
Da Michael Myers al Capitano Spaulding, da John Carpenter a Rob Zombie, un viaggio alla scoperta delle pellicole ambientate durante la notte delle streghe

Halloween ends (2022) 13.mo film della saga sul serial killer Michael Meyers. Ambientato ben quattro anni dopo Halloween Kills (2021), vede Laurie Strode (Jamie Lee Curtis) intenta a scrivere le sue memorie dopo essere scampata all'ultimo attacco di Michael insieme a sua nipote Allyson (Andi Matichak). Di Myers non si ha più alcuna notizia e non è stato mai più avvistato. A spazzare via questo momento di tranquillità è la notizia di un omicidio: un ragazzo di nome Corey Cunningham (Rohan Campbell) è accusato dell'omicidio di un bambino a cui faceva da babysitter.
Halloween Ends, la recensione del film
Hocus Pocus 2 (2022) Sono passati 29 anni da quando qualcuno ha acceso la Candela della Fiamma Nera e ha resuscitato le sorelle del XVII secolo, che sono in cerca di vendetta. Ora tocca a tre studentesse liceali impedire alle fameliche streghe di scatenare un nuovo caos a Salem prima dell’alba della vigilia di Ognissanti
Hocus Pocus 2, la recensione del film
La maledizione di Bridge Hollow (2022) Un padre (Marlon Wayans) e la figlia adolescente (Priah Ferguson) devono salvare insieme la loro città quando un antico spirito dispettoso crea scompiglio portando in vita le decorazioni di Halloween.
Halloween, le 30 location da paura dei film horror più famosi
Arsenico e Vecchi merletti (1944). Capolavoro di Frank Capra con Cary Grant sato sull'omonima commedia di Joseph Kesselring. Il copione è stato adattato per il cinema da Julius J. Epstein e Philip G. Epstein. È stato inserito nella lista AFI's 100 Years... 100 Laughs, come uno dei migliori film della commedia statunitense
Halloween: il dizionario dei film horror: dalla A di Alieni alla Z di Zombi
Halloween - La notte delle streghe (Halloween, 1978). "This is Halloween", ovvero il Killing Joke, lo scherzo che uccide. Tra villette che paiono progettate da Edward Hopper, Michael Myers, il serial killer silente, è pronto a sventrare, mutilare, sgozzare le giovani di Haddonfield, in piena tempesta ormonale. Girato da Carpenter in una ventina di giorni, il film, oltre ad aver generato un saga conposta da 12 capitoli, è il padre di ogni slasher movie, ché la vigilia d'Ognissanti han paura tutti quanti: è la notte delle streghe! (Chi non paga presto piange!)
Halloween, scopri lo speciale
Halloween 3: il Signore della Notte (Halloween 3 - Season of the witch, USA, 1982). L'unico film della saga in cui non compare il serial killer Michael Myers. Tuttavia, il terrore è garantito dal Dottor Daniel "Dan" Challis, uno scienziato pazzo deciso a sterminare i bambini attraverso un concegno nascosto nelle maschere di Halloween
Aspettando Scream, i migliori slasher-movie da vedere
Cemetery of Terror (Cementerio del terror, Messico, 1985). La notte del 31 ottobre, alcuni ragazzi si riuniscono in un cimitero e grazie a un antico libro di incantesimi riescono a resuscitare un famoso serial killer e i defunti sepolti vicino a lui
Aspettando Halloween, 13 indimenticabili Scream Queen
La Notte di Halloween (The midnight hour, USA, 1985). Per festeggiare la notte di Halloween, cinque adolescenti (i cui antenati combatterono la strega Lucinda) rubano dal museo cittadino alcuni costumi del 1660 prima e si recano al cimitero per provarli. Tra i loculi, i ragazzi trovano un'antica pergamena che, una volta letta ad alta voce, riporta in vita orde di zombie e demoni. Make Up da paura, per una commedia horror in puro stile anni Ottanta, che mescola i videoclip e la notte dei morti viventi
I film horror più spaventosi secondo uno studio scientifico
Morte a 33 Giri (Trick or treat, USA, 1986). Grazie a un vinile suonato al contrario Eddie Weinbauer, un giovane appassionato di musica heavy metal, riesce a far risorgere il suo rocker preferito, morto in un incendio. Ma si sa, non bisogna profanare i sogni dei morti. Gustosi cameo di Gene Simmons, deejay gentile, e Ozzy Osbourne, reverendo in giacca e cravatta che odia la musica rock

