quando era iniziata la guerra. Papa Leone XIV lo ha fatto, chiedendo che Mosca “faccia un gesto che favorisca la pace”. Il Cremlino precisa però che non si è discusso "in modo pratico e concreto" di una soluzione negoziata del conflitto.

Ucraina, la via diplomatica del Vaticano prende quota: cosa sappiamo

Ucraina, la via diplomatica del Vaticano prende quota: cosa sappiamo

Vai al contenuto

Zelensky: "Usa cambi tono con la Russia"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha esortato gli Stati Uniti a “cambiare tono” nel dialogo con la Russia, avvertendo che un atteggiamento conciliante verso il presidente Vladimir Putin non aiuterà a porre fine alla guerra. “Al momento, il tono del dialogo tra Stati Uniti e Russia sembra troppo conciliante - ha scritto Zelensky su X, aggiungendo - Diciamoci la verità: questo non fermerà Putin. Ciò che serve è un cambio di tono”.

Zelensky: "L'offensiva russa a Sumy è stata interrotta"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che l'offensiva russa nella regione di Sumy (nord) è stata interrotta e ha negato che le forze di Mosca siano penetrate nella regione di Dnipropetrovsk (centro-est). Zelensky ha spiegato che un'incursione ucraina nella regione russa di Kursk ha portato le forze russe a dividere in due il loro contingente che attaccava la regione di Sumy e "ha impedito loro di avanzare ulteriormente" verso l'omonimo capoluogo regionale. Il leader ucraino ha parlato nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri, ma diffusa oggi. 

Zelensky: "Trump può fermare Putin se leader russo perde denaro"

Il presidente statunitense Donald "Trump può fermare (il presidente russo Vladimir) Putin. Per farlo, Putin deve perdere denaro. E solo in questo modo, perdendo denaro, non sarà in grado di aumentare sia il suo esercito sia la spesa per il settore militare": lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un'intervista all'emittente Tv americana Newsmax. "Per questo, devono essere imposte sanzioni", ha sottolineato, secondo quanto ha riferito lo stesso capo di Stato sul suo account Telegram.

Zelensky: "Sostegno Ue rallenta senza gli Usa"

Il sostegno europeo all'Ucraina sta “rallentando” in un contesto di parziale disimpegno americano sotto Donald Trump. E' quanto ha ribadito il presidente Volodymyr Zelensky nel corso di una conferenza stampa fatta ieri ma trasmessa oggi. "La coalizione dei volenterosi sta rallentando (...) Questa situazione ha dimostrato che l'Europa non ha ancora deciso da sola se sarà al fianco dell'Ucraina senza gli Stati Uniti".

Zelensky: "Spero conflitto Iran-Israele non riduca aiuti a Kiev"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è augurato che gli attacchi in corso tra Israele e Iran non portino a una riduzione degli aiuti occidentali all'Ucraina per far fronte all'invasione russa. "Vorremmo che gli aiuti all'Ucraina non diminuissero per questo motivo. L'ultima volta, questo è stato un fattore che ha rallentato gli aiuti all'Ucraina", ha affermato il leader ucraino durante una conferenza stampa tenuta venerdì, ma diffusa oggi.

Kiev annuncia la restituzione di 1.200 corpi di soldati ucraini

L’Ucraina ha ricevuto i corpi di 1.200 soldati uccisi nella guerra contro la Russia, hanno dichiarato sabato i funzionari ucraini responsabili dello scambio di prigionieri di guerra. Il comitato di coordinamento per lo scambio dei prigionieri ha affermato in una dichiarazione su Telegram che il rientro dei corpi fa parte degli accordi raggiunti da Ucraina e Russia durante i colloqui a Istanbul all’inizio di questo mese. 

Guerra Ucraina, disertore condivide dati sui soldati russi uccisi

Fuggito dall’esercito russo e rifugiatosi a Parigi nel 2024, il  disertore Aleksei Zhiliaev ha condiviso i dati relativi ai soldati russi  uccisi e feriti al fronte dall'invasione nel 2022 al giugno 2024. Prima  della diserzione, l'ex soldato aveva copiato su una chiavetta Usb le  informazioni relative alla sua divisione e alla Terza.

Guerra Ucraina, disertore condivide dati sui soldati russi uccisi

Guerra Ucraina, disertore condivide dati sui soldati russi uccisi

Vai al contenuto

Taurus, cosa sono i missili che la Germania potrebbe fornire a Kiev

La Germania sembra aprire alla fornitura a Kiev di armi capaci di  colpire il territorio della Russia e Mosca reagisce con veemenza. Si sta  alzando, se possibile, ancora di più la tensione tra Berlino e Mosca  intorno alla guerra in Ucraina. Ad accendere la scintilla sono state le  parole del cancelliere tedesco Friedrich Merz, che ha fatto capire che  anche il suo Paese (come già fatto da Usa, Gran Bretagna e Francia)  sembra aver deciso di togliere le limitazioni alla gittata degli  armamenti forniti.

