
Dal campeggio di Crystal Lake alla casa di Michael Myers, dalla scalinata di L'esorcista alle piazze dei film di Dario Argento, dal castello di The Well, alla dimoea di Beetlejuice Beeltlejuice, un viaggio tra i luoghi iconici del cinema della paura per festeggiare la notte delle streghe

Il villaggio in cui è ambientata la storia terrificante di The Well, diretto da Federico Zampaglione, è il piccolo borgo di Sambuci, che si trova tra i monti Prenestini, nel Lazio. La storia si snoda in particolare nel Castello Theodoli. Tra le location anche il piccolo comune di Saracinesco, presso l'oasi dell'Arciere, e Palazzo Cenci Bolognetti di Vicovaro
The Well, la recensione del film
Una degli elementi pià suggestivi di Beetlejuice Beetlejuice di Tin Burton è la residenza infestata della famiglia Deetz, situata a Hillsborough Township, New Jersey, Stati Unit Situata a Hillsborough Township, New Jersey, Stati Uniti , l'iconica casa di Delia Deetz è aperta per un'esperienza Airbnb limitata ed esclusiva, che consente agli ospiti di immergersi nell'universo surreale e inquietante del film, d 16 al 27 novembre 2024,
Beetlejuice Beetlejuice, la recensione del filmVlla Parisi (nei pressi di Frascati) già teatro di horror epocali come Reazione a catena di Mario Bava, è una delle location scelte dal regista Michel Mohan per l'Horror Immaculate, la prescelta. mbientato in un convento in Italia, un lungometraggio che mescola miracoli, incubi e misteri. Nel cast Sidney Sweeney affiancata da Benedetta Porcaroli e Simona Tabasco
Immaculate: La prescelta, la recensione del film
l’inquietante e labirintica casa in cui è ambientato il fil horror Abiagail e che si trasforma nel territorio di caccia della vampira bambina è Glenmaroon House, ex residenza dublinese del rampollo della birra Arthur Guinness. Per una volta è il luppolo a fare buon sangue in una pellicola che mostra fieramente i canini.
Abigail, la recensione del film
Il Duomo di Nepi, in provicia di Viterbo, è uno delle location italiane scelte per Omen . L'Origine del presagio. Tra le altre location italiane utilizzate ci sono Palazzo dei Papi e Porta San Pietro e la hiesa di San Pietro Apostolo
Omen, tutti i film della saga cinematografica
Halloween. La casa di Michael Myers - La malevola dimora che ha dato origine alla saga di Halloween si trova in Mission Street, nella zona sud di Pasadena
Halloween, scopri lo speciale
Le scale del film L'Esorcista che si trovano nel quartiere di Georgetown, sono diventare un monumento nazionale della città di Washington DC. Come tutti i fan dei film horror, la scalinata è il luogo che fa da sfondo alla morte di Padre Karras
Max Von Sydow, l'esorcista più famoso della storia del cinema
Palisades High School - Il liceo è parte del cult horror di Brian De Palma Carrie (1976), tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King.
I migliori film ambientati la notte di Halloween
The Stanley Hotel - È l'albergo del film di Kubrick con Jack Nicholson, Shining (1980). Gli interni furono ricreati interamente in studio. Ma Stephen King soggiorno nel stanza 217 nel 1977 e proprio qui, cominciò a scrivere il romanzo The Shining. Nonostante questo, Kubrick decise di spostare la location e di portare le riprese tra il Timberline Lodge in Mt Hood in Oregon e il Ahwahnee Hotel in California. Non soddisfatto del risultato però, King decise di riportare The Shining allo Stanley dove nel 1997 fu girata l’omonima miniserie
Shining, i segreti del fllm
John Marshall High School - Questa scuola, che si trova al 3939 di Tracy Street a Los Angeles, è stata utilizzata per il film cult del 1984, Nightmare - Dal Profondo della Notte
Aspettando Scream, i migliori film horror slasher da vedere e rivedere
Il Dakota - Questo complesso di appartamenti è stato utilizzato per il film Rosemary's Baby (1968). Si trova al 1 West 72nd Street nel West Side di Manhattan, a New York
I migliori film di Roman Polanski
Bodega Bay School - Questa scuola californiana è ben impressa nella mente di tutti gli appassionati del genere horror, visto che è la stessa dove si sviluppa la mitica scena degli uccelli che attaccano i bambini all'uscita da scuola nel capolavoro di Alfred Hitchcock del 1963, Gli Uccelli
Alfred Hitchcock, le donne più famose dei suoi film
Evans City Cemetery - Il cimitero in questione, famoso per la scena iniziale de La Notte dei Morti Viventi (1984), si trova a 30 miglia a nord di Pittsburgh, in Pennsylvania
Tutte le news sui film e le serie tv dedicate agli zombie
Camp Crystal Lake - Il campo, che nel film si chiamava Camp No-Be-Bo-Sco, si trova in New Jersey ed è stato teatro di molte scene di Venerdì 13 del 1980
I 42 film più spaventosi mai realizzati: lo conferma uno studio scientifico
La stazione di servizio di Non aprite quella porta, cult horror diretto da Tobe Hooper nel 1975, si trova al 1073 TX-304 di Bastrop in Texas. Attualmente, è diventata un ristorante, pieno di memorabilia legati ai film horror
I 45 migliori film horror
La casa di Non aprite quella porta si trova a Kingsland nel Texas. La dimora in cui è stata girata la pellicola è oggi diventata il Grand Central Café, un diner in cui è possibile mangiare prelibati piatti e bere cocktails a tema, mentre si è circondati dai cimeli del set originale

