
Festa della Donna, 15 film da vedere, da Piccole donne a Barbie e C'è ancora domani. FOTO
Le ultime stagioni cinematografiche sono state caratterizzate da un'impennata di storie realizzate da donne e per le donne, con protagoniste forti, combattive e stimolanti, di grande ispirazione per il pubblico femminile e non solo. Ecco una carrellata dei migliori titoli da scoprire e rivedere per celebrare le nuove eroine del grande schermo, nonché icone della cultura pop contemporanea

Piccole donne (Little Women) Greta Gerwig, 2019 - La versione emozionante, romanticissima e straordinariamente orchestrata del classico di Louisa May Alcott di Greta Gerwig, ha trovato il favore del pubblico per la grande capacità dell'autrice statunitense - qui anche sceneggiatrice - di restituire brillantezza e attualità a una storia conosciutissima che ha più di centocinquant'anni. In stato di grazia le interpreti, da Saoirse Ronan (Jo March), a Florence Pugh (Amy March), a Laura Dern (Marmee March), a Timothée Chalamet (un Laurie irresistibile)
Piccole Donne, il cast del film con Emma Watson e Florence Pugh
Women Talking - Il diritto di scegliere (Women Talking) Sarah Polley 2022 – Adattamento cinematografico di Donne di Miriam Toews, racconta la storia vera dei terribili stupri collettivi avvenuti nel 2005 in una colonia mennonita della Bolivia nel 2005. Rooney Mara, Claire Foy, Jessie Buckley, Ben Whishaw e Frances McDormand danno i volti al gruppo di donne che decidono di cambiare il loro destino. Candidato come Miglior Film, ha vinto l'Oscar per la Miglior sceneggiatura non originale nel 2023
Women Talking - Il diritto di scegliere, il cast del film premiato agli Oscar 2023
Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó, 2020 - Un dramma umano e familiare che è, prima di tutto, la storia di una donna che aproccia la maternità secondo le sue regole. La regista Kornél Mundruczó e l'autore della sceneggiatura Kata Weber, padroneggiano la materia senza pregiudizi tratteggiando una protagonista che grazie al talento di Vanessa Kirby (vincitrice della Coppa Volpi a Venezia e candidata per il ruolo all'Oscar e al Golden Globe) è entrato nei cuori del pubblico e della critica

Ci sei Dio? Sono io, Margaret. di Kelly Fremon, 2023 - La pellicola, adattamento dell'omonimo romanzo di Judy Blume, in Italia in streaming su Prime Video e visibile anche su Sky Q e Now, è un film con protagoniste donne forti che crescono. Divertente e delicato, ha per protagonisti Margaret (la giovanissima Abby Ryder Fortson) e la sua famiglia, nella quale spiccano Rachel McAdams e Kathy Bates. Un romanzo di formazione che parla a figure femminili appartenenti a generazioni molto diverse

Barbie di Greta Gerwig, 2023 – Titolo di culto prima ancora della sua uscita, la pellicola di Gerwig ha segnato l'intera stagione cinematografica 2023 liberando la sua energia femminista fuori dallo schermo, finendo col tingere di rosa il mondo intero. Il fenomeno Barbie è stato largamente apprezzato dal pubblico di tutte le età. Gerwig, Margot Robbie, America Ferrera e compagne hanno inferto colpi pesanti al patriarcato, con intelligenza ed ironia. Iconico, dai costumi, alle musiche, al cast nel quale spicca Ryan Gosling, un imperdibile Ken
Barbie, dal box office alle classifiche musicali. Tutti i record del film di Greta Gerwig
Skater Girl di Manjari Makijany, 2021 – Nell'India rurale la giovane adolescente Prerna scopre la passione per lo skate e sogna di diventare una skater professionista. Davanti al suo sogno c'è il muro rappresentato dal suo villaggio e dalla società divisa in caste che la vuole promessa sposa di un uomo che non ha scelto e madre

Anche io (She Said) di Maria Schrader, 2022 - La pellicola che racconta gli sviluppi della storia vera del caso Harvey Weinstein illustra la genesi della vicenda di risonanza globale partendo dal lavoro delle reporter del New York Times che hanno fatto luce su uno dei lati più bui di Hollywood. Protagoniste, sul grande schermo, le attrici Carey Mulligan e Zoe Kazan
Anche io, il film sul Me Too con Carey Mulligan
Flashback di Caroline Vigneaux 2021 – La commedia, opera prima della comica francese Caroline Vigneaux che qui recita anche nei panni della protagonista, racconta la storia dei diritti della donne attraverso un divertente viaggio nel tempo condotto da Charlie, una avvocata tosta e senza scrupoli che, finirà per analizzare la società e la sua stessa vicenda familiare diventando una femminista convinta

