Guerra Ucraina Russia, Putin rimuove quattro viceministri della Difesa

©Ansa

Il presidente russo ha nominato sua cugina, Anna Tsivileva, per coprire uno dei posti vacanti. Il summit di pace in Svizzera si conclude riaffermando la necessità di difendere i principi di "sovranità, indipendenza e integrità territoriale di tutti gli Stati" e mettendo nero su bianco che "il dialogo tra tutte le parti è necessario per porre fine alla guerra". Il comunicato finale non è stato firmato da tutti i partecipanti. "La pace non significa resa, come Putin sembra suggerire", ha ribadito la Meloni

in evidenza

Il Vertice di pace per l'Ucraina si conclude in Svizzera riaffermando la necessità di difendere i principi di "sovranità, indipendenza e integrità territoriale di tutti gli Stati" e mettendo nero su bianco che "il dialogo tra tutte le parti è necessario per porre fine alla guerra". Il comunicato finale non è stato firmato da tutti i partecipanti: la lista dei 12 che si sono sfilati comprende India, Arabia Saudita, Messico, Indonesia e Sudafrica. "La pace non significa resa, come Putin sembra suggerire", ha ribadito la Meloni. Mattarella oggi in Moldavia.

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha destituito quattro viceministri della Difesa e ha nominato sua cugina, Anna Tsivileva, per coprire uno dei posti vacanti, secondo i relativi decreti del Cremlino citati dal Guardian. Le nuove nomine sono quindi Anna Tsivileva, Oleg Savelyev e Pavel Fradkov come vice ministri e primo vice ministro Leonid Gornin. Sono invece stati sollevati dagli incarichi i vice ministri Nikolai Pankov, Tatyana Shevtsova e Pavel Popov e il primo vice ministro Ruslan Tsalikov. 

"Il cammino verso la pace in Ucraina passa per la consegna di nuove armi". Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg che fra qualche ora sarà ricevuto da Joe Biden alla Casa Bianca. "L'Occidente deve far pagare alla Cina l'aiuto alla Russia", ha aggiunto.



Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:


LIVE

Questo liveblog finisce qui

Nato, Stoltenberg: "Schierare più armi nucleari contro minacce Russia"

Lo afferma il Telegraph citando un'intervista rilasciata al quotidiano britannico dal segretario generale dell'Alleanza nordatlantica. LEGGI L'ARTICOLO

Biden: "Abbiamo scoraggiato altre guerre russe in Europa"

"Abbiamo difeso il fianco orientale della Nato, mettendo così in chiaro che proteggeremo ogni singolo centimetro di territorio dell'Alleanza". Lo ha detto Joe Biden nel suo incontro con Jens Stoltenberg alla Casa Bianca. "Insieme abbiamo scoraggiato altre aggressioni della Russia", ha detto il presidente ringraziando il segretario generale per aver reso la Nato più unita. "Ci mancherai", ha detto Biden in vista della scadenza del mandato di Stoltenberg a ottobre.

Russia, processo al reporter Gershkovich al via il 26 giugno

L'annuncio dalla Corte, come riporta la Tass. Il giornalista americano del Wall Street Journal è accusato di spionaggio. LEGGI QUI

Guerra Ucraina-Russia, Mosca schiera per la prima volta il sistema Prometheus: ecco cos'è

I russi schierano il loro unico sistema di difesa aereo in Crimea, la penisola ucraina occupata e annessa nel 2014. Si tratta dell'S-500, più conosciuto come Prometheus, e promette di intercettare i missili balistici e altre armi a distanza. Non era mai stato utilizzato in battaglia fino ad ora.

DI COSA SI TRATTA

Guerra Ucraina, come funzionano i caccia Mirage 2000-5 che Parigi invierà a Kiev

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato durante le celebrazioni dell'80esimo anniversario del D-Day che spedirà all'esercito ucraino alcuni dei suoi caccia di difesa aerea. Tra i loro fiori all'occhiello un sistema radar particolarmente avanzato, capace di funzionare con missili MICA e SCALP. "La Francia è pronta a partecipare direttamente al conflitto militare in Ucraina", ha denunciato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. DI COSA SI TRATTA


Guerra Ucraina, Yermak a Sky Tg24: "Non attacchiamo civili come fa la Russia"

"L'Ucraina sta difendeno non solo sè stessa, ma tutta l'Europa e tutto il mondo e il sistema di valori su cui si basa la società civile. E' importante dire che quando uno viene attaccato deve avere la possibilità di difendersi". A dirlo è il braccio destro del presidente ucraino Zelensky, che oggi ha incontrato anche il Papa e il ministro del Made in Italy Adolfo Urso. L'INTERVISTA


Usa: 'Nato è nel futuro dell'Ucraina ma ci sono passi da fare'

Joe Biden è convinto che "la Nato sia nel futuro dell'Ucraina ma ci sono dei passi da fare prima che questo possa avvenire". Lo ha detto il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale americana, John Kirby, nel briefing con la stampa. "Qualsiasi membro dell'Alleanza deve compiere una serie di passi per poter entrarvi", ha aggiunto il funzionario citando per quanto riguarda l'Ucraina il tema della corruzione.

Ucraina, sondaggio: Zelensky ancora presidente legittimo per maggioranza popolazione

Un'ampia maggioranza di ucraini continua a considerare Volodymyr Zelensky come il legittimo presidente, nonostante un mandato esteso senza elezioni dopo che la Russia ha invaso il Paese nel 2022. Secondo un sondaggio pubblicato oggi dall'Istituto internazionale di sociologia di Kiev, il 70% dei 2.011 intervistati ritiene che Zelensky debba rimanere in carica fino alla fine della guerra. Solo il 22% è contrario. Il mandato di Zelensky si sarebbe formalmente concluso il 20 maggio. Il 56% degli ucraini si dice soddisfatto delle prestazioni di Zelensky come presidente e il 37% insoddisfatto. In un sondaggio del settembre dello scorso anno, Zelensky aveva ricevuto il 77% dei consensi. Il 58% degli intervistati è favorevole a non scendere a compromessi nei negoziati con la Russia, mentre il 30% ha idee contrarie. Allo stesso tempo, il 65% degli intervistati ritiene che gli obiettivi di qualsiasi negoziato con la Russia debbano essere sottoposti a referendum. 

Sky TG24 nella fabbrica in Sardegna che produce munizioni per l'Ucraina

La fabbrica di Domusnovas punta a fabbricare quest'anno oltre 15mila munizioni per l'Ucraina. L'impianto è in funzione giorno e notte per soddisfare gli ordini quintuplicati. IL REPORTAGE


Usa: 'Preoccupati dal rafforzarsi dei rapporti tra Putin e Kim'

"Non ci preoccupa la visita di Putin in Corea del Nord, ma ci preoccupa il rafforzarsi dei rapporti tra Pyongyang e la Russia non solo rispetto all'Ucraina ma per la sicurezza di tutta la penisola coreana". Lo ha detto il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale americana, John Kirby, nel briefing con la stampa dicendosi "non sorpreso" dal viaggio del leader del Cremlino.

Cnn: 'Usa e Nato, raddoppiati Paesi che spendono il 2% Pil in difesa'

Gli Stati Uniti e la Nato annunceranno che il numero dei Paesi membri che spendono il 2% in difesa è più che raddoppiato negli ultimi anni. Lo riporta Cnn citando alcune fonti. L'annuncio ha come obiettivo quello di spuntare le armi all'ex presidente Donald Trump, che non ha mai risparmiato critiche all'organizzazione transatlantica e ai Paesi morosi. 

Zelensky a Sky TG24: "Da Putin ultimatum, è nuovo nazismo"

Nel corso dell’intervista con il direttore di Sky TG24 Giuseppe De Bellis, il presidente ucraino ha affrontato diversi temi: dalla risposta alla proposta di Putin per fermare la guerra alla conferenza di Lucerna, passando per gli incontri avuti durante il G7 in Italia, ecco che cosa ha detto. L'INTERVISTA ESCLUSIVA


G7, la dichiarazione finale: dall’Ucraina a Gaza fino alla tregua olimpica, cosa contiene

Mentre il vertice del G7 in Puglia sta volgendo al termine, i leader del gruppo hanno rilasciato la dichiarazione finale dell’incontro. È assente nell’ultima bozza il termine aborto. Ci sono, invece, i diritti Lgbtqia+, la lotta al traffico di essere umani e la richiesta di un cessate al fuoco a Gaza. Nel documento trovano spazio anche il Piano Mattei per l’Africa e l’approccio condiviso dei Paesi nei confronti dell’intelligenza artificiale, fino alla richiesta di rispettare la tregua olimpica. COSA SAPERE


Stoltenberg: 'Visita a Pyongyang? Putin dipende dai dittatori'

La visita in Corea del Nord di Vladimir Putin dimostra che il leader del Cremlino "dipende" dai dittatori. Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg a Washington.

Caso Ucraina sul gas, Kiev dà ok all’acquisto dagli Usa, ma non vieta transito a Gazprom

Kiev ha firmato un accordo con la società statunitense Venture Global per l'importazione di gas naturale liquefatto (Gnl) dalla Louisiana fino al 2026. Al contempo sta collaborando per consentire al colosso russo dell'energia di passare nel suo territorio anche dopo la scadenza del contratto. Sullo sfondo la battaglia tra Washington e Mosca per il dominio nel mercato europeo del gas. LE NOVITÀ


Kiev: 12 feriti in un raid russo su Poltava, 2 bambini

Le forze russe hanno attaccato la regione ucraina di Poltava provocando 12 feriti di cui due bambini. Lo ha affermato su Telegram il ministero dell'Interno ucraino. "Regione di Poltava: in seguito all'attacco nemico sono rimaste ferite 12 persone, tra cui 2 bambini. Le infrastrutture civili sono state distrutte ed è scoppiato un incendio. L'onda d'urto ha danneggiato le vetrate degli edifici residenziali e amministrativi vicini. Le linee elettriche sono rimaste danneggiate", si legge nel messaggio. Commentando l'attacco, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha affermato su X che "l'aggressione della Russia contro il nostro popolo non si ferma un solo giorno. Per noi è fondamentale rafforzare la nostra difesa aerea con moderni sistemi di difesa aerea e aviazione. E sono grato ai nostri partner che ci stanno aiutando in questo. Questa è una giusta risposta al terrore russo". 

Meloni in Svizzera: "Uniti per aiutare Ucraina". Ma alcuni Paesi non firmano dichiarazione

La premier, nel suo intervento alla plenaria del vertice per la pace in Ucraina, assicura che il sostegno dell'Italia c'è. Ma le posizioni dei partecipanti non sono d'unità: molti Paesi chiave del Sud Globale, come Arabia Saudita, Messico, India, Brasile, Sud Africa e Indonesia, non hanno firmato la dichiarazione finale in cui si "riafferma l'integrità territoriale" dell'Ucraina. L'INTERVENTO


Media: nuova vice ministra nipote di secondo grado di Putin

Secondo Novaya Gazeta Europe, Anna Tsivileva è sotto sanzioni di Unione europea, Gran Bretagna, Ucraina e Svizzera, e il suo cognome prima del matrimonio sarebbe "Putina". Nel suo nuovo incarico, sarà responsabile del "sostegno sociale e abitativo" ai militari russi. Secondo il Moscow Times, Anna Tsivileva, 52 anni, ha presieduto il consiglio di amministrazione della compagnia mineraria Kolmar. I media russi sostengono che il marito abbia acquistato una quota della Kolmar nel 2012 e gliel'abbia ceduta nel 2018, dopo essere diventato governatore. Secondo la testata americana Radio Liberty, Tsivileva deterrebbe il 70% della società. La testata investigativa Agentstvo, ripresa da Meduza, in un articolo di due anni fa scriveva che le quote della Kolmar sarebbero state date alla famiglia Tsivilev dal miliardario Gennady Timchenko, considerato molto vicino a Putin, e che allora possedeva il 60% della società. 

Stoltenberg: "Occidente faccia pagare a Cina aiuto a Mosca"

"L'Occidente deve far pagare alla Cina l'aiuto alla Russia", nella sua aggressione contro l'Ucraina. Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg parlando al Wilson Center di Washington prima del suo incontro con Joe Biden. 

Mondo: I più letti