
Scream, i migliori film horror slasher da vedere e rivedere
Uscito al cinema il 13 gennaio, il nuovo capitolo della saga creata da Wes Craven sta trionfando al box office. Partiamo, quindi, dal primo film della serie per viaggiare, indietro e avanti nel tempo, tra i maestri del genere horror. Prendendosi anche il lusso di qualche guilty pleasure

Per celebrare ill quinto capitolo della saga, non si può che ripartire dal primo. Uscito in sala nel 1996, Scream è una pietra miliare del genere slasher per la sua capacità di analizzarlo, giocare con gli stereotipi, ribaltarli. Se infatti Ghostface Killer è il tipico assassino armato di coltello, Sidney Prescott è ben lontana dall'essere una semplice e banale Scream Queen. Da damigella in pericolo, la protaginista interpretata da Neve Campbell, diventa eroina di una saga che non sembra voler invecchiare
Scream, il poster del nuovo film
Dici Slasher e pensi ad Halloween, a Michael Myers, alla madre di tutte le scream queen, Jamie Lee Curtis. Uscito nel 1978, Halloween non è il primo film del suo genere ma è probabilmente quello che più lo identifica e rappresenta, se ce n'è uno. Il suo successo ha portato a una lunga saga che nel 2021 vedrà con Halloween Kills il suo dodicesimo capitolo (considerando anche Halloween III - Il signore della notte del 1983 in cui Michael Myers è assente e il reboot e il suo sequel firmati da Rob Zombie). Nel 2022 arriveremo a quota 13 con il film con Halloween Ends
Halloween kills, la recensione del film
Nightmare - Dal profondo della notte, Wes Craven, 1984
Netflix: In Stranger Things 4 ci sarà anche Freddy Kruger
Così come farà dodici anni dopo con Scream, anche con Nightmare, Wes Craven innova il genere dello slasher movie, mischiando sapientemente l'elemento thriller a quello paranormale. Freddy Kruger è un assassino che colpisce le sue vittime nel sonno, anzi, nel sogno. Un incubo che diventa realtà in un risveglio che non avviene mai, tra cuscini fatti a brandelli e poderosi schizzi di sangue sul soffitto (come quello che segnò l'esordio cinematografico di un giovanissimo Johnny Depp)
I 42 film più spaventosi mai realizzati
Venerdì 13, Sean S. Cunningham, 1980

Venerdì 13 racconta la storia di un campeggio maledetto in cui avvengono una serie di efferati e misteriosi omicidi. La saga diverrà famosa per il killer Jason Voorhees, ma il primo capitolo ha un altro assassino. Solo nei film successivi Jason diventerà protagonista

Non aprite quella porta, Tobe Hooper, 1974

Slasher per antonomasia, Non aprite quella porta contiene tutti gli ingredienti tipici del genere: una capanna abbandonata, un gruppo di persone che ci si ferma ignaro di ciò a cui andrà incontro, una famiglia di pazzi omici con un componente che usa una sega elettrica per mietere (letteralmente) le sue vittime. Film a budget basso, Non aprite quella porta diventerà un autentico successo e il suo protagonista Leatherface sarà un'icona del cinema horror

Le colline hanno gli occhi, Wes Craven, 1977

E con questo siamo a tre film di Craven su 10, un bel bottino, non c'è che dire. Definito dal critico John Kenneth Muir "un punto di svolta nel genere horror", Le colline hanno gli occhi racconta la storia non di una famiglia che nel bel mezzo di un viaggio si ritrova a fare i conti con una famiglia di cannibali. Craven, però, si diverte anche qui a giocare col cinema di genere (caratteristica di tutta la sua produzione filmica) e mischia road movie, revenge movie, slasher e western

Phenomena, Dario Argento, 1985

Phenomena racconta la storia di una ragazza (una giovanissima Jennifer Connelly) che durante i suoi episodi di sonnambulismo ha delle visioni che le mostrano alcuni efferati omicidi, mischiando elementi paranormali a una componente più realistica tipicamente slasher. Di tutti i film che ha girato, è il preferito del maestro Dario Argento, e qualcosa vorrà pur dire.

Urban Legend, Jamie Blanks, 1998

Il grande successo di Scream ha portato a un rifiorire del genere slasher nella seconda metà degli anni 90. Urban Legend, del 1998, è uno dei titoli che hanno provato a sfruttare l'onda lunga del capolavoro di Craven. Al di là di una trama piuttosto classica che vede un assassino armato di ascia fare a pezzi le sue giovani vittime, il film spicca per un cast che riunisce una serie di idoli dei teenager: Jared Leto, Joshua Jackson, Tara Reed. Pur non incontrando i favori di pubblico e critica, Urban Legend è diventato un cult

Jeepers Creepers - Il canto del diavolo, Victor Salva, 2001

Jeepers Creepers, film del 2001, è uno slasher paranormale. La trama vede una coppia di fratelli incappare in un episodio sospetto lungo una strada deserta. I due decidono di indagare e questo finisce per costargli caro. Per la zona, infatti, ogni 23 anni, si aggira una creatura mostruosa, il Creeper, che uccide le persone per cibarsi dei loro organi.

Quella casa nel bosco, Drew Goddard, 2012

Uscito in sala nel 2012, Quella casa nel bosco non è semplicemente uno slasher di prima qualità ma uno dei migliori horror movie recenti in assoluto per scrittura e livello produttivo. Il film, diretto da Drew Goddard che ne ha scritto anche il soggetto insieme a Joss Whedon, ha una straordinaria capacità di ripescare tutti gli stilemi del cinema di genere reinterpretandoli e modernizzandoli a modo suo. Un piccolo gioiello, una gemma rara, acclamatissimo dalla critica