Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cinema
  • Oasis
  • Money Road
  • Moda
  • Stories
  • SKY TG24
  • La rubrica FLASH
Cinema Serie TV TV SHOW Musica SKY TG24 ANTEPRIME Interviste Recensioni Speciali Cinema Gangs of Milano L'arte della gioia M - Il figlio del secolo Hanno ucciso l'Uomo ragno White Lotus House of the Dragon Gomorra X Factor MasterChef Pechino Express 4 Ristoranti 4 Hotel Sanremo Eurovision Oscar Festival di Venezia Tutti gli eventi Sky Sport X Factor MasterChef Pechino Express Approfondimenti Sky Atlantic Sky Cinema Sky Uno Archivio Mappa del sito Notifiche
Cinema Approfondimenti
  • News
  • Anteprime
  • Interviste
  • Approfondimenti
  • Recensioni
  • Eventi
  • Speciali
Eventi
  • Premi Oscar
  • Festival di Venezia
  • Festival di Cannes
Speciali
  • 007 - James Bond
  • Quentin Tarantino
  • Star Wars

Premi Oscar, tutte le statuette vinte dall’Italia per il Miglior film internazionale. FOTO

Cinema fotogallery
02 mar 2025 - 09:00 15 foto
WebPhoto/Ansa

L’Italia guida la classifica dei Paesi che hanno trionfato nella categoria con 14 riconoscimenti, di cui due come premio speciale - “Sciuscià” nel 1948 e “Ladri di biciclette” nel 1950 - e uno come premio onorario - “Le mura di Malapaga” nel 1951 (in condivisione con la Francia). Poi quattro film di Federico Fellini, altri due di Vittorio De Sica, uno di Elio Petri, uno di Giuseppe Tornatore, uno di Gabriele Salvatores, uno di Roberto Benigni e uno di Paolo Sorrentino

Federico Fellini, Gabriele Salvatores, Roberto Benigni e Paolo Sorrentino con le statuette degli Oscar
1/15 ©Getty

L'Italia è il Paese che ha vinto più Premi Oscar per il Miglior film internazionale, categoria introdotta nell’edizione del 1957 e fino al 2019 conosciuta come Premio Oscar al Miglior film in lingua straniera. Tre i riconoscimenti assegnati prima, come premi speciali e onorari: due a Vittorio De Sica e uno in condivisione con la Francia. Ecco tutte le pellicole italiane che hanno portato a casa la statuetta

Notte degli Oscar 2025, segui la diretta. LIVE
Una scena di Sciuscià
2/15 ©Webphoto

SCIUSCIÀ - Pellicola del 1946 diretta da Vittorio De Sica, due anni dopo riceve quello che all’epoca era ancora un Oscar speciale al Miglior film in lingua straniera. “L'alta qualità di questo film, mostrata con eloquenza in un Paese ferito dalla guerra, è la prova per il mondo che lo spirito creativo può trionfare sulle avversità”, recita la motivazione dell’Academy. La storia infatti è quella delle difficoltà affrontate nel dopoguerra da due bambini - interpretati da  Rinaldo Smordoni e Franco Interlenghi - che lavorano come lustrascarpe a Roma

Vittorio De Sica, i suoi film più famosi. FOTO
Una scena di Ladri di biciclette
3/15 ©Webphoto

LADRI DI BICICLETTE - Sempre di Vittorio De Sica e ancora ambientato nel dopoguerra è il film che porta a casa l’Oscar speciale nel 1950. Girato due anni prima, è considerato uno dei massimi capolavori del neorealismo italiano e racconta le disavventure di Antonio Ricci (Lamberto Maggiorani), un disoccupato che trovato finalmente un lavoro si vede rubare l’indispensabile bicicletta: inizia così per lui una serie di peripezie che lo porta a confrontarsi con i tanti lati della realtà amara e afflitta di una Roma post- conflitto

Da "ET" a "Ladri di biciclette", i film dove la bici è protagonista
Una scena di Le mura di Malapaga
4/15 ©Webphoto

LE MURA DI MALAPAGA - Per questo film del 1949, diretto da René Clément e vincitore del Premio onorario nel 1951, l’Italia condivide il riconoscimento con la Francia per la co-produzione. Il protagonista Pierre (Jean Gabin) lascia Marsiglia perché ricercato per l’omicidio della moglie e sbarca a Genova, dove conosce prima la piccola Cecchina (Vera Talchi) e poi sua madre Marta (Isa Miranda), le quali vivono in un antico convento insieme alla povera gente colpita dalla guerra per sfuggire al padre e marito violento

Oscar, la classifica dei film più premiati di tutti i tempi. FOTO
GIULIETTA MASINA
ANTHONY QUINN
in La Strada
Directed by Federico Fellini
Filmstill - Editorial Use Only
Ref: FB
sales@capitalpictures.com
www.capitalpictures.com
Supplied by Capital Pictures
5/15 ©Webphoto

