
Il colloquio, che riguarda anche l'insegnamento trasversale dell'educazione civica, è in chiave multi e interdisciplinare: la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite, sia il profilo educativo, culturale e professionale dello studente

Iniziano oggi, ma i calendari sono decisi dalle singole scuole, gli esami orali di maturità dopo le prove scritte che si sono svolte il 21 e il 22 giugno per oltre 500 mila studenti. Nel caso dei comuni alluvionati il colloquio ha rappresentato l'unica prova della maturità
Maturità 2023, tracce seconda prova: Seneca al classico, otto i quesiti di matematica
La lettera da cui si parte per gli orali è già stata estratta il 19 giugno, giorno della riunione plenaria della commissione d'esame. Da lì poi si prosegue in ordine alfabetico
Seconda prova maturità 2023, cos'è il Teorema di Rolle
Il colloquio, che riguarda anche l'insegnamento trasversale dell'educazione civica, è in chiave multi e interdisciplinare: in poche parole, la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite sia il profilo educativo, culturale e professionale dello studente
Maturità 2023, prima prova: Quasimodo, Moravia, ma anche testo di Piero Angela
L'esame prenderà il via da uno spunto iniziale (un'immagine, un breve testo, un breve video) scelto dalla Commissione. È la fase dell'esame in cui valorizzare il percorso formativo e di crescita in una prospettiva pluridisciplinare
Maturità 2023, vip alla prova esami: da Miss Italia Lavina Abate a Benedetta Pilato. FOTO
I temi più significativi di ciascuna disciplina saranno indicati nel documento del Consiglio di Classe di ciascuno studente. Nell'ambito del colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l'esperienza Pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) svolta nel percorso degli studi
Maturità 2023, ex ministro Bianchi: in una delle tracce attacco nei miei confronti
In coerenza con quanto definito nelle Linee guida per l'orientamento il colloquio dell'esame di Stato, spiega il ministero dell'Istruzione, assume un valore orientativo. Data la sua dimensione pluridisciplinare, mette il candidato in condizione di approfondire le discipline a lui più congeniali
Maturità 2023, la storia di Imelda Starnini che a 90 anni dà l'esame per diventare maestra
Per questo motivo, la commissione d'esame tiene conto delle informazioni inserite nel Curriculum dello studente: da qui emergono, infatti, le esperienze formative del candidato nella scuola e nei vari contesti non formali e informali
Maturità 2023, Meloni: “A testa alta”. Valditara a Sky TG24: “Affrontarla con serenità”
Nella parte del colloquio dedicata ai Pcto, tenuto conto delle criticità determinate dall'emergenza pandemica, lo studente può evidenziare il significato di questa esperienza in chiave orientativa e, quindi, può collegarla con le proprie scelte future (sia che comportino la prosecuzione degli studi sia che prevedano l'inserimento nel mondo del lavoro)
Maturità, da Meloni a Valditara passando per Chiara Ferragni: sapete che voto hanno preso?
Nello scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di quaranta punti: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno
Maturità e fake news, 1 studente su 4 pensa di poter tenere smartphone
La valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico. Il voto finale dell'Esame di Stato è espresso in centesimi così suddivisi: massimo 40 punti per il credito scolastico massimo 20 punti per il primo scritto, massimo 20 punti per il secondo scritto, massimo 20 punti per il colloquio
Maturità 2023, come fare un tema: 10 consigli per scrivere bene
La commissione può assegnare fino a 5 punti di "bonus" per chi ne ha diritto. Dalla somma di tutti questi punti risulta il voto finale dell'Esame. Il punteggio massimo è 100 (c'è la possibilità della lode). Il punteggio minimo per superare l'esame è 60/100.
Maturità 2023, l'esame compie 100 anni: com'è cambiato nel tempo e tutte le tappe