Scaletta Eurovision 2025, l'ordine di uscita dei cantanti nella seconda serata

Musica
©Getty

Introduzione

Giovedì 15 maggio a Basilea, in Svizzera, si terrà la seconda semifinale della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest (LO SPECIALE). Solo 10 artisti si qualificheranno per la finale del 17 maggio, aggiungendosi così ai primi 10 selezionati nella prima semifinale, ai Big Five (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) e alla Svizzera, cioè il Paese ospitante. (Segui la diretta della seconda semifinale)

Quello che devi sapere

Australia: Go-Jo con "Milkshake Man"

Il cantautore dell'Australia, Go-Jo, pseudonimo di Marty Zambotto, ha 29 anni e cittadinanza francese. Nato a Manjimup, una remota cittadina dell’Australia Occidentale, ha coltivato la creatività fino al trasferimento a Sydney, dove si è fatto conoscere come busker anche sui social, dalla cover di Iris dei Goo Goo Dolls al singolo Mrs. Hollywood. All'Eurovision porta il brano Milkshake Man, una miscela di pop, elettronica e rock che, con un testo ironico, sfrutta la metafora del milkshake, il tutto per ispirare fiducia e positività nel pubblico.

Per approfondire: Eurovision, i primi 16 finalisti: da Lucio Corsi a Gabry Ponte. FOTO

Australia: Go-Jo con "Milkshake Man"

Montenegro: Nina Žižić con "Dobrodošli"

Nina Žižić rappresenta il Montenegro e, dopo oltre 10 anni dalla sua prima esperienza all'Eurovision, ha scelto il brano Dobrodošli, una ballad che parla di forza, rinascita e resistenza femminile di fronte alle difficoltà della vita. Nata nel 1985 a Nikšić, la cantautrice e performer è una delle voci femminili elettroniche e pop più note nel panorama musicale montenegrino. Ha iniziato la sua carriera nel 2004 insieme al gruppo Negre, e dopo aver lasciato la band nel 2006, ha avviato la carriera solista. La sua prima apparizione all’Eurovision risale al 2013, quando ha partecipato come ospite vocale accanto al rapper Who See con il brano Igranka.

Per approfondire: Eurovision, Gabry Ponte in finale: cos'è successo nella prima serata

Montenegro: Nina Žižić con "Dobrodošli"

Irlanda: EMMY con "Laika Party"

Emmy Kristine Guttulsrud Kristiansen, classe 2000 e nota come EMMY, è una cantautrice norvegese cresciuta in una famiglia appassionata di musica. Il canto fa parte della sua vita sin dall'infanzia, mentre più recente è la passione dei social, dove pubblica video delle sue performance. L'artista partecipa all'Eurovision per l'Irlanda con il brano Laika Party, inizialmente aveva proposto a un contest norvegese che l'aveva però rifiutato. La canzone omaggia la cagnolina Laika, che nel 1957 era stata il primo essere vivente a orbitare intorno a Pianeta, ma immagina anche un finale alternativo, che trasforma la sua tragica storia in una festa universale.

Per approfondire: Eurovision Song Contest 2025, le pagelle della prima semifinale

Irlanda: EMMY con "Laika Party"

Lettonia: Tautumeitas con "Burman Laimi"

Il collettivo folk femminile Tautumeitas, formato dalle sei artiste Asnate Rancāne (voce, violino), Aurēlija Rancāne (voce, batteria), Laura Līcīte (voce, violino), Gabriēla Zvaigznīte (voce) e Annemarija Moiseja (voce e percussioni), che hanno deciso di rinnovare la musica tradizionale baltica della Lettonia, presenta il brano Burman Laimi, ispirato alla poesia popolare del loro Paese. Le loro performance, curate nei costumi ispirati al folklore, uniscono strumenti tradizionali come il violino, la kokle e il tamburo, e ritmi ipnotici. 

Per approfondire: Televoto Eurovision 2025, come votare il tuo concorrente preferito

Lettonia: Tautumeitas con "Burman Laimi"

Armenia: PARG con "SURVIVOR"

Pargev Vardanyan, in arte PARG, è originario di un piccolo villaggio sulle rive di un lago in Armenia. Durante l’adolescenza si è trasferito con la famiglia in Russia, dove ha studiato arti teatrali all’Istituto Statale di Teatro e Cinema. Negli stessi anni ha co-fondato la band The Edge Chronicles, ma nel 2022 è tornato nel suo Paese di origine, dove ha iniziato la carriera solista. Ha anche reinterpretato brani di successo, come Snap di Rosa Linn. La fusione di elementi tradizionali armeni con sonorità elettroniche e pop contemporanee gli ha portato nel 2024 una candidatura agli Armenian Music Video Award per la categoria Miglior canzone. All'Eurovision porta il brano SURVIVOR, un inno carismatico alla forza interiore di chi affronta le difficoltà della vita con coraggio.

