Guerra Ucraina, come funzionano i caccia Mirage 2000-5 che Parigi invierà a Kiev

Mondo
©Getty

Introduzione

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato durante le celebrazioni dell'80esimo anniversario del D-Day che spedirà all'esercito ucraino alcuni dei suoi caccia di difesa aerea. Tra i loro fiori all'occhiello un sistema radar particolarmente avanzato, capace di funzionare con missili MICA e SCALP. "La Francia è pronta a partecipare direttamente al conflitto militare in Ucraina", ha denunciato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov

Quello che devi sapere

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, FRANCIA VERSO INVIO DI CACCIA MIRAGE 2000-5

  • Sembra non avere fine la spirale di tensione innescata tra Mosca e Parigi. Il presidente Emmanuel Macron "dichiara che la Francia è pronta a partecipare direttamente al conflitto militare in Ucraina", ha denunciato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, dopo che il presidente francese - in occasione dell'80esimo anniversario del D-Day -  ha annunciato l'intenzione di inviare caccia Mirage 2000-5 a Kiev e di creare una "brigata francese" composta da 4.500 soldati ucraini che combattano contro i russi

Per approfondire:

Guerra Ucraina, come reagirà Putin all’uso di armi Nato in Russia? Il parere degli esperti

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, FRANCIA VERSO INVIO DI CACCIA MIRAGE 2000-5

MIRAGE 2000-5 PER RAFFORZARE DIFESA AEREA DI KIEV

  • I Mirage 2000-5 sono caccia aerei prodotti dall’azienda Dassault Aviation. Con loro Kiev spera di rafforzare la sua difesa aerea in un momento in cui la guerra sembra svolgere a suo sfavore. Non è ancora stato reso noto quanti ne saranno effettivamente inviati. Ne esistono sia modelli in versione monoposto che biposto da addestramento

LA REVISIONE DEL MIRAGE 2000C

  • La versione 2000-5 del Mirage è una revisione dei Mirage 2000C, a cui sono stati aggiunti strumenti più evoluti. Tra questi, come spiega il portale Ares Osservatorio Difesa, ci sono un sistema di contromisure integrate ICMS Mk.II, radar RDY (Y Doppler Radar), un mirino head-up Thomson-CSF VEH-320 e comandi Hotas 

I RADAR MULTIFUNZIONE

  • I radar multifunzione dei Mirage sono capaci di individuare bersagli distanti circa 60 metri. Possono attaccarsi in automatico a più di un bersaglio e sono piuttosto versatili, impiegabili sia in operazioni militari aria-aria che aria-mare e aria-terra

I MISSILI - I MICA

  • Il Mirage 2000-5 è compatibile con i missili aria-aria MICA e con i missili da crociera SCALP, che Parigi ha già spedito a Kiev. È proprio grazie ai suoi radar che può contare sui Mica, i più recenti missili antiaerei francesi a medio raggio da intercettazione, combattimento e autodifesa. Tra i loro punti di forza c'è anche il peso ridotto, che - intorno ai 110 kg - si avvicina a quello dei missili a corto raggio. La gittata utile va dagli 0,5 agli 80 km. Se ne possono scagliare fino a sei in contemporanea

I MISSILI - GLI SCALP

  • I missili SCALP - Système de croisière conventionnel autonome à longue portée - sono invece missili da crociera, aviolanciabili a lungo raggio. Grazie alle loro caratteristice stealth, sono capaci di colpire i bersagli nemici in profondità. Ne esistono vari modelli, dai mare-superficie agli aria-superficie

IN FRANCIA I MIRAGE SONO STATI SOSTITUITI DAI RAFAELE

  • I caccia che riceverà Kiev sono il penultimo modello dei primi caccia di produzione francese con comandi di volo elettrici. In Francia sono stati sostituiti dai Rafaele. Lo scorso le stime parlavano di 27 Mirage 2000-5 ancora in uso all’Armée de l’Air et de l’Espace

I PAESI CHE USANO I MIRAGE 2000-5

  • Taiwan, Grecia, India ed Emirati Arabi Uniti sono tra i Paesi che hanno in dotazione una flotta di Mirage 2000-5

PARIGI VERSO L'ADDESTRAMENTO DEI PILOTI UCRAINI

  • Parigi, ha precisato Macron, a breve inizierà anche ad addestrare i piloti ucraini, in segno di rispetto per la sua "sovranità". Il capo dell'Eliseo ha quindi sottolineato come Kiev abbia il diritto di utilizzare le armi inviate dagli Stati amici per colpire obiettivi russi, frasi che stanno mettendo in subbuglio l'Europa e che hanno agitato gli ultimi giorni di campagna elettorale per le Europee

MACRON: "FRANCIA PER LA PACE, MA NON PER CAPITOLAZIONE KIEV"

  • Macron ha denunciato "lo spirito disfattista" del "campo pacifista", ribadendo che la Francia "è per la pace ma non per la capitolazione dell'aggredito, sarebbe contrario al diritto internazionale". E quindi: "Siamo per la pace conforme al diritto internazionale ma che riconosca il diritto legittimo di un popolo a resistere quando viene aggredito, è la sola pace che valga", ha insistito in conferenza stampa con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "Una grande pressione - ha aggiunto Macron - si sta esercitando su Vladimir Putin affinché metta fine alla guerra"

PUTIN: "MISSILI RUSSI AD AVVERSARI OCCIDENTE"

  • Putin, nonostante i toni accesi utilizzati dal Cremlino dopo l'annuncio di Macron, non si è mostrato troppo preoccupato. Al Forum economico di San Pietroburgo, dopo aver ribadito che "la Russia vincerà" e che non c'è nemmeno bisogno di usare "le armi nucleari" per farlo, ha parlato della fornitura di missili russi agli avversari dell'Occidente: ci sarà, ma "non sarà domani", ha detto riservando tuttavia a Mosca il diritto di farlo come risposta ai bombardamenti di Kiev contro il territorio russo con armi fornite dai suoi alleati

Per approfondire:

Ue, sì della Commissione all'adesione di Ucraina e Moldavia