
Da Paola Cortellesi a Neri Marcorè, attrici e attori che hanno esordito alla regia
Dal film campione di incassi "C'è ancora domani" a "Zamora", attualmente nelle sale, scopriamo le principali opere prime dirette dalle star del nostro cinema che negli ultimi anni hanno scelto di stare per la prima volta dietro la macchina da presa

C'è ancora domani, l'opera prima di Paola Cortellesi, è stato presentata alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma, ottenendo due premi, tra cui il premio speciale della giuria e una menzione speciale come miglior opera prima È stato poi premiato come Film dell'anno ai Nastri d'argento del 2024. Il lungometraggio ha ottenuto 19 candidature ai David di Donatello, risultando il film di un esordiente con il più alto numero di nomination nella storia del premio
Candidature David di Donatello, pioggia di nominaton per C'e ancora domani
C'è ancora domani, scritto diretto e interpretato da Paola Cortellesi ha superato i 36 milioni di incasso al box office. Il film ha esordito sui canali Sky totalizzando un eccellente 714 mila spettatrori medi con oltre 1,3 milioni di contatti complessivi: è il miglior film di Pasqua dal 2015 e il miglior esordio su Sky da Natale 2021
C'e ancora domani, record di ascolti su Sky
Neri Marcorè ha esordito alla regia con Zamora, uscito nelle sale cinematografiche il 4 aprile 2024. Il neoregista ha commentato così il suo debutto: "E' stata un’esperienza entusiasmante per me, a cominciare dal rapporto umano prima ancora che professionale che si è instaurato con tutte le persone che hanno collaborato a questa produzione. Alcune le conoscevo da anni e mi ero ripromesso che laddove avessi esordito come regista mi sarebbe piaciuto averle accanto; per fortuna si sono rese quasi tutte disponibili".
Da Fuga per la vittoria a Zamora, i migliori film sul calcio
Liberamente ispirato a Zamora di Roberto Perrone, il film ha come protagonista il ragionier Walter Vismara che da Vigevano si ritrova catapultato a Milano nel azienda cavalier Tosetto. Andrebbe tutto bene se non fosse che costui ha il pallino del calciom e obbliga tutti i suoi dipendenti a sfide settimanali scapoli contro ammogliati. Walter, che considera il calcio uno sport demenziale, si dichiara portiere solo perché è l’unico ruolo che conosce e non sa che da quel momento, per non perdere l’impiego, sarà costretto a partecipare agli allenamenti settimanali
Zamora, cosa c'è da sapere sul primo film da regista di Neri Marcorè
L'attore Michele Riondino debutta alla regia con Palazzina Laf. Il lungometraggio è tratto dal libro Fumo sulla città dello scrittore Alessandro Leogrande, scomparso prematuramente, che avrebbe dovuto partecipare anche alla realizzazione della sceneggiatura e a cui il film è dedicato

Ecco la trama di Palazzina LAF: Taranto, 1997. L'operaio Caterino Lamanna vive in una masseria caduta in disgrazia a causa della vicinanza al polo siderurgico e sta per sposarsi con Anna con cui condivide il sogno di andare a vivere in città. Quando i dirigenti aziendali decidono di fare di lui una spia per individuare gli operai di cui sarebbe bene liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi con lo scopo di denunciarli.

