Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video
News:
  • SKY TG24
  • Spettacolo
  • METEO
  • OROSCOPO
  • PODCAST
Sport:
  • Sky Sport
  • Superscudetto
Video:
  • Sky Video
  • Sky Voice
  • Sky Go
  • Sky.it
  • Sky Glass
Format:
  • X Factor
  • Masterchef
  • Pechino Express
Mondo
Sky TG24 Insider
  • elezioni Usa
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Podcast
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca
Politica
Mondo
spettacolo
Altre sezioni
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Dissesto doloso
  • Economia
  • Local News
  • Elezioni Italia
  • Elezioni Europee
  • Giochi
  • Internet
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Medicina
  • Meteo
  • Milano
  • Napoli
  • Oroscopo
  • Palermo
  • Podcast
  • Roma
  • Salute e benessere
  • Scienze
  • Scienze - Ricerca
  • Scienze - Terra
  • Sky Ocean Rescue
  • Software App
  • Sport
  • Tecnologia
  • Telecomunicazioni
  • Torino
  • Video
altro
  • Archivio
  • Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Notifiche
Seguici:
Mondo Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria
  • Afghanistan

Una vita da regina Elisabetta, le foto più belle

Mondo fotogallery
08 set 2022 - 19:30 56 foto
©Ansa

La regina Elisabetta II è morta nella giornata dell'8 settembre 2022 dopo oltre settant'anni di regno, iniziato il 6 febbraio 1952, anche se venne incoronata soltanto il 2 giugno del 1953. Il suo è stato il regno più longevo della storia britannica: ha incontrato moltissimi capi di Stato e leader mondiali, ha assistito a diversi eventi storici e visto allargarsi la sua famiglia reale

1/56 ©Getty

La regina Elisabetta II è spirata l'8 settembre 2022 a 96 anni, che aveva compiuto lo scorso 21 aprile 2022. Il suo regno è stato tra i più lunghi della storia e in assoluto il più longevo del Regno Unito (70 anni il 6 febbraio 2022). Ha avuto circa 125 milioni di sudditi, essendo sovrana del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri Reami del Commonwealth, e diversi nipoti e pronipoti

Regina Elisabetta, tutti gli aggiornamenti in diretta. LIVE
2/56 Instagram

A dare l'annuncio la stessa Buckingham Palace: "la Regina è morta serenamente a Balmoral questo pomeriggio. Il re e la regina consorte (Carlo e Camilla ndr.) resteranno a Balmoral questa sera e torneranno a Londra domani"

Elisabetta, Carlo è il nuovo Re. La linea di successione dei Windsor
3/56 ©Getty

Nata a Londra, il 21 aprile 1926, Elizabeth Alexandra Mary era figlia del principe Albert (poi re Giorgio VI) e di Elizabeth Bowes-Lyon, duchessa di York. Il suo soprannome, scelto da lei stessa e usato in famiglia, è Lillibet. Ha avuto solo una sorella, la principessa Margaret, nata nel 1930 (nella foto, le due sorelle nel 1933)

Regina Elisabetta, le musiche e le canzoni ispirate a Sua Maestà
4/56 ©Getty

Le due principesse vennero istruite a casa, sotto la supervisione della madre e della loro governante. Tra le materie trattate ci sono storia, lingua, letteratura e musica. Elisabetta impara anche il francese, una lingua che le tornerà utile molto tempo dopo, durante le visite di Stato

Elisabetta II e lo sketch con Daniel Craig per Londra 2012. VIDEO
5/56 ©Getty

Alla nascita, come nipote del regnante britannico Giorgio V, Elisabetta ha il titolo di "Sua Altezza reale" ed è terza in linea di successione, dopo lo zio Edoardo e il padre. La sua ascesa al trono viene considerata improbabile, finché lo zio non abdica pochi mesi dopo l’incoronazione e il trono passa quindi a suo padre. Nella foto: la famiglia reale si affaccia dal balcone di Buckingham Palace dopo l’incoronazione di re Giorgio VI, il 12 maggio 1937

Royal family, l'albero genealogico della famiglia reale inglese. FOTO
6/56 ©Getty

Fin dall’infanzia, Elisabetta ha una passione innata per i cavalli e per i cani, oltre che un carattere responsabile e composto. Ama in particolare la razza di cani corgi, di cui ha avuto oltre 30 esemplari nel corso della sua vita