LA STRADA - Nel 1957 l'Oscar al Miglior film in lingua straniera diventa ufficialmente una categoria degli Academy Awards e quell’anno a vincerlo è La strada, pellicola del 1954 diretta da Federico Fellini. L’attrice Giulietta Masina interpreta la protagonista Gelsomina, una ragazza molto povera e con difficoltà intellettive venduta dalla madre a un saltimbanco crudele e violento (Anthony Quinn) che la sfrutta per i suoi spettacoli in giro per l’Italia. Il regista vinse anche il Leone d'argento alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia del 1954

Federico Fellini, le locandine di tutti i suoi film. FOTO
GIULIETTA MASINA
in Nights Of Cabiria
*Editorial Use Only*
www.capitalpictures.com
sales@capitalpictures.com
Supplied by Capital Pictures
6/15 ©Webphoto

LE NOTTI DI CABIRIA - Nel 1958 l’Oscar è ancora di Fellini, che dirige di nuovo la moglie Giulietta Masina in quello che è ritenuto uno dei loro migliori lavori. L’attrice recita accanto a François Périer e Amedeo Nazzari nei panni della prostituta Maria, una donna candida e ingenua che vive nella Capitale e cerca di sopravvivere alla miseria, mentre gli uomini intorno a lei altro non fanno che approfittarsi del suo candore per ingannarla facendole credere di essere innamorati di lei

Federico Fellini, le frasi più famose tratte dai suoi film
Una scena di Otto e mezzo
7/15 ©Webphoto

8 e 1/2 - Anche il capolavoro di Fellini con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale si aggiudica, nel 1964, il Premio Oscar al Miglior film in lingua straniera (e anche il riconoscimento per i Migliori costumi). Il personaggio del protagonista Guido Anselmi è uno dei più importanti della storia del cinema, un regista alle prese con un nuovo film a cui non riesce a dare un senso e afflitto dai suoi problemi sentimentali, in preda a una crisi che sfocia in un racconto onirico in cui si mescolano ricordi, personaggi reali e fantasie

Marcello Mastroianni, i migliori film dell'attore. FOTO
� Report Associati
8/15 ©Webphoto

IERI, OGGI, DOMANI - L’anno successivo la statuetta è di nuovo nella mani di Vittorio De Sica che dirige Marcello Mastroianni e Sophia Loren nel capolavoro diviso nei tre capitoli Adelina (scritto da Eduardo De Filippo con la collaborazione di Isabella Quarantotti), Anna (scritto da Billa Zanuso e Cesare Zavattini) e Mara (scritto da Cesare Zavattini). Tre protagoniste per tre città - Napoli, Milano e Roma - e una scena diventata un cult: quella dello spogliarello di Mara (nella foto)

Marcello Mastroianni, la vita e gli amori dell'attore. FOTO
Una scena di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
9/15 ©Webphoto

INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO - Nel 1971 l’Italia riconquista l’Oscar al Miglior film in lingua straniera con la pellicola di Elio Petri, vincitrice anche del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes. Il protagonista è Gian Maria Volonté nei panni di un dirigente della Questura che uccide la sua amante (Florinda Bolkan) e scivola in una spirale di senso di colpa, arrivando alla fine a confessare il delitto ai colleghi: tuttavia lo spettatore non saprà mai quale sarà il suo destino

Una scena di Il giardino dei Finzi Contini
10/15 ©Webphoto

IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI - Nel 1972 la statuetta va alla pellicola girata da Vittorio De Sica nel 1970 e tratta dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani: racconta le vicende di una ricca famiglia ferrarese che, in quanto ebrea, vede la propria vita stravolta dalle leggi razziali del 1938. Nel 1971 il film ha vinto anche l’Orso d’oro al Festival di Berlino e diversi David di Donatello e Nastri d’argento

Una scena di Amarcord
11/15 ©Webphoto

AMARCORD - Il decimo Oscar al Miglior film in lingua straniera per l’Italia arriva nel 1975 per Amarcord di Federico Fellini, che l’anno successivo riceve anche le nomination agli Academy Awards per Miglior regista e Miglior sceneggiatura. Si tratta di una delle pellicole più note e autobiografiche di Fellini, che dipinge un anno di vita di un antico borgo di Rimini nei primi anni Trenta attraverso le vite dei cittadini e soprattutto i sogni dei più giovani, fra desideri, balli d’estate, feste paesane e famiglie ingombranti

"Amarcord", 15 curiosità sul film di Federico Fellini
Una scena di Nuovo cinema paradiso
12/15 ©Webphoto

NUOVO CINEMA PARADISO - Passano 15 anni e nel 1990 il Miglior film in lingua straniera è Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. La storia, ambientata in Sicilia, del proiezionista Alfredo (Philippe Noiret) e di Salvatore (Salvatore Cascio da bambino, Marco Leonardi da adolescente e Jacques Perrin da adulto), che da grande riuscirà a fare pace con le sue origini, è rimasto il lavoro più popolare di Tornatore: ha vinto anche il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes (nel 1989), il Golden Globe per il Miglior film straniero e cinque BAFTA

