Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • Israele Iran
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria

Linea baltica, accordo di difesa antirusso tra Estonia, Lettonia e Lituania. Cosa sapere

Mondo fotogallery
22 gen 2024 - 06:35 10 foto
©Ansa

Le tre nazioni, membri della Ue e della Nato, hanno deciso di stringere un’intesa per la costruzione di “strutture di difesa” comuni lungo i confini con la Russia e la Bielorussia. Il timore, comune anche a Berlino e Washington, è che Putin possa presto decidere di attaccare un Paese dell’Alleanza Atlantica. "Lo sviluppo congiunto delle capacità di difesa di Lituania, Lettonia ed Estonia rappresenta la maggior garanzia di sicurezza per la regione", ha detto il ministro della Difesa lituano

1/10 ©IPA/Fotogramma

LA LINEA BALTICA

  • Estonia, Lettonia e Lituania, che da tempo sostengono di poter essere le vittime di una futura invasione di Mosca, hanno deciso di rispondere dotandosi di "strutture di difesa" comuni, cioè una vera e propria "Linea baltica", lungo i confini con la Russia e la sua alleata Bielorussia

Ucraina, Germania si prepara per eventuale attacco russo alla Nato
2/10 ©Ansa

L’ANNUNCIO

  • A dichiararlo è stato il ministero della Difesa estone, secondo il quale Lituania, Lettonia ed Estonia "costruiranno strutture difensive anti-mobilità nei prossimi anni per scoraggiare e, se necessario, difendersi da minacce militari"

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo
3/10 ©Ansa

LA COOPERAZIONE

  • Nel memorandum di intenti, i ministri della Difesa di Estonia, Hanno Pevkur (in foto), Lettonia, Andris Spruds, e Lituania, Arvydas Anusauskas, hanno posto l'accento sulla cooperazione missilistica che prevede un'implementazione della collaborazione per l'addestramento all'utilizzo dei sistemi di difesa e la loro manutenzione e un maggior coordinamento delle operazioni transfrontaliere

Paesi baltici: "Sistemi di difesa ai confini con la Russia"
4/10 ©IPA/Fotogramma

LA DIFESA DELLA REGIONE

  • "Lo sviluppo congiunto delle capacità di difesa di Lituania, Lettonia ed Estonia rappresenta la maggior garanzia di sicurezza per la nostra regione", ha dichiarato il ministro della Difesa lituano, Anusauskas. "Lo sviluppo congiunto di strutture di difesa basate sui sistemi Himars è fondamentale", ha concluso

5/10 ©IPA/Fotogramma

I PROBLEMI DELLE MANOVRE RUSSE

  • Manovre russe avrebbero intanto già causato problemi a Polonia e Svezia: secondo l'Isw, le interruzioni dei sistemi Gps avvenute tra dicembre e gennaio nei due Paesi potrebbero essere state causate proprio dalle esercitazioni di guerra elettronica condotte da Mosca a Kaliningrad e nel Mar Baltico

6/10 ©Ansa

IL SOSTEGNO ALL’UCRAINA

  • Le tre repubbliche baltiche, che confinano tutte con Mosca, sin dall’inizio della guerra in Ucraina hanno sostenuto convintamente Kiev con aiuti

7/10 ©Ansa

LA VISITA DI ZELENSKY

  • Un sostegno ribadito anche la scorsa settimana quando il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha completato un tour tra le capitali delle tre nazioni. Il progetto è stato confermato anche dal ministro della Difesa estone Hanno Pevkur: "La guerra della Russia in Ucraina ha dimostrato che, oltre alle apparecchiature, alle munizioni e alle risorse umane, sono necessarie anche installazioni difensive fisiche al confine"

8/10 ©Ansa

L’IPOTESI DI UN ATTACCO

  • I tre Stati, repubbliche dell'Urss fino al suo scioglimento nel 1991 dopo essere state annesse nel 1940 in seguito al patto Molotov-Ribbentrop tra sovietici e nazisti, sono tra i più convinti sostenitori dell'opinione che se non verrà sconfitto in Ucraina il presidente Vladimir Putin attaccherà anche Paesi della Nato. A partire da questi piccoli Stati vicini ai confini della Russia e della Bielorussia

9/10 ©Ansa

LA CONVINZIONE USA

  • La stessa accusa a Putin l'ha rivolta anche il presidente americano, Joe Biden, nel tentativo di convincere il Congresso a fornire nuovi aiuti a Kiev. Il mese scorso lo stesso Putin ha definito queste ipotesi come "fesserie", perché Mosca "non ha nessun interesse a combattere la Nato"

10/10 ©Ansa

LA POSIZIONE DELLA GERMANIA

  • Anche da Berlino, infatti, resta viva la convinzione che in un futuro prossimo, dopo l’Ucraina, Putin possa attaccare uno dei Paesi baltici, mambri sia della Nato che dell'Ue. "Sentiamo minacce quasi ogni giorno dal Cremlino, di recente di nuovo contro i nostri amici degli Stati baltici" e "dobbiamo quindi tenere conto del fatto che Vladimir Putin potrebbe un giorno attaccare perfino un Paese della Nato", ha dichiarato il ministro tedesco della Difesa, Boris Pistorius, in un'intervista a Tagesspiegel riportata da Dpa

Lo speciale di Sky TG24 sulla guerra in Ucraina

TAG:

  • fotogallery
  • lituania
  • estonia
  • russia
  • ucraina
  • politica estera

ULTIME FOTOGALLERY

Macron a Londra per rilanciare asse Gb-Francia, baciamano a Kate. FOTO

Mondo

Il presidente francese e la moglie Brigitte sono stati accolti nella base militare inglese di...

08 lug - 15:23 10 foto

Pamplona, Festa di San Firmino: la tradizionale corsa dei tori. FOTO

Mondo

Per otto giorni, a partire dal 7 luglio, per le vie della città della Navarra spagnola si corre...

08 lug - 12:55 11 foto

Offerte Amazon Prime Day, 10 zaini bagaglio a mano in sconto

GUIDA ACQUISTI

L'Amazon Prime Day 2025 porta su Amazon anche tante offerte su zaini e valigie con le nuove...

08 lug - 08:00 10 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Trump rinvia i dazi al primo agosto. Più tempo dunque per la trattativa con l'Ue. Tariffe dal 25%...

08 lug - 07:00 16 foto

Offerte Amazon Prime Day 2025, 10 smartphone in sconto

GUIDA ACQUISTI

L’Amazon Prime Day 2025 è l’occasione giusta per acquistare uno smartphone approfittando di...

08 lug - 06:00 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Netanyahu alla Casa Bianca, Trump: "Hamas vuole la tregua a Gaza" LIVE

    live Mondo

    Netanyahu ha candidato Trump al premio Nobel per la pace durante una cena col presidente...

    08 lug - 22:10

    Trump: "Putin dice str…ate, presto nuove sanzioni alla Russia". LIVE

    live Mondo

    Donald Trump ha accusato Vladimir Putin di dire "un sacco di str...ate" sull'Ucraina, lasciando...

    08 lug - 22:10

    Trump rinvia dazi: “Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni lettera”

    Mondo

    Il presidente Usa fa slittare ancora in avanti l'entrata in vigore delle tariffe "reciproche"...

    08 lug - 21:18
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi