
Tassi d’interesse sui mutui in crescita, così pesano sulle famiglie
C’è il timore che la corsa dei tassi porti a una stretta sul credito e che tutta l’economia possa risentirne. A partire dalle famiglie che hanno scelto un mutuo variabile. Qual è la situazione ora in Italia? E come si stanno muovendo le persone che vogliono accendere un mutuo? Di questo si è parlato nell'ultima puntata di Numeri, andata in onda il 5 luglio su Sky TG24

I tassi di interesse sui mutui continuano a salire, e c’è il timore che questa corsa porti a una stretta sul credito e che tutta l’economia possa risentirne. A partire dalle famiglie che stanno pagando un mutuo variabile, e che negli ultimi mesi hanno visto aumentare notevolmente le rate. Qual è la situazione ora in Italia? E come si stanno muovendo le persone che vogliono accendere un mutuo? Di questo si è parlato nell'ultima puntata di Numeri, andata in onda il 5 luglio su Sky TG24
GUARDA IL VIDEO: Sky TG24 Numeri, la puntata del 5 luglio 2023
Lo scorso anno in Italia sono stati stipulati 438mila mutui. Nel 2023, secondo le previsioni del Consiglio nazionale dei notai, questi scenderanno a quota 392 mila. Si intravede dunque un calo (intorno al 10%), ma non si dovrebbe assistere a un crollo
Mutui, come abbassare la rata: cosa si può fare con le regole attuali
Inoltre è interessante andare a vedere che tipo di mutui vengono stipulati in questo periodo. Osservando i dati di quelli accesi nell’ultimo trimestre, si vede come l’82% sono a tasso fisso mentre il 14% sono a tasso variabile. Una quota non proprio irrisoria, considerando che al momento non sono convenienti
Inflazione e tassi alti, i rischi per la crescita e le famiglie
Infatti, osservando i dati risalenti al 3 luglio provenienti da Mutuionline, si può vedere come il tasso fisso a vent’anni è più basso rispetto a quello variabile
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Anche coloro che accendono un mutuo a tasso fisso devono prestare attenzione: con un budget di 700€ al mese, infatti, all’inizio del 2022 ci si poteva permettere 190mila euro. A giugno 2023 la cifra è però scesa a 150mila euro, che si traduce in una capacità minore di acquistare casa. In pratica, è necessario rinunciare a una stanza
Mutui casa, Abi: "Disponibili ad allungare la durata"