
Giornata mondiale della bicicletta: da ET a Ladri di biciclette, i film dov’è protagonista
Approvato con una risoluzione delle Nazioni Unite del 12 aprile 2018, il World Bicycle Day si celebra ufficialmente ogni anno il 3 giugno. Ruote e pedali, però, hanno anche scritto alcune pagine indimenticabili nella storia del cinema: ecco 15 tra le pellicole più celebri dove proprio le biciclette hanno avuto un ruolo fondamentale

Si celebra il 3 giugno la Giornata mondiale della bicicletta. È uno dei mezzi di locomozione più antichi, diffusi e celebri di sempre e anche al cinema le due ruote e i pedali hanno spesso avuto un ruolo fondamentale: da Ladri di biciclette a ET l’extraterrestre, ecco 15 tra le pellicole più famose dov’è protagonista proprio la bici
I migliori film da vedere a giugno
Ladri di biciclette (1948) – È certamente uno dei film più famosi, se non il più famoso, che ha come protagonista (anche) le biciclette: prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio De Sica, Ladri di biciclette prende lo spunto dal titolo dell'omonimo romanzo del 1946 scritto da Luigi Bartolini
I migliori film di Clint Eastwood
Bellezze in bicicletta (1951) – Diretto da Carlo Campogalliani e con Delia Scala e Silvana Pampanini tra le protagoniste, il film parla di due giovani ed avvenenti ragazze di Roma che vogliono diventare ballerine della compagnia di Totò e si dirigono verso Milano, venendo così coinvolte in una serie di peripezie, alcune delle quali proprio in bicicletta
Alida Valli, cento anni di fascino e bellezza
Don Camillo e l'onorevole Peppone (1955) – Fin dal primo dei numerosi film che hanno come protagonisti il celebre sindaco comunista Giuseppe Bottazzi, detto Peppone, e il prete del paese di Brescello, don Camillo, è proprio la bicicletta a farla da padrone: proprio in bici, infatti, sono soliti spostarsi i protagonisti delle storie, in particolare don Camillo

Jules e Jim (1962) – Numerose e celebri le scene in bicicletta anche nel film Jules e Jim, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Henri-Pierre Roché che narra la storia di uno scandaloso (per quei tempi) triangolo amoroso. Protagonisti sono una Jeanne Moreau al suo meglio, nei panni di una donna ironicamente sensuale e passionale che persegue l'amore nella sua forma più anarchica e liberatoria, Oskar Werner e Henri Serre

E.T. l’extraterrestre (1982) – È tra i film più celebri diretti da Steven Spielberg e c’è proprio una bicicletta in una delle scene cult della pellicola: quando Elliott accompagna l'alieno fino alla foresta, nel luogo dell'atterraggio dell'astronave, all'improvviso perde il controllo e i due rischiano di cadere in un dirupo, ma E.T. salva la vita ai due facendo volare la bicicletta

Quicksilver (1986) – Diretto da Thomas Michael, con Kevin Bacon e Laurence Fishburne, questo film parla di un giovane broker di successo che da milionario finisce in estrema povertà. Distrutto dal suo fallimento diventa un corriere in bicicletta a Wall Street dove conosce Voodoo, un suo collega che gli parla della possibilità di guadagnare soldi facili lavorando per la malavita

La vita è bella (1997) – Diretto e interpretato da Roberto Benigni, è uno dei film più famosi nell’intera storia del cinema italiano e internazionale. In questa pellicola, premiata con tre Oscar, la bici è protagonista in diverse scene: Guido Orefice, infatti, è solito portare in giro la moglie Dora e il figlio Giosuè prima che tutta la famiglia venga deportata in un campo di concentramento nazista

Le biciclette di Pechino (2001) - Diretto dal regista cinese Wang Xiaoshuai, il film narra la storia di Guo Liang, giovane e povero fattorino di Pechino che rimane disoccupato dopo aver subito il furto della sua bicicletta che aveva in comodato. Così, il suo datore gli promette di riassumerlo soltanto dopo che avrà ritrovato la bici che intanto viene comprata al mercato delle pulci da Li Bin, uno studente insicuro e spesso bullizzato che ha però bisogno della bicicletta per conquistare una ragazza

Appuntamento a Belleville (2003) – Anche nei film di animazione può essere la bici una delle protagoniste: è il caso di Appuntamento a Belleville, scritto e diretto da Sylvain Chomet. La vicenda narra la storia di Champion, un bambino che cresce nell’infelicità nonostante gli sforzi della nonna. Gioia che trova solo grazie ad un triciclo che gli viene regalato. Crescendo, si appassionerà al ciclismo proprio grazie a quel dono e riuscirà a correre al Tour de France

Il pirata – Marco Pantani (2007) - Diretto da Claudio Bonivento, il film narra la storia del campione Marco Pantani, uno dei più grandi ciclisti di sempre morto, in circostanze ancora non del tutto chiarite, il 14 febbraio del 2004 a Rimini. Ad interpretare il “pirata” è Rolando Ravello

Il ragazzo con la bicicletta (2011) – Con la regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne, il film parla della storia di Cyril, un ragazzino di 11 anni che vuole ritrovare il padre. Grazie alla sua bici, Cyril incontra Samantha, una donna che come lui utilizza spesso la bicicletta per muoversi e che accetta di tenerlo con sé durante i fine settimana nella sua parruccheria

Senza Freni (2012) - Diretto da David Koepp, il film ha come protagonista l’attore americano Joseph Gordon-Levitt che interpreta Wilee, uno spericolato corriere in bicicletta che lavora nella caotica New York City insieme alla sua ex fidanzata. Sulla sua bicicletta, Wilee darà vita ad una fuga mozzafiato per le strade della Grande Mela

La bicicletta verde (2012) – Della regista saudita Haifaa Al-Mansour, questo film parla di una bambina di 10 anni della periferia di Riad: Wadjda, simpatica, intraprendente e decisa a superare i limiti imposti dalla sua cultura. Dopo una lite con l’amico Abdullah, un ragazzino del quartiere con cui non potrebbe giocare, Wadjda si innamora di una bicicletta verde, in vendita in un negozio non lontano da casa sua. Quella bici diventa il suo oggetto del desiderio per battere in una gara proprio l’amico con cui aveva litigato

The Armstorng’s Lie (2013) – Diretto da Alex Gibney si tratta di un film-documentario che ripercorre la vicenda di Lance Armstrong, celebre ciclista americano vincitore per sette volte consecutive del Tour de France dal 1999 al 2005, ma poi squalificato per aver fatto uso di sostanze dopanti

Ride (2018) – Girato grazie all’aiuto di decine di telecamere GoPro, questo film diretto da Jacopo Rondinelli parla di Kyle e Max, due rider acrobatici e praticanti di sport estremi che realizzano insieme le loro imprese filmandosi a vicenda