
Da L'Esorcista a Suspiria, da Alien a Shining, da Halloween a Talk To me, ecco alcune scene terrificanti, tra celebri “jump scare scene” e no. Immagini difficili da dimenticare

Ognuno di noi porta con sé una classifica delle scene più spaventose dei film visti al cinema o in televisione. Immagini che ancora oggi provocano scatti di terrore incontrollati. C’è chi riesce a metabolizzarle col tempo e chi invece ne è costantemente terrorizzato. Ecco dunque 30 scene difficilmente dimenticabili.
Midsommar, la spiegazione del finale del film
Talk to me, opera prima dei celebrati youtuber australiani Danny e Michael Philippou è un perturbante, crudele viaggio alla scoperta di quanto sia difficile e terrificante essere adolescenti oggi. Tra le scene più spaventose del film c'è la sequenza in cui il personaggio di Mia ha una visione riguardate le torture inflitte all'anima del giovane Riley da parte di alcuni demoni. Un must del genere horror
Talk To me, la recensione del film
La casa - Il risveglio del male (Evil Dead Rise) è un film del 2023 diretto da Lee Cronin. IL lungometraggio è il sequel diretto della saga di La casa d, nonché quinto capitolo in ordine cronologico. Il finale della pellicola con la lotta tra Beth e la demoniaca creautura evocata dal Necronomicon è una delle scene più terrificanti di tutto il cinema horror degli anni 2000
La Casa - Il Risveglio del male, dove vederlo
Tra i finali più spaventosi della storia del cinema horror va annoverato anche la raccapricciante conclusione di La casa dalle finestre che ridono, il capolavoro di Pupi Avati. L'antitesi dell'idela di lieto fine, per un' opera che continua a perturbare e terrorizzare gli spettatori
I film horror in uscita nel 2024
Sono bastate pochi inquadrature, per trasformare il bambolotto animato di Profondo Rosso di Dario Argento in un icona del cinema horror. La sua apparizione nella casa del professor Giordani, intepretato da Glauco Mauri, mette sempre i brividi
Mister Paura presenta il film Profondo Rosso di Dario Argento
La morte di Michele Mirabella in L' Aldilà - E tu vivrai nel terrore del maestro Lucio Fulci è spaventosa pure per quelli che non soffrono di Aracnofobia

Il signore del male è un capolavoro del genere horror diretto dal genio di John Carpenter. Indimenticabile, a scena in cui la giovane Kelly posseduta dal Maligno tenta di mettersi in contatto con Satana imprigionato in un' urna di vetro presente nel sotterraneo di una chiesa abbandonata

Il primo film della saga Hellraiser, girato da Clive Barker nel 1987 ha una delle sequenze più spaventose dell'intero franchise, ovvero la resurrezione di Frank Cotton.

La trasformazione finale dello scienziato Seth Brundle (Jeff Golfblum) in un gigantesco insetto è forse la più terrificante scena delle tante sequenze horror indimenticabili presenti nel film La mosca di David Cronenberg

Speak No Evil (Gæsterne) diretto dal regista danese Christian Tafdrup, e uno tra i migliori horror realizzati negli anni 2000, tant'è che a Hollywood ha già messo in cantiere un remake. Una delle scene più spaventose del film è quella in cui o i danesi Bjørn e Louise e la loro figlioletta Agnes, capiscono cosa li attende

Society - The Horror è un film del 1989 diretto da Brian Yuzna. Si tratta di uno degli horror più disturbani e radicali mai realizzati nella Storia del cinema. La scena del party anbientato in una villa di Beverly Hills che si trasfrorma in un'orgia surrealista è di quelle che non si dimenticano piu.

