
Gli italiani privilegiano il Belpaese per le prossime festività, le mete più cercate sono Napoli, Palermo e Catania, che precedono Roma e Milano. Tra le destinazioni più gettonate in tutto il mondo, secondo i dati forniti da Jetcost, dopo il capoluogo partenopeo si posizionano Parigi e Barcellona

Il Sud domina il podio delle destinazioni preferite degli italiani in vista delle vacanze di Pasqua, secondo i dati forniti da Jetcost, motore di ricerca per tariffe aeree, hotel e autonoleggi
Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic
Anche quest'anno, emerge dallo studio, come gli italiani privilegiano il Belpaese, con 14 mete italiane tra le 25 più ricercate in vista del fine settimana festivo. E le prime sono tre regine del Sud: Napoli, Palermo e Catania, che precedono Roma e Milano
Vacanze di Pasqua 2023, crescono i viaggi in famiglia e all'estero: Londra prima meta
La meta italiana più gettonata per le festività di Pasqua è Napoli, seguita da due città siciliane, Palermo e Messina. Fuori dal podi si posizionano Roma, Milano, Torino, Venezia, Bari, Cagliari e Lamezia Terme
Turismo fluviale, l’Europa vista dall’acqua per una vacanza alternativa a ritmo “slow”
Prendendo in considerazione solo le prime dieci mete italiane, colpisce vedere Venezia superata da Torino, che probabilmente offre prezzi più competitivi e un turismo meno massificato
Zonzers, in arrivo l'App per cercare compagni di viaggio
Se la presenza di Cagliari nella top ten è abbastanza scontata, data la popolarità della Sardegna come destinazione turistica, Bari e Lamezia Terme godono di tante ricerche anche per via di aeroporti dove volano numerosi vettori low cost
Aeroporti, cosa si sa degli scanner che fanno la “tac” ai bagagli a Fiumicino e Malpensa
Così come Brindisi, 12esima destinazione italiana più ricercata e ventitreesima in assoluto, preceduta da Bologna e seguita da Verona con le sue sempiterne suggestioni shakespeariane
Voli cancellati per il Covid, come usare i voucher in scadenza
Basso piazzamento per Firenze sia nella classifica italiana che nella top 25 generale. La spiegazione appare però abbastanza semplice, gli italiani non affollano le città d'arte più celebri durante le festività per evitare i grandi flussi di turisti stranieri
Turismo culturale, il 70% dei visitatori si concentra sull’1% del territorio italiano
Tra le destinazioni più gettonate in tutto il mondo, Napoli resta al primo posto, seguita però da Parigi, Barcellona, Palermo, Catania, Roma, Amsterdam, Milano Madrid e Torino
Alexa in hotel, ecco come funziona il nuovo servizio di Amazon
Appena fuori dalla top 10 si trova invece Venezia seguita da Londra, Valencia, Praga, Bari, Lisbona, Cagliari, Lamezia Terme, Bologna, Vienna, Siviglia, Dubai, Brindisi, Verona, Firenze
Turismo, Siena prima città d’arte sostenibile. Ecco le altre mete italiane per il GSTC
Il fascino della Ville Lumie're, teatro di tante fughe romantiche, rimane quindi intramontabile. Seguono, tra le grandi città europee, Barcellona (terza) e Amsterdam (settima), non solo due destinazioni amatissime dai ragazzi ma anche sedi di due tra i maggiori hub aeroportuali europei
Turismo, l’intelligenza artificiale dice: “Andate in Danimarca”
La capitale catalana può inoltre contare sul vicino aeroporto di Girona, anch'esso battuto dalle compagnie aeree low cost. Dubai, porta dell'Asia per chi si sposta in volo, è invece la destinazione a lungo raggio più popolare
Turismo in Italia, dal mare alla montagna: tutti i divieti per l'estate 2023
L'incrollabile passione degli italiani per la Spagna è testimoniata dalla presenza, inoltre, nella top 25 di Madrid, Valencia e Siviglia, la cui Settimana Santa gode di fama universale
Allarme turismo, in primavera si teme un buco di 50mila lavoratori
Tra le mete mitteleuropee, prevale lo charme asburgico di Praga e Vienna. Manca Berlino, e non è una sorpresa . Dopo la chiusura degli aeroporti di Tempelhof, anch'essa meta di voli a basso costo, e di Tegel, i prezzi dei biglietti aerei sono aumentati
Turismo in Italia, verso presenze record nel 2023: oltre 442 milioni
Il dato principale da sottolineare, alla luce dei numeri forniti da Jetcost, è l'aumento del 32% delle ricerche di voli e la crescita del 41% di quelle di hotel rispetto alla Pasqua del 2019, l'anno prima della pandemia
Più di un miliardo di euro al turismo dal PNRR: come prepararsi per ottenerli
Gli italiani hanno quindi ritrovato la voglia di viaggiare e di scoprire le bellezze della loro terra. "L'interesse degli italiani per il proprio Paese non viene meno in nessun periodo dell'anno", spiega Ignazio Ciarmoli, direttore marketing di Jetcost
Turismo, 12 milioni di italiani scelgono la montagna nel primo trimestre dell’anno
"Naturalmente, i periodi di vacanza un po' più lunghi come la Settimana Santa e la Pasqua aumentano il numero di ricerche e prenotazioni. Per quanto possiamo vedere, ituristi hanno ancora desiderio di sole, spiagge, feste religiose, cultura, gastronomia, shopping, buoni alberghi e infrastrutture"
Hong Kong, 500 mila biglietti aerei gratis per rilanciare il turismo