Esplora tutte le offerte Sky

Il 25 aprile alla Scala, il concerto per gli 80 anni della Liberazione

Spettacolo
©Getty

Il concerto straordinario e gratuito, che chiude la manifestazione a Milano, è organizzato dalla sezione Anpi Scala e Anpi provinciale e arriva a 50 anni dallo storico concerto diretto da Claudio Abbado con Maurizio Pollini. Già esauriti i biglietti in distribuzione

 

Si chiuderà con un concerto al Teatro alla Scala la manifestazione nazionale dell'ottantesimo anniversario della Liberazione il prossimo 25 aprile a Milano. I biglietti, in distribuzione gratuita, sono andati esauriti in pochi minuti. Un concerto straordinario in occasione della Festa della Liberazione organizzato presso il Teatro alla Scala dalla sezione ANPI del Teatro alla Scala insieme al Comitato provinciale di Milano. 

 

Il concerto sarà eseguito nel giorno festivo grazie alla partecipazione volontaria di Professori d’Orchestra, Artisti del Coro e lavoratori del Teatro alla Scala con la partecipazione di un gruppo di musicisti dell’Accademia di perfezionamento del Teatro alla Scala e di musicisti e artisti del Coro della sezione ANPI del Teatro Regio. Il programma musicale comprende celebri brani tratti dal repertorio operistico italiano, e anche la prima esecuzione milanese di un brano di Francesco Muraca dedicato allo stemma della Repubblica Italiana, e sarà diretto dai Maestri Francesco Muraca e Bruno Nicoli con la partecipazione del Maestro del Coro Alberto Malazzi.

Radio Popolare è media partner del concerto e lo trasmetterà in diretta nell’ambito della copertura di tutte le iniziative cittadine del 25 aprile.

Questo concerto segna anche 50 anni dallo storico concerto scaligero del 25 aprile 1975 con Claudio Abbado sul podio dell’Orchestra della Scala con Maurizio Pollini al pianoforte e la voce di Claudio Desderi. 

 

Venerdì 25 aprile 2025 – ore 18: Il programma 

Saluti istituzionali

Gioachino Rossini

da La gazza ladra

Sinfonia

Giuseppe Verdi

da I Lombardi alla prima crociata

O Signore dal tetto natio

da La traviata

Preludio

da Macbeth

Patria oppressa

Francesco Muraca

Hymnus Sidereus

testo di Elisabetta Cattaneo

Prima esecuzione a Milano

Brani da Quando cessarono gli spari di Giovanni Pesce

recitati da Giacomo Toccaceli e Simone Tudda


Pietro Mascagni

da Cavalleria rusticana

Intermezzo

Giacomo Puccini

da Madama Butterfly

Coro a bocca chiusa

da Manon Lescaut

Intermezzo

Giuseppe Verdi

da Nabucco

Sinfonia

Gioachino Rossini

da Guglielmo Tell

Tutto cangia, il ciel s’abbella

Direttore

Francesco Muraca

Direttore

Bruno Nicoli

Maestro del Coro

Alberto Malazzi

 

Approfondimento

25 aprile, eventi e manifestazioni per la Festa della Liberazione

Spettacolo: Per te

[an error occurred while processing this directive]