Nel 1978, John Carpenter con Halloween – La notte delle streghe ha dato origine a une delle saghe horror più longeve della storia del cinema. E la scena in cui la baby-sitter Laurie Strode (Jamie Lee Curtis) si nasconde in un armadio per sfuggire alla furia omicida di Michael Myer è entrata di diritto nell'antologia delle sequenze più spaventose di tutti i tempi
Mister Paura presenta Halloween Kills
Una delle scene più spaventose di Suspiria di Dario Argento è quella della morte di Sara, il personaggio interpretato da Stefania Casini. La ragazza è inseguita da una figura invisibile; la giovane prima si rifugia in soffitta e poi in una stanza che si rivela, però piena di filo spinato. Sara tenta di liberarsi, ma la figura misteriosa le taglia la gola con un rasoio. Peraltro, nella realtà, l’attrice rimase davvero intrappolata e il filo di ferro le provocò numerose escoriazioni da attrito sulla pelle. La scena fu girata una sola volta
Suspiria, alla scoperta dei segreti del capolavoro diretto da Dario Argento
Anche in Inferno, secondo capitolo della trilogia che Dario Argento ha dedicato alle “Tre madri” troviamo la scena di un omicidio davvero terrificante. Rose Elliot, interpretata da Irene Miracle, la giovane poetessa newyorchese che vive nella dimora di “Mater Tenebrarum” viene barbaramente assassinata nel proprio appartamento da una misteriosa figura
30 location di film horror famosi
Il Maestro del brivido Dario Argento ha realizzato un'altra scena davvero spaventosa in Phenomena (1985). Verso la fine del film, Jennifer (Jennifer Connelly) scopre finalmente il volto del figlio della vicedirettrice Frau Brückner (Daria Niccolodi). Il make up davvero terrificante è stato curato dal mago degli effetti speciali Sergio Stivaletti che si è ispirato ai malati affetti dalla rara sindrome di Patau
Dario Argento e la televisione raccontati in un libro sorprendente
Shining, il capolavoro di Stanley Kubrick tratto dal romanzo di Stephen King, è un florilegio di sequenze horror difficili da dimenticare. Una delle scene più inquietanti è quella ambientata nel bagno della camera 237 dell’Overlook Hotel. Jack Torrance, interpretato da Jack Nicholson, incontra una giovane e bellissima donna nuda nella che gli viene incontro e lo bacia. Ma mentre è tra le braccia dell’uomo, la ragazza si trasforma in un cadavere in decomposizione
Le 40 scene più famose ambientate in bagno
Non aprite quella porta (The Texas Chain Saw Massacre) diretto da Tobe Hooper nel 1974 è uno dei film horror più spaventosi della storia del cinema. Una delle scene più terrificanti della pellicola è quando la giovane studentessa Pam (Teri McMinn) viene appesa da Leatherface a un gancio da macellaio ed è costretta a vedere "Faccia di Cuoio” che taglia a metà il cadavere del suo amico Kirk con una motosega. Durante le riprese l'attrice era sostenuta da un filo di nylon tra le gambe, un espediente che si rivelato alquanto doloroso.
Leatherface , la recensione del prequel di Non aprite quella porta
Prodotto, scritto e diretto da Greg McLean nel 2005 e ambientato nell'Australia del 1999, Wolf Creek è un film horror davvero disturbante. Una delle scene più efferate e spaventose è quella in cui il Il serial killer australiano Mick Taylor (John Jarratt) spezza la spina dorsale e taglia le dita di una mano alla turista inglese Liz (Cassandra Magrath). Secondo l'assassino si tratta di una tortura chiamata "testa sullo stecco" è utilizzata dalla Australian and New Zealand Army Corps durante la guerra del Vietnam
I migliori film slasher
La scena iniziale di Nave fantasma (Ghost Ship), film del 2002 diretto da Steve Beck, è una degli incipit più terrificanti della storia del cinema. L'assassinio dei i passeggeri e i membri dell'equipaggio del lussuoso transatlantico italiano Antonia Graza è una di quelle sequenze che non si dimenticano facilmente
I 42 film più spaventosi mai realizzati: lo conferma uno studio scientifico
Il finale di Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York , il capolavoro horror firmato da Roman Polanski, è una scena diabolicamente inquietante. Rosemary Woodhouse, interpretata da Mia Farrow, scopre la vera natura del bambino che ha da poco partorito

Tra le scene più famose e spaventose di Carrie - Lo sguardo di Satana, diretto da Brian De Palma nel 1976, c’è sicuramente quella del ballo di fine anno della scuola. Il sangue di maiale scaraventato su Sissy Spacek, era in realtà sciroppo di amido di mais e colorante alimentare. Durante le due settimane di riprese della sequenza, l'attrice decise di dormire nei suoi vestiti insanguinati per tre giorni per motivi di continuità

La celeberrima scena della doccia di Psyco è la più famosa del film e fra le più note della storia del cinema. La sequenza dura solo 45 secondi, ma furono necessari sette giorni di lavorazione, 72 posizioni della macchina da presa e una controfigura per Janet Leigh. L'accoltellamento dura 22 secondi per un totale di 35 inquadrature, ed in nessuna di queste si può vedere il coltello affondare nel corpo di Marion. Inizialmente Hitchcock voleva che la scena della doccia non fosse accompagnata da commento musicale, ma Bernard Herrmann gli fece cambiare idea.