Eneca State Park - È il parco, soggetto di molte delle scene girate per il film The Blair Witch Project - Il Mistero della Strega di Blair girato nel 1999

Il faro protagonista di una delle scene più suggestive del film The Fog di John Carpenter del 1980 si trova a Marin County in California alla fine di Sir Francis Drake Blvd. Il suo nome è Point Reyes Lighthouse
FOTO DA INSTAGRAM
Il film Poltergeist fu interamente girato a Simi Valley, California. La casa utilizzata nel film (al 4267 di Roxbury Street) fu seriamente danneggiata da un terremoto nel 1994 e parzialmente ricostruita

Il teatro Carignano di Torino è stato usato per ben due volte da Dario Argento come set di una scena di un suo film: la prima volta nel 1975 per Profondo rosso (scena del congresso di parapsicologia) e la seconda volta nel 2001 per Non ho sonno (scena dell'omicidio della ballerina)

Torino è protagonista anche di un'altra scena in esterno molto importante di Profondo Rosso. La location scelta da Dario Argento è quella di Piazza C.L.N. in cui abitano il protagonista del film Marc (David Hemmings) e in un altro appartamento, la sensitiva Helga Ullman (Macha Méril). Sullo sfondo della fontana con la statua raffigurante il fiume Po hanno luogo diversi dialoghi tra Marc e il suo amico Carlo (Gabriele Lavia)

Nella suggestiva piazza tedesca di Königsplatz di Monaco di Baviera è stata girata la celebre scena di Suspiria in cui il pianista cieco Daniel - interpretato da Flavio Bucci, viene assalito e ucciso dal proprio cane guida

Sempre in Suspiria, a Monaco di Baviera, c'è anche la piscina liberty Müllersches Volksbad in cui nuotano Susy e Sara in una delle più celebri sequenze del film

L'esterno della libreria in cui viene condotta in taxi Eleonora Giorgi nel film Inferno di Dario Argento è in Piazza Mincio nel quartiere Coppedè di Roma

Sempre in Inferno di Dario Argento, l'aula in cui appare Anja Pieroni (Mater Lacrimarun) col gatto tra le braccia e dove vediamo anche il protagonista del film (McCloskey) con le cuffie è l'aula magna dell'ospedale odontoiatrico "George Eastman" sito in Viale Regina Elena 287/B a Roma. Un luogo che è stato spesso utilizzato sia dal cinema che dalla tv

Nella Villa Becker di Torino, dimora abbandonata tra le colline piemontesi, lungo strada Val Salice, Dario Argento ha girato alcune delle scene finali di La Terza Madre

La biblioteca utilizzata da Lucio Fulci per il suo film L'aldilà dove l’Architetto Avery (Mirabella) si reca per visionare la pianta dell’hotel al centro della vicenda è la Sala Lettura della Società Geografica Italiana che ha sede presso Palazzetto Mattei, all’interno di Villa Celimontana, a Roma

A breve distanza dalla statale Romea, vicino Lido degli Scacchi, in fronte al centro abitato di Comacchio, in provincia di Ferrara nel 1976, il regista emiliano Pupi Avati girò La casa dalle finestre che ridono. Si tratta di Villa Boccaccini che, anche a causa di un incendio, non è restato più nulla, ma la leggenda continua a sopravvivere

112 Ocean Avenue (Amityville, New York) è una casa in stile coloniale olandese, costruita negli anni venti. Nel 1974 fu teatro di un brutale omicidio di sei componenti della famiglia DeFeo per mano di uno dei figli, Ronald "Butch", mentre l'anno seguente la famiglia Lutz, dopo soli 28 giorni di permanenza nella casa, fuggì terrorizzata dicendo che la casa fosse infestata. La casa ha ispirato il film del 1979 Amityville Horror e le altre pellicole della saga

The Ring (2002) il misterioso faro dell'isola di Moesko si trova a Newport, in Oregon

L'Avvocato del diavolo: La scena in cui John Milton (Al Pacino) mette la mano in un acquasantiera facendo bollire l'acqua è stata girata a Manhatta nel Lower East Side., all'interno della Most Holy Redeemer Church
Foto tratta dal sito Movie-Locations
Teatro Regio di Parma. Dario Argento ha girato le sequenze di Opera in cui viene recitato il Macbeth di Giuseppe Verdi nella prestigiosa location emiliana

Phenomena di Dario Argento. Gli interni del collegio femminile in cui vive la protagonista del film Jennifer Connelly sono stati girati alla celebre scuola femminile gestita dalle suore chiamata Marymount, che si trova lungo la Via Nomentana a Roma

Tenebre di Dario Argento. I flashback che vedono come protagonista Eva Robin's sono stati girati a Capocotta, una spiaggia del litorale romano

Demoni di Lamberto Bava. Gli esterni del cinema "Metropol", set principale del film sono stati girati in un famosa discoteca tedesca, il Goya che si trova in Nollendorfplatz a Berlino.