Quindici artisti si sono esibiti sul palco di Basilea per ottenere l’accesso alla finale di sabato 17 maggio. Nazioni qualificate: Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina. Alla conduzione Hazel Brugger e Sandra Studer. Lucio Corsi ha presentato Volevo essere un duro. Tommy Cash si è esibito per l'Estonia, Gabry Ponte ha fatto ballare il pubblico con Tutta l'Italia per San Marino
in evidenza
Nazioni qualificate alla finale: Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina. Eliminate Slovenia, Belgio, Azerbaigian, Croazia e Cipro. Hazel Brugger e Sandra Studer hanno condotto la prima semifinale della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest (LA SECONDA SEMIFINALE IN DIRETTA), in programma dal palco della St. Jakobshalle di Basilea, Svizzera (LA SCALETTA). Quindici artisti si sono esibiti per conquistare uno dei dieci posti per la finale di sabato 17 maggio, Gabry Ponte ha fatto ballare il pubblico con Tutta l’Italia per San Marino. Tommy Cash si è esibito con Espresso Macchiato per l'Estonia, mentre Lucio Corsi ha presentato il brano Volevo essere un duro (LE NOSTRE PAGELLE)
Si è conclusa la prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025
È terminata la prima elettrizzante semifinale di questa 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest. Quindici nazioni si sono esibite sul palco di Basilea, ma soltanto dieci hanno conquistato la finale di sabato. Eliminate definitivamente Slovenia, Belgio, Azerbaigian, Croazia e Cipro
Svelate le nazioni qualificate alla finale
Al termine di una serata adrenalinica, Hazel Brugger e Sandra Studer annunciano le quindici nazioni qualificate alla finale di sabato 17 maggio:
- Norvegia
- Albania
- Svezia
- Islanda
- Paesi Bassi
- Polonia
- San Marino
- Estonia
- Portogallo
- Ucraina
Eliminate definitivamente cinque nazioni:
- Slovenia
- Belgio
- Azerbaigian
- Croazia
- Cipro
Omaggio a Celine Dion
Celine Dion, vincitrice dell'Eurovision Song Contest nel 1988, è la protagonista di un video indirizzato ai fan dell'evento. Marina Satti, Jerry Hail, Jolanda e Silvester Belt si esibiscono sulle note del suo brano Ne partez pas sans moi
Il televoto è stato chiuso
Le conduttrici chiudono ufficialmente il televoto: "Stop voting now". È il momento del verdetto, tra pochi minuti Hazel Brugger e Sandra Studer annunceranno gli artisti qualificati alla finale di sabato 17 maggio
Musical sulle invenzioni della Svizzera
Hazel Brugger e Sandra Studer si esibiscono in un musical per raccontare alcune invenzioni del Paese ospitante questa 69esima edizione. Ospite a sorpresa Petra Mede. Nel frattempo, il televoto è aperto per scegliere i dieci finalisti di questa prima serata
Via alle votazioni
Terminate tutte le esibizioni di questa prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025, Hazel Brugger e Sandra Studer ricordano i codici per esprimere la propria preferenza aprendo ufficialment il televoto
Cipro chiude la prima semifinale
Cipro, mai vincitore del contest, è rappresentato da Theo Evan. L’artista si esibisce con la canzone Shh. Ora, tutti i quindici Paesi in gara questa sera sono saliti sul palco di Basilea, Svizzera. Chi accederà alla finale di sabato?
È il momento della Svizzera, già in finale
La Svizzera, già qualificata poiché nazione ospitante l'Eurovision Song Contest, presenta la propria artista: Zoë Më. La giovane artista, classe 2000, si esibisce con la canzone Voyage
Croazia, sul palco Marko Bošnjak
È il momento della Croazia, classificatasi al secondo posto con Baby Lasagna nel 2024. Quest’anno sul palco di Basilea troviamo Marko Bošnjak, classe 2004, con la canzone Poison Cake
Paesi Bassi, Claude canta C'est la vie
La musica prosegue con i Paesi Bassi, tra le nazioni ad aver vinto il maggior numero di edizioni con ben cinque trionfi. Claude si esibisce con la canzone C'est la vie

©Getty
Sul palco l’Albania
Dodicesima esibizione di questa prima semifinale. Il duo Shkodra Elektronike canta Zjerm per cercare di conquistare uno dei dieci posti per la finale. L’Albania non ha mai vinto l’Eurovision Song Contest, il suo miglior piazzamento è il quinto posto nel 2012
San Marino, sul palco Gabry Ponte
È finalmente arrivato il momento di Gabry Ponte. Il DJ e produttore, in gara per San Marino, fa ballare il pubblico del contest con Tutta l’Italia. Impossibile resistere al ritmo travolgente
Azerbaigian, sul palco i Mamagama
Dopo l’esibizione di Lucio Corsi, riprende la gara. I Mamagama propongono Run with U. L’Azerbaigian ha all’attivo una vittoria all’Eurovision Song Contest grazie alla coppia Ell & Nikki nel 2011 con la canzone Running Scared

©Getty
Lucio Corsi presenta Volevo essere un duro
L’Italia, Paese membro dei Big 5, è già in finale, ma Lucio Corsi sale sul palco di Basilea per presentare il brano Volevo essere un duro con cui gareggerà nell’appuntamento di sabato 17 maggio. Esibizione emozionante

©Getty
Si passa al Belgio, Red Sebastian canta Strobe Lights
Corre velocissima questa prima semifinale dell’Eurovision Song Contest. Red Sebastian propone Strobe Lights. Lo scorso anno il Belgio, rappresentato da Mustii con Before the Party's Over, non ha conquistato il posto in finale

©Getty
Sul palco la Norvegia rappresentata da Kyle Alessandro
L’artista norvegese, classe 2006, si esibisce con Lighter. Il giovanissimo cantante cerca una nuova vittoria per la sua nazione dopo il trionfo più recente di Alexander Rybak nel 2009. Fiamme e ballerini sul palco
È il momento del Portogallo con i Napa
Settima nazione in gara: il Portogallo. I Napa si esibiscono con Deslocado per cercare di conquistare uno dei posti in palio per la finale di sabato. Il Portogallo ha trionfato soltanto nel 2017 con Salvador Sobral e il suo brano Amar pelos dois
Svezia, i Kaj cantano Bara Bada Bastu
Dopo aver trionfato al Melodifestivalen 2025 superando Måns Zelmerlöw nell’appuntamento conclusivo, i Kaj sono alla ricerca del’ottava vittoria svedese. Il gruppo si esibisce con la canzone Bara Bada Bastu
Ucraina, Ziferblat con Bird of Pray
Dopo la recente vittoria nel 2022 a Torino e il terzo postonel 2024, l’Ucraina è la quinta nazione in gara questa sera, martedì 13 maggio, all’Eurovision Song Contest. Il trio Ziferblat cerca un posto in finale con la canzone Bird of Pray
Spagna, Melody presenta Esa Diva
La Spagna fa parte dei Big 5, ovvero dei Paesi già qualificati all’appuntamento conclusivo. Melody sale ora sul palco di Basilea per presentare la canzone Esa Diva con cui gareggerà nell’appuntamento conclusivo
Estonia, Tommy Cash sul palco
Reduce dalla collaborazione con Tony Effe, Tommy Cash sale sul palco dell’Eurovision Song Contest. Il rapper estone propone il brano Espresso Macchiato. Ad oggi l’Estonia vanta un primo posto nel 2001 e una medaglia di bronzo dodici mesi dopo. Nelle ultime tre edizioni l’Estonia ha sempre conquistato la finale

©Getty
Slovenia, Klemen canta How Much Time Do We Have Left
Dopo il 21° e il 23° posto conquistato nel 2023 e nel 2024, la Slovenia scende in campo con Klemen. L’artista si esibisce con la canzone How Much Time Do We Have Left cercando di conquistare uno dei dieci posti in palio per la finale di sabato 17 maggio