La trasformazione di David Kessler (David Naughton) in licantropo nel film horror di John Landis in Un lupo mannaro americano a Londra è diventato un cult per tutti gli appassionati del cinema della paura. la sequenza e è stata girata in sei giorni con circa dieci ore al giorno impiegate per applicare il trucco: cinque ore sul set e tre ore di rimozione del trucco

In Saw 2 - La soluzione dell'Enigma, il personaggio di Amanda, interpretato da Shawnee Smith, finisce in un pozzo pieno di siringhe. La ragazza deve riuscire a recuperare l'antidoto per non morire uccisa dal gas nervino. Si tratta di una delle scene più disturbanti dell'intera saga horror
Spieal, una clip tratta dal film
In Suspira di Luca Guadagnino, la scena della morte di Olga, personaggio interpretato da Elena Fokina, è uno dei momenti più spaventosi di tutto il film
Suspiria, la recensione del film di Guadagnino
A Quiet Place - Un posto tranquillo è un film davvero terrificante. Una delle scene più perturbanti è quella in cui il personaggio di Emily Blunt si rifugia in una vasca da bagno
A Quiet Place 3, ecco la data di uscita
Una delle scene più famose di Alien è senza dubbio quella che vede la terrificante creatura fuoriuscire violentemente dal petto di un inerme John Hurt. Se l’abitudine agli effetti speciali consente oggi di guardare con molta più risolutezza questa scena, è innegabile che rientri nell’elenco di molti, soprattutto se appartenenti a una certa generazione
10 tra i migliori film horror da vedere o rivedere a Halloween
Tanto è stato detto e scritto sull’interpretazione di Babadook. Un film complesso che nasconde svariati livelli di lettura. Questo è però, al tempo stesso, anche un horror classico, che mostra questo aspetto di sé nella terrificante visita notturna che la creatura fa ad Amelia
Halloween, i costumi di coppia più belli delle star a cui ispirarsi. FOTO
The Blair Witch Project è stato un film epocale, essendo riuscito a terrorizzare il pubblico con il solo effetto psicologico. Inquadrature mosse e tensione alle stelle. Il non vedere, così come il non sapere, sono riusciti a ottenere un effetto devastante, molto più di tantissime altre “jump scare scene”. Il finale del film evidenzia tutto ciò perfettamente. Mike è fisso in un angolo, immobile. La tensione è alle stelle ed ecco che la telecamera cade e Heather grida terrorizzata
Sky Cinema Halloween, si accende un canale da paura
Impossibile non citare L’Esorcista, essendo uno dei film che ha segnato l’immaginario horror di una generazione. La testa di Linda Blair che effettua una rotazione di 180° resterà sempre qualcosa di memorabile
I 45 migliori film horror
The Ring vanta una delle scene horror più spaventose degli anni Duemila, in grado di terrorizzare una generazione. Se Samara è già di per sé terrificante, al punto da essere considerata ancora oggi tra i personaggi preferiti dei travestimenti di Halloween, il suo video, insieme con la fuoriuscita dalla televisione, non possono che meritare un posto in questa classifica

Non serve molto per costruire una scena terrificante. Molti film hanno infatti dimostrato come l’effetto psicologico batta decisamente qualsiasi scena ricca di CGI o trucco. In The Conjuring – L’evocazione si vede Carolyn tentare di scappare dal proprio scantinato. Dall’oscurità però una voce spettrale le chiede: “Giochiamo a battimani?”. Due mani appaiono alle sue spalle, nel buio più totale, dando il via al gioco che era solita fare con le sue figlie
Halloween, cosa fare se sei in un film horror
Gli effetti speciali, se ben gestiti, possono però generare scene cult senza tempo. È il caso di La Cosa di John Carpenter, che sfrutta degli effetti esaltanti per l’epoca, anche se oggi terribilmente vintage. Gli anni passano ma il terrore resta quando Cooper tenta di rianimare Norris, che pare vittima di un attacco cardiaco. Peccato però che il petto dell’uomo si deformi di colpo, mostrando due fila di denti che tranciano le braccia del dottore
I film horror da vedere assolutamente
The Descent – Discesa nelle tenebre ha il pregio di creare un’atmosfera ben distante da quella dei classici horror. Tre amiche sono impegnate in una delle loro tipiche avventure. Alle spalle hanno storie delicate e fronteggiare alcune claustrofobiche caverne negli Appalachi è un po’ un simbolo di rinascita. Qualcosa però si muove nell’oscurità e, mentre il pubblico è preso dalla storia di Juno, si rende di colpo conto che la pellicola ha appena cambiato focus, mostrando una creatura assetata di sangue

Rec è ambientato in un edificio di Barcellona posto in quarantena. La protagonista è Angela, che in breve diventa la notizia, ritrovandosi in quarantena a narrare in un video terrificante ogni evento. Il finale è al cardiopalma e, mentre sembra possa farcela, Angela si avvicina alla propria videocamera, disperata, per poi venire trascinata nell’oscurità alle sue spalle

Un’ottima “jump scare scene” è quella di Insidious che genera un’enorme tensione e infine mostra la creatura demoniaca di cui Lorrain parla alle spalle di Josh. Fuori dalle ombre e dentro la loro vita, seppur per un attimo, ma tanto basta al pubblico per saltare dalla propria poltrona

Chucky è una bambola all’apparenza innocua impossessata da un serial killer di nome Charles Lee Ray. Attraverso Chucky quest’ultimo miete le sue vittime in modo cruento e il sangue scorre costantemente. Di tutte le scene brutali della saga ricordiamo una del primo film Chucky - La Bambola Assassina in cui la madre di Andy apre lo sportello delle batterie della bambola e si rende conto che, pur parlando e muovendosi, non ha mani avuto le batterie inserite. In quel momento la bambola gira la testa ed esclama: “Ciao, sono Chucky, vuoi giocare con me?”

Il prologo di Scream ha fatto la storia del cinema horror. Casey Becker riceve una telefonata: all’altro capo del telefono una voce deformata maschile le chiede qual è il suo film horror preferito. La situazione precipita e Casey comincia a urlare e a fuggire per casa inseguita da un killer mascherato che tiene un pugnale in mano. Una volta raggiunta la ragazza Ghostface la colpisce ripetutamente, poco prima che i genitori rientrino e scoprano il corpo insanguinato della figlia e del fidanzato

Nightmare - Dal Profondo della Notte è il primo film della saga di Freddy Krueger. Anche se ci sono diversi momenti memorabili in questo film horror, una delle scene iconiche è sicuramente quella nella vasca da bagno. Nancy si sta rilassando immersa nel bagnoschiuma, ha gli occhi chiusi, e a un certo punto dall’acqua emerge l’artiglio assassino di Freddy che si protende da sotto le bolle e alla fine la tira giù. La ragazza cerca di liberarsi dalla presa e urla per attirare l’attenzione della mamma al piano di sotto. Riesce a svegliarsi giusto in tempo

Il personaggio creato per il film del 2012 Sinister è stato riconosciuto da molti come il più inquietante di sempre quando sta lì fisso tra le siepi nella notte fissando la casa del protagonista, interpretato da Ethan Hawke. Il suo nome è Bughuul e quando Ellison Oswalt lo vede resta scioccato nel profondo. Inizia a guardare i filmini delle famiglie assassinate e resta affascinato dal legame con la casa in cui lui e la sua famiglia sono andati a vivere. Capisce di essere coinvolto in qualcosa di molto pericoloso e oscuro

I fan dell'horror adorano Hereditary di Ari Aster, uno dei film più inquietanti degli ultimi anni. La famiglia Graham affronta la morte, il dolore, il trauma e il re Paimon e come dimenticare la scena in cui la mamma, interpretata da Toni Collette, si sta segando la testa. Subito dopo taglia sul punto di vista del figlio. Ed è tutto completamente silenzioso tranne che per il rumore della sega. Re Paimon possiede Annie e lei rimuove la testa in modo lento e attento, un'immagine che rimane impressa
I 30 migliori film ambientati nella notte di Halloween