Elisabetta II, le attrici che l'hanno interpretata
7/56 ©Getty

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, nel settembre del 1939, Elisabetta ha 13 anni. Nel 1940 fa il suo primo annuncio radiofonico, durante il programma Children's Hour della Bbc, indirizzandolo ad altri bambini che, come lei e la sorella, erano stati evacuati. La principessa li rassicura: "Tutti noi sappiamo che, alla fine, tutto andrà per il meglio"

Dio Salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra realtà e fiction
8/56 ©Getty

A 18 anni viene nominata "Consigliere di Stato" e prima della fine della guerra si unisce al Servizio Ausiliare Territoriale dove viene addestrata come autista e meccanico. Nella foto: la famiglia reale si affaccia dal balcone di Buckingham Palace il 15 agosto 1945, per celebrare il VJ Day, la Giornata della vittoria sul Giappone

Royal Family, tutti i soprannomi della famiglia reale inglese. FOTO
9/56 ©Getty

La principessa compie la sua prima visita ufficiale oltremare nel 1947, accompagnando i genitori in Sudafrica. Durante la visita, il giorno del suo ventunesimo compleanno, l'erede al trono rilascia un discorso radiofonico, dichiarando il suo impegno a dedicare la propria vita al servizio della gente del Commonwealth e dell'Impero

La regina Elisabetta e la moda, i look più iconici della sovrana. FOTO
10/56 ©Getty

Elisabetta incontra per la prima volta il suo futuro marito, il principe Filippo di Grecia e Danimarca, a un matrimonio nel 1934 e, in seguito, nel 1937. I due sono cugini di terzo grado: entrambi sono trisnipoti della regina Vittoria. Il loro fidanzamento viene annunciato ufficialmente nel luglio del 1940 e il 20 novembre dello stesso anno si celebrano le nozze

La regina Elisabetta contro il documentario della Bbc su Harry e William
11/56 ©Getty

Il matrimonio desta alcune critiche a corte, a causa delle origini in parte straniere di Filippo. Ma dopo aver rinunciato ai suoi precedenti titoli, Filippo Mountbatten si converte dal Cristianesimo ortodosso all'Anglicanesimo. Poco prima del matrimonio viene nominato Duca di Edimburgo e gli viene conferito il titolo di "Sua Altezza Reale"

Elisabetta e Filippo: una storia d'amore lunga 70 anni
12/56 ©Getty

Il 14 novembre 1948 nasce il primo figlio della coppia reale, il principe Carlo. Diverse settimane prima erano state emesse "lettere patenti" così da assicurare ai figli della principessa di godere di diritti reali, ai quali, altrimenti, non avrebbero avuto diritto perché sarebbero stati considerati come figli di un duca. Nel 1950 nascerà la secondogenita Anna, nel 1960 il terzo figlio Andrea e infine Edoardo, nato nel 1964

Regno Unito, i 70 anni di matrimonio di Elisabetta II e Filippo
13/56 ©Getty

Il leader dei Conservatori Wiston Churchill e la principessa Elisabetta all’inaugurazione del Centro per la Gioventù Internazionale, nel 1951. Quando sarà regina, Elisabetta avrà spesso tra i suoi interlocutori il futuro premier del Paese

Operazione London Bridge, svelato il protocollo per la morte della regina Elisabetta
14/56 ©Getty

A partire dal 1951, la salute di Re Giorgio VI, già affetto da tumore ai polmoni, peggiora, e la figlia Elisabetta lo deve sostituire in vari eventi pubblici e visite ufficiali. Nel gennaio 1952 Elisabetta e Filippo partono per un lungo viaggio per il mondo. Mentre la coppia è in visita ufficiale in Kenya, il padre della principessa muore (6 febbraio 1952). Elisabetta è la prima monarca britannica dal 1800 a trovarsi fuori dal Regno Unito al momento della successione al trono

Regina Elisabetta, i discorsi più famosi: dal 1940 al Natale 2021
15/56 ©Getty

L’incoronazione della regina avviene più di un anno dopo l’ascesa al trono, il 2 giugno 1953, nell’abbazia di Westminster. È la 39esima sovrana a essere incoronata in quel luogo. La cerimonia è costata 4 milioni di dollari ed è la prima a essere ripresa in televisione: inoltre, milioni di persone seguirono l'evento dal vivo nel Regno Unito

