
La comica, attrice di cinema e teatro stasera sarà in veste di co-conduttrice sul palco dell'Ariston, insieme ad Amadeus. Aspettando di vederla per la terza serata del Festival, ripercorriamo la sua vita e la sua carriera, costellata di successi. Dal suo esordio come attrice teatrale fino al debutto come cabarettista a Zelig, per poi passare ai suoi lavori da attrice cinematografica

Maria Teresa Mannino, meglio conosciuta come Teresa Mannino, è la comica, attrice di cinema e teatro che stasera sarà in veste di co-conduttrice sul palco dell'Ariston, insieme ad Amadeus. Aspettando di vederla per la terza serata del Festival, ripercorriamo la sua vita e la sua carriera

"Per me Sanremo non è un festival, è una festa!”, ci tiene a sottolineare Mannino. Che prio!", ha dichiarato, commentando con una battuta siciliana che significa "che gioia!”. Teresa Mannino è nata a Palermo nel 1970

È diventata famosa come comiche conduttrice televisiva nell'ambito del programma televisivo Zelig. Oltre a condurre vari programmi sia radiofonici e televisivi, Teresa Mannino è anche autrice di molti degli show che la vedono protagonista

Per esempio ha scritto e condotto Se stasera sono qui su LA7, venendo candidata al Premio TV - Premio regia televisiva 2012 come rivelazione dell'anno. Non soltanto televisione: Teresa Mannino ha recitato anche in molti film, diretti dai registi Luca Lucini, Carlo Vanzina e Paolo Costella, come vedremo tra poco

Teresa Mannino ha scritto e diretto le proprie tournée teatrali italiane, tra cui Sono nata il ventitré e Sento la Terra girare, terzo e nono spettacolo teatrale più visto delle rispettive stagioni secondo SIAE. Insomma, un talento incredibile sia lato scrittura sia lato conduzione. Sia lato, chiaramente, simpatia pura

Figlia di un medico, Maria Teresa Mannino è la la terza figlia di una famiglia di Gibilrossa, frazione Misilmeri in Provincia di Palermo. Ha studiato al liceo classico e se poi laureata in filosofia presso l'Università degli Studi di Palermo. Dal 1998 al 2000 ha studiato alla scuola europea di recitazione del Teatro Carcano di Milano, presso cui ha preso parte a un corso di storia del teatro con Luigi Lunari

Nel 1999 viene scritturata per una produzione di Lisistrata di Aristofane e di Le piaton de laire di Eugène Ionesco, per la regia di Silvio Pandolfi. Nel 2000 prende parte alla commedia Dio di Woody Allen per la regia di Valeria Di Pilato

Dal 2000 al 2001 recita in Quando il marito va a caccia di Georges Feydeau per la regia di Manuel Serantes. Nel 2002 recita, in Bernarda Alba di Federico García Lorca, sempre per la regia di Serantes. Dopo questo esordio come attrice di teatro, inizia a fare i cabaret nel locale milanese Zelig e, successivamente (nel 2004), al programma notturno Zelig Off nel 2004. Qui svolge il ruolo di conduttrice, affiancata da Federico Basso. Dal 2005 al 2011 è la conduttrice di Zelig Off

Nel 2006 inizia a lavorare a Rai Radio 2, conducendo assieme a Roberta Giordano il programma Altamarea, primo progetto in collaborazione con la sceneggiatrice Sabrina Tinelli (con cui lavorerà molte altre volte). Nella stagione televisiva 2007-2008 è presente nel cast di comici in prima serata con Zelig Circus

Dopo aver partecipato a un episodio de Il Commissario Manara, tra il 2008 e il 2009 diventa la protagonista dello sceneggiato radiofonico Mi chiamano Bru su Radio 2, scritto da Mannino con Tinelli e le scrittrici Barbara Garlaschelli e Nicoletta Vallorani

L'11 ottobre 2009 Teresa Mannino presenta lo speciale televisivo di Checco Zalone: Checco Zalone Show, dal Teatro Ariston di Sanremo. Quella di questa sera, giovedì 8 febbraio 2024, quindi non sarà per lei la prima volta in cui si ritroverà a condurre uno spettacolo da quel prestigioso palcoscenico

Nel 2010 torna a collaborare con Tinelli e con Sara Zambotti, sceneggiando e conducendo il programma radiofonico Isole (in)comprese per Rai Radio2. Entra a far parte del cast del film A Natale mi sposo di Paolo Costella. Dal 2010 e al 2012 è in tour teatrale in Italia con lo spettacolo Terrybilmente divagante, scritto dalla stessa Mannino con Giovanna Donini e Federico Basso, per la regia di Marco Rampoldi

Tra il 2011 e il 2012 recita nei film Ex - Amici come prima! e Buona giornata, entrambi diretti da Carlo Vanzina. Nel 2012 è candidata al Premio TV - Premio regia televisiva come personaggio rivelazione dell'anno. Dopo di che, sempre nel 2012, conduce su La7, il mercoledì sera, in prima serata, Se stasera sono qui. Dal 14 gennaio 2013 conduce la nuova edizione di Zelig Circus con Michele Foresta (nella foto, assieme a lei), subentrando alla coppia di conduttori Claudio Bisio e Paola Cortellesi

Nel 2013 entra nel cast di Altrimenti ci arrabbiamo, show condotto da Milly Carlucci su Rai 1, dove ricopre il ruolo di giudice con Cristina Parodi e Ricky Tognazzi. Un anno dopo torna alla conduzione di Zelig, per la settima puntata con Gerry Scotti. Sempre nel 2014 conduce il docufilm Andrea Camilleri - Il maestro senza regole, per la regia di Claudio Canepari e Paolo Santolini, intervistando Andrea Camilleri. Il docufilm è stato trasmesso nel 2016 su BBC Four nel Regno Unito con il titolo Montalbano and Me: Andrea Camilleri

Dal luglio 2015 al dicembre 2016 dirige e coscrive con Giovanna Donini Sono nata il ventitré, il suo secondo tour teatrale, il nono per numero di ingressi della stagione 2015 secondo i dati SIAE. Nel 2016 prende parte alla seconda puntata della decima stagione de Il commissario Montalbano e torna nel cast di comici di Zelig

Dal gennaio 2018 al febbraio 2020 recita nello spettacolo Sento la Terra girare nei teatri italiani, scritto con Giovanna Donini. Nel 2019 recita nel film La notte è piccola per noi di Gianfrancesco Lazotti. Nel 2021 torna nel cast di Zelig, mentre nel 2022 scrive e dirige lo spettacolo Il giaguaro mi guarda storto, scritto con Donini e Maria Nadotti. Nel 2023 è nel cast del film Io e mio fratello di Luca Lucini, in cui interpreta la zia Tecla.