
Arena di Verona Opera Festival, la 100esima edizione al via con l’Aida di Verdi. FOTO
Nella città scaligera l’opera diretta dal regista Stefano Poda, che ha dato vita a un allestimento spettacolare fatto di laser, riflessi su una gigantesca mano di metallo, rovine di colonne greche e simulacri di astronavi. Sul palco la protagonista Anna Netrebko affiancata dal tenore Yusif Eyvazov, con l'orchestra della Fondazione Arena diretta da Marco Armiliato. Presenti ospiti del mondo dello spettacolo, della politica - fra cui i presidenti di Camera e Senato - e dell'imprenditoria

Un nuovissimo allestimento della più classica delle opere, l’Aida di Verdi, ha aperto venerdì sera la 100esima edizione dell’Opera Festival all’Arena di Verona. Un evento al quale hanno partecipato ospiti del mondo dello spettacolo, della politica e dell'imprenditoria, celebrato anche con uno spettacolare sorvolo delle Frecce Tricolori mentre il coro, in mantelli tricolori, ha intonato l'Inno di Mameli
Guarda il VIDEO: "Arena di Verona, Aida inaugura 100esimo Opera Festival"
Padrona di casa, con una diretta in mondovisione su Rai 1, è stata Milly Carlucci, affiancata da Alberto Angela e Luca Zingaretti. Madrina d’eccezione della serata è stata Sofia Loren, accolta da una standing ovation al suo ingresso in platea e poi costretta a cercare riapro per qualche minuto a causa della pioggia che ha ritardato l’inizio dello spettacolo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Proprio 70 anni fa Sofia Loren aveva vestito i costumi di Aida, nell'adattamento cinematografico dell'opera con la regia di Clemente Fracassi, prestando la propria immagine alla voce di Renata Tebaldi
Renata Tebaldi, la storia di una delle cantanti liriche più amate di sempre
All’Arena di Verona c’erano i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, i ministri Adolfo Urso, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Luca Ciriani, Maria Elvira Calderone e Gennaro Sangiuliano, con i sottosegretari Gianmarco Mazzi e Vittorio Sgarbi
Macbeth, l'opera di Giuseppe Verdi torna al Teatro alla Scala di Milano
Tra i vip presenti l'attore americano Matt Dillon, Amadeus, ospite “di casa” nella sua Verona come Jerry Calà e Gigliola Cinquetti, e poi Lino Banfi, Iva Zanicchi, Michele Placido, gli scrittori Alessandro Baricco e Marco Malvaldi, Mogol e Morgan. (Nella foto i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, con il sindaco di Verona Damiano Tommasi)
Matt Dillon, la carriera e i migliori film
La breve pioggia fuoriprogramma ha causato qualche disagio, con la ricerca di un riparo per i malcapitati senza ombrello o impermeabile. Chi si era invece attrezzato è rimasto seduto ad attendere la simbolica “alzata di sipario” dell'anfiteatro, ideata dal tenore veronese Giovanni Zenatello che nel 1913 dopo aver lanciato un do di petto durante una visita nell'anfiteatro romano, ebbe l'idea di organizzarvi il primo festival lirico

Dopo il piccolo ritardo per la pioggia, il tradizionale gong ha suonato tre volte e il capolavoro verdiano è andato in scena: sul palco avveniristico protagonista Anna Netrebko, affiancata dal tenore Yusif Eyvazov (Radamès), con l'orchestra della Fondazione Arena diretta da Marco Armiliato, 160 musicisti e altrettanti coristi. Notevole anche il numero delle comparse: 160 uomini e 45 donne

In scena anche Olesya Petrova nei panni di Amneris, Roman Burdenko come Amonasro e Michele Pertusi nelle vesti Ramfis

Il regista Stefano Poda, al debutto in Arena, ha firmato anche scene, costumi, luci e coreografie. Un'ambientazione spettacolare fatta di laser, riflessi su una gigantesca mano di metallo, rovine di colonne greche e simulacri di astronavi

E la famosa "marcia trionfale" è diventata un balletto, mentre i costumi riflettevano i raggi del pavimento trasparente e i prigionieri etiopi emergevano dal fondo, come “zombie”

Una prima che è stata portata anche “fuori” dall'anfiteatro, grazie a quattro maxischermi allestiti dall'amministrazione comunale in altrettanti quartieri veronesi

“La grande Sofia Loren e la magia dell'Arena di Verona si sono combinate alla perfezione in una serata meravigliosa. È stato un onore accompagnare la mitica Sofia, una delle migliori espressioni della cultura italiana nel mondo”, ha commentato sui social il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

Un momento dell'Aida messa in scena all'Arena di Verona

Un momento dell'Aida messa in scena all'Arena di Verona

Un momento dell'Aida messa in scena all'Arena di Verona

Un momento dell'Aida messa in scena all'Arena di Verona

Un momento dell'Aida messa in scena all'Arena di Verona

Un momento dell'Aida messa in scena all'Arena di Verona

Un momento dell'Aida messa in scena all'Arena di Verona

Un momento dell'Aida messa in scena all'Arena di Verona
Opera di Roma, la stagione 2023-2024: il programma completo