
"Richie Rich", il film con Macaulay Culkin usciva 30 anni fa: le curiosità da sapere. FOTO
Il 21 dicembre 1994 arrivava nelle sale americane la pellicola diretta da Donald Petrie. Basata sul personaggio dei fumetti creato negli anni ’50, racconta le vicende del “ragazzo più ricco del mondo”. La star di "Mamma ho perso l’aereo" interpreta il protagonista, nel suo ultimo ruolo nella carriera da bambino, prima di tornare alla recitazione solo da adulto. Dalla trama al cast, dal successo di pubblico al sequel: ecco tutto quello che c’è da sapere

Sono passati 30 anni dall’uscita al cinema di Richie Rich, film diretto da Donald Petrie con Macaulay Culkin come protagonista. La pellicola arrivò nelle sale degli Usa il 21 dicembre 1994 e fu un successo soprattutto con la successiva distribuzione su vhs. Nel tempo si è costruita la reputazione di piccolo cult. La storia è ispirata all’omonimo personaggio dei fumetti creato negli anni ’50
Da Mamma ho perso l’aereo a Richie Rich, ecco com’è oggi Macaulay Culkin. FOTO
TRAMA - Richie Rich è il ragazzo più ricco del mondo, figlio dei miliardari e filantropi Richard Sr. e Regina. Non ha però amici e le sue uniche compagnie sono il maggiordomo Cadbury, lo scienziato Keenbean e il cane Dollar. Intanto Van Dough, l’avido direttore finanziario della Rich Industries, complotta per mettere le mani sul patrimonio della famiglia, ideando un incidente aereo per uccidere tutti. Il piccolo Richie, con l’aiuto di un gruppo di coetanei con cui fa amicizia, deve prendere il comando dell’azienda e combattere i piani criminali del manager
I personaggi immaginari più ricchi secondo Forbes. FOTO
IL FUMETTO - Il film è liberamente ispirato al personaggio dei fumetti creato negli anni ’50 da Alfred Harvey e Warren Kremer. La serie della Harvey Comics ruotava intorno alle avventure di Richard "Richie" $ Rich, Jr, bambino talmente ricco che il suo nome contiene il simbolo del dollaro. Nel periodo di maggior diffusione (1950–1982), apparve in oltre cinquanta pubblicazioni
Macaulay Culkin ha una stella sulla Walk of Fame di Hollywood. FOTO
LE DIFFERENZE TRA FILM E FUMETTO - Nei fumetti originali di Richie Rich, il personaggio di Lawrence Van Dough (in foto), l’antagonista del film interpretato da John Larroquette, non compare mai. A differenza della pubblicazione e della serie animata, alcuni altri personaggi sono stati eliminati per esigenze di copione: tra questi c’è la cameriera robot Irona
Da Macaulay Culkin a Mara Wilson, ecco come sono oggi le piccole star dei film di Natale
IL PERSONAGGIO PRINCIPALE - La Warner Bros., casa di produzione della pellicola, aveva pensato a Elijah Wood per il ruolo del protagonista, ma il padre di Macaulay Culkin intervenne per far ottenere il ruolo al figlio. Il giovane attore all’epoca era la più grande giovane star di Hollywood dopo il successo di Home Alone. Ma arrivava da due flop al botteghino e i produttori manifestarono inizialmente qualche perplessità prima di assumerlo

MACAULAY CULKIN - L’attore inoltre crebbe molto velocemente tra la fase di pre-produzione e quella delle riprese, arrivando a un’altezza di un metro e mezzo. Si decise quindi di utilizzare un cast di adulti molto alti per dare l’illusione che il protagonista fosse più basso. Per Macaulay Culkin questo fu l’ultimo film della sua carriera cinematografica "da bambino”: si prese una lunga pausa dalla recitazione che durò 9 anni. La sua successiva apparizione sul grande schermo arrivò solo nel 2003 con Party Monster

LA RICCHEZZA DI RICHIE - La rivista Forbes ha calcolato il possibile patrimonio di una serie di personaggi di fantasia. In questa particolare classifica, aggiornata negli anni, Richie Rich figura sempre nelle prime posizioni. Nel 2002 era secondo solo a Babbo Natale, con una ricchezza di 24,7 miliardi di dollari. Nel 2006 era sceso al quarto posto (10,7 miliardi di dollari), mentre nell’ultima edizione del 2013 era settimo con 5,8 miliardi stimati

IL CAST - I genitori di Richie sono interpretati da Edward Herrmann e Christine Ebesole. Il maggiordomo Cadbury ha il volto di Jonathan Hyde mentre il villain Laurence Van Dough è John Larroquette, aiutato dal capo della sicurezza Ferguson (Chelcie Ross). Michael McShane è il professor Keenbean. Rory Culkin, fratello minore di Macaulay, appare come Richie Rich da piccolo. L'allenatore di baseball Reggie Jackson interpreta sé stesso come coach personale di Richie, mentre Claudia Schiffer è l'istruttrice privata di aerobica del protagonista (in foto)

RIPRESE - Nonostante sia ambientato a Chicago, la location in cui è girato gran parte del film è la tenuta Biltmore ad Asheville, in Carolina del Nord. Voluta da George Washington Vanderbilt II, è tuttora di proprietà di discendenti della famiglia Vanderbilt, ossia i Cecil. Si tratta della residenza privata più grande degli Usa, nonché di una delle più visitate assieme alla Casa Bianca e a Graceland

GLI INCASSI - Realizzato con un budget di 40 milioni di dollari, il film ne incassò 38 milioni al botteghino negli Stati Uniti e in Canada e la stessa cifra a livello internazionale, per un totale mondiale di 76 milioni di dollari. Fu poi un enorme successo dell’home video, con 125 milioni di dollari in noleggi vhs e 44 milioni di dollari di vendite al dettaglio, con lo studio che riceveva il 75%

ACCOGLIENZA - Il film ottenne recensioni miste da parte dei critici. Solo con il tempo si è trasformato in un piccolo cult con un pubblico affezionato e inter-generazionale. Macaulay Culkin all’epoca venne candidato ai Razzie Awards come peggior attore, cumulando le interpretazioni di 3 pellicole (Papà ti aggiusto io!, Pagemaster e Richie Rich). Il poco prestigioso premio andò a Kevin Costner per Wyatt Earp

IL SEQUEL - Per sfruttare il successo del film, nel 1998 uscì un sequel autonomo, titolato Richie Rich e il desiderio di Natale (nell’originale Richie Rich's Christmas Wish e noto anche come Richie Rich 2). Diretto da John Murlowski, venne distribuito direttamente in vhs. Il cast fu completamente rimpiazzato rispetto all’originale. Il ruolo del protagonista fu interpretato da David Gallagher
Macaulay Culkin ha pensato di comprare la casa di Mamma, ho perso l'aereo