Basato sull'omonimo romanzo di Fabio Bartolomei, L'ultima volta che siamo stati bambini è un film del 2023 che segna l'esordio alla regia di Claudio Bisio. E' ambientato a Roma, nell'estate del 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera. Italo è il figlio del Federale, Cosimo ha il papà al confino, Vanda è orfana e credente, Riccardo viene da un’agiata famiglia ebrea. Sono diversi ma non lo sanno e tra loro nasce la più grande amicizia del mondo, impermeabile alle divisioni della Storia che insanguina l’Europa
Claudio Bisio ospite di Stories
Bisio ha motivato con queste parole la sua scelta: "Vi è mai capitato di leggere un libro e pensare che quella storia vorreste proprio vederla al cinema, che nonostante l’incisività del racconto non vi bastavano personaggi fatti solo di parole, didascalie e aggettivi, ma volevate poter vedere persone, facce, voci “vere”? Beh, a me è successo. E ho avuto la fortuna, la forza e soprattutto la caparbietà, di realizzare questo desiderio."
L'ultima volta che siamo stati bambini, cosa c'è da sapere sull'opera prima di Claudio Bisio
Felicità è un film del 2023 scritto, diretto ed interpretato da Micaela Ramazzotti, al suo esordio come regista. Il lungometraggio è stato presentato nel corso della 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti Extra, vincendo il premio Premio Spettatori. La protagonista è Desiré, una aiuto parrucchiera che lavora nei set cinematografici e che convive con Bruno, fidanzato narcisista. Quella di origine è una famiglia tossica dominata da genitori egoisti e manipolatori
Felicità, il cast dfel film di Micaela Ramazzotti
Micaela Ramazzotti ha commentato così la sua prima esperienza di regista: "Ho girato un anno fa, sei settimane in cui ho sentito che dentro di me stava avvenendo una grande trasformazione. Alla fine mi sono sentita come liberata. Guidare la troupe di un film, con tutte le responsabilità che comporta, mi ha fatto avvertire la misura di un’energia che avevo dentro, ma che era come repressa. [...] Era da tanto che sognavo la regia, avevo in testa questa storia di fratelli fragili in una famiglia tossica"
Arriva al cinema dal 11 aprile, Flaminia, il film che segna l'esordio al cinema di Michela Giraud. Nel cast oltre alla stessa Giraud ci sono Rita Abela, Antonello Fassari, Nina Soldano, Edoardo Purgatori

Il film è incentrato su Flaminia De Angelis che è tutto quello che una ragazza di Roma Nord dev’essere: sorridente, ossessionata dalla forma fisica e soprattutto ricca o meglio arricchita. Sotto la pressione di sua madre Francesca, sta per sposare Alberto, il figlio di un importante diplomatico regalando all’intera famiglia la tanto agognata scalata sociale.Tutto è pronto per il grande evento quando nella vita patinata di Flaminia piomba Ludovica, la sua sorellastra, un uragano di complessità dal cuore ingestibile.

MUR è il documentario che segna l'esordio alla regia di Kasia Smutniak. Marzo 2022, da pochi giorni la Russia ha invaso l’Ucraina e l'Europa si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati. Il Paese che si è distinto per generosità è stata la Polonia, lo stesso Paese che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d’Europa per impedire l’entrata di altri rifugiati. Una striscia di terra che corre lungo il confine bielorusso impedisce a chiunque di avvicinarsi e vedere la costruzione del Muro, il protagonista della storia raccontata in questo film

Cercando di riconciliarsi con il proprio passato, Kasia Smutniak torna a casa con una forte consapevolezza: l’accoglienza non deve fare distinzioni, chiunque sia in pericolo va soccorso, un continente che si definisca democratico non innalza muri. MUR è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto Film Festival e ha vinto il Nastro d'argento nella sezione documentari

Con il film Volare, Margherita Buy ha debuttato dietro la macchina da presa. Questa è la trama: l paura di volare, così irrazionale e umana, attanaglia AnnaBì, un’attrice di talento che potrebbe aspirare al successo internazionale se salisse su quel maledetto aereo per la Korea. Anche la sua vita privata è appesa a un aereo. Riuscirà a vincere la sua paura?

Le parole di Buy: "Con Doriana Leondeff e Antonio Leotti abbiamo scritto un testo, a nostro parere divertente, che racconta una delle paure più diffuse al mondo: quella di volare. La protagonista si trova a condividere il suo terrore con un gruppo di sconosciuti, diversissimi da lei (...). La speranza è che attraverso la storia di questi personaggi e delle loro paure il pubblico possa riconoscersi e sorridere delle proprie fragilità, magari mai confessate. Mentre io devo confessare che questa esperienza alla regia purtroppo mi è molto piaciuta!"

Tapirulan è film d'esordio di Claudia Gerini come regista. L'attrice è anche protagonista, coproduttrice e ha collaborato alla sceneggiatura. la pellicola racconta la storia di Emma che lavora da casa, senza uscire mai. Fa consulenza psicologica tramite un grande monitor integrato al suo tapis roulant, dove corre molte ore al giorno, mentre aiuta a sbloccare le vite dei suoi clienti. Dopo 26 anni sua sorella minore la rintraccia, e l'equilibrio apparente che Emma si era creato, si spezza di colpo.

