
Max Von Sydow, l'esorcista più famoso della storia del cinema
L'8 marzo di un anno fa ci lasciava il grande attore svedese. Sky Cinema Due gli rende omaggio con il capolavoro horror di William Friedkin. Ecco alcune curiosità sul personaggio di Padre Lankester Merrin

Anche se dà il titolo al film, il personaggio di L'esorcista, intepretato da Max Von Sydow, appare per un tempo relativamente breve rispetto al resto del cast. Ma Padre Merrin è entrato comunque nella storia del Cinema, grazie anche alla magnifica locandina del film realizzata da del grafico e designer Bill Gold e ispirata al quadro di di René Magritte, 'The Empire of Lights
L'esorcista: 15 curiosità sul film
Max Von Sydow, per vestire i panni di padre Lankester Merrin nel film cult L'esorcista dovette sottoporre sessioni di trucco della durata di oltre 4 ore
I miglori film di Max Von Sydow
Ai tempi de L'esorcista, Max Von Sydow aveva 44 anni, ma il suo personaggio doveva essere molto più anziano
Luca Luce, un make up da paura
L'elaborata tecnica di make uputilizzata per invecchiare Max Von Sydow prevedeva l'utilizzo di pennellate lungo tutta la fronte, il collo e gli occhi. La pelle del viso, ricoperta da una pellicola liquida di latex, veniva stirata manualmente fino a quando non si asciugava; una volta seccata, veniva poi rilasciata e modellata per rendere visibile il tipico effetto 'corrugato'.

Prete e archeologo, in L'esorcista, il personaggio interpretato da Max Von Sydow deve liberare la piccola Regan dal diavolo. La figura di Padre Lankester Merrin è ispirata al gesuita, filosofo e paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin
I 45 migliori horror della Storia del Cinema
Nell'Esorcista, Il vapore che si vede in alcune scene uscire dalla bocca dei protagonisti mentre respirano è autentico, ottenuto grazie a potenti refrigeratori che facevano scendere la temperatura sul set fino a diversi gradi sotto zero
Linda Blair, come è cambiata la bambina di L'Esorcista
Max Von Sydow è sempre stata la prima scelta del regista WIliam Friedkin, per la parte dell'Esorcista Lankester Merrin, anche se William Blatty, autore del libro da cui il film è tratto, aveva proposto Paul Scofield. La Warner avanzò il nome di Marlon Brando, ma Friedkin pose il veto in quanto lo riteneva un volto troppo noto che avrebbe catalizzato le attenzioni del pubblico a dispetto degli altri protagonisti

Profondamente ateo, Max Von Sydow ebbe serie difficoltà a intepretare il ruolo di padre Merrin in L'Esorcista

Durante il rituale dell'Esorcismo, Max Von Sydow non riusciva a recitare in maniera convincente le battute previste dalla sceneggiatura, tant'è che William Blatty riscrisse la scena

Wllliam Friedkin racconta così come convinse Max Von Sydow Andai nel camerino di Max, buttai la sceneggiatura sul letto, lo afferrai per le spalle e dissi: "Ma c'è che non va?". Lui rispose, "non credo in Dio e non credo in questo!". Io ribattei "Ma Max, hai interpretato Cristo ne La più grande storia mai raccontata!". E lui "Sì, ma l'ho interpretato come un uomo". Questo ruppe il ghiaccio. Ci abbracciamo, tornammo sul set e girammo la scena che è nel film."

Per l'intepretazione di Padre Merrin in L'Esorcista, Max Von Sydow venne candidato ai Golden Globe, ma non all'Oscar. ll film, infatti, fu pesantemente osteggiato da alcuni membri dell'Academy

La scena iniziale di L'Esorcista in cui Max Von Sydow, durante gli scavi nel sito archeologico dell'antica città di Ninive, nell'Iraq del Nord, trova una statuetta che raffigura il volto del demone Pazuzu

Jason Mille (padre Damien Karras) con Max Von Sydow in una scena di L'Esorcista

Max Von Sydow in L'Esorcista

La morte di Padre Merrin

William Blatty, Linda Blair e Max Von Sydow alla Cerimonia dei Golden Globe nel 1973. L'Esorcista ne vinse quattro: Miglior film drammatico Migliore regia a William Friedkin Miglior attrice non protagonista a Linda Blair Migliore sceneggiatura a William Peter Blatty