
Elezioni politiche 2022, i programmi elettorali di tutti i partiti e coalizioni
Il 25 settembre si terranno le elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento. A contendersi i 400 seggi della Camera e i 200 del Senato saranno varie formazioni politiche e coalizioni: ecco quali sono i loro programmi

In vista delle elezioni politiche, in programma per il 25 settembre, le coalizioni e i partiti che si presentano al voto hanno stilato i loro documenti programmatici. Ecco quali sono i punti principali dei vari schieramenti in campo
Sky VOICE, Elezioni 2022, cosa offrono i partiti ai giovani? GUARDA IL VIDEO
La coalizione di centrodestra è composta da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi moderati: le quattro formazioni hanno presentato un programma politico unitario. Il nome scelto per il documento, che conta 15 punti, è “PER L'ITALIA - Accordo quadro di programma per un Governo di centrodestra”
Flat tax proposta dal centrodestra: cosa prevede e quanto costa
Il punto iniziale del programma riguarda il posizionamento internazionale dell’Italia, definita “a pieno titolo parte dell'Europa, dell'Alleanza Atlantica e dell'Occidente”, e con l’impostazione di una “politica estera incentrata sulla tutela dell'interesse nazionale e la difesa della Patria”
Berlusconi: "Con lotta a burocrazia 800mila posti in più"
Nel documento si affrontano vari temi, dalla riforma del fisco (con l’estensione della flat tax alle partite Iva fino a 100mila euro di fatturato e taglio del cuneo fiscale in favore di imprese e lavoratori) fino a quella della giustizia, passando per la revisione del reddito di cittadinanza, la lotta all’immigrazione e la tutela dell'ambiente
Tajani a Sky TG24: “Noi alternativi alla sinistra anche in Europa"
Tra i 15 punti, i 2 finiti maggiormente al centro dell’attenzione sono il secondo e il terzo: la coalizione propone infatti una “revisione del PNRR in funzione delle mutate condizioni, necessità e priorità”; inoltre i partiti del centrodestra propongono una riforma della Costituzione, prevedendo l’elezione diretta del Presidente della Repubblica e l’accrescimento delle autonomie territoriali
Rinegoziare il Pnrr: cosa c’è scritto nel programma del centrodestra
L’analisi del programma del centrodestra è consultabile al link che segue
Il programma del centrodestra di Meloni, Salvini e Berlusconi: i 15 punti
Tra i partiti del centrodestra, la Lega ha presentato un suo documento programmatico. Tra i punti: il presidenzialismo alla francese, la flat tax, il diritto alla pensione a 63 anni anagrafica e almeno 20 anni di contributi, i nuovi decreti sicurezza, la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, l’abolizione del canone Rai
Elezioni politiche 2022, il programma di Matteo Salvini e della Lega
Dall’altra parte dello schieramento politico, il Partito democratico ha raccolto intorno a sé una coalizione composta anche da +Europa, Sinistra Italia/Verdi e Impegno civico, la nuova formazione di Luigi Di Maio. La coalizione è frutto di accordi separati stretti dai Dem con le altre formazioni
I candidati del Pd: da Letta a Crisanti fino a Cirinnà, i nomi in lista
In vista del voto del 25 settembre il Partito democratico ha presentato agli elettori un programma incentrato su tre “pilastri”: Sviluppo sostenibile e transizioni ecologica e digitale; Lavoro, conoscenza e giustizia sociale; Diritti e cittadinanza
Pd, Crisanti: mi candido perché servono tecnici contro l'emergenza
Tra le proposte più al centro dell’attenzione si segnala la volontà di garantire “una mensilità in più alla fine dell'anno” per i lavoratori “dovuta alla riduzione delle tasse sul lavoro”; sul tema dei diritti poi il Pd propone l’introduzione dello Ius Scholae, del ddl Zan, una legge sul fine vita e legalizzare l’autoproduzione di cannabis per uso personale
Pd, Cirinnà accetta la candidatura: "Tanti mi hanno detto ripensaci"
L’analisi del programma del Partito democratico è consultabile al link che segue
Elezioni, Letta: scuola, lavoro, ambiente. Ecco 8 punti del Pd
Tra i partiti della coalizione, anche Sinistra Italiana/Verdi hanno presentato un documento programmatico: “Punto numero uno la difesa e attuazione della Costituzione repubblicana e antifascista. Rifiutiamo in particolare ogni forma di presidenzialismo, di rottura dell’unità nazionale, di negazione dei principi fondamentali su cui si basa la nostra convivenza civile”. Il programma è consultabile sul sito di Sinistra Italiana/Verdi
Smart working, le proposte dei partiti: programmi elettorali a confronto
Il Movimento 5 Stelle correrà alle prossime elezioni politiche da solo: la formazione guidata da Giuseppe Conte ha presentato il programma elettorale articolato in diversi punti, che vanno dai diritti dei lavoratori all’ambiente fino alla salute e all’istruzione
Elezioni, M5s pubblica lista candidati. Conte si riserva la valutazione finale
Tra i punti principali del programma pentastellato si segnala l’intenzione di introdurre un salario minimo legale di 9 euro lordi l’ora e agevolare la sottoscrizione di contratti a tempo indeterminato; l’eliminazione di stage e tirocini gratuiti; un nuovo Superbonus energia imprese; l’eliminazione dell’IRAP; matrimonio egualitario, legge contro l’omotransfobia e Ius scholae
Elezioni 2022, parlamentarie M5s: votano in 50mila
L’analisi del programma del Movimento 5 Stelle è consultabile al link che segue
Il programma del M5s: da Rdc e salario minino a cashback e cannabis
A correre fuori da alleanze è anche la lista unitaria formata Azione e Italia Viva. Il polo centrista ha presentato un programma composto da 68 pagine, nelle quali ci sono i "punti programmatici per 20 ambiti della vita pubblica”. Sono tre gli obiettivi generali: favorire una crescita economica inclusiva e sostenibile, allargare le opportunità per tutti e semplificare radicalmente la vita ai cittadini
Calenda a Sky TG24: "Cambiare il Pnrr? Una ridicolaggine"
Tra le proposte di Azione/Italia Viva si segnala l’ipotesi di includere il nucleare nel mix energetico per arrivare a "emissioni zero" nel 2050; l'introduzione di un salario minimo e l'eliminazione del Reddito di cittadinanza dopo il primo rifiuto di offerta di lavoro; il ripristino della prescrizione sostanziale; l’elezione diretta del premier e il superamento del bicameralismo paritario
Energia, dal nucleare ai rigassificatori: i programmi elettorali dei partiti
L’analisi del programma di Azione e Italia Viva è consultabile al link che segue
Calenda presenta il programma elettorale di Azione e Italia Viva: cosa contiene