
Desiati vince lo Strega, da Flaiano a Trevi i vincitori delle edizioni precedenti. FOTO
Ad aggiudicarsi l'edizione di quest'anno è l'autore di "Spatriati" (Einaudi). Da Ennio Flaiano a Paolo Volponi, passando per Elsa Morante e Dacia Maraini, fino al trionfo di Sandro Veronesi, ecco gli scrittori che hanno vinto il premio letterario più noto

È Mario Desiati con "Spatriati" a vincere l'edizione del 2022 del Premio Strega. Con il suo romanzo, edito da Einaudi, ha ottenuto 166 voti
Guarda l'intervista a Mario Desiati. VIDEO
I finalisti dell'edizione di quest'anno erano 7: Mario Desiati, Claudio Piersanti, Marco Amerighi, Veronica Raimo, Fabio Bacà, Alessandra Carati, Veronica Galletta. Non era mai accaduto che fossero così tanti. Il numero è frutto di un quinto posto ex aequo durante le prime votazioni dello scorso giugno (Fabio Bacà e Alessandra Carati) e del ripescaggio dell'autrice più votata tra gli editori medio-piccoli (Veronica Galletta)
Guarda l'intervista a Mario Desiati. VIDEO
L'anno scorso a vincere era stato "Due vite" di Emanuele Trevi, ottenendo 187 voti e superando così Donatella Di Pietrantonio con 135 voti e Edith Bruck con 123 voti
Premio Strega, vince Emanuele Trevi con "Due vite"
L'edizione del 2020 è stata vinta da Sandro Veronesi con "Il colibrì". Per lo scrittore si è trattato di un bis: aveva già vinto con "Caos Calmo", ma non è la prima volta che uno scrittore vince due volte il premio Strega. Era già capitato con Paolo Volponi, vincitore sia nel 1965 che nel 1991
Le curiosità da sapere su Sandro Veronesi
Il primo a vincere il più importante riconoscimento letterario italiano è stato Ennio Flaiano con "Tempo d'uccidere" nel 1947, anno in cui è nato il Premio Strega
Cognetti: “Le lettere di Pozzi ci ricordano che scrivere è un lavoro di lima e scalpello”
Nel 1950 viene premiato "La bella estate" di Cesare Pavese, edito da Einaudi e scritto nella primavera del 1940. Lo stesso scrittore ha spiegato che il romanzo è la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell’inevitabile perdita dell’innocenza
Dai classici alle novità, i consigli di lettura di Sky TG24
Alberto Moravia ha ricevuto il Premio Strega nel 1952 per "I racconti", pubblicato da Bompiani
"Moravia, lo scrittore tradito dalla critica": ascolta la puntata del podcast sui libri
A ottenere il riconoscimento è stato anche Giorgio Bassani, nel 1956, con "Cinque storie ferraresi", edito da Einaudi. Sei anni dopo Bassani pubblicherà "Il giardino dei Finzi Contini"
La biografia di un grande scrittore si può riscoprire anche grazie al suo esordio
Un anno dopo la vittoria di Bassani, nel 1957, Elsa Morante vince con "L'isola di Arturo" (Einaudi). E' la prima donna a ricevere il premio
I libri del Premio Strega poi diventati libri o film
I "Sessanta racconti" di Dino Buzzati, edito da Mondadori, è il libro risultato vincitore nel 1958
“Gli stereotipi di genere sono anche nei libri”: il podcast con Maraini, Valerio e Ravera
Un riconoscimento postumo è invece andato, nel 1959, a Giuseppe Tomasi di Lampedusa per il suo capolavoro: "Il Gattopardo". Lo scrittore è morto nel 1957, mentre la storia dell'antica e nobile famiglia dell'autore è stata pubblicata un anno dopo da Feltrinelli con la prefazione di Giorgio Bassani
Cosa c'è sul comodino di Ciabatti, Lagioia e degli altri scrittori intervistati da Sky TG24
"La ragazza di Bube" di Carlo Cassola, edito da Einaudi, ha ottenuto il riconoscimento nel 1960. Ma la storia di Mara, innamorata del partigiano Bube, ha permesso all'autore di ottenere fama internazionale. Ispirato a una vicenda reale, il romanzo è arricchito di elementi psicologici e lirici che oltrepassano gli schemi neorealisti
Il vero “Gigante cieco” è stata la critica: ecco perché Carlo Cassola andrebbe riscoperto
