
Dalla Fugassa veneta alla Cassata siciliana, ecco tutte le ricette tipiche del periodo pasquale da provare anche a casa (foto di: Francesca Guglielmero/Maccaroni Reflex)). LA FOTOGALLERY
di Stefania Leo

Quello pasquale, in Italia, è un periodo d'oro per pasticceri e amanti dei dolci. In tutta la penisola abbondano i dessert tradizionali preparati in questo specifico momento dell'anno. A unire tutta la nazione ci pensano le uova di cioccolato e la colomba, diffuse da Nord a Sud. Ma ogni regione prepara propri dolci pasquali (foto: Pasticceria Filippi)
Pasqua, i piatti tipici in vari Paesi del mondo. FOTO
Non c'è Pasqua senza la Pastiera napoletana. Molto amata anche fuori regione, sulle origini di questo dolce c'è un lungo dibattito. C'è chi dice che l'abbiano inventata le suore dei conventi partenopei. C'è chi tira in ballo la sirena Partenope. Per prepararla occorrono farina, grano cotto, ricotta di mucca, latte, zucchero, canditi, acqua di fiori d'arancio e scorze di arance e limoni (foto: Di Viole Di Liquirizia/Lucia Cotugno)
Pastiera napoletana, la ricetta originale
Le Scarcelle pugliesi possono avere varie forme e denominazioni. Sono tortine biscottate di pasta frolla che prevedono sempre una copertura di glassa d'uovo ("celeppe" o "giulebbe" in dialetto). C'è chi ci applica anche un uovo sodo sulla cima, fissato da due pezzi di impasto (foto: Maria Pina Torelli)
I 10 piatti tipici della cucina pugliese. FOTO
La Fugassa veneta è un pane lievitato simile alla colomba. Ideata da un fornaio trevigiano che, in occasione della Pasqua, aggiunse alla ricetta del pane alcuni ingredienti: uova, burro e zucchero. Tutto in quantità moderata, dato che si trattava di alimenti costosi. Ottenne così un pane soffice e dolce, da regalare ai clienti (foto: Venezia a Tavola/Facebook)
Come preparare la colomba pasquale a casa: la ricetta
In Valle d'Aosta il dolce Pasquale per eccellenza è il Pan dolce di Cogne, detto anche Mecoulen. Considerato la versione regionale del Panettone, in origine era preparato solo a Natale. Ma poi la tradizione si è estesa anche a Pasqua. Come il Panettone, è un pane dolce a base di farina, latte, panna, uvetta e rum (foto: Cofruits Soc Coop/Facebook)
I 10 piatti tipici della cucina valdostana. FOTO
Chiamate Casadinas nel centro-nord e Pardulas nel centro-sud dell'isola, in Sardegna sono il simbolo della Pasqua. Si tratta di canestrini di pasta con un ripieno di ricotta o pecorino. Sono arricchite dal profumo di scorza di limone e arancia, oltre a uvetta e zafferano. Non è raro trovarle anche in altri momenti dell'anno, dato che sono molto apprezzate dai turisti (foto: Sardegna L'Isola Delle Meraviglie/Facebook)
I 10 piatti tipici della cucina sarda. FOTO
È uno dei dolci più conosciuti all'estero, ma è anche il simbolo della Pasqua in Sicilia. La Cassata siciliana è una torta a base di ricotta zuccherata, pan di Spagna, pasta reale e frutta candita. Le varianti locali si sprecano. C'è chi le fa anche più piccole, ma ciò che fa la differenza è la qualità della ricotta. Celebre quella dello chef Filippo La Mantia (nella foto)
Cucina siciliana, le ricette tipiche per scoprire il gusto dell'isola
La Gubana è un dolce tipico delle Valli del Natisone, in Friuli Venezia Giulia. Si fa con un impasto dolce ripieno di noci, uvetta, pinoli, mandorle, grappa, marsala, pangrattato, scorza di arancia e limone. Modellato con una forma a chiocciola, viene poi cotto in forno (foto: Eric Fung/Flickr)
Pasqua, i dolci e i piatti tipici della tradizione
La Cuzzupa è un dolce pasquale tipico della Calabria. Si tratta di un biscottone di frolla da inzuppare nel latte. Può essere di forme diverse, a cerchio o a treccia, ma anche a bambolina (foto: Teresa Balzano/Peperoni e Patate)
Uovo di Pasqua, origine e storia della tradizione
In Basilicata si prepara la Picciddata, un pane che può essere sia salato che dolce. È simile alle scarcelle pugliesi (foto: Il Brigante Lucano)