Armenia: PARG con "SURVIVOR"

Austria: JJ con "Wasted Love"

JJ, nome d'arte di Johannes Pietsch, rappresenta l'Austria con il brano Wasted Love. Nato nel 2001 a Vienna, è figlio di padre austriaco e madre filippina. Ha trascorso l'infanzia a Dubai, mentre ora studia canto classico presso la Music and Arts University of the City of Vienna e si esibisce come contraltista all'Opera di Stato di Vienna. Nel 2020 non era riuscito a iscriversi in tempo a The Voice of Germany, quindi aveva virato su The Voice UK, dove era stato eliminato alla fase dei knockout. Si identifica come queer e sul palco di Basilea porta una canzone che mescola pop contemporaneo e canto lirico, fino alle influenze elettroniche. Esplora il dolore di un amore non corrisposto, tra vulnerabilità e speranza.

Austria: JJ con "Wasted Love"

Regno Unito: Remember Monday con "What The Hell Just Happened?"

Lauren Byrne, Holly-Anne Hull e Charlotte Steele si sono conosciute ai tempi del college, e da allora condividono la passione per la musica. Il trio femminile Remember Monday rappresenta il Regno Unito (uno dei Big Five fuori gara e direttamente in finale) e ricorda nel nome il lunedì, l'unico giorno libero dove si incontravano per suonare insieme. Il progetto, nato nel 2018, aveva esordito nel talent The Voice UK nella squadra di Jennifer Hudson. L'avventura si era interrotta ai Knockouts, ma l'avventura era appena iniziata, anche sui social. Il brano What the Hell Just Happened?, racconta le sensazioni di un gruppo di ragazze dopo una serata di grande divertimento, attraverso umorismo e piccole difficoltà.

Regno Unito: Remember Monday con "What The Hell Just Happened?"

Grecia: Klavdia con "Asteromáta"

Klavdia, comprensiva di iconici occhiali, rappresenta la Grecia. Classe 1997 e originaria di Atene, la cantante ha cominciato si è fatta notare nel 2018 nel programma The Voice. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo EP e ha ottenuto un riconoscimento triplo disco di platino per il brano Charamanta. All'Eurovision, dove aveva tentato le selezioni già nel 2023, porta il brano Asteromata, una ballata elettro-pop in lingua greca che omaggia tutte le persone costrette a lasciare la propria terra tra perdita, assenza e nostalgia.

Grecia: Klavdia con "Asteromáta"

Lituania: Katarsis con "Tavo Akys"

Il gruppo Katarsis rappresenta la Lituania con il brano Tavo Akys. Fondata nel 2020 dal frontman Lukas Radzevičius (con lui ci sono anche Alanas Brasas alle chitarre, Emilija Kandratavičiūtė al basso e Jokūbas Andriulis alla batteria), la band esplora temi cari alle generazioni Millenial e Gen Z.

Lituania: Katarsis con "Tavo Akys"

Malta: Miriana Conte con "SERVING"

Classe 2000, Miriana Conte è una cantautrice di Malta, che partecipa all'Eurovision con il brano SERVING. Nel 2018 aveva co-fondato il gruppo femminile 4th Line, con il quale aveva partecipato alla prima edizione di X Factor Malta. Nella seconda edizione aveva invece concorso come solista, e negli stessi anni aveva collaborato all'inno ufficiale della Malta Pride Week. Nelle sue performance rivendica la libertà di espressione, così come nella canzone in gara che omaggia chi non ha paura a mostrarsi per come è. Il titolo del pezzo, comunque, non è sempre stato SERVING, comunque. Inizialmente, infatti, il brano si intitolava Kant (parola che in maltese significa “canto”). Tuttavia, la sua pronuncia in inglese rischiava di creare fraintendimenti a causa della sua assonanza con un termine dispregiativo.

Malta: Miriana Conte con "SERVING"

Georgia: Mariam Shengelia con "Freedom"

Nata nel 2002 in Georgia, Mariam Shengelia ha mostrato fin da piccola una grande passione per la musica. A soli 16 anni è stata semifinalista di X Factor Georgia, nel 2021, ha raggiunto le semifinali di The Voice Georgia e nel 2025 ha ottenuto il secondo posto nella versione georgiana di Ballando con le Stelle. L'artista fa anche parte della band Mix2ura. All'Eurovision porta il brano Freedom, la canzone è un inno alla liberazione personale.

