
Mutui a tasso variabile saliti al 75%, come difendersi dalla super rata
Spostare in là le lancette per la scadenza del prestito consente di alleggerire la rata mensile, ma implica di rinegoziare il mutuo con la propria banca che può decidere o meno di riaprire la pratica. C'è poi la surroga, con la chiusura del vecchio mutuo e l’apertura di uno nuovo con lo stesso debito residuo a condizioni più favorevoli. Occorre però trovare un istituto di credito disposto a procedere con questa soluzione. Oppure, chi ha liquidità da parte, può ridurre le rate senza incappare in penalità

Le rate per comprare casa rischiano di avere un sapore sempre più salato. Nell’Eurozona il costo del denaro è cresciuto arrivando a 4% a causa della stretta monetaria della Bce con ripercussioni immediate sui mutui a tasso variabile. Ecco quali azioni intraprendere per provare ad alleggerire la super rata mensile
Tassi d’interesse sui mutui in crescita, così pesano sulle famiglie
Prima di tutto bisogna considerare che lo scorso giugno l’istituto centrale guidato da Christine Lagarde ha deciso di alzare i tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale, con l’obiettivo di ridurre l’inflazione nell’Eurozona al target del 2%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Per i rifinanziamenti principali il tasso al 4% è ormai vicino al massimo storico del 4,25% del luglio 2008, cioè pochi mesi prima dello scoppio della crisi bancaria negli Stati Uniti col fallimento di Lehman Brothers che costrinse le banche centrali a intervenire
Mutui casa, Abi: "Disponibili ad allungare la durata"
Gli effetti della stretta monetaria sono evidenti in particolare sui mutui a tasso variabile il cui costo oscilla in base all’indice finanziario Euribor. In un anno la rata mensile è aumentata dal 60 al 75%
GUARDA IL VIDEO: Mutui a tasso variabile, come evitare la super rata
Regole più stringenti si applicano soprattutto per chi ha sottoscritto il mutuo variabile da meno anni ed è più esposto rispetto a chi ha pagato almeno la metà dell’ammortamento. Il pignoramento dell’immobile può scattare a seguito del mancato pagamento di 18 rate, ma già a partire dai 30 giorni di ritardo la banca può applicare gli interessi di mora stabiliti sul contratto

Giocoforza gli acquirenti alle prese tra super rate e il rischio di pignoramento in tempi rapidi stanno battendo più strade per provare ad alleggerire il mutuo, a partire dall’aumento della durata del prestito

Spostare in là le lancette per la scadenza del prestito consente di alleggerire la rata mensile ma implica di rinegoziare il mutuo con la propria banca che può decidere o meno di riaprire la pratica

L’unica eccezione è rappresentata dall’applicazione della legge 197/2002. In questo caso la banca è obbligata a concedere la rinegoziazione del mutuo da tasso variabile a tasso fisso sostituendo il parametro Euribor con quello Eurirs. L'operazione vale per chi ha richiesto un mutuo prima del 2023 di importo fino a 200mila euro a fronte di un Isee inferiore a 35mila euro

Calcolando ad esempio un mutuo di 140mila euro a 25 anni, l’operazione di passaggio dal tasso fisso al tasso variabile consentirebbe oggi un risparmio di circa 50-75 euro al mese

La seconda opzione è rappresentata dalla surroga con la chiusura del vecchio mutuo e l’apertura di uno nuovo con lo stesso debito residuo a condizioni più favorevoli. Occorre però trovare un istituto di credito disposto a concedere la surroga, considerato che in questo caso gli interessi sul tasso fisso partono dal 4% e le banche sono meno disposte a concessioni perché minerebbe l’affidabilità del cliente

Esiste una terza possibilità per abbattere il mutuo o addirittura estinguerlo in anticipo senza more. Secondo quanto previsto dalla Legge Bersani del 2007 chi ha liquidità da parte può ridurre le rate senza incappare in penalità
Mutui, come abbassare la rata: cosa si può fare con le regole attuali
L'acquirente che vuole affrontare la super rata del mutuo a tasso variabile può infine intraprendere la strada di investire la liquidità in obbligazioni categoria investment grade con rischio contenuto. Le cedole più elevate rispetto al tasso del mutuo consentono di alleviare il peso della rate attraverso l'incasso dal bond
Mutui, perché da luglio le rate a tasso variabile potrebbero costare fino al 70% in più