La Notte dei Demoni (Night of the demons, USA, 1988). In occasione della notte di Halloween un gruppo composto da 10 adolescenti decide di organizzare una festa all'interno della Hull House, una ex casa funeraria maledetta che in passato è stata teatro di una serie di terribili fatti di sangue e morte. Per rendere il party più eccitante, i ragazzi decidono di organizzare una seduta spiritica, ma mal gliene incoglie. Horror diventato negli anni un cult

Giovani Diavoli (Idle hands, di Rodman Flender, USA, 1999). Bolan, California: Anton Tobias è un ragazzo che passa tutte le sue giornate davanti alla tv, fumando marijuana. Nel corso del giorno di Halloween, il giovane trova i propri genitori assassinati. Ben presto si scoprirà che è stato lui a ucciderli, o per essere più precisi, la sua mano, di cui Anton non ha più il controllo: l'arto è posseduto da un demone che sceglie le sue vittime in base alla loro pigrizia. Seth Green, Jessica Alba e Vivica A. Fox compongono il cast

Fantasmi alla riscossa (When good ghouls go bad, Australia, USA, 2004). Il dodicenne Danny scopre che a Walker Falls, immaginaria cittadina del Minnesota dove si è trasferito con il padre, le autorità locali hanno proibito di festeggiare Halloween a causa di un'antica maledizione. Con l'aiuto del bizzarro zio Fred (interpretato da Christopher Lloyd), Danny dovrà combattere spiriti maligni per far sì che si possa tornare a vivere la magia di Halloween.

Halloween Killer (Satan's little helper, USA 2004). Per la notte di Halloween, il piccolo Douglas Whooly decide di indossare il costume del protagonista del suo videogioco preferito: Satan’s Little Helper, il piccolo aiutante del Diavolo. Così mascherato, Douglas incontra un autentico serial killer (travestito da Satana) e finisce con il diventare suo comploce durante le sanguinarie scorribande dell'assassino.

Hellbent (USA, 2004). Nella notte di Halloween, un feroce serial killer si aggira, munito di falce, nei sottoboschi di Hollywood, corteggia ragazzi gay e poi li decapita portandosi via la loro testa. Un giovane, aspirante poliziotto, si mette a indagare e, nel frattempo, cerca di conquistare l'amore di un motociclista. Diretto dal regista Paul Etheredge-Ouzts. Si tratta del primo film slasher gay della storia del cinema.

Boo - Morire di Paura (Boo, USA, 2005). Per festeggiare la notte di Halloween un gruppo di ragazzi decide di avventurarsi in un ospedale abbandonato, nel quale tra l'altro un ragazzo sta cercando la sorella scomparsa. Ben presto il luogo si rivela una trappola micidiale e i giovani devono cercare di difendersi da un fantasma spietato e vendicativo in grado di possedere i corpi dei ragazzi facendoli marcire lentamente

Halloween Night (USA, 2006). La notte del 31 ottobre, un uomo fugge dalla clinica per malattie mentali in cui è rinchiuso per tornare nella sua casa d'infanzia con l’intenzione di scoprire perché sua madre è stata uccisa. Per scoprire la verità, però, dovrà uccidere chiunque incroci il suo passo, compresa la famiglia che ora abita nella sua vecchia casa e tutti gli ospiti del loro party di Halloween

The Pumpkin Karver (USA, 2006). Jonathan è un adolescente molto timido che abita con sua sorella Lynn, fidanzata con Alec, un giovane criminale. La notte del 31 ottobre, Alec cerca di spaventare Lynn fingendosi un assassino. Il ragazzo, spaventato dalle urla della sorella, uccide involontariamente il malvivente.
Un anno dopo, Jonathan e la sorella, che si sono trasferiti in un’altra città, partecipano a una festa di Hallowen ma durante il party gli ospiti vengono brutalmente uccisi. Chi sarà il colpevole?

