
Casa, dai climatizzatori alle tende: come risparmiare energia con l’ecobonus al 65%
L’Agenzia delle Entrate ha riepilogato in una circolare le detrazioni fiscali a disposizione di chi intende eseguire lavori di efficientamento energetico così da trasformare il proprio appartamento in una “casa intelligente”. L’ottimizzazione dei consumi in inverno e in estate contribuisce a ridurre i costi in bolletta, il 7% in meno ad esempio solo per l’uso del climatizzatore

La “casa intelligente” consente di risparmiare energia tutto l’anno con effetti positivi sulla bolletta. L’Agenzia delle Entrate in una circolare ha fatto il punto sulle detrazioni fiscali coperte nel 2023 dall’ecobonus al 65% per i contribuenti che intendono effettuare lavori migliorativi nel proprio appartamento. Ecco quali opere si possono eseguire usufurendo dell'agevolazione
Bonus Casa, caldaie e ristrutturazioni: tutti i nodi da sciogliere con la direttiva Ue
La prima detrazione riguarda interventi di building operation per l'efficientamento degli impianti. L'ecobonus al 65% copre l'installazione e la messa in funzione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto del riscaldamento o della climatizzazione. Lo sconto va utilizzato in dieci anni ed è previsto un importo massimo di 15.000 euro su un tetto di spesa di 23.000
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
L'agevolazione scatta in forma estesa per tutti i dispositivi elettronici che sono in grado di monitorare i consumi energetici così come di consentire l'accensione, lo spegnimento o la programmazione oraria o settimanale da remoto. L'ecobonus al 65% si intende anche per gli interventi sull'impianto elettrico che mirano all'efficientamento energetico come ad esempio le spese sostenute per le prestazioni del progettista
Bonus per la casa, ecco i 5 contributi che si possono ottenere senza ristrutturare
Per usufruire del bonus il contribuente è obbligato a mandare all'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) il certificato firmato dall'installatore che attesti il rispetto dei requisti di efficientamento richiesti
GUARDA IL VIDEO: Bonus casa, tutte le detrazioni per risparmiare energia
L'Agenzia delle Entrate ricorda che per ottenere l'agevolazione ciascuna funzione di gestione degli impianti da remoto, comprese le chiusure oscuranti e le schermature solari, deve raggiungere la classe energetica B
Mutui casa, Abi: "Disponibili ad allungare la durata"
Per la riduzione dell'ingresso di calore esistono vantaggi che derivano da pergolati e tende solari in grado di ottimizzare l'ombreggiatura della casa nel corso della giornata
Bonus Casa, verso stop agevolazioni per caldaie a gas dal 2024. Guida alla direttiva Ue