Eurovision Song Contest 2025, cos'è successo nella seconda serata

©Getty

Seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, alla conduzione Hazel Brugger e Sandra Studer. Sedici artisti sul palco di Basilea, Svizzera, per gli ultimi dieci posti in palio per la finale di sabato 17 maggio. In finale Lituania, Israele, Armenia, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Malta e Grecia. Eliminate Repubblica Ceca, Australia, Montenegro, Irlanda, Georgia e Serbia

in evidenza

In finale Lituania, Israele, Armenia, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Malta e Grecia. Eliminate Repubblica Ceca, Australia, Montenegro, Irlanda, Georgia e Serbia. Dopo il primo appuntamento di martedì 13 maggio, Hazel Brugger e Sandra Studer hanno condotto la seconda semifinale della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest (LA SCALETTA). Sedici artisti (LE NOSTRE PAGELLE) sono saliti sul palco della St. Jakobshalle di Basilea per cercare di strappare un posto nella serata finale di sabato

Svelate le dieci nazioni qualificate alla finale di sabato

Hazel Brugger e Sandra Studer svelano i risultati di questo secondo secondo appuntamento. In finale:

  • Lituania
  • Israele
  • Armenia
  • Danimarca
  • Austria
  • Lussemburgo
  • Finlandia
  • Lettonia
  • Grecia

Eliminate Repubblica Ceca, Australia, Montenegro, Irlanda, Georgia e Serbia

Sul palco Gjon's Tears, The Roop, Efendi e Destiny

Momento di grandissimo spettacolo con quattro esibizioni. Sul palco Gjon's Tears con Répondez-moi, The Roop con On Fire, Efendi con Cleopatra e Destiny con All of my Love

Il televoto è stato chiuso

Al termine di un countdown, Hazel Brugger e Sandra Studer chiudono ufficialmente il televoto di questa seconda semifinale. Tra pochi minuti i risultati delle votazioni

Un numero musicale sulla puntualità svizzera

In attesa di conoscere i risultati di questa seconda elettrizzante semifinale dell'edizione 2025 dell'Eurovision Song Contest, alcuni ballerini si esibiscono sul palco in un numero sulla puntualità svizzera

Aperto il televoto

Al termine delle sedici esibizioni in gara in questa seconda semifinale della 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest, le due conduttrici aprono ufficialmente il televoto. Un video riassume tutte le performance della serata

La Finlandia chiude la gara della seconda semifinale

Erika Vikman è l’ultima artista a esibirsi questa sera. La cantante propone Ich komme. La Finlandia conta un unico vincitore al momento: i Lordi con Hard Rock Hallelujah alla 51esima edizione della manifestazione canora

Serbia, Princ canta Mila

Penultima esibizione della gara della seconda semifinale. Dopo aver trionfato con Marija Šerifović nel 2007, la Serbia cerca una nuova vittoria con Princ, in gara con la canzone Mila

Getty

©Getty

Abor e Tynna per la Germania

Germania, già in finale poiché nazione del gruppo dei Big 5, presenta i suoi rappresentanti. Abor & Tynna si esibiscono con la canzone Baller. Ad oggi la Germania conta cinque vittorie, la più recente nel 2010 con Lena

La musica prosegue con Yuval Raphael per Israele

La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest prosegue con Yuval Raphael, rappresentante di Israele. L’artista propone il brano New Day Will Rise

È il momento del Lussemburgo

Dopo il tredicesimo posto nel 2024, il Lussemburgo torna sul palco dell’Eurovision Song Contest. Laura Thorn propone La poupée monte le son. Il Lussemburgo vanta cinque vittorie.

