"Abbiamo valutato la possibilità di espandere la nostra flotta aerea con ulteriori velivoli Mirage, nonché la coproduzione e l'investimento in droni intercettori. Insieme alla Francia, stiamo facendo tutto il possibile per proteggere al meglio i cieli ucraini. Contiamo su buone decisioni nel prossimo futuro", scrive il presidente ucraino a margine del summit Nato a L'Aja. Domani incontro tra Italia, Francia, Gb, Germania e Polonia con Zelensky e Rutte
in evidenza
Volodymyr Zelensky e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno in programma di incontrarsi domani a margine del vertice Nato all'Aia. Lo ha riferito all'Afp una fonte della presidenza ucraina, aggiungendo che "le squadre stanno definendo i dettagli" dei colloqui che si svolgeranno nel "primo pomeriggio" e che si concentreranno sulle sanzioni alla Russia e sull'approvvigionamento di armi per Kiev.
Attacchi di droni russi hanno ucciso tre persone, tra cui un bambino, nella regione ucraina di Sumy. Lo hanno dichiarato le autorità locali. "Verso mezzanotte, i russi hanno attaccato massicciamente un villaggio nella comunità di Verkhnyosyrovatska con droni d'attacco", ha dichiarato Oleg Grygorov, capo dell'amministrazione militare della regione di Sumy. "Abbiamo informazioni su tre morti. Tra loro c'è un bambino di 8 anni", ha aggiunto, riferendo che nell'attacco sono rimaste ferite anche altre tre persone. Gli 007 di Kiev, intanto, affermano di aver sventato un piano per uccidere il presidente Zelensky all'aeroporto di Rzeszów in Polonia.
Gli approfondimenti:
- Su cosa trattano Mosca e Kiev? La guerra può finire nel 2025?
- Ucraina, chi ha donato di più tra Unione europea e Stati Uniti? I dati
- Quali zone della Russia può colpire Kiev con i missili ATACMS di Biden?
- Da Bucha a Kramatorsk, fino all'ospedale pediatrico di Kiev: le peggiori stragi di civili
- Armi nucleari tattiche: cosa sono, le differenze con le strategiche, gli effetti
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog termina qui:
continua seguire gli aggiornamenti su Sky TG24
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Taurus, cosa sono i missili che la Germania potrebbe fornire a Kiev
La Germania sembra aprire alla fornitura a Kiev di armi capaci di colpire il territorio della Russia e Mosca reagisce con veemenza. Si sta alzando, se possibile, ancora di più la tensione tra Berlino e Mosca intorno alla guerra in Ucraina. Ad accendere la scintilla sono state le parole del cancelliere tedesco Friedrich Merz, che ha fatto capire che anche il suo Paese (come già fatto da Usa, Gran Bretagna e Francia) sembra aver deciso di togliere le limitazioni alla gittata degli armamenti forniti.

Taurus, cosa sono i missili che la Germania potrebbe fornire a Kiev
Vai al contenutoUcraina, condizioni di Putin per pace: stop ad allargamento Nato a Est
Tra le condizioni di Vladimir Putin per porre fine alla guerra in Ucraina c'è anche la richiesta che i leader occidentali si impegnino - e per iscritto - a fermare l'allargamento della Nato verso Est e a revocare una parte delle sanzioni alla Russia. A rivelare questi dettagli è stata Reuters che sostiene anche che il presidente russo sia pronto a fare la pace, ma non a qualsiasi prezzo.

Ucraina, condizioni di Putin per pace: stop ad allargamento Nato a Est
Vai al contenutoGuerra Ucraina, disertore condivide dati sui soldati russi uccisi
Fuggito dall’esercito russo e rifugiatosi a Parigi nel 2024, il disertore Aleksei Zhiliaev ha condiviso i dati relativi ai soldati russi uccisi e feriti al fronte dall'invasione nel 2022 al giugno 2024. Prima della diserzione, l'ex soldato aveva copiato su una chiavetta Usb le informazioni relative alla sua divisione e alla Terza.

Guerra Ucraina, disertore condivide dati sui soldati russi uccisi
Vai al contenutoZelensky preme su tetto a petrolio e gas russo: "Colpire Mosca"
"Abbiamo anche parlato dello sviluppo della coalizione dei Volenterosi, delle aspettative per il vertice Nato e dell'introduzione di sanzioni più severe contro la Russia. Sono il tetto al prezzo del petrolio e quello a prezzo del gas a poter davvero colpire la macchina finanziaria russa". Lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dopo aver incontrato il presidente francese Emmanuel Macron a margine del summit Nato a L'Aja. "Sono grato a Emmanuel e a tutto il popolo francese per il loro forte sostegno. Insieme, ci avviciniamo a una pace dignitosa", sottolinea.
Zelensky vede Macron: "Valutiamo più aerei Mirage a Kiev"
"Abbiamo valutato la possibilità di espandere la nostra flotta aerea con ulteriori velivoli Mirage, nonché la coproduzione e l'investimento in droni intercettori. Insieme alla Francia, stiamo facendo tutto il possibile per proteggere al meglio i cieli ucraini. Contiamo su buone decisioni nel prossimo futuro". Lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dopo un incontro con il presidente francese Emmanuel Macron a margine del summit Nato a L'Aja "per coordinare i prossimi passi congiunti e discutere gli sforzi diplomatici volti ad aumentare la pressione sulla Russia".
Zelensky incontra Macron, a Kiev ulteriori Mirage
"Ho incontrato il Presidente della Francia Emmanuel Macron per coordinare i prossimi passi congiunti e discutere gli sforzi diplomatici volti ad aumentare la pressione sulla Russia. Abbiamo valutato la possibilita' di espandere la nostra flotta aerea con ulteriori velivoli Mirage, nonche' la coproduzione e l'investimento in droni intercettori. Insieme alla Francia, stiamo facendo tutto il possibile per proteggere al meglio i cieli ucraini. Contiamo su buone decisioni nel prossimo futuro". Lo scrive il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, dopo il suo incontro con il Preisdente francese Macron. "Abbiamo anche parlato - prosegue Zelensky - dello sviluppo della Coalizione dei Volenterosi, delle aspettative per il vertice NATO e dell'introduzione di sanzioni piu' severe contro la Russia. Sono proprio i giusti limiti al prezzo del petrolio e del gas a poter davvero colpire la macchina finanziaria russa. Sono grato a Emmanuel e a tutto il popolo francese per il loro forte sostegno. Insieme, stiamo avvicinandoci a una pace dignitosa".
Guerra Russia-Ucraina, cosa è emerso dai colloqui a Istanbul
Pochi passi in avanti, come da previsioni, sembrano essere stati fatti nell’incontro tra la delegazione ucraina e quella russa che si è tenuto il 2 giugno, a Istanbul, per provare a gettare le basi per la risoluzione di un conflitto che dura ormai da oltre tre anni.

Guerra Russia-Ucraina, cosa è emerso dai colloqui a Istanbul
Vai al contenutoKiev, sale a 17 il bilancio dei morti a Dnipro, 279 i feriti
Il bilancio delle vittime del bombardamento russo sulla città ucraina di Dnipro è salito ad almeno 17 morti e 279 feriti, hanno annunciato le autorità locali, definendolo uno degli attacchi più letali delle ultime settimane in Ucraina. "Un'altra persona è morta a Dnipro. In totale, sono già state uccise 17 persone", ha annunciato su Telegram il capo dell'amministrazione militare della regione di Dnipropetrovsk, Sergei Lysak.
Capo dell’esercito tedesco: "Nel 2029 Putin potrà attaccare la Nato"
I servizi segreti dei Paesi occidentali pensano che tra quattro anni Mosca sarà in grado di portare un attacco contro i Paesi Nato: a dirlo è stato l’ispettore generale della Bundeswehr Carsten Breuer, la più alta carica militare della Germania, in un'intervista al settimanale Der Spiegel. Secondo Breuer infatti “l’analisi unanime dei servizi segreti occidentali, basata principalmente sull'osservazione della produzione di armi ma anche sulla crescita del personale in Russia, è che nel 2029 Putin sarà in grado" di attaccare la Nato.

Capo dell’esercito tedesco: 'Nel 2029 Putin potrà attaccare la Nato'
Vai al contenutoVertice Nato: l'aumento della spesa divide gli europei
Al via oggi all’Aja uno dei vertici Nato più importanti degli ultimi anni: al centro del dibattito il tema della spesa militare, con il segretario che spingerà tutti i Paesi a raggiungere l’obiettivo del 5% del Pil entro il 2035. Tema che già divide l’Europa. LEGGI SU SKY TG24 INSIDER

Vertice Nato: l’aumento della spesa militare divide gli europei
Vai al contenutoGuerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto
Con l’arrivo dell’estate l'esercito russo probabilmente supererà il milione di vittime, tra morti e feriti, nella sua guerra contro l'Ucraina. Lo ha stabilito un rapporto pubblicato in queste ore dal Center for Strategic and International Studies, uno dei più importanti think tank al mondo che ha sede a Washington, secondo il quale i militari morti si aggirano già oggi intorno ai 250.000.
Si tratta, fanno sapere gli esperti, di un numero di morti cinque volte superiore a quello di tutte le guerre sovietiche e russe a partire dalla Seconda guerra mondiale. ''Un traguardo impressionante e raccapricciante'', scrive il think tank, sottolineando che si tratta di ''una palese dimostrazione del disprezzo di Putin per i suoi soldati''.

Guerra in Ucraina, quanti soldati sono morti e feriti? Il rapporto
Vai al contenutoNato, Rutte a Trump: "Europa pagherà 5% in spese militari grazie a te"
"Otterrai qualcosa che nessun altro presidente americano è riuscito a fare in decenni", si legge nel messaggio privato inviato dal segretario generale della Nato al presidente Usa.

Nato, Rutte a Trump: 'Europa pagherà 5% in spese militari grazie a te'
Vai al contenutoAttacchi russi a Dnipro, 11 morti
Almeno 11 persone sono morte e oltre 100 sono rimaste ferite in seguito a bombardamenti russi nella regione di Dnipro. Ne ha dato notizia la polizia ucraina. L'esercito russo ha attaccato intorno alle 11:00 ora locale le città di Dnipro e Samar con missili. "Nove residenti di Dnipro e due di Samar sono morti", ha reso noto la polizia.
Conte e fronti anti-riarmo: "Invasione Mosca deve finire"
"La guerra in corso in Ucraina dimostra il nostro fallimento collettivo nel perseguire le soluzioni diplomatiche necessarie per garantire la pace. Mentre l'invasione illegale della Russia e i continui bombardamenti devono cessare, è importante riconoscere che si sarebbe potuto fare di più attraverso la diplomazia per prevenire e risolvere questa guerra". Lo si legge nella dichiarazione finale della conferenza 'No Rearm, no War', promossa dal presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte e ospitata al Parlamento olandese a L'Aja.
Trump frena su "aggressione russa" in dichiarazione Nato
"Dovrò dargli un'occhiata": Donald Trump ha risposto così ai reporter sull'Air Force One alla domanda se sarebbe d'accordo se nella dichiarazione finale del vertice Nato si parlasse di aggressione da parte della Russia. "Ma, sapete, mi piacerebbe vedere un accordo con la Russia. Come sapete, Vladimir (Putin ndr) mi ha chiamato. Mi ha chiesto: 'posso aiutarla con l'Iran?'. Gli ho detto: 'No, non ho bisogno di aiuto con l'Iran. Ho bisogno di aiuto con lei'. E spero che riusciremo a raggiungere un accordo con la Russia. È un peccato che la settimana scorsa siano morti 6000 soldati. La settimana scorsa sono morti altri 6500 soldati".
Svezia: "Accordo alla Nato sul 5% non è scontato"
"Domani è il giorno del vertice e non do nulla per scontato. L'accordo sul 5% non è ancora concluso: non consideratelo un dato di fatto finché non avremo preso una decisione". Lo ha detto il premier svedese Ulf Kristersson nel corso di un incontro con alcuni media internazionali, tra cui l'Ansa, rispondendo ad una domanda sulla posizione assunta dalla Spagna. "Penso che sarebbe un segnale molto negativo, non da ultimo da parte dei membri europei della Nato, se non fossimo in grado di prendere tale decisione", ha aggiunto precisando di non vedere spazi per "eccezioni nazionali" nella bozza di conclusioni del vertice.
Zelensky: "Mosca pianifica guerra ad altri Paesi europei"
Secondo le informazioni raccolte dai servizi segreti ucraini, "la Russia sta pianificando operazioni contro altri Paesi europei". Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel suo intervento al vertice Nato de L'Aia. "Gli obiettivi di Putin vanno oltre l'Ucraina, spendendo di più (in difesa, ndr) distruggiamo l'illusione che possa ricavare qualcosa da una guerra all'Europa", ha aggiunto Zelensky: "Dobbiamo fermare la Russia ora che è già impantanata".
Cremlino: "Nato sulla strada di militarizzazione sfacciata"
La Nato e i Paesi europei si stanno muovendo verso una "militarizzazione sfacciata", ha detto oggi il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, mentre si apre all'Aja il vertice dell'Alleanza. "L'Alleanza - ha affermato Peskov, citato dalla Tass - si muove in modo costante lungo la strada di una militarizzazione sfacciata, l'Europa si sta muovendo sulla strada di una militarizzazione sfacciata. Questa è la realtà che ci circonda. Questa è la realtà di cui siamo consapevoli".
Rutte: "Nel 2025 andremo oltre 50 miliardi per Kiev"
La Nato sta "costruendo un ponte" per l'ingresso dell'Ucraina e nel comunicato finale del vertice ci sarà "un linguaggio importante" sul sostegno a Kiev. Lo ha detto il segretario generale Mark Rutte accogliendo Volodymyr Zelensky al vertice de L'Aja. "Abbiamo ragione di pensare che per il 2025 avremo più aiuti militari dell'anno scorso, oltre 50 miliardi", ha aggiunto. "Gli attacchi indiscriminati contro i civili ucraini delle ultime settimane sono inaccettabili, gli alleati sono determinati ad aiutarvi a lottare".
Zelensky: "Importante che il percorso verso la Nato resti"
"La decisione presa al summit della Nato di Washington di un percorso irreversibile dell'Ucraina verso l'Alleanza è importante ed è importante che non cambi, ti sono grato per averlo menzionato". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky arrivando al vertice de L'Aja accolto dal segretario generale Mark Rutte. "Abbiamo bisogno della difesa aerea, di cooproduzione nel settore della difesa e grande sostegno sul fronte degli aiuti militari", ha aggiunto precisando di vedere "segnali importanti" dagli alleati.
Kiev, attacco russo a Dnipro, almeno 7 vittime
Le forze russe hanno attaccato la città di Dnipro, una serie di esplosioni sono state udite in città e il bilancio delle vittime è al momento a sette. Lo riporta Ukrainska Pravda citando Serhii Lysak, capo dell'amministrazione militare dell'oblast. Altre 9 persone sono rimaste ferite nella regione di Dnepropetrovsk in seguito a un attacco nemico alla città di Samar.
Tajani all'Aja con Meloni e Crosetto, vertice su spese difesa e Ucraina
Il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani sarà oggi e domani all’Aja per partecipare al vertice dei capi di Stato e di Governo dell’Alleanza Atlantica, insieme al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al ministro della Difesa Guido Crosetto. Obiettivo fondamentale del vertice Nato di quest’anno sarà l’accordo tra gli Alleati su un nuovo impegno di spesa per la difesa al 5% del Pil, su cui il Governo ha ottenuto sia il prolungamento dei termini, sia la flessibilità richiesta per il raggiungimento dell’obiettivo del 5%, ricorda la Farnesina in una nota. Al centro dell’agenda anche l’espansione della produzione dell’industria della difesa transatlantica, il mantenimento del sostegno militare all’Ucraina nel lungo termine, nonché il necessario coordinamento tra l’Alleanza e l’Unione Europea. Al conflitto russo-ucraino sarà dedicata una riunione dei ministri degli Esteri nel formato del “Consiglio Nato-Ucraina”, che consentirà agli Alleati di ricevere valutazioni aggiornate sull’andamento del conflitto e sul processo negoziale da parte del ministro degli Esteri di Kiev Andrii Sybiha. Come in occasione della riunione ministeriale in formato ‘Weimar Plus’ di Roma, Tajani esprimerà la più ferma condanna per i continui attacchi indiscriminati della Russia e reitererà la necessità di assicurare l’aiuto più efficace possibile a Kiev. A luglio l’Italia ospiterà la Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina, che sarà un’ulteriore occasione per sostenere e rafforzare il Paese, anche nel suo processo di modernizzazione e riforma nel quadro del percorso di integrazione europea. A margine, Tajani avrà alcuni incontri bilaterali per discutere con i partner delle principali questioni di attualità internazionale.
Ucraina, Patuanelli: "Le guerre finiscono con vittoria o trattati"
"Come finisce una guerra? O con una vittoria militare o con un trattato di pace". Io credo che sia un'illusione pensare che quel conflitto possa terminare con una vittoria ucraina. Questo significa far le ragioni di Putin? Non esiste pace giusta o sbagliata. Noi ci auguriamo tutti che a un certo punto Putin dica 'abbiamo sbagliato e ci ritiriamo in santa pace'...ma visto che non accade i conflitti continuano". Lo ha detto il capogruppo del M5s in Senato, Stefano Patuanelli.
Merz: "Continuo a sperare che Trump approvi sanzioni per Mosca"
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato di "continuare a sperare che anche il presidente americano voglia percorrere la strada" delle nuove sanzioni alla Russia. Il Kanzler lo ha affermato parlando al Bundestag.
Lavrov: "L'Occidente implora un cessate il fuoco senza precondizioni"
L'Occidente ora chiede un cessate il fuoco in Ucraina senza precondizioni, una soluzione che Volodymyr Zelensky aveva categoricamente respinto solo pochi anni fa. Lo ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, intervenuto all'undicesima edizione del forum Primakov. "Ricordatevi come è iniziato tutto - ha detto - La Russia doveva essere sconfitta strategicamente sul campo di battaglia. Stavano praticamente urlando e diventando isterici. Col tempo, la loro narrativa è cambiata; hanno iniziato ad affermare a gran voce che non si doveva permettere alla Russia di vincere in Ucraina. Ora implorano e pretendono un cessate il fuoco immediato e senza precondizioni. Questo è esattamente ciò che Zelensky ha fermamente rifiutato un paio di anni fa, quando ancora sosteneva l'obiettivo di una sconfitta strategica per la Russia sul campo di battaglia".
"Il fallimento della strategia e delle tattiche occidentali è evidente, eppure l'Europa continua a provarci", ha detto ancora Lavrov, sottolineando che, a differenza dell'Occidente, la Russia ha mantenuto un approccio coerente alla soluzione ucraina, "ribadita nei dettagli dal presidente Vladimir Putin al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo- Al contrario, le strategie dei leader occidentali cambiano costantemente, il che, in sostanza, evidenzia il fallimento dei loro piani originali".
Inizia il vertice Nato a L'Aja, questa sera la cena dei leader
A L'Aja oggi inizia ufficialmente il vertice della Nato. Il programma prevede nel primo pomeriggio una sessione sull'industria della difesa, dove saranno presenti i presidenti del Consiglio Europeo Antonio Costa e della Commissione Ursula von der Leyen, seguito da un incontro trilaterale con Volodymyr Zelensky, patrocinato dal padrone di casa, Mark Rutte. L'azione vera però è prevista in serata, con l'arrivo verso le 18:00 di Donald Trump, in tempo per la cena dei leader offerta dai reali d'Olanda ai 32 alleati (parteciperà anche il presidente ucraino). A latere, la cena di lavoro dei ministri degli Esteri (nel formato Consiglio Nato-Ucraina) e dei ministri della difesa. Domani, invece, è in calendario la sessione di lavoro dei leader, dalle 10:30 alle 13:00, appositamente stringata per evitare possibili tensioni con Trump. In chiusura era prevista una tavola rotonda tra il presidente Usa e i partner asiatici - Giappone, Sud Corea, Australia, Nuova Zelanda - ma le ultime indicazione sono che sia stata cancellata. In compenso Zelensky sostiene di avere in programma un bilaterale con Trump.
Russia: "Conquistato un villaggio nel sud-est dell'Ucraina"
Il ministero della Difesa russo sostiene che le sue truppe abbiano preso il controllo del villaggio di Dyliivka, nella regione di Donetsk, in Ucraina sud-orientale. Lo riporta la Tass. Le affermazioni di Mosca non sono al momento verificabili in modo indipendente.
Telefonata di Putin con re del Bahrein: "Pace in Medio Oriente"
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto oggi un colloquio telefonico con il re del Bahrein, Hamad bin Isa Al Khalifa. I due leader "si sono espressi a favore del rapido ripristino della pace e della stabilità" in Medio Oriente e "a questo proposito, è stata confermata l'importanza dell'iniziativa russa di tenere il primo vertice russo-arabo a Mosca in ottobre". Lo riferisce il Cremlino.
Il Cremlino: "Per le spese militari la Nato ha fatto di noi un mostro"
"I funzionari della Nato dovevano fare della Russia un mostro per far passare la decisione sull'aumento del budget militare al 5% del Pil". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Ria Novosti, alla vigilia del vertice dell'Alleanza Atlantica.
Nato, il Cremlino: "Mira a militarizzazione sfrenata e scontro"
La Russia ha criticato la "militarizzazione sfrenata" della Nato nel giorno in cui si apre il vertice dell'Aia, in cui i membri accetteranno di aumentare la spesa per la difesa al 5% del Pil. "L'Alleanza sta sicuramente percorrendo la strada della militarizzazione sfrenata. L'Europa sta percorrendo la strada della militarizzazione dilagante. Questa è la realtà che ci circonda", ha dichiarato ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov prima dell'inizio del summit nei Paesi Bassi.
Ucraina, Rutte: "Dubito in accordo presto, il nostro sostegno cresce"
Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, nel suo intervento al Public Forum del vertice de L'Aia, ha affermato di dubitare che Russia e Ucraina possano "raggiungere presto un accordo" per un cessato il fuoco. Nel suo intervento al Public Forum del vertice de L'Aia, l'ex premier olandese ha poi sottolineato che il sostegno della Nato all'Ucraina, lungi dall'indebolirsi, è "addirittura più alto rispetto allo scorso anno", con stanziamenti per i prossimi anni che, superati i 35 miliardi di dollari, si stanno avvicinando ai 40 miliardi. Rutte ha di nuovo ringraziato Trump per aver "spezzato lo stallo e avviato un dialogo con Putin, il che è stato cruciale".
Ucraina, droni russi nella regione di Sumy: morti e feriti. VIDEO
Martedì 24 giugno un attacco con droni russi ha colpito un villaggio nella regione di Sumy, nel nord-est dell’Ucraina, uccidendo alcune persone tra cui un bambino di 8 anni. Le vittime, di famiglie diverse, vivevano tutte nella stessa strada. Altri residenti sono rimasti feriti. Le autorità ucraine denunciano che le persone dormivano nelle loro case quando sono state colpite.

Ucraina, droni russi nella regione di Sumy: morti e feriti | Video Sky - Sky TG24
Vai al contenutoIran, Mosca: "Prematuro trarre conclusioni su annuncio tregua"
Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha invitato a non trarre conclusioni affrettate su un cessate il fuoco annunciato tra Israele e Iran, perchè è difficile avere un quadro chiaro degli eventi in corso. "Non traiamo conclusioni affrettate, basate su informazioni per ora frammentate", ha dichiarato Lavrov, aggiungendo comunque che Mosca "accoglierà con favore qualsiasi accordo che porti a un cessate il fuoco".
Trump e Zelensky si incontreranno domani a margine del vertice Nato
Volodymyr Zelensky e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno in programma di incontrarsi domani a margine del vertice Nato all'Aia. Lo ha riferito all'Afp una fonte della presidenza ucraina, aggiungendo che "le squadre stanno definendo i dettagli" dei colloqui che si svolgeranno nel "primo pomeriggio" e che si concentreranno sulle sanzioni alla Russia e sull'approvvigionamento di armi per Kiev.

©Ansa
Kiev: "Nella notte abbattuti 78 droni russi su 97"
Le forze russe hanno attaccato l'Ucraina la notte scorsa con 97 droni di vario tipo, inclusi i kamikaze Shahed, 78 dei quali sono stati abbattuti dalle difese aeree di Kiev: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare ucraina.
Zelensky: "Putin potrebbe attaccare entro 5 anni un Paese Nato"
Volodymyr Zelensky ha affermato in un'intervista a Sky News che Vladimir Putin potrebbe attaccare un Paese della Nato entro cinque anni. Ma quando gli è stato chiesto se la Russia avrebbe potuto attaccare entro pochi mesi, Zelensky ha risposto di "non credere che Putin sia pronto". Il leader ucraino ha affermato che i piani dei membri della Nato per aumentare la spesa per la difesa al 5% del pil entro il 2035 sono "molto lenti", aggiungendo: "Riteniamo che, a partire dal 2030, Putin potrà avere capacità significativamente maggiori. Oggi l'Ucraina lo sta trattenendo, non ha tempo per addestrare l'esercito".
Generale Schill (Francia): "Russi contro Nato? Non escluso, bisogna essere pronti"
"È evidente, mentre prosegue l'aggressione russa contro l'Ucraina, che la principale sfida alla sicurezza per gli europei si trova a Est. Ma il potenziale di instabilità dell'Africa e del Medio Oriente è enorme". Così a Repubblica il generale Pierre Schill, capo di Stato maggiore dell'esercito francese. Lo dimostrano, spiega, "i conflitti in tanti Paesi, da quelli che stanno dilagando nel Vicino Oriente al Sahel, passando per il Mar Rosso e il Sudan. Non possiamo disinteressarci del Sud". "L'ipotesi di un attacco russo più o meno aperto contro un Paese membro dell'Alleanza - afferma - non può essere esclusa. Questo atteggiamento aggressivo riguarda innanzitutto l'Ucraina, ma minaccia anche altri Paesi confinanti, alcuni dei quali sono nostri alleati nella Nato. L'intimidazione si estende ai domini cibernetico e informativo: in Francia si è già manifestata sotto forma di attacchi mirati. Un attacco diretto contro un Paese Nato costituirebbe un salto di scala. Il nostro obiettivo collettivo è scoraggiare una simile aggressione, dimostrando concretamente la nostra determinazione: lo scopo è prevenire la guerra e vincerla prima che inizi".
Governatore: due feriti da drone ucraino in regione di Mosca
Due civili, tra cui una donna incinta, sono rimasti feriti quando un drone ucraino ha colpito un edificio residenziale la scorsa notte nella regione di Mosca, secondo quanto reso noto dal governatore, Andrei Vorobyov. Il velivolo senza pilota ha colpito e provocato un incendio in un appartamento al 17/o piano di un palazzo nella località di Krasnogorsk, vicino alla capitale. Circa 100 persone, tra cui 30 bambini, sono stati evacuati, ha aggiunto il governatore, citato dall'agenzia Tass. Il ministero della Difesa ha detto che durante la notte le forze ucraine hanno lanciato in tutto 20 droni contro il territorio russo, di cui due sulla regione di Mosca.
Nato, al via oggi il vertice all'Aja: partecipanti e temi in agenda
Si preannuncia come decisivo il vertice NATO che si apre oggi a L’Aja, nei Paesi Bassi. Al centro del dibattito tra i vari Paesi il tema della Difesa e della spesa militare, con il segretario Mark Rutte che punta a portare tutti i Paesi sulla soglia del 5% del PIL entro il 2035, facendo leva sulla scomposizione interna: il 3,5% sarà investito nel settore militare vero e proprio (compreso un “aumento del 400% nella difesa aerea e missilistica”); nel restante 1,5% rientreranno investimenti in difesa e sicurezza, incluse capacità industriale e infrastrutture.

Nato, al via oggi il vertice all'Aja: partecipanti e temi in agenda
Vai al contenutoDroni russi colpiscono nel nord-est, tre morti
Gli attacchi di droni russi hanno ucciso tre persone, tra cui un bambino di otto anni, nella città di Sumy, nel nord-est dell'Ucraina. "Intorno a mezzanotte, i russi hanno lanciato un massiccio attacco di droni su un villaggio (...) Abbiamo informazioni su tre morti", ha dichiarato il capo dell'amministrazione regionale, Oleg Grygorov.