Georgia: Mariam Shengelia con "Freedom"

Francia: Louane con "Maman"

Louane, all'anagrafe Anne Edwige Maria Peichert, rappresenta la Francia (uno dei Big Five e direttamente in finale) con il brano Maman. La cantante, attrice e doppiatrice, classe 1996, ha scoperto la passione per la musica fin da bambina, grazie all’influenza della tata Monique. Nel 2013, a soli 16 anni, ha partecipato al programma The Voice: La Plus Belle Voix, arrivando in semifinale. Nel 2014 ha debuttato come attrice nel film La famiglia Bélier di Éric Lartigau, che l’aveva notata proprio in televisione. Nel 2015 ha pubblicato il suo primo album, Chambre 12, che è diventato l’album più venduto dell’anno in Francia e ha ottenuto il Premio per l’album rivelazione dell’anno. Attualmente ha all’attivo cinque dischi in studio, tre milioni di album venduti e diverse tournée sold-out in Europa. La canzone che canta a Basilea, che è stata presentata durante l’intervallo della partita finale tra Francia e Scozia del torneo di rugby Sei Nazioni a Parigi, è una ballad dedicata alla madre.

Francia: Louane con "Maman"

Danimarca: Sissal con "Hallucination"

Sissal, all'anagrafe Sissal Jóhanna Norðberg Niclasen, è nata alle Isole Faroe e rappresenta la Danimarca con il brano Hallucination. Appassionata di canto sin dall'infanzia, ha debuttato sul palco all’età di 10 anni e, dopo il trasferimento a Copenaghen nel 2020, ha intrapreso gli studi per diventare insegnante. Al centro dei suoi brani mette la body positivity e l'invito a tutte le donne di essere fiere di loro stesse.

Danimarca: Sissal con "Hallucination"

Repubblica Ceca: ADONXS con "Kiss Kiss Goodbye"

Adonxs, nome d’arte di Adam Pavlovčin, è un cantante e modello nato a Myjava nel 1995. Nel 2021, grazie la vittoria del programma SuperStar Czech-Slovakia, ha pubblicato il suo album di debutto. All'Eurovision rappresenta la Repubblica Ceca con il brano Kiss Kiss Goodbye, che parla di un amore difficile e della necessità di accettarsi anche con i propri difetti e i propri limiti.

Repubblica Ceca: ADONXS con "Kiss Kiss Goodbye"

Lussemburgo: Laura Thorn con "La Poupée Monte Le Son"

Classe 2000, insegnante di canto moderno e polistrumentista, all'Eurovision Laura Thorn rappresenta il Lussemburgo con il brano La Poupée Monte Le Son, un omaggio alla più celebre canzone Poupée de Cire, Poupée de Son con la quale France Gall aveva vinto a Napoli la decima edizione nel 1965, cioé 70 anni fa. Appassionata di jazz e cabaret, ha una passione per i musical e, in particolare, per i ruoli drammatici, e padroneggia pianoforte, tastiere e violoncello.

Lussemburgo: Laura Thorn con "La Poupée Monte Le Son"

Israele: Yuval Raphael con "New Day Will Rise"

Yuval Raphael rappresenta Israele con il brano New Day Will Rise, una ballata su resistenza, speranza e rinascita ispirata alla sua esperienza come sopravvissuta agli attacchi del 7 ottobre 2023. Il messaggio ha diviso l’opinione pubblica e ha anche sollevato polemiche legate alla delicata situazione in Medio Oriente. Anche a Basilea non sono mancate le proteste per la presenza dell’artista israeliana, che ha persino ricevuto minacce di morte. Originaria di una cittadina nei pressi di Tel Aviv, l'artista ha iniziato la sua carriera da pochissimo, realizzando il sogno che aveva da bambina, ascoltava a ripetizione artisti come Beyoncé, Céline Dion e Led Zeppelin.

Israele: Yuval Raphael con "New Day Will Rise"

Germania: Abor & Tynna con "Baller"

Il duo Abor & Tynna, fratello e sorella nati in una famiglia di musicisti, si dividono beat e arrangiamenti e testi e voci. Rappresentano la Germania con il brano Baller, una canzone elettropop che affronta il dolore e la nostalgia dopo la fine di una storia d’amore.

Germania: Abor & Tynna con "Baller"

Serbia: Princ con "Mila"

Stefan Zdravković, noto come Princ, è nato nel 1993 in Serbia, il Paese che rappresenta all'Eurovision con il brano Mila, una ballata a tratti autobiografica sulle sfumature dell'amore e del dolore. Laureato in Filologia all’Università di Belgrado, ha studiato lingue e culture scandinave, specializzandosi in quella norvegese. È anche campione nazionale di karate e frontman della band Sisyphus.

Serbia: Princ con "Mila"

Finlandia: Erika Vikman con "ICH KOMME"

Erika Vikman rappresenta la Finlandia con il brano ICH KOMME, una canzone provocante sull'attrazione e sul desiderio di farsi travolgere dlal'amore.

Finlandia: Erika Vikman con "ICH KOMME"