Sul palco la Repubblica Ceca, ADONXS canta Kiss Kiss Goodbye

ADONXS conquista il centro del palco della St. Jakobshalle di Basilea, Svizzera, per un’esibizione emozionante. La popstar propone la canzone Kiss Kiss Goodbye in rappresentanza della Repubblica Ceca

È il momento della Danimarca

Proseguiamo con la nazione scandinava rappresentata da Sissal con Hallucination. L’ultima qualificazione alla finale della Danimarca risale al 2019 grazie all’esibizione di Leonora con la canzone Love Is Forever

Francia, Louane canta Maman

La Francia, già qualificata alla finale poiché nazione dei Big 5, presenta la sua rappresentante. Louane si esibisce con il brano Maman. La Francia ha trionfato cinque volte

Getty

©Getty

Georgia, sul palco Mariam Shengelia

Ora è il momento della Georgia, la cui prima partecipazione risale al 2007. Mariam Shengelia conquista il centro del palco di Basilea, Svizzera, per proporre la canzone Freedom

Miriana Conte canta Serving per Malta

Miriana Conte è in cerca di un riscatto per Malta, eliminato in semifinale nelle ultime tre edizioni. L’artista si esibisce con Serving. Ad oggi la nazione non ha mai trionfato all’Eurovision Song Contest

Getty

©Getty

Lituania, sul palco i Katarsis

Siamo all’ottava esibizione di questa seconda semifinale dell’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest. I Katarsis propongono Tavo akys. Nelle ultime quattro edizioni la Lituania ha sempre conquistato la finale

La gara riprende con la Grecia

A vent’anni di distanza dalla vittoria di Helena Paparizou con My Number One, la Grecia cerca un nuovo trionfo. Klavdia si esibisce con la canzone Asteromata per un posto nella finale di sabato 17 maggio

Getty

©Getty

Sul palco il Regno Unito

Il Regno Unito, membro dei Big 5, è già qualificato alla finale del 17 maggio. Questa sera il trio Remember Monday presenta la sua canzone What the Hell Just Happened?

La musica continua con l’Austria

JJ canta Wasted Love in questa seconda semifinale dell’Eurovsion Song Contest. Ad oggi la vittoria più recente dell’Austria risale al 2014 con la celebre Rise like a Phoenix di Conchita Wurst

Armenia, Parg canta Survivor

Dopo aver centrato la qualificazione in finale in tutte le ultime tre edizioni, l’Armenia cerca ancora un posto nell’appuntamento più atteso dell’evento musicale. Parg propone con Survivor sul palco di Basilea, Svizzera. Grinta ed energia per questa performance

Sul palco le Tautumeitas

La formazione femminile cerca un posto nella finale di sabato 17 maggio. Il gruppo si esibisce con il brano Bur man laimi. La Lettonia ha vinto il contest soltanto nel 2022 con Marie N in gara con I Wanna

Getty

©Getty

È il momento dell’Irlanda

Dopo la sesta posizione di Bambie Thug nel 2024, Emmy scende in campo per l’Irlanda. L’artista propone Laika Party. L’Irlanda, a pari merito con la Svezia, detiene il numero di vittorie al contest, ovvero sette

Getty

©Getty

Sul palco il Montenegro

Dopo una pausa di due anni, il Montenegro ha fatto ritorno al contest. Nina Zizic si esibisce con il brano Dobrodošli per cercare di conquistare uno dei dieci posti in palio per la finale di sabato 17 maggio

Getty

©Getty

Via alla gara con l’Australia

È ufficialmente iniziata la gara della seconda semifinale della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest. Dal 2015 l’Australia è tra i Paesi partecipanti alla manifestazione. Quest’anno la nazione è rappresentata da Go-Jo con la canzone Milkshake Man

È iniziata la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest

Un filmato racconta il pubblico dell'Eurovision Song Contest, in programma a Basilea per questa 69esima edizione. Le due conduttrici Hazel Brugger e Sandra Studer danno il benvenuto al pubblico della St. Jakobshalle ricordando tutti gli artisti di questa seconda serata

Getty

©Getty

Eurovision Song Contest 2025, tutto quello che c'è da sapere

È in corso la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, alla conduzione Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker. Lucio Corsi per l’Italia con Volevo essere un duro, mentre Gabry Ponte con Tutta l’Italia per San Marino. Ecco quello che c'è da sapere. LEGGI LA GUIDA

Getty

©Getty

Eurovision Song Contest, gli artisti della seconda semifinale

Ecco i sedici artisti che questa sera saliranno sul palco di Basilea, Svizzera, per conquistare uno dei dieci posti disponibili per la finale della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest

Eurovision, la classifica dei paesi che hanno vinto più edizioni

Per ingannare l'attesa prima della finale dell’importante kermesse canora, qui giunta la sua 69ª edizione, ripercorriamo tutti i successi delle varie nazioni partecipanti, andando a scoprire quali sono gli Stati che hanno collezionato il più alto numero di vittorie. A detenere il primato sono in realtà due nazioni. Scopriamo la classifica. SFOGLIA LA GALLERY

Getty

©Getty

Eurovision Song Contest 2025, tutte le 37 canzoni in gara

L’arena St. Jakobshalle di Basilea sta ospitando la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest. Ecco tutti i brani in gara sul palco di Basilea, Svizzera. LEGGI L'ARTICOLO

Getty

©Getty

Eurovision, Lucio Corsi si esibisce nella prima semifinale e vola dritto in finale. VIDEO

Lucio Corsi ha presentato Volevo essere un duro nel corso della prima semifinale dell’Eurovisione Song Contest 2025. Il cantautore sarà in gara nella finale di sabato 17 maggio. LEGGI L'ARTICOLO

Eurovision Song Contest 2025, tutti i cantanti in gara. FOTO

Da Lucio Corsi per l’Italia a Gabry Ponte per San Marino passando per i Baj per la Svezia, Adonxs per la Repubblica Ceca e Tommy Cash per l’Estonia, ecco tutti i trentasette artisti in gara alla 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, in programma a Basilea, Svizzera. SFOGLIA LA GALLERY

Getty

©Getty

Eurovision 2025, i look e i momenti più belli della prima serata. FOTO

Colore, emozione, energia. La prima semifinale dell'iconico contest musicale ha catturato il pubblico con uno spettacolo che si è svolto a ritmo serrato ma che ha permesso agli appassionati di individuare i propri artisti preferiti. Nella notte di Basilea in cui si sono esibiti anche Lucio Corsi e Gabry Ponte (che si è qualificato per la finale di sabato), ci sono state molte altre uscite da ricordare. SFOGLIA LA GALLERY

Getty

©Getty

FantaEurovision 2025, la guida completa: dai bonus alle quotazioni

Il FantaEurovision è il divertente gioco basato sulla 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest. Ecco la guida completa alla competizione online: dalle quotazioni nazioni che alla lista dei bonus. LEGGI LA SCHEDA

Eurovision, Lucio Corsi e Gabry Ponte in finale: cos'è successo nella prima serata

Quindici artisti si sono esibiti sul palco di Basilea per ottenere l’accesso alla finale di sabato 17 maggio. Nazioni qualificate: Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina. Alla conduzione Hazel Brugger e Sandra Studer. Lucio Corsi ha presentato Volevo essere un duro.  Tommy Cash si è esibito per l'Estonia, Gabry Ponte ha fatto ballare il pubblico con Tutta l'Italia per San Marino. LEGGI L'ARTICOLO

Eurovision Song Contest 2025, la mascotte Lumo

Il nome trae origine dalla parola luce e mostra il cuore pulsante della manifestazione, in programma a Basilea. L'Italia è rappresentata da Lucio Corsi. A creare Lumo è stata Lynn Brunner, studentessa ventenne. LEGGI L'ARTICOLO

Scaletta Eurovision 2025, l'ordine di uscita dei cantanti nella seconda serata

Giovedì 15 maggio a Basilea, in Svizzera, si terrà la seconda semifinale della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest. Solo 10 artisti si qualificheranno per la finale del 17 maggio, aggiungendosi così ai primi 10 selezionati nella prima semifinale, ai Big Five (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) e alla Svizzera, cioè il Paese ospitante. LEGGI L'ARTICOLO

Spettacolo: Per te