God Save the Queen, storia dell'inno inglese che ora cambierà
16/56 ©Getty

Nel 1953 la Regina e il marito partono per un lungo viaggio intorno al mondo della durata di sette mesi, con lo scopo di visitare tredici Stati. L'abitudine di compiere viaggi contrassegnerà tutto il regno di Elisabetta, facendola diventare il capo di Stato che ha viaggiato di più nella storia. Nella foto: con il sindaco di Colombo, Mr T Rudra, in Sri Lanka nel 1954

Addio alla Regina, da The Queen a The Crown: i flim e le serie Tv
17/56 ©Getty

Le gravidanze di Elisabetta del 1959 e del 1963 segnano, a oggi, gli unici momenti in cui la regina non ha presenziato alla Cerimonia di apertura del parlamento britannico. Nei primi anni di regno, Elisabetta introduce nuove pratiche, come la passeggiata tra la folla e l'incontro con membri della cittadinanza. I viaggi restano una costante: nella foto, la regina e il marito in Sierra Leone nel 1961

18/56 ©Getty

Nella foto: la regina porge la coppa Jules Rimet a Bobby Moore, capitano della squadra di calcio inglese, dopo la vittoria ai Mondiali del 1966. Quell’anno, la competizione si svolge proprio in Inghilterra, dall’11 al 30 luglio, e in questa data la squadra di casa batte la Germania Ovest aggiudicandosi il titolo

19/56 ©Getty

Tra gli anni '60 e '70 si assiste a un'accelerazione del processo di decolonizzazione in Africa e nei Caraibi. Più di 20 Stati ottengono l'indipendenza dal Regno Unito, seguendo un processo pianificato di transizione verso un governo autonomo. Nella foto: Elisabetta e la prima ministra Indiana Indira Gandhi nel 1969

20/56 ©Getty

Nel 1969, la Regina nomina ufficialmente il suo primogenito, il principe Carlo, come suo successore, conferendogli il titolo di principe del Galles. Milioni di persone guardano la cerimonia trasmessa in tv. Nella foto: Elisabetta e suo figlio ad Avignone, durante una visita ufficiale nel 1972

21/56 ©Getty

Nella foto: la regina Elisabetta, il marito, il principe Filippo, e altri membri della famiglia reale assistono da Buckingham Palace alla cerimonia della “Sfilata della bandiera” (Trooping the Colour), nel 1972, effettuata dai reggimenti del Commonwealth e del British Army. La festa si tiene ogni anno a giugno e celebra il compleanno del sovrano (anche se nato in altra data)

22/56 ©Getty

La regina Elisabetta assiste alla gara delle carrozze trainate dai cavalli, durante il Windsor Horse Show, nel maggio 1984. Durante gli anni Ottanta, la sovrana stringe un’amicizia personale con il presidente americano Ronald Reagan che viene anche ospitato al Castello di Windsor

23/56 ©Getty

Il 6 settembre 1984 la regina Elisabetta a Buckingham Palace con i leader del Summit Economico: da destra, il presidente francese François Mitterrand, il primo ministro giapponese Yasuhiro Nakasone, il primo ministro britannico Margaret Thatcher, il presidente americano Ronald Reagan, il cancelliere della Germania dell’Ovest Helmut Kohl e il primo ministro italiano Bettino Craxi. Nel summit i leader parlano delle relazioni tra Est e Ovest, dei conflitti nel Golfo e del terrorismo internazionale

24/56 ©Getty

La sovrana britannica legge il suo discorso durante un banchetto con il presidente della Repubblica cinese Li Xiannian, nella Great Hall of the People a Pechino, il 13 ottobre 1986

25/56 ©Getty

Nel maggio 1991, sulla scia della vittoria della Coalizione nella Prima guerra del Golfo, Elisabetta II è la prima sovrana britannica a parlare al Congresso statunitense riunito in seduta congiunta. Nella foto: Elisabetta con il presidente americano George Bush e la first lady Barbara Bush il 16 maggio 1991

26/56 ©Getty

Negli anni '90 la monarchia è soggetta spesso ad attacchi e critiche da parte della stampa e della popolazione. Il 1992 è anche l’anno dei divorzi: il principe Andrea, secondo figlio della regina, si separa dalla moglie, Sarah Ferguson, mentre il mese successivo è la principessa Anna a divorziare dal capitano Mark Philips. A dicembre, il principe Carlo e sua moglie, Diana Spencer, si separano formalmente. Nella foto: la regina in visita in Francia, nel 1992, con Mitterand

27/56 ©Getty

La regina madre, insieme alla figlia Elisabetta II, fuori dalla Clarence House nel giorno del suo 93esimo compleanno, il 4 agosto 1993. Da quell’anno, la regina Elisabetta inizia a pagare le tasse al fisco inglese: fino a quel momento non era previsto

28/56 ©Getty

Nell'agosto 1997, l’ex moglie del principe Carlo, Diana, muore in un incidente stradale a Parigi. Al momento dei fatti, Elisabetta II si trova nel castello di Balmoral con la sua famiglia e il giorno dopo accompagna i principi William e Harry alla messa del mattino. Nella foto: insieme al marito Filippo, la sovrana partecipa alla veglia per Diana, il giorno prima del suo funerale a Londra

Lady D, la fotostoria della principessa triste
29/56 ©Getty

La regina madre insieme al nipote Carlo il 19 luglio 2000. Il successivo 4 agosto la regina compie 100 anni. Nello stesso periodo, la sovrana Elisabetta II continua i suoi tentativi di modernizzare la monarchia, rendendola in qualche modo meno tradizionale e cercando di coinvolgere i cittadini nella vita della famiglia reale

30/56 ©Getty

Nell’ottobre 2000 la sovrana incontra in Vaticano Papa Giovanni Paolo II. Vestita di nero e con indosso un velo, la regina viene accolta dal Pontefice 80enne all’ingresso del suo studio. L’incontro privato dura circa 20 minuti e i due discutono dell’unità cristiana e dei problemi britannici nell’Irlanda del Nord

31/56 ©Getty

La regina Elisabetta continua, come ha fatto dall’inizio del suo regno, a viaggiare per il mondo. E allo stesso tempo continua a ricevere a Londra, a Buckingham Palace, i leader internazionali. Sempre nel 2000 è proprio nella residenza reale che accoglie il presidente americano Bill Clinton e la moglie Hillary

32/56 ©Getty

Il 9 aprile del 2002 si celebrano i funerali della regina madre, morta il 30 marzo all’età di 101 anni. Quel giorno più di un milione di persone affollano l'Abbazia di Westminster e l'area circostante: tra loro anche il principe Carlo, con i figli William e Harry

33/56 ©Getty

Nella foto: turisti toccano la nuova statua di cera che raffigura la regina Elisabetta al museo Madame Tussaud's di Londra, il 2 maggio 2002. Il nuovo modello è stato inaugurato per celebrare il “Giubileo d’oro” della regina ed è la 22esima versione della sovrana apparsa nel museo delle cere: la prima è una statua di lei a 2 anni, nel 1928

34/56 ©Getty

Il 2002 è quindi l’anno in cui Elisabetta II celebra il suo “Golden Jubilee”, il cinquantesimo anniversario dell'ascesa al trono. I festeggiamenti, durati a lungo, culminano nel primo weekend di giugno, quando centinaia di migliaia di persone si uniscono alla celebrazione, con un evento tenuto sul Mall a Londra, dove la regina e il principe Filippo passano a bordo della Gold State Coach

35/56 ©Getty

Nel novembre 2007 Elisabetta II diventa la prima monarca inglese a celebrare il sessantesimo anniversario di matrimonio (le cosiddette nozze di diamante). La regina e il marito celebrano la ricorrenza privatamente e passano del tempo a Malta, ricordando i momenti spesi in gioventù sull’isola. Inoltre, dal 21 dicembre dello stesso anno diventa ufficialmente il più anziano sovrano britannico di tutti i tempi

36/56 ©Getty

Il 6 luglio 2010 la regina tiene un discorso di fronte alla Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York. Si tratta della seconda volta per Elisabetta: già nel 1957 aveva pronunciato un discorso all’Onu. Durante la sua visita del 2010 (la prima dal 1976), inaugura anche un giardino commemorativo dedicato alle vittime britanniche degli attentati dell'11 settembre 2001

37/56 ©Getty

Nel maggio 2011, dopo essere stata ufficialmente invitata dalla presidente Mary McAleese, Elisabetta II effettua una visita di stato nella Repubblica d'Irlanda: è la prima volta per un monarca britannico, dal 1911

38/56 ©Getty

Nella foto: Elisabetta II con il presidente americano Barack Obama e la first lady Michelle Obama a una cena alla Winfield House di Londra, il 25 maggio 2011. Nel corso del suo regno, la regina ha incontrato tutti i presidenti americani a partire dal 1952. In tutto sono 13, così come 13 sono anche i primi ministri britannici passati al governo

39/56 ©Getty

Nell'ottobre 2011 la regina va per la 16esima volta in visita ufficiale in Australia. Questo viene descritto dalla stampa come un "viaggio d'addio", a causa dell'età avanzata della sovrana. Nei dieci giorni di viaggio Elisabetta visita Canberra, Brisbane, Melbourne e Perth. Negli oltre 65 anni di regno, la Regina compie più di 250 viaggi all’estero

40/56 ©Getty

Il 2012 è l’anno del “Giubileo di Diamante”, il sessantesimo anniversario dall'ascesa al trono della regina Elisabetta II. Durante tutto l’anno diverse celebrazioni si tengono in tutti i Paesi del Commonwealth. Nella foto: la sovrana assiste a un evento sportivo per bambini nel Vernon Park di Nottingham, in Inghilterra (13 giugno 2012)

41/56 ©Getty

Il 27 luglio 2012 Elisabetta II pronuncia il discorso di apertura delle XXX Olimpiadi di Londra. È il primo capo di Stato ad aprire due edizioni dei Giochi in due nazioni diverse: la prima volta è nel 1976 a Montreal. Durante la cerimonia di apertura viene trasmesso un video in cui la regina viene “prelevata” da James Bond (interpretato da Daniel Craig) e i due arrivano allo stadio in elicottero, fingendo poi di lanciarsi con il paracadute

42/56 ©Getty

Nel 2015, Elisabetta II diventa la sovrana più longeva al mondo e il suo regno il più lungo di sempre nella storia inglese. Successivamente batterà altri record: quello del capo di Stato in carica da più tempo e più anziano del mondo. Nella foto: con la famiglia reale al ricevimento del corpo diplomatico a Buckingham Palace, dicembre 2016. Nel 2011 il suo primo nipote William ha sposato Catherine Middleton, poi duchessa di Cambridge

43/56 ©Getty

Il 6 febbraio 2017, Elisabetta II diventa il primo sovrano britannico a celebrare un Giubileo di Zaffiro, cioè il sessantacinquesimo anniversario della sua ascesa al trono. Questa volta però preferisce non festeggiare pubblicamente, come fatto in precedenza. Nella foto: il suo 90esimo compleanno, il 21 aprile 2016

44/56 ©Getty

Il 13 luglio 2018 la regina ha dato il benvenuto al presidente americano Donald Trump e alla first lady Melania Trump al Castello di Windsor. In onore della coppia, una banda composta dalle guardie del castello ha suonato l’inno americano. Dopo l’accoglienza, la Regina ha invitato i Trump a unirsi a lei per un tè

45/56 ©Getty

Il 19 maggio 2018 anche il secondo nipote della regina, figlio di Carlo e Diana, il principe Harry, è convolato a nozze con la fidanzata, Meghan Markle. Al matrimonio della nuova coppia reale, che ha fatto parlare di sé per gli aspetti più “moderni” della loro unione, la regina ha indossato un abito verde e un cappello, come da tradizione, per essere sempre riconoscibile tra la folla

46/56 ©Getty

Il 7 marzo 2019 la regina Elisabetta ha pubblicato il suo primo post su Instagram: in visita al museo della scienza londinese, la sovrana ha scoperto una lettera dell’archivio reale, scritta nel 1843 al suo trisavolo, il principe Alberto, e ha poi commentato l’evento sul social. Nella foto: la lettera accanto al post della regina

La regina Elisabetta ha pubblicato il primo post su Instagram. VIDEO
47/56

L'8 maggio 2019 la Regina ha incontrato per la prima volta il suo ottavo bis-nipote, Archie Harrison Mountbatten-Windsor, figlio di Harry e Meghan. Per l'occasione, erano presenti anche il Duca di Edinburgo e la madre della Duchessa (Meghan, ndr)

48/56 ©Getty

Il 2 giugno 2019 Elisabetta II ha celebrato il 66esimo anniversario della sua incoronazione, avvenuta nel 1953

49/56 ©Getty

A gennaio 2020, la Regina ha dato il via libera alla "nuova vita" di Harry e Meghan dopo che i duchi di Sussex hanno annunciato di voler diventare indipendenti rinunciando al ruolo nella famiglia reale

50/56 ©Getty

Nel marzo 2020, l'emergenza Coronavirus ha toccato anche il Regno Unito. Elisabetta lascia Buckingham Palace e si rifugia a Windsor per la quarantena. Il 5 aprile 2020 ha tenuto un discorso televisivo alla nazione. Il 21 aprile 2020 Elisabetta ha compiuto 94 anni

51/56 ©IPA/Fotogramma

Quasi un anno dopo, il 9 aprile 2021, muore il compagno di una vita della Regina: il Principe Filippo. Dal 2017, a causa di alcuni problemi di salute, si era ritirato dalla vita pubblica. Nella foto: Elisabetta durante il funerale

52/56

A dicembre 2021, nel tradizionale messaggio per le festività, la monarca del Regno Unito ha sottolineato come - per la prima volta - stava capendo veramente quanto può essere difficile il Natale per chi ha perso un proprio caro. Sulla scrivania una foto di lei insieme al consorte

53/56 ©Ansa

Il 5 febbraio 2022 la regina Elisabetta ha tenuto un piccolo ricevimento nella residenza di Sandringham, alla vigilia del giorno del giubileo di platino per i 70 anni sul trono, in una rara apparizione in pubblico dopo che nell'ottobre 2021 fu ricoverata in ospedale per accertamenti

54/56 ©Ansa

La sovrana 95enne ha tagliato una torta davanti a rappresentanti della comunità locale di Sandringham, con gruppi di volontariato, pensionati e alcune iscritte al locale Women's Institute (Wi). Fra gli ospiti anche Angela Wood, che 69 anni fa, da giovane assistente cuoca, fu tra gli autori della ricetta di pollo offerta al banchetto per l'incoronazione di Elisabetta, avvenuta un anno dopo la morte del padre, re Giorgio VI, il 6 febbraio 1952. I presenti hanno raccontato di una regina in forma "effervescente"

55/56 ©Getty

Tra le ultime apparizioni pubbliche della regina c'è il Giubileo di platino dello scorso giugno: festeggiato con grandi parate a Londra, la sovrana prese parte all'inizio delle celebrazioni ma poi fu costretta a lasciare a causa dei suoi problemi di salute

56/56 ©Ansa

L'ultima apparizione il 6 settembre 2022: a Balmoral, la regina ha incontrato Liz Truss per affidarle l’incarico di formare il nuovo governo: la leader Tory, 47 anni, succeduta a Boris Johnson, è l'ultimo primo ministro nei sette decenni di regno di Elisabetta, che ne ha nominati 15

TAG:

  • regno unito
  • fotogallery
  • mondo
  • royal family
  • fotostory
  • regina elisabetta
  • elisabetta ii
  • giubileo regina elisabetta
  • morte regina elisabetta

ULTIME FOTOGALLERY

Ducati, We Ride As One 2025: il raduno mondiale da Londra a Shanghai

Moto

Sabato 3 maggio i Ducatisti di tutto il mondo si sono riuniti per vivere la quarta edizione...

12 mag - 11:13 15 foto

Femminicidi, da Sula a Campanella: i casi di cronaca del 2025

Cronaca

Donne, madri, figlie. Spesso uccise dall'ex partner o dal compagno, per desiderio di...

12 mag - 09:15 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 maggio: la rassegna stampa

Cronaca

Zelensky ha accettato la proposta di negoziati diretti con Putin e ha rilanciato: “Lo aspetterò...

12 mag - 07:00 16 foto

Adunata Alpini a Biella, in oltre 100mila per la storica sfilata. FOTO

Cronaca

96esima adunata nazionale degli Alpini a Biella, con oltre 100.000 partecipanti, tra cui il...

11 mag - 17:17 10 foto

Papa Leone XVI celebra messa sulla tomba di San Pietro. FOTO

Cronaca

"Questa mattina, il Santo Padre Leone XIV si è recato nelle Grotte Vaticane per celebrare la...

11 mag - 12:18 4 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Farmaci anti obesità, tirzepatide e semaglutide a confronto: lo studio

    Salute e Benessere

    Negli ultimi anni, la ricerca nel trattamento dell'obesità ha registrato importanti progressi,...

    12 mag - 11:07

    Oggi consegna dell'ostaggio Alexander, cessate il fuoco dalle 12. LIVE

    live Mondo

    L'Idf si sta preparando ad accogliere l'ostaggio israelo-americano Idan Alexander a partire da...

    12 mag - 11:00

    Papa Leone XIV a media: Disarmiamo parole e disarmeremo la Terra. LIVE

    live Mondo

    Lo ha detto il Pontefice incontrando i giornalisti in Aula Paolo VI. "Una comunicazione disarmata...

    12 mag - 11:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • security e privacy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2024 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi