Guerra Ucraina, Putin: "Svilupperemo armamenti nucleari per deterrenza"

©IPA/Fotogramma

Il presidente russo ha precisato che si tratta solo di armamenti a "garanzia di deterrenza strategica e equilibrio di potere nel mondo". Kiev: colpiti radar e centri di intelligence in Russia. L'esercito di Kiev inoltre ha dichiarato di avere colpito siti di stoccaggio e di preparazione per l'uso di droni, edifici di addestramento. L'amministrazione Biden ha deciso di dare la priorità all'Ucraina per la consegna di missili per la difesa aerea Patriot, sospendendo temporaneamente le consegne ad altri Paesi

in evidenza

Putin ha dichiarato che Mosca prevede di continuare a sviluppare i propri armamenti nucleari 'come garanzia di deterrenza strategica e equilibrio di potere nel mondo'. Offensiva di Kiev in Russia: 'Colpiti radar e intelligence'. Pioggia di droni a Krasnodar, tra gli obiettivi anche un aeroporto. Sul fronte della guerra a gaza, gli Stati Uniti temono che Hezbollah possa bucare lo scudo aereo israeliano Iron Dome. Si intensificano i raid e lo Stato ebraico sposta le truppe verso il Libano. Il piano di Netanyahu per il dopo guerra a Gaza. Kim alza un muro al confine, a rischio l'armistizio con la Corea del Sud. Jet e navi cinesi a Taiwan: 'Le armi americane la trasformano in una polveriera'. Ripresa dei colloqui informali Usa-Cina


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

LIVE

Liveblog del 22 giugno sulla guerra in Ucraina

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Putin e Kim Jong Un, il leader russo al volante della limousine regalata al coreano

Si tratta di un modello di 6,6 metri a trazione integrale, mosso da un  motore V8 con sezione ibrida per totali 590 Cv e 880 Nm di coppia. IL VIDEO

Mark Rutte, il premier olandese verso la nomina a segretario generale della Nato: chi è

Da qualche tempo il leader politico europeo più longevo dopo Angela  Merkel puntava all'Alleanza Atlantica. Mago della negoziazione, celibe,  protestante, frugale nella vita privata come nelle posizioni economiche  che ha sempre tenuto in Olanda e in Europa: ecco la sua storia

Corea del Nord, Putin firma un patto di difesa con Kim: "Noi contro gli Usa"

Lo zar russo ha firmato un accordo di mutua difesa con il leader  nordcoreano, che ha offerto il suo "pieno sostegno" all'intervento in  Ucraina. L'impegno alla cooperazione militare fa parte di un più ampio  trattato strategico firmato durante l'incontro e definito dal leader del  Cremlino "un documento davvero rivoluzionario". LEGGI L'ARTICOLO

Putin in Vietnam incontra il presidente To Lam: "Rafforzeremo rapporti"

La visita porta una dichiarazione congiunta sulla "partnership  strategica globale" e alla firma di una ventina di accordi di  cooperazione in vari settori. LEGGI L'ARTICOLO

Guerra Ucraina-Russia, Mosca schiera per la prima volta il sistema Prometheus: ecco cos'è

I russi schierano il loro unico sistema di difesa aereo in Crimea, la  penisola ucraina occupata e annessa nel 2014. Si tratta dell'S-500, più  conosciuto come Prometheus, e promette di intercettare i missili  balistici e altre armi a distanza. Non era mai stato utilizzato in  battaglia fino ad ora.

DI COSA SI TRATTA

Ucraina, Aiea: rischi per attacchi russi alle reti elettriche

L'Aiea ha avvertito venerdi' del rischio per la sicurezza nucleare rappresentato dagli intensi attacchi russi alle infrastrutture energetiche dell'Ucraina, in quanto potrebbero causare tagli alla fornitura di elettricita' di cui le centrali nucleari del Paese hanno bisogno per ricevere in modo permanente. In un comunicato, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ricorda che "la rete elettrica ucraina e' stata gravemente colpita dal conflitto, con danni estesi causati dagli attacchi alle infrastrutture negli ultimi mesi". "I rischi persistenti legati alla disponibilita' di energia esterna rimangono una fonte di profonda preoccupazione per la sicurezza nucleare", sottolinea nella nota l'argentino Rafael Grossi, direttore generale dell'agenzia con sede a Vienna. 

Guerra Ucraina, come funzionano i caccia Mirage 2000-5 che Parigi invierà a Kiev

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato durante le  celebrazioni dell'80esimo anniversario del D-Day che spedirà  all'esercito ucraino alcuni dei suoi caccia di difesa aerea. Tra i loro  fiori all'occhiello un sistema radar particolarmente avanzato, capace di  funzionare con missili MICA e SCALP. "La Francia è pronta a partecipare  direttamente al conflitto militare in Ucraina", ha denunciato il  portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. DI COSA SI TRATTA

Guerra Ucraina, Yermak a Sky Tg24: "Non attacchiamo civili come fa la Russia"

"L'Ucraina  sta difendeno non solo sè stessa, ma tutta l'Europa e tutto il mondo e  il sistema di valori su cui si basa la società civile. E' importante  dire che quando uno viene attaccato deve avere la possibilità di  difendersi". A dirlo è il braccio destro del presidente ucraino  Zelensky, che oggi ha incontrato anche il Papa e il ministro del Made in  Italy Adolfo Urso. L'INTERVISTA

Sky TG24 nella fabbrica in Sardegna che produce munizioni per l'Ucraina

La fabbrica di Domusnovas punta a fabbricare quest'anno oltre 15mila  munizioni per l'Ucraina. L'impianto è in funzione giorno e notte per  soddisfare gli ordini quintuplicati. IL REPORTAGE
 

Kaspersky: 'Il divieto Usa è dettato dal clima geopolitico'

La decisione dell'amministrazione americana di vietare l'utilizzo dei software antivirus della russa Kaspersky negli Stati Uniti - si legge in una nota della compagnia - è stata presa "in base all'attuale clima geopolitico e a preoccupazioni di natura teorica anziché valutare in modo completo l'integrità dei prodotti e dei servizi Kaspersky". Inoltre - prosegue il comunicato della società russa, "Kaspersky non è coinvolta in attività che minacciano la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e, di fatto, ha contribuito in modo significativo con le sue segnalazioni e la sua protezione da una serie di minacce che hanno preso di mira gli interessi e gli alleati degli Stati Uniti. L'azienda intende perseguire tutte le opzioni legalmente disponibili per preservare le sue attuali operazioni e relazioni".

Zelensky a Sky TG24: "Da Putin ultimatum, è nuovo nazismo"

Nel corso dell’intervista con il direttore di Sky TG24 Giuseppe De Bellis,  il presidente ucraino ha affrontato diversi temi: dalla risposta alla  proposta di Putin per fermare la guerra alla conferenza di Lucerna,  passando per gli incontri avuti durante il G7 in Italia, ecco che cosa  ha detto. L'INTERVISTA ESCLUSIVA

Zelensky saluta Ucraina prima della gara con Slovacchia

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha inviato un messaggio di incoraggiamento alla squadra ucraina impegnata agli Europei prima della partita di oggi contro la Slovevania. Zelensky si è collegato in mattinata e in video ha salutato i giocatori riuniti in una sala dell'albergo a Düsseldorf, dove la squadra è in ritiro.

Ucraina, pannelli solari contro la distruzione della rete energetica

Nuova direttiva del presidente ucraino Volodymyr Zelensky: installare "il prima possibile" pannelli solari su ospedali e scuole per rispondere agli attacchi di missili e droni russi che distruggono le infrastrutture energetiche. "Siamo impegnati a contrastare i tentativi russi di ricattarci per energia e riscaldamento", ha detto Nazary Guitchka, direttore di una maternità in un ospedale di Kiev. Lo scoppio della guerra ha fatto sì che l'Ucraina volgesse lo sguardo verso le rinnovabili. Prima, le fonti alternative di energia rappresentavano solo l'11% della produzione, il Paese si affidava principalmente a carbone, gas e nucleare.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky

©Ansa

Usa, sanzioni contro manager società informatica russa Kaspersky Lab

Gli Stati Uniti hanno annunciato nuove sanzioni contro 12 dirigenti della società di sicurezza informatica russa Kaspersky Lab, dopo che ieri 20 giugno hanno vietato la vendita del suo popolare software antivirus per motivi di sicurezza nazionale. Tra gli interessati dalle sanzioni anche il direttore operativo. Risparmiato, almeno per ora, l'amministratore delegato. A darne notizia, una nota del Dipartimento del Tesoro Usa.

Putin: "La Russia aumenterà le forniture di armi al fronte"

Il presidente russo, in un incontro coi diplomatici delle accademie militari russe, ha dichiarato che Mosca intende aumentare le forniture di armi "moderne" alle truppe al fronte: lo sostiene la Tass. "Aumenteremo le forniture di sistemi aerei senza pilota di diversi tipi, veicoli corazzati e mezzi di distruzione di precisione, aerei d'attacco, sistemi di rilevamento del nemico e di controbatteria, sistemi di controllo e comunicazione alle truppe in prima linea", ha detto Putin. Il riferimento, appare evidente, è all'invasione dell'Ucraina.

Putin, svilupperemo armamenti nucleari per deterrenza

Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia prevede di continuare a sviluppare i propri armamenti nucleari "come garanzia di deterrenza strategica e equilibrio di potere nel mondo". Lo riporta la Tass. 

Corea Sud, colloqui con Usa e Giappone sul patto Putin-Kim

Corea del Sud, Usa e Giappone hanno condannato "fortemente" l'accordo firmato mercoledì a Pyongyang tra Russia e Corea del Nord per espandere la propria cooperazione militare ed economica nel nuovo partenariato globale bilaterale, definendolo una seria minaccia alla pace e alla sicurezza. Il ministro degli Esteri Cho Tae-yul ha parlato al telefono con il segretario di Stato americano Antony Blinken, trattando le modalità di risposta all'esito del vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un, ha riferito il ministero degli Esteri di Seul. In un altro colloquio, Cho ha discusso la vicenda con la ministra degli Esteri nipponica Yoko Kamikawa, concordando sulle "gravi preoccupazioni" per il rafforzamento dei legami militari ed economici tra il Paese eremita e la Federazione russa. Seul e Washington si sono impegnati a rafforzare la deterrenza estesa e la cooperazione trilaterale in materia di sicurezza con il Giappone per far fronte meglio alle minacce nucleari e missilistiche del Nord. 

Zalensky loda il via dei colloqui per l'adesione di Kiev all'Ue

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accolto con favore l'avvio, la settimana prossima, dei colloqui sull'adesione di Kiev all'Ue:  un passo che segnerà formalmente l'inizio del percorso di Kiev verso l'adesione all'Unione. "Milioni di ucraini, e in effetti generazioni del nostro popolo - ha commentato Zelensky sui social - stanno realizzando il loro sogno europeo. L'Ucraina sta tornando all'Europa, a cui appartiene da secoli, come membro a pieno titolo della comunità europea".

Mondo: I più letti