Il Colore Viola di Blitz Bazawule, 2024 - L'adattamento cinematografico del musical tratto dal celebre romanzo del 1983 di Alice Walker, giunto in sala lo scorso febbraio, riporta alla luce la storia di Celie Harris, una donna coraggiosa, protagonista della sua emancipazione. La vicenda, inserita all'interno di un universo femminile coinvolgente, vede, nella versione del 2024, straordinarie interpretazioni, da quella della protagonista Fantasia Barrino, ad Halle Bailey, Danielle Brooks e Taraji Penda Henson
Arriva "Il colore viola", film-musical con Halle Bailey: cosa sapere
C'è ancora domani di Paola Cortellesi, 2023 - La pellicola che ha segnato il debutto alla regia della talentuosa attrice italiana, ha battuto molti record di incassi in pochissimo tempo, da quando è stata presentata alla Festa del Cinema di Roma, diventando il titolo più visto e col maggior incasso dell'anno 2023, il nono film per incassi in Italia della stagione. La storia, di cui Cortellesi è anche protagonista, racconta una società attraversata dalla violenza di genere e dalle discriminazioni, un tratto che accomuna la realtà di ieri e quella di oggi
Festa della donna, il film C'e ancora domani di Paola Cortellesi torna al cinema
Girl Power - La rivoluzione comincia a scuola (Moxie) di Amy Poehler, 2021 - L'adattamento del romanzo Girl Power di Mathieu con Hadley Robinson come protagonista, descrive il bullismo in una scuola dove le ragazze sono oppresse dai ragazzi maschilisti. Anche qui l'unione farà la forza per guidare la ribellione

Povere Creature! (Poor Things) di Yorgos Lanthimos, 2023 – La pellicola di Lanthimos ha dato vita sullo schermo a una creatura affascinante, Bella Baxter (che ha il volto di una strepitosa e pluripremiata Emma Stone), immediatamente riconosciuta come eroina femminista per milioni di spettatori e spettatrici. Bella, pur vivendo agli inizi nel secolo scorso, impatta sulla società moderna come una originale guida verso la scoperta di una nuova consapevolezza del genere femminile. Il film è una favola gotica curata in ogni aspetto, a partire da quello visivo
Povere Creature! Il senso del film raccontato attraverso i costumi di Emma Stone. FOTO
Enola Holmes di Harry Bradbeer, 2020 - Il primo e il secondo capitolo delle pellicole adattate dai romanzi di Nancy Spienger, resi popolari dall'interpretazione di Milly Bobbie Brown nei panni della protagonista Enola Holmes, sorella minore della famiglia Holmes, dimostra che la sedicenne sorella di Sherlock non ha nulla da invidiare, in quanto ad acume e scaltrezza, al più famoso investigatore. Nel cast, insieme all'attrice di Stranger Things, anche Henry Cavill, Sam Clafin ed Helena Bonham Carter
Millie Bobby Brown: com'è cambiata l'attrice che interpreta Undici in Stranger Things
Una donna promettente (Promising Young Woman) di Emerald Fennell, 2020 – L'esordio alla regia di Fennell, premiato con l'Oscar e il BAFTA per la Migliore sceneggiatura originale, è un revenge movie al femminile con protagonista una incredibile Carey Mulligan nei panni di Cassie, una ragazza che fa tremare tutti gli uomini che incontra sulla sua strada. Cassie vuole vendicare Nina, un'amica che si è suicidata dopo aver subito uno stupro. Per il ruolo, anche Mulligan è stata candidata all'Oscar

Elisa e Marcela di Isabel Coixet, 2019 – Pellicola spagnola presentata alla Berlinale edizione sessantanove, racconta in un elegante bianco e nero la storia vera di Elisa Sánchez Loriga che nel 1901 si è finta uomo per poter sposare Marcela Gracia Ibeas, la donna che ama. Il dramma, che illustra quello che nei fatti è stato il primo matrimonio tra persone dello stesso sesso in Spagna, è interpretato da Natalia de Molina e Greta Fernandez