Premio Flaiano 2024, tutti i vincitori, da Albanese a Marcorè

Spettacolo
©Getty
00-flaiano-getty

La premiazione sarà il 7 luglio a Pescara. Tra i vincitori del Cinema ci sono Antonio Albanese Miglior regia per Cento Domeniche, Pilar Fogliati Miglior interprete femminile in Romeo è Giulietta e Neri Marcorè Premio Speciale regia. Per la Televisione, Miglior attrice è Miriam Leone per I leoni di Sicilia, mentre la Miglior regia è di Luca Ribuoli per Call My Agent. L’attrice Mariska Hargitay sarà premiata per la serie più longeva degli Stati Uniti, Law & Order

La premiazione della 51esima edizione del Premio Flaiano di Cinema, Televisione, Teatro e Giornalismo si terrà domenica 7 luglio a Pescara. In attesa dell’evento, nel corso della conferenza stampa della mattinata di oggi, 25 giugno, la presidente Carla Tiboni ha annunciato i vincitori dei prestigiosi riconoscimenti.

IL CINEMA

Per la sezione Cinema, il vincitore del Premio Miglior regia è Antonio Albanese per Cento domeniche. Il premio Miglior sceneggiatura, invece, va a Michele Riondino e Maurizio Braucci per Palazzina Laf. Riondino vince anche il premio Miglior interpretazione maschile, mentre il premio Miglior interpretazione femminile è di Pilar Fogliati per Romeo è Giulietta. Ancora, il premio Miglior documentario va a Kripton di Francesco Munzi, mentre il premio Internazionale Flaiano Speciale verrà consegnato non solo a Giovanna Mezzogiorno per il libro Ti racconto il mio cinema, ma anche a Neri Marcoré per la regia di Zamora e infine al film C’è ancora domani di e con Paola Cortellesi. Il Premio Internazionale Flaiano per il Concorso Italiano, invece, sarà decretato il 5 luglio nel corso del Flaiano Film Festival da una giuria popolare. In lizza ci sono Micaela Ramazzotti per Felicità, Michele Riondino per Palazzina Laf, Kasia Smutniak per Mur, Alessandro Roia per Con la Grazia di un Dio e Claudio Bisio per L’ultima volta che siamo stati bambini.

00-video2

approfondimento

Hannibal e Gandalf, ballo tra Anthony Hopkins e Ian McKellen. VIDEO

LA TELEVISIONE

Per la sezione Televisione, saranno invece premiati per la Miglior sceneggiatura Francesca Archibugi, Giulia Calenda e Ilaria Macchia, autori della serie La storia. Il premio Miglior regia va invece a Luca Ribuoli per Call My Agent, il premio Miglior attore va a Claudio Gioé per Makari 3 e il premio Miglior attrice a Miriam Leone per I leoni di Sicilia. Il Miglior programma televisivo è invece Caro marziano di Pif, mentre il Premio Flaiano Speciale va a Stefano Vicario per la regia di Sanremo. L’attrice Mariska Hargitay, meglio nota come "il capitano Benson", sarà poi premiata per la serie tv più longeva degli Stati Uniti, Law & Order, ormai giunta alla 26esima stagione.

Progetto senza titolo - 1

approfondimento

Stranger Things 5, tutto quello che sappiamo finora

IL TEATRO E IL GIORNALISMO

Per la sezione Teatro, il Premio alla Carriera va a Francesca Benedetti, mentre vince quello per la Miglior regia Leonardo Lidi per Zio Vanja. Il Premio Speciale Miglior attore va a Paolo Rossi per Da questa sera si recita a soggetto, Giorgio Colangeli ottiene il riconoscimento come Miglior attore per I due Papi, Anna Della Rosa conquista il Premio Speciale di Miglior attrice per Antonio e Cleopatra e infine Lara Sansone è eletta Miglior attrice per La festa di Montevergine. Il premio Miglior regia musical per Chicago va a Chiara Noschese, mentre a Teresa Mannino va il Premio Internazionale Speciale per Il giaguaro mi guarda storto. Altro Premio speciale per Carmen Sepede con Il mio nome è tempesta. Il delitto Matteottiche arriva a 100 anni dall'omicidio del deputato socialista. Per la sezione Giornalismo, il Premio Internazionale Flaiano di Giornalismo alla Carriera va a Domenico Quirico.

Foto di Lucia Iuorio

approfondimento

Le serie tv Sky del 2024/2025, tra le novità Rosa Elettrica e Ligas

Spettacolo: Per te