"Nuovo Cinema Paradiso", gli attori del cast ieri e oggi. FOTO
Una scena di Mediterraneo
13/15 ©Webphoto

MEDITERRANEO - Il film di Gabriele Salvatores che racconta la storia di otto militari italiani sbarcati su una piccola isola greca dove pian piano si estraniano dagli orrori della Seconda guerra mondiale, come vivessero in un universo parallelo, porta a casa la statuetta nel 1992.  La pellicola fa parte della cosiddetta "tetralogia della fuga" - insieme a Marrakech Express del 1989, Turnè del 1990 e Puerto Escondido del 1992 - nella quale il regista esplora le tematiche della disillusione e della fuga verso una nuova forma di interiorità

  Roberto Benigni con il piccolo Giorgio Cantarini in una scena di  " La vita e' bella " , il film di Benigni . Il film vinse l'Oscar come miglior film straniero nel 1999.   ANSA
14/15 ©Ansa

LA VITA È BELLA - Nel 1999 l’Oscar va a La vita è bella, vincitore anche delle statuette per Miglior attore protagonista a Roberto Benigni e Miglior colonna sonora a Nicola Piovani, oltre che unico caso di pellicola italiana nominata in contemporanea nella categoria Miglior film. Il racconto delle vicende di Guido, uomo ebreo che in un lager cerca di proteggere il figlio dagli orrori dell’Olocausto, ha vinto anche - fra gli altri - il Grand Prix Speciale della Giuria a Cannes, 9 David di Donatello, 5 Nastri d'argento e il Premio César per il Miglior film straniero

Da "Schindler’s list" a "La vita è bella", 20 film per ricordare l'Olocausto. FOTO
Una foto di scena del film "La grande bellezza " di Paolo Sorrentino candidato  all'Oscar per il miglior film straniero. ANSA/ GIANNI FIORITO/ UFFICIO STAMPA PUNTO EVIRGOLA +++ EDITORIAL USE ONLY -NO SALES -NO ARCHIVE
15/15 ©Ansa

LA GRANDE BELLEZZA - L’ultima vittoria del nostro Paese nella categoria Miglior film in lingua straniera è del 2014 per il film di Paolo Sorrentino con Toni Servillo nei panni del giornalista e critico d’arte Jep Gambardella. La pellicola - che vince anche il Golden Globe e il BAFTA nella stessa categoria - è un travagliato esame che il protagonista fa della propria vita dopo un evento traumatico, iniziando riconsiderare le persone che lo circondano sullo sfondo di una Roma onirica, decadente e costellata di personaggi dal sapore teatrale

"La Grazia", cosa sapere sul film di Paolo Sorrentino con Toni Servillo

TAG:

  • fotogallery
  • premio oscar
  • italia
  • federico fellini
  • vittorio de sica
  • giuseppe tornatore
  • Gabriele Salvatores
  • roberto benigni
  • paolo sorrentino

Spettacolo: Ultime gallery

Superman, il cast alla première mondiale del film a Los Angeles. FOTO

Cinema

L'iconico TCL Chinese Theatre di Los Angeles, che da quasi cento anni fa da cornice agli eventi...

08 lug - 15:30 15 foto

Haute Couture Week 2025, la sfilata di Alta Moda di Chanel a Parigi

Spettacolo

L'ultima sfilata prima del debutto di settembre di Matthieu Blazy è un ritorno ai codici...

08 lug - 14:00 15 foto

Paris Couture Week 2025, i vip alle sfilate d'Alta Moda a Parigi. FOTO

Spettacolo

Dal 7 al 10 luglio nella capitale francese va di scena l'Haute Couture e la stravaganza....

08 lug - 12:10 15 foto

Donatella Rettore compie 70 anni, le frasi delle sue canzoni più note

Musica

Nata l’8 luglio 1955, è nota per il suo stile dissacrante e ironico e per il look aggressivo e...

08 lug - 07:00 15 foto

Spice Girls, il matrimonio di Mel B con Rory McPhee a Londra

Spettacolo

Nozze da favola per la cantante che ha detto "Sì, lo voglio" all'hairstylist a cui è legata...

07 lug - 17:04 15 foto

Video in evidenza

    Spettacolo: Ultime notizie

    Max Forever Gli Anni d'Oro, il nuovo tour negli stadi di Max Pezzali

    Musica

    Il cantante annuncia le date per l'estate 2026 quando mancano pochi giorni al Max Forver Grand...

    08 lug - 18:53

    Qualcuno volò sul nido del cuculo diventa una serie tv

    Serie TV

    In arrivo lo spin-off ufficiale narrato dal Capo Bromden. Il capolavoro del 1975 diretto da Milos...

    08 lug - 16:09

    Alice in Borderland 3, tornano i giochi mortali nel trailer

    Serie TV

    Nelle scorse ore è uscito il video che anticipa ciò che vedremo nel terzo capitolo dell'amata...

    08 lug - 16:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi