
Dagli esordi, con il film “Desiderando Giulia”, passando per il colossal "La passione di Cristo", fino ad oggi, ecco alcune delle interpretazioni più iconiche dell'attore e regista nato il 21 dicembre 1959

Desiderando Giulia - In questo film del 1986, Emilio, scrittore in crisi, incontra Giulia, una donna di cui si innamora perdutamente ma che però lo tradisce. Qui Rubini è Stefano, il giovane e promettente scrittore che fa incontrare Emilio e Giulia per la prima volta
I migliori film di Sergio Rubini
Il caso Moro - Tratto dal libro del 1982 I giorni dell’ira, questo film (del 1987) fu il primo a narrare l'intera vicenda del rapimento di Aldo Moro, con l'interpretazione dello stesso Moro affidata a Gian Maria Volonté. Sergio Rubini interpretò invece il figlio, Giovanni Moro

Intervista - Sempre nel 1987 Sergio Rubini ha lavorato con Federico Fellini al film Intervista. Fellini celebra se stesso, simulando di concedere un'intervista sui suoi quarant'anni e oltre a Cinecittà. E a recitare nei panni di Fellini, da giovane, c’è proprio Sergio Rubini

La stazione - Vincitore come miglior film alla Settimana Internazionale della Critica al Festival di Venezia, La stazione, del 1990, è il primo film da regista di Sergio Rubini. Si tratta della versione cinematografica dell'omonimo lavoro teatrale di Umberto Marino. È la storia di Domenico, interpretato dallo stesso Rubini, un timido capostazione che incontra per caso una giovane e bella donna in fuga (interpretata da Margherita Buy)

Una pura formalità - Una pura formalità, del 1994, è un film noir diretto da Giuseppe Tornatore e vede tra i protagonisti Gerard Depardieu e Roman Polanski. Nel film, Sergio Rubini interpreta un giovane gendarme. Il film narra la vicenda di un uomo che, durante un tremendo temporale, viene condotto davanti a un commissario. È sospettato di omicidio e, nonostante neghi tutto, esistono comunque molti indizi su di lui

La terra - Ambientato in Puglia e diretto dallo stesso Sergio Rubini, La Terra parla di Luigi, un professore di filosofia che vive da tempo a Milano. Il suo ritorno in Puglia, a Mesagne, nel Salento, per vendere la tenuta di famiglia si trasformerà in tragedia a causa di un omicidio che complicherà la sua permanenza. Qui Rubini è il protagonista, il professor Luigi
La passione di Cristo - Nel 2004 fa parte di un cast internazionale quando recita, al fianco di Mel Gibson, nel colossal - con oltre 600 milioni di dollari di incasso - La passione di Cristo, nel ruolo del buon ladrone Disma. Il film narra gli ultimi giorni di Gesù di Nazareth, fino al momento della sua crocifissione. In foto, una scena generica del film

"Fu un'esperienza terribile", ha confessato in seguito l'attore ricordando i momenti in cui girò La passione di Cristo. "Ho avuto problemi seri con Mel Gibson, tant'è che quando lo hanno arrestato (per aver picchiato la moglie, ndr) ho stappato una bottiglia di champagne. Era un set particolare. A Matera, dove giravamo, tutti avevano le visioni, gente che si è convertita. Era pieno di preti ovunque e si facevano tre messe al giorno: in latino, in inglese e in materano. Jim Caviezel girava per le strade con il trucco di scena addosso e benediceva i bambini"

La stoffa dei sogni - In questo film liberamente tratto alla pièce L'arte della commedia di Eduardo De Filippo, un gruppo di naufraghi si ritrova sull’isola dell’Asinara: quattro camorristi, le due guardie che li stavano accompagnando in penitenziario, e i quattro membri di una compagnia teatrale. Tre dei camorristi decideranno però di spacciarsi per teatranti. Qui l'attore è il capocomico Oreste

Non è un Paese per giovani - In questo film del 2017, al centro della storia ci sono Sandro e Luciano, due camerieri di Roma. Uno sogna in segreto di diventare scrittore, l'altro di aprire un ristorante con wifi a Cuba. I due partono insieme inseguendo l’affare cubano. Ce la faranno? Qui Rubini è Cesare, il padre di Sandro, che lavora in un’edicola

Il bene mio - Nel 2018 è in Il bene mio dove interpreta Elia, l'ultimo abitante di Provvidenza, un paese fantasma nella campagna pugliese da cui tutti se ne sono andati dopo un terremoto. Ma Elia è determinato e non vuole lasciare il luogo dove custodisce i ricordi di una vita con la moglie, morta nel sisma

Educazione fisica - Nel 2022 è in Educazione fisica: i genitori di tre studenti di terza media vengono convocati nella palestra della scuola dalla preside. Franco, il padre di Cristian, compra e vende immobili e ha una relazione clandestina con Carmen, mamma di Giordano, mentre Aldo (Sergio Rubini) e Rossella sono i genitori adottivi di Arsen, un ragazzino di origine africana. La preside ha per il quartetto una notizia choc: una compagna di scuola dei loro figli li accusa di averla stuprata proprio nella palestra in cui i genitori sono stati convocati

Felicità - Nel 2023 è in Felicità, film che racconta la storia di Desirè, truccatrice nei set cinematografici romani e fidanzata di Bruno (interpretato da Rubini), un professore universitario narcisista che la fa sentire spesso inadeguata. Quando il fratello Claudio entra in depressione, Desirè capisce che è l'unica che lo può aiutare. Come farà? In foto, il cast del film
Vita da Carlo 4, annunciato il cast della nuova stagione della serie tv di Carlo Verdone