Pasqua con i bambini, i consigli del pediatra
Ad Agnone, in Molise, a Pasqua si prepara il Cocorozzo. Si tratta di un lievitato a base di patate, aromatizzato con semi di anice e decorato con zucchero a velo (foto: Facebook/Panetteria La Spiga d'oro)
Crepes dolci e salate: la ricetta per l'impasto base
L'Abruzzo ha molti dolci che arricchiscono la tradizione pasquale. Uno di questi è La pupa e il cavallo di Pasqua. Viene preparato durante il Giovedì Santo. Si usa pasta di mandorle e si dà la forma di una bambola o di un cavallo. Molto apprezzato dai bambini (foto: Eccellenze d'Abruzzo)
I 10 piatti tipici della cucina abruzzese. FOTO
In Umbria trionfa sulla tavola la Pizze di Pasqua. Può essere dolce o salata e, un tempo, veniva preparata dopo le grandi pulizie di primavera. A seconda del paese, la ricetta può cambiare con l’aggiunta di prodotti e gusti diversi. Gli ingredienti di base sono: farina, uova, strutto, zucchero, cannella, limoni e lievito (foto: 2 amiche in cucina)
I 10 piatti tipici della cucina umbra. FOTO
In Ciociaria, nel basso Lazio, a Pasqua si prepara la Pigna dolce. Ogni famiglia ha la sua ricetta ma il risultato deve essere un dolce simile a un ciambellone, con un retrogusto di liquore. Qui la versione rivisitata della chef Elisa Masoni (foto: Facebook)
Le migliori 10 ricette tipiche della cucina romana. FOTO
Le Ciambelle “Strozzose” sono un prodotto tipico delle Marche per il periodo pasquale. Si narra che un tempo venissero impastate la notte della passione di Cristo, per poi cuocerle il giorno di Pasqua. Ingrediente fondamentale è il mistrà, un liquore tipico. Possono essere accompagnate con salame e pecorino, per la colazione di Pasqua, o servite glassate nella versione dolce (foto: Pasta all'uovo Gastronomia Farina del mio sacc /Facebook)
Pasta al forno con besciamella, la ricetta per prepararla in casa
La Pasimata è un dolce pasquale tipico della città di Lucca, in Toscana. Anticamente veniva ingiallito con l'aggiunta di zafferano. Oggi viene aromatizzato con semi di anice. In Garfagnana si arricchisce con l'uvetta (foto: Pasimata della Garfagnana/Facebook)
Le migliori 10 ricette tipiche della cucina toscana
In Liguria, a Pasqua, si preparano i Cavagnetti. Originari di Brugnato, in provincia di La Spezia, si tratta di piccoli cestini di pasta dolce che contengono un uovo sodo e colorato (foto: Visit Genoa/Facebook)
I 10 piatti tipici della cucina ligure. FOTO
Il latt in pe’ o latte in piedi è un dolce pasquale preparato nella zona di Piacenza. I contadini erano soliti regalarlo al proprio fattore. Il latte in piedi si trova un po’ in tutta l’Emilia, viene realizzato senza il caramello (tipico del Crème caramel), con cacao in polvere e amaretti (foto: thediaryofSonia/Instagram)
Come preparare il Tiramisù classico, la ricetta originale
Sono in pochi a saperlo, ma l'Uovo di Pasqua al cioccolato è nato in Piemonte. Amato da grandi e piccini (soprattutto per le sorprese), è in vendita in tutta Italia. Svariate le varianti. La maison torinese La Perla di Torino lo propone tartufato e decorato (foto: La Perla di Torino)
I 10 piatti tipici della cucina piemontese. FOTO
Tra i dolci pasquali lombardi c'è il Bussolano ("bisulan" in dialetto). Originario di Mantova, è una ciambella a base di farina, uova, zucchero e burro, aromatizzata al marsala (foto: Facebook/Bussolano di Paolo Zucchi)
I 10 piatti tipici della cucina milanese. FOTO
Regalato originariamente a Capodanno come dono per il proprio figlioccio nelle valli trentine, il Brazedel ha scavallato il periodo natalizio, diventando anche un dolce pasquale. È una soffice ciambella ricoperta di zucchero e deve il suo nome al fatto che veniva portato infilato al braccio. Il Brazedel, prodotto ancor oggi nel panificio di Brez, era anche il dolce degli sposi (foto: Apt Val di Non)
I 10 piatti tipici della cucina trentina. FOTO