
Caracalla Festival 2023, in scena la Cenerentola firmata da Nureyev. FOTO
Dal 1º al 4 luglio il Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma porta per la prima volta in scena al Teatro Grande delle antiche terme romane la rilettura in chiave moderna dell'opera, su musiche di Sergej Prokof'ev e sotto la direzione di Eleonora Abbagnato

Dal 1º al 4 luglio alle ore 21 al Teatro Grande delle antiche terme romane il Caracalla Festival 2023 propone la versione del balletto Cenerentola firmata dal grande coreografo Rudolf Nureyev e ora messa in scena dal Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato
"Dear England", pièce teatrale per capire un paese
Creata nel 1986 per l'Opéra di Parigi, la rilettura in chiave moderna di una delle fiabe più popolari, su musiche di Sergej Prokof'ev, è proposta per la prima volta dal Corpo di Ballo del Teatro capitolino
Daniel Baremboim: "Chi non sa di musica è più povero spiritualmente"
Nel corso della sua storia, Cenerentola ha subito plurimi adattamenti e Nureyev ha scelto di trasportare la trama nell’universo hollywoodiano degli anni Trenta
Arena di Verona Opera Festival, la 100ª edizione apre con l'Aida. FOTO
Gli anni Trenta scelti da Nureyev si accostano idealmente agli anni Cinquanta della Dolce Vita della regia della Traviata di Lorenzo Mariani, altra opera nel cartellone del Caracalla Festival 2023
Opera di Roma, la stagione 2023-2024: il programma completo
La protagonista di Cenerentola, una fanciulla maltrattata in fuga da un padre alcolizzato e da un'odiosa matrigna, viene scoperta da un produttore cinematografico in grado di trasformare una zucca in una fiammante Rolls-Royce e debutta sul grande schermo, dove conquista il cuore dell'attore principale
Opera Roma, omaggio a Zeffirelli con Pagliacci di Leoncavallo. FOTO
"All’inizio temevo che la fiaba di Perrault sarebbe stata modificata abusivamente", aveva dichiarato Nureyev
Macbeth, l'opera di Giuseppe Verdi torna al Teatro alla Scala
"Ma i meccanismi della storia non sono cambiati. Tutto il dramma di Cenerentola nasce dalla paura di veder crollare il suo sogno, che qui è diventato un sogno cinematografico", aveva proseguito il celebre coreografo
Il soprano Anna Pirozzi, storia di determinazione e riscatto
"Un sogno di un abito bianco, leggermente sfumato di rosa per rendere omaggio all’innocenza, e un tocco di glitter perché Cenerentola è un personaggio del mondo di oggi, sogna sola una cosa: diventare una star", aveva concluso Nureyev
Russia, Bolshoi censura balletto su Nureyev: "È propaganda Lgbt"
Spetta a Rebecca Bianchi far rivivere in scena le emozioni e i sogni di Cenerentola
Rudolf Nureyev, rivedi lo speciale di Sky TG24 a 30 anni dalla morte
Michele Satriano è il suo principe, mentre Alessio Rezza il produttore cinematografico
Rudolf Nureyev, 30 anni dalla scomparsa del leggendario danzatore
Le due sorellastre Alessandra Amato e Susanna Salvi prendono lezioni di danza dal maestro Claudio Cocino
"The Phantom of the Opera" arriva per la prima volta in Italia
In scena anche gli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma
Teatro alla Scala, Salome di Damiano Michieletto in scena. FOTO
L’allestimento dell’Opéra National de Paris è firmato da Petrika Ionesco per le scene e Hanae Mori per i costumi. Le luci sono curate da Jean-Michel Désiré, i video da Igor Renzetti e Lorenzo Bruno
Eleonora Abbagnato torna a Parigi con Le quattro stagioni. FOTO
Nella versione in tre atti di Nureyev, ripresa da Aleth Francillon, Gillian Whittingham e Benjamin Pech con la supervisione di Eleonora Abbagnato, la partitura di Prokof’ev è mantenuta nella sua interezza
Teatro Elfo Puccini Milano, gli spettacoli della stagione 2023/2024
"La musica introduce il personaggio di Cenerentola mediante tre temi", aveva raccontato il musicista, "il primo dei quali raffigura Cenerentola umiliata, il secondo Cenerentola sognatrice, il terzo, un tema largo, Cenerentola innamorata e felice"
Boris Godunov al cinema, i migliori film ispirati all'opera lirica
Composto faticosamente tra il 1940 e il 1944, il balletto andò in scena al Teatro Bolshoi di Mosca il 21 novembre 1945 con la coreografia di Rostislav Zakharov e il libretto di Nikolaj Volkov
Il piccolo principe diventa un'opera, prima mondiala alla Scala. FOTO
La musica di Sergej Prokof’ev è affidata alla bacchetta del giovane direttore Alessandro Cadario, al suo debutto con l’orchestra del Lirico capitolino
World Opera Day, i 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo
Lo spettacolo sostituisce il previsto Strictly Gershwin, che non può andare in scena a causa di problemi di salute del coreografo Derek Deane. I biglietti precedentemente acquistati per Strictly Gershwin possono essere commutati in biglietti per Cenerentola, mantenendo il posto scelto e contattando la biglietteria per la sostituzione. Le eventuali richieste di rimborso saranno possibili fino alla data della rappresentazione, consegnando i biglietti presso la Biglietteria del Teatro dell’Opera dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 9 alle 13.30
Tony Awards 2023, tutti i vincitori