Nel 1963 il Premio Strega è andato "Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg (Einaudi)
"Il libro della settimana": guarda tutte le puntate della rubrica di Sky Tg24
Paolo Volponi ha vinto per due volte il premio Strega. Nel 1965 a ottenere il riconoscimento è la storia del contadino marchigiano Anteo Crocioni in "La macchina mondiale" (Garzanti), mentre nel 1991 lo scrittore ha replicato con "La strada per Roma" (Einaudi)
Il successo di un’opera nasce anche dalla frustrazione
Nel 1979 Primo Levi vince con "La chiave a stella" (Einaudi)
L'intervista a Romana Petri sul suo ultimo romanzo
"Il nome della rosa" di Umberto Eco, edito da Bompiani, è stato premiato nel 1981
Ascolta "Tra le righe": il podcast di Sky TG24 dedicato ai libri
Nel 1986 la vittoria va a “Rinascimento privato” (edito da Mondadori) di Maria Bellonci, scrittrice e ideatrice del premio Strega. Il successo è arrivato nell’anno della sua scomparsa con la biografia di Isabella d’Este scritta sotto forma di romanzo autobiografico
“Gli stereotipi di genere sono anche nei libri”: il podcast con Maraini, Valerio e Ravera
La storia di un villaggio che non esiste più, Zardino, e di una ragazza considerata "strega" e che subisce un processo a Novara è la trama de "La chimera" di Sebastiano Vassalli, edito da Einaudi e premiato nel 1990
Guarda le ultime puntate di "Incipit", la rubrica di libri di Sky TG24
A ottenere il Premio Strega nel 1997 è Claudio Magris con "Microcosmi" (Garzanti)
“Necropoli” di Boris Pahor è un capolavoro del Novecento europeo
Le dodici storie contenute in "Buio" di Dacia Maraini (Rizzoli) sono state premiate nel 1999
Dacia Maraini a Sky Tg24: "La scrittura? Segue sempre la vita"
"Non ti muovere" di Margaret Mazzantini (Mondadori) è stato il Premio Strega nel 2002
Ascolta "Tra le righe": il podcast di Sky TG24 dedicato ai libri
Nel 2003 è invece "Vita" di Melania G. Mazzucco, edito da Rizzoli, a ottenere il riconoscimento
"Per scrivere bene basta fare l'anatra": il podcast sui libri con Trevi e Veronesi
Sandro Veronesi aveva già ottenuto il riconoscimento nel 2006 con "Caos Calmo" (Bompiani) da cui è poi stato tratto l'omonimo film interpretato da Nanni Moretti
“Scrivere è un gioco costante con l’abisso”: Sandro Veronesi racconta la lezione di Onetti
Premio Strega nel 2007 è stato "Come Dio comanda" di Niccolò Ammaniti, edito da Einaudi
Anna, le foto della serie tv di Niccolò Ammaniti
Il romanzo vincitore nel 2008 è "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano (Mondadori)
Serra: "Per scrivere per i più i giovani bisogna dimenticarsi di loro"
Nel 2014 al primo posto del Premio Strega è arrivato "Il desiderio di essere come tutti" di Francesco Piccolo, edito da Einaudi
Premio Strega: i 5 libri finalisti quest'anno
Nel 2015 è Nicola Lagioia con "La Ferocia" (Einaudi) a spuntarla
Incipit: guarda le ultime puntate della rubrica sui libri di Sky Tg24
"La scuola cattolica" di Edoardo Albinati, edito da Rizzoli, ha ottenuto il Premio Strega nel 2016
Trevi a Sky TG24: "Per scrivere un grande racconto serve trovare la distanza ideale"
"Le otto montagne" di Paolo Cognetti (Einaudi) ha vinto nel 2017
Cognetti: “Le lettere di Pozzi ci ricordano che scrivere è un lavoro di lima e scalpello”
Nel 2018 il Premio Strega è andato a Helena Janeczek, con "La ragazza con la Leica", edito da Guanda. Dal 1947 al 2020 sono stati proclamati 74 autori vincitori di cui 11 donne. Oltre alle già citate nella gallery, hanno ottenuto il riconoscimento anche Anna Maria Ortese nel 1967, Lalla Romano nel 1969, Fausta Cialente nel 1976 e Maria Teresa Di Lascia nel 1995
Janeczek, chi è la vincitrice del Premio Strega 2018
Nel 2019 è invece toccato ad Antonio Scurati e al suo "M. Il figlio del secolo", edito da Bompiani, il penultimo riconoscimento al Premio Strega
Di cosa parla "M. Il figlio del secolo"