Taurus, cosa sono i missili che la Germania potrebbe fornire a Kiev

Taurus, cosa sono i missili che la Germania potrebbe fornire a Kiev

Vai al contenuto

Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto

Con l’arrivo dell’estate l'esercito russo probabilmente supererà il milione di vittime, tra morti e feriti, nella sua guerra contro l'Ucraina. Lo ha stabilito un rapporto pubblicato in queste ore dal Center for Strategic and International Studies,  uno dei più importanti think tank al mondo che ha sede a Washington,  secondo il quale i militari morti si aggirano già oggi intorno ai 250.000. Si tratta, fanno sapere gli esperti, di un numero di morti cinque volte superiore a quello di tutte le guerre sovietiche e russe a partire dalla Seconda guerra mondiale.  ''Un traguardo impressionante e raccapricciante'', scrive il think tank, sottolineando che si tratta di ''una palese dimostrazione del disprezzo di Putin per i suoi soldati''.

Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto

Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto

Vai al contenuto

Iran-Israele, Putin a Netanyahu: “Pronto a mediare con Teheran”

Guerra aperta tra Israele e Iran. E mentre la tensione in Medio Oriente  raggiunge livelli critici, la Russia prova a ritagliarsi un ruolo da  protagonista sul piano diplomatico. Vladimir Putin, alleato di Teheran,  ha condannato fermamente l'attacco israeliano e ha avuto colloqui  telefonici con il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ma anche con il  premier Benjamin Netanyahu, al quale ha detto di essere pronto a mediare  con il regime degli ayatollah.

Iran-Israele, Putin a Netanyahu: “Pronto a mediare con Teheran”

Iran-Israele, Putin a Netanyahu: “Pronto a mediare con Teheran”

Vai al contenuto

Capo dell’esercito tedesco: "Nel 2029 Putin potrà attaccare la Nato"

I servizi segreti dei Paesi occidentali pensano che tra quattro anni  Mosca sarà in grado di portare un attacco contro i Paesi Nato: a dirlo è  stato l’ispettore generale della Bundeswehr Carsten Breuer, la più alta  carica militare della Germania, in un'intervista al settimanale Der  Spiegel. Secondo Breuer infatti “l’analisi unanime dei servizi segreti  occidentali, basata principalmente sull'osservazione della produzione di  armi ma anche sulla crescita del personale in Russia, è che nel 2029  Putin sarà in grado" di attaccare la Nato.

Capo dell’esercito tedesco: 'Nel 2029 Putin potrà attaccare la Nato'

Capo dell’esercito tedesco: 'Nel 2029 Putin potrà attaccare la Nato'

Vai al contenuto

Ucraina, la promessa mancata di Trump: la guerra continua. Le mappe

In campagna elettorale il presidente americano aveva promesso di fermare  il conflitto in 24 ore. I combattimenti, invece, continuano. Vediamo  che cosa è accaduto sul terreno da novembre a oggi

Ucraina, la promessa mancata di Trump: la guerra continua. Le mappe

Ucraina, la promessa mancata di Trump: la guerra continua. Le mappe

Vai al contenuto

“Costruttori di Pace”: ucraini, russi e bielorussi contro la guerra

Tre attivisti, tre Paesi coinvolti - direttamente o indirettamente -   nella guerra scatenata dalla Russia in Ucraina. Tre voci che  rappresentano non solo la resistenza civile, ma la speranza di una pace  possibile. 

“Costruttori di Pace”: ucraini, russi e bielorussi contro la guerra

“Costruttori di Pace”: ucraini, russi e bielorussi contro la guerra

Vai al contenuto

Russia, economia in frenata e penuria di patate: cosa succede

Da aprile 2024 i prezzi di ortaggi e patate sono esplosi in Russia,  aggravando le difficoltà per molte famiglie. Il governo ammette la crisi  e prevede un'inflazione al 7,6% nel 2025, mentre cresce la pressione  sulla Banca centrale. Intanto Mosca potrebbe accantonare  l’autosufficienza alimentare incentivando le importazioni dai “Paesi  amici”, mentre aumenta le spese per la difesa.

Russia, economia in frenata e penuria di patate: cosa succede

Russia, economia in frenata e penuria di patate: cosa succede

Vai al contenuto

Brunner: "Preparare dopo protezione temporanea Ue"

L'Unione Europea, se da un lato proroga al 2027 la protezione temporanea per i rifugiati ucraini, dall'altro deve iniziare a preparare il "dopo". Lo sottolinea il commissario europeo agli Affari Interni Magnus Brunner, a Lussemburgo al termine del Consiglio. "Sull'Ucraina - dice Brunner - abbiamo avuto una colazione. Non si tratta di parlare dell'Ucraina, ma di parlare con l'Ucraina. Oggi abbiamo deciso di estendere la protezione temporanea. Si tratta di avere un equilibrio, per avere anche una roadmap, se un giorno ci sarà la pace. Questo darà più tempo e preverrà il sovraccarico dei sistemi di asilo. Dobbiamo iniziare a pensare al giorno dopo la protezione temporanea". Per la presidenza di turno, il ministro dell'Interno polacco Tomasz Siemoniak ha ricordato che "il numero dei rifugiati ucraini nell'Ue è molto significativo". 

Iran, Cremlino: "Preoccupazione per attacchi israeliani"

La Russia ha espresso "preoccupazione" in seguito agli attacchi israeliani contro siti nucleari e militari in Iran, denunciando la "forte escalation delle tensioni" in Medio Oriente. "La Russia è preoccupata e condanna la forte escalation delle tensioni", ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, citato dalle agenzie di stampa russe, aggiungendo che il presidente Vladimir Putin è stato "informato in tempo reale" degli eventi. L'ambasciata russa in Israele ha successivamente sconsigliato di recarsi nel Paese.

Mondo: I più letti