La vendetta di Halloween (Trick 'r Treat, Usa, 2007). Nella notte di Halloween si intrecciano quattro storie: il preside di un liceo che ha una seconda vita come serial killer, uno scherzo organizzato da alcuni adolescenti andato a male, una studentessa universitaria vergine che forse ha trovato l'uomo giusto e una donna che detesta uscira di casa di notte trascinata per le strade dal marito ossessionato dalle festività

Black Eve (USA, 2010). Gli ospiti di un party di Halloween organizzato all'interno di un centro commerciale vengono barbaramente assassinati. Chi sarà lo spietato serial killer?

31 di Rob Zombie (Usa, 2016). Halloween, 31 ottobre. 1976. Tra le lande desolate e le sterpaglie aride del Texas, 5 dipendenti di un parco di divertimenti vengono rapiti da un'associazione composta da tre potenti e ricchi signori, col desiderio di coinvolgere i mal capitati in un gioco mortale, che terminerà alle prime luci dell'alba, in cui dovranno affrontare vari personaggi psicopatici armati. Rob Zombie dirige Malcolm McDowell e Sheri Moon in un vertiginoso e sgargiante delirio horror

Terrifier (2016 film horror slasher, scritto, diretto e co-prodotto dal regista Damien Leone. Si tratta del primo lungometraggio incentrato interamente sulla figura del villain Art The Clown, già apparso precedentemente nei cortometraggi The 9th Circle (2008) e Terrifier (2011) e nel film All Hallows' Eve (2013).

CarnieVille (USA, 2012). La giovane Corey soffre di coulrofobia, la paura dei pagliacci, fin da bambina, da quando ha visto il suo vicino di casa ammazzare la moglie vestito da clown. Durante la notte di Halloween il suo ragazzo e i suoi amici proveranno ad aiutarla a superare questa sua fobia portandola a un vicino circo con annesso luna park. Ma il prezzo per poter entrare in quel luogo è la loro vita

Hell Fest (Usa, 2018). È Halloween e per l’occasione arriva in città l’Hell Fest, un festival itinerante a tema horror, con labirinti, giostre e attori mascherati che spaventano i visitatori. Natalie, Brooke e i loro amici partecipano alla serata per assaporare la paura e vivere l’adrenalina con altre migliaia di persone. Ma per una mente deviata, l’Hell Fest non è solo un’attrazione: è l’opportunità di uccidere davanti agli occhi inebetiti dei visitatori, troppo presi dal macabro divertimento per capire che qualcosa di orribile sta succedendo davvero…

Scary Stories to tell in The Dark (Usa, 2019). Halloween, 1968, una piccola cittadina della Pennsylvania. Al Drive in proiettano la Notte dei Morti Viventi di Romero. La cameretta della protagonista è tappezzata di poster di film dell’orrore; da Invisible Ghost a La Figlia di Frankestein. Ma i veri mostri non sono né Bela Lugosi, né Lon Chaney. L’orrore è la fuori. Siamo in piena guerra del Vietnam. Tratto dai libri di Arthur Schwarz e prodotto da Guillermo Del Toro, un film che centrifuga tradizioni popolari, racconti da falò, leggende metropolitane.
Mister Paura presenta Scary Stories to tell in The Dark
Haunt-La casa del terrore (Haunt, Usa 2019). La casa del terrore è la dimora della nera signora. Trapani, chiodi, fiamme ossidriche, martelli sono utensili per costruire la paura, strumenti per edificare il tempio del male. Un’architettura maligna per una pellicola ambientata nell’Illinois, il giorno di Halloween. E già sulle pareti si proietta l'ombra di Michael Myers. Perché il film è un'odissea nel genere slasher. Un autentico tunnel dell’orrore prodotto da Eli Roth. Un luna park del dolore, un circo in cui clown non fanno ridere
Mister Paura presenta La Casa del terrore