"Ora ho capito perché i registi si sentono Dio. Puoi chiedere infatti tutto quello che vuoi e niente poi si muove se non sei tu a dire ok. Ti ritrovi così come un Dio a ricreare un mondo". Con queste parole Claudia Gerini ha commentato il suo debutto dietro la macchina da presa

Unfitting è il cortometaggio che segna l'esordio alla regia di Giovanna Mezzogiorno. Il film breve prodotto da One More Pictures in collaborazione con Grazia (l'idea del corto viene dalla direttrice del magazine, Silvia Grilli) e Bulgari, ha debuttato alla Festa del Cinema di Roma. Fra gli interpreti, per il microcosmo lavorativo dell'attrice nella storia, anche Ambra Angiolini, Marco Bonini, Massimiliano Caiazzo e l'agente Moira Mazzantini, nei panni di se stessa

A proposito di Unfitting, la regista ha dichiarato: "Il body shaming una questione di cui si chiacchiera tanto ma non viene mai realmente raccontato quanto possa essere grave per una persona, gli attacchi al fisico possono essere devastanti in fase adolescenziale, tanto da indurre a gesti gravi. A me è successo in un'altra età e posso dire che fa male comunque, fa male sempre".

Con Romantiche Pilar Fogliati debutta alla regia. Il film narra le storie di quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni: Eugenia Praticò, l’aspirante sceneggiatrice fuggita da Palermo per inseguire il successo, purché sia di nicchia; Uvetta Budini di Raso, l’aristocratica, bella e addormentata nel centro storico, che debutta nel mondo del lavoro; Michela Trezza che sta per sposarsi e ama la sua vita di provincia a Guidonia; Tazia De Tiberis, la bulletta di Roma nord che vuole avere tutto sotto controllo, anche i desideri del suo fidanzato.

Romantiche ha vinto il Globo d'Oro come miglior commedia, mentre Pilar Fogliati ha conquistato il Nastro d'Argento come miglor attrice

L'attrice Giulia Louise Steigerwalt ha esordito come regista con il film Settembre. La pellicola è incentrata su tre personaggi si accorgo no che la vita in cui si ritrovano non è quella che sognavano. Che la felicità è un’idea lontana. Ma forse ancora possibile. Nel cast Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi, Andrea Sartoretti e la cantante Thony

Grazie a Settembre, Giulia Louise Steigerwalt ha vinto il David di Donatello come miglior regista esordiente

Una bambina ama sua madre, ma sua madre ama Marcel, il suo cane. Un evento imprevedibile le porterà in viaggio, avvicinandole e svelando loro, oltre ogni dolore, le vie grandi e segrete dell’amore. E' questa la trama di Marcel!, l'opera prima di Jasmine Trinca. Il film è stato presentato al Festival del cinema di Cannes

Jasmine Trinca presenta così Marcel! "Tutto questo parte da una fotografia. Ritraeva mia madre che mi teneva per mano sul ciglio di un bosco. Dietro di noi un paesaggio assolato, ma davanti? Il colore di quella foto lo avrei definito il colore della memoria. Non della nostalgia, come una foto a colori virata seppia, ma proprio un colore indefinibile e sfumato, bruciato dal sole, appena attraversato e ispirato dalla “selva oscura” pronta ad accogliere e proteggere quel passo a due. "

Occhi Blu con Valeria Golino è il film con cui Michela Cescon ha debuttato alla regia. L'opera prima è stata presentata al Taormina Film Fest

"Occhi Blu è una personale interpretazione e un tributo al genere Polar con il quale il cinema francese, a partire dagli anni ’40 riuscì a combinare, in un modo unico, i temi e gli stilemi del cinema noir e di quello poliziesco. Gli ingredienti tipici del genere sono gli stessi: pochi dialoghi, molta atmosfera e personaggi malinconici e romantici. Con queste parole Michela Cescon commenta la sua opera prima