
Elezioni comunali 2023, ecco i capoluoghi che andranno al ballottaggio il 28 e 29 maggio
Non in tutte le città un candidato ha ottenuto almeno il 50% + 1 dei voti necessari per essere eletto al primo turno. Da Ancona a Brindisi, passando per Massa, Siena, Terni e Vicenza, in diversi casi sarà necessario tornare alle urne: ecco chi si sfiderà tra due settimane

La tornata elettorale del 14 e 15 maggio non è stata sufficiente per eleggere tutti i sindaci dei capoluoghi chiamati al voto: in alcuni di essi sarà necessario il ballottaggio, poiché nessuno dei candidati ha ottenuto almeno il 50% + 1 dei voti. Ecco quali sono e le informazioni da sapere
Tutti i risultati delle elezioni comunali del 14 e 15 maggio
ANCONA - Ancona, unico capoluogo di Regione al voto in questa tornata elettorale e fortino del centrosinistra, avrà bisogno del ballottaggio per sapere chi sarà il prossimo sindaco. A contendersi la carica saranno i candidati Daniele Silvetti del centrodestra - in vantaggio al primo turno - e Ida Simonella sostenuta da Pd e Terzo Polo
I risultati delle amministrative ad Ancona: si va al ballottaggio
BRINDISI - Anche a Brindisi si dovrà andare al ballottaggio: gli elettori dovranno scegliere tra il candidato del centrodestra Pino Marchionna - in vantaggio al primo turno - e Roberto Fusco sostenuto dal centrosinistra e dal M5s
I risultati delle elezioni comunali a Brindisi
MASSA - A Massa il sindaco uscente Francesco Persiani - sostenuto da Lega, Fi e liste civiche - non è riuscito a ottenere la conferma al primo turno e, nonostante il vantaggio, dovrà andare al ballottaggio con il candidato del Pd e dell’Alleanza Verdi Sinistra Enzo Ricci
I risultati delle elezioni comunali a Massa
SIENA - Anche a Siena si andrà al ballottaggio: la candidata del centrodestra Nicoletta Fabio ha chiuso avanti di qualche punto sulla candidata di Pd e Sinistra Italiana, Anna Ferretti, ma entrambe lontane dalla soglia del 50% + 1 dei voti
I risultati delle elezioni comunali a Siena
TERNI - A Terni, invece, a contendersi la carica di sindaco saranno il candidato del centrodestra Orlando Masselli e Stefano Bandecchi, sostenuto da Alleanza Popolare e da alcune liste civiche. L’alleanza tra Pd e M5s è invece esclusa al primo turno
I risultati delle elezioni comunali a Terni
VICENZA - Ufficiale il ballottaggio anche a Vicenza, dove il sindaco in carica Francesco Rucco sostenuto dal centrodestra dovrà sfidare il candidato del centrosinistra Giacomo Possamai
I risultati delle elezioni comunali a Vicenza
PISA - Infine a Pisa, a spoglio ultimato, sul filo dei voti si andrà al ballottaggio: il candidato sindaco del centrodestra Michele Conti ha chiuso infatti di pochissimo sotto la soglia del 50% + 1, al 49,96%. Al secondo turno sfiderà Paolo Martinelli, candidato di Pd e M5s
Elezioni comunali 2023, risultati a Pisa: spoglio ancora in corso, verso ballottaggio
BALLOTTAGGIO - Il secondo turno delle elezioni amministrative è previsto il 28 e 29 maggio: anche in questo caso si voterà sia domenica dalle 7 alle 23, sia lunedì dalle 7 alle 15
Tutto quello che c'è da sapere sulle elezioni comunali di maggio 2023
I SINDACI ELETTI - In alcuni capoluoghi, invece, i sindaci sono stati eletti al primo turno: si tratta di Brescia, con la vittoria di Laura Castelletti; Imperia, con la vittoria di Claudio Scajola; Latina, con la vittoria di Matilde Celentano; Treviso, con la vittoria di Mario Conte; Sondrio, con la vittoria di Marco Scaramellini; Teramo, con la vittoria di Gianguido D’Alberto
Comunali 2023, da Castelletti a Scajola: i sindaci eletti nelle principali città. FOTO