
Liti condominiali, un italiano su 3 discute col vicino. I motivi? Al primo posto il rumore
È Napoli la città più litigiosa tra le aree metropolitane (il 37% ha litigato almeno una volta), seguita da Roma (34%), Cagliari (33%) e Torino (31%). Le città in cui le relazioni risultano più armoniose sono Firenze, dove il 79% dichiara di non aver mai avuto liti condominiali, Milano (75%) e Verona (75%). È quanto emerge dalla nuova ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos

Sono più di 7 su 10 gli italiani che vivono in contesti abitativi che richiedono di relazionarsi con vicini di casa o con un’organizzazione condominiale e, si sa, la convivenza non è sempre semplice. Uno su tre, infatti, discute con il vicino di casa. Ecco quali sono i principali motivi e dove si litiga di più
Bonus prima casa, come indicare il credito d’imposta per il riacquisto nel modello 730
Su questo tema Changes Unipol ha realizzato una nuova ricerca, elaborata da Ipsos, finalizzata ad analizzare qualità e quantità dei rapporti interpersonali tra condomini, grado di soddisfazione per l’operato dell’amministratore di condominio e, più in generale, rapporto con gli aspetti gestionali quali assemblee e spese condominiali
Aumento tassi mutui, durata più lunga per chi è in difficoltà
Le relazioni con i vicini sono abbastanza frequenti solo per il 37% degli italiani: il 27% dichiara di entrare in rapporto con il vicinato circa una volta a settimana, ma soltanto il 10% indica di farlo più volte al giorno. Due italiani su 10 sostengono di non avere del tutto interazioni
Mutui più cari, perché le famiglie italiane sono diventate vulnerabili al rialzo dei tassi
Bologna è l’area metropolitana più attiva nelle relazioni di vicinato (il 61% indica almeno una volta a settimana), mentre Roma e Torino emergono per la maggior quota di assenza di interazioni (rispettivamente il 24% e il 21%)
Bonus bagni 2023, come ottenere lo sconto del 50 o del 75% con la ristrutturazione
Tra le generazioni, i giovani della Generazione Z (16-26 anni) hanno le frequentazioni più assidue, nel 48% dei casi almeno una volta a settimana, seguite dai Baby Boomers (57-74 anni), mentre i Millennials (27-40 anni) e Generazione X (41-56 anni) sono più schivi, probabilmente anche per la minor presenza in casa negli orari lavorativi
Bonus Casa, caldaie e ristrutturazioni: tutti i nodi da sciogliere con la direttiva Ue
Le relazioni di vicinato sono definite dagli italiani prevalentemente “normali”: non c’è confidenza, ma ci si aiuta in caso di necessità (nel 59% dei casi). Tuttavia, non tutto procede sempre per il meglio, anzi: 1 italiano su 3 ha avuto almeno una lite o un’accesa discussione con i vicini e, nel 15% dei casi, i litigi sono avvenuti anche più volte
Affittare casa, quali sono i quartieri più economici in Italia
È Napoli la città che emerge come la più litigiosa tra le aree metropolitane (il 37% ha litigato almeno una volta), seguita in questa speciale classifica da Roma (34%), Cagliari (33%) e Torino (31%). Le città in cui le relazioni risultano più armoniose sono, invece, Firenze, dove il 79% dichiara di non aver mai avuto liti condominiali, Milano (75%) e Verona (75%)
Bonus barriere, via libera alla sostituzione delle finestre: guida alla detrazione al 75%
I motivi di litigio sono molto diversi tra le città: rumore (29%) e comportamenti sgraditi dei condomini (27%) sono i principali, ma a Napoli si discute soprattutto per il parcheggio “selvaggio” (27%), a Verona per le spese di condominio (24%), a Roma per gli animali domestici (21%), a Torino (18%) per la raccolta differenziata e a Milano per la gestione delle biciclette (14%)
Imu, ecco come funziona il ravvedimento “sprint" e chi può usarlo
Un italiano su 2 è insoddisfatto del proprio amministratore di condominio. I romani sono i più scontenti (64%), seguiti da milanesi (56%) e napoletani (52%)
Caldo, casa fresca senza condizionatore? Ecco 10 consigli per raffreddarla
I principali motivi di insoddisfazione sono legati alla scarsa capacità propositiva dell’amministratore per la risoluzione dei problemi condominiali (36%), la non soddisfacente gestione amministrativa (34%), ma anche la percezione di una certa distanza dalle esigenze dei condomini (34%)
Mutui, come abbassare la rata: cosa si può fare con le regole attuali
L’insoddisfazione per la gestione amministrativa è più presente a Roma (48%), Bologna (46%) e Napoli (44%), quella per la scarsa reperibilità dell’amministratore a Milano (45%) e Firenze (42%), mentre Torino (38%) e Firenze (31%) percepiscono una scarsa trasparenza nelle attività
Casa, dai climatizzatori alle tende: come risparmiare energia con l’ecobonus al 65%
Quasi tre italiani su quattro dichiarano di partecipare alle riunioni condominiali. Le città più attive sono Bologna e Bari, dove rispettivamente il 70% e il 59% dei condomini vi prendono parte quasi sempre. Le città più assenteiste, invece, sono Milano e Verona, dove un terzo non partecipa quasi mai alle assemblee condominiali
Mercato immobiliare in rialzo, +2,5% rispetto a inizio 2023. Milano la città più cara
Gli italiani affermano, infine, di pagare mediamente spese condominiali per circa 100 euro mensili, un ammontare ritenuto però inadeguato da un intervistato su tre (32%). Milano e Bologna dichiarano spese mensili sopra media, rispettivamente di 162 euro e 132 euro. Tutte le città vorrebbero pagare spese condominiali inferiori
Mutui a tasso variabile saliti al 75%, come difendersi dalla super rata