©Getty
Sul palco la Polonia con Justyna Steczkowska
Justyna Steczkowska si esibisce sulle note di Gaja, fiamme e ballerini sul palco. Il miglior piazzamento della Polonia risale al 1994 con il secondo posto di Edyta Górniak. Nel 2024 il Paese non ha conquistato l’accesso alla finale fermandosi all'appuntamento precedente
.jpg)
©Getty
L’Islanda apre la gara
Il duo VÆB, formato dai fratelli Hálfdán Helgi Matthíasson e Matthías Davíð Matthíasson, conquista il centro del palco dell’arena per dare ufficialmente il via a questa prima elettrizzante semifinale. Sul palco anche tre ballerini per sonorità dance ed elettroniche. La coppia si esibisce con Róa. Ad oggi l’Islanda non ha mai trionfato al contest
Sul palco Hazel Brugger e Sandra Studer
Hazel Brugger e Sandra Studer, conduttrici delle due semifinali, fanno il loro ingresso. Grandi appalusi da parte del pubblico presente nell'arena. Le conduttrici ricordano il regolamento della serata: quindici artisti in gara per dieci posti disponibili per la finale di sabato 17 maggio
È iniziata la 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest
L'attesa è finita, via alla prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025! Un filmato celebra la musica della Svizzera, nazione ospitante. La St. Jakobshalle di Basilea ospita questa 69esima edizione. Ballerini, coreografie spettacolari e giochi di luce introducono il pubblico nello straordinario spettacolo di questa manifestazione. Entusiasmo alle stelle
Eurovision Song Contest 2025, la guida completa
Martedì 13, giovedì 15 e sabato 17 maggio si svolgerà la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, alla conduzione Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker. Lucio Corsi rappresenterà l’Italia con Volevo essere un duro, mentre Gabry Ponte salirà sul palco di Basilea con Tutta l’Italia per San Marino. Ecco quello che c'è da sapere. LEGGI L'ARTICOLO
Eurovision Song Contest 2025, tutti i cantanti in gara. FOTO
Da Lucio Corsi per l’Italia a Gabry Ponte per San Marino passando per i Baj per la Svezia, Adonxs per la Repubblica Ceca e Tommy Cash per l’Estonia, ecco tutti i trentasette artisti in gara alla 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, in programma martedì 13, giovedì 15 e sabato 17 maggio a Basilea, Svizzera. SFOGLIA LA GALLERY

©Getty
Eurovision, la classifica dei paesi che hanno vinto più edizioni
Per ingannare l'attesa prima dell'INIZIO dell’importante kermesse canora, qui giunta la sua 69ª edizione, ripercorriamo tutti i successi delle varie nazioni partecipanti, andando a scoprire quali sono gli Stati che hanno collezionato il più alto numero di vittorie. A detenere il primato sono in realtà due nazioni. SCOPRIAMO LA CLASSIFICA

©Getty
Televoto Eurovision 2025, come votare il tuo concorrente preferito (ma non Lucio Corsi)
La regola aurea della competizione vieta di esprimere una preferenza per il rappresentante del proprio Paese. Nella semifinale che si terrà martedì 13 maggio a Basilea, in Svizzera, e nella finale di sabato 17 maggio, l’Italia non potrà quindi votare il brano Volevo essere un duro. LEGGI L'ARTICOLO
Eurovision 2025, i look dei cantanti sul turquoise carpet
Martedì 13 maggio prende il via l'attesissima kermesse, con Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" a rappresentare l'Italia. Il tourquoise carpet ha regalato un assaggio degli originalissimi look che vedremo sul palco. SFOGLIA LA GALLERY

©Getty
Eurovision Song Contest 2025 da stasera, dove e quando vederlo in tv
La kermesse musicale è l'evento non sportivo più seguito al mondo. L'edizione 2025, che vedrà gareggiare per l'Italia Lucio Corsi con la sua Volevo essere un duro, va in scena dal 13 al 17 maggio. LEGGI L'ARTICOLO
Eurovision 2025, le foto delle prove di Gabry Ponte
In attesa dell'esibizione di questa sera, martedì 13 maggio, ecco gli scatti delle prove del DJ e produttore. Grande attesa per la sua performance. SCOPRI TUTTO

©Getty
Eurovision Song Contest 2025, la scaletta della prima semifinale
Martedì 13 maggio la St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, ospiterà la prima delle due semifinali della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, che andrà in onda in diretta su Rai2 con il commento di Gabriele Corsi e BigMama. LEGGI LA SCALETTA
Eurovision Song Contest, le 37 canzoni in gara
In attesa dell'inizio della prima semifinale della 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest, ecco tutti i trentasette brani in gara sul palco di Basilea, Svizzera
Eurovision Song Contest 2025, la mascotte Lumo
Il nome trae origine dalla parola luce e mostrerà il cuore pulsante della manifestazione, in programma a Basilea dal 13 al 19 maggio. L'Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi. A creare Lumo è stata Lynn Brunner, studentessa ventenne. LEGGI L'ARTICOLO
Tommy Cash all'Eurovision con Espresso Macchiato: testo e significato
L'eccentrico cantante parteciperà al contest in programma il 13, 15 e 17 maggio a Basilea, in Svizzera, con un testo che racconta caffé, ristoranti e "no stresso". LEGGI L'ARTICOLO SU TOMMY CASH

©Getty
Gabry Ponte all'Eurovision Song Contest con Tutta l'Italia: testo e significato
Il jingle della 75esima edizione del Festival di Sanremo gareggerà per San Marino all'Eurovision Song Contest 2025. Ma qual è il vero significato di Tutta l'Italia? LEGGI L'ARTICOLO