Eurovision Song Contest 2025 da stasera, dove e quando vederlo in tv

Musica
©Getty

La kermesse musicale è l'evento non sportivo più seguito al mondo. L'edizione 2025, che vedrà gareggiare per l'Italia Lucio Corsi con la sua Volevo essere un duro, va in scena dal 13 al 17 maggio

L'edizione 2025 dell'Eurovision Song Contest è ormai al via. Martedì 13 maggio scenderanno in campo i primi cantanti, pronti a darsi battaglia. La kermesse verrà commentata, in Italia, dall'inedita coppia composta da Gabriele Corsi e BigMama.

Dove vedere l'Eurovision 2025

Martedì 13 (SCALETTA) e giovedì 15 maggio (SCALETTA) andranno in scena le semifinali dell'Eurovision Song Contest 2025. Per vederle è necessario sintonizzarsi su Rai 2 a partire dalle 21.00 (ma ci sarà un'anteprima dalle 20.15). La finale di sabato 17, invece, andrà in scena su Rai 1 dalle 20.40. Gabriele Corsi e BigMama la condurranno in italiano, ma si potrà scegliere di seguire l'Eurovision anche in lingua originale.

 

In alternativa, è possibile seguire le dirette in streaming su RaiPlay. Qui la finale sarà trasmessa anche in LIS, la lingua dei segni, grazie agli 11 interpreti che eseguiranno le 26 canzoni (tra brani in gara e testi degli ospiti).

 

Infine, si potrà scegliere di vedere l'Eurovision, senza il commento di Corsi e BigMama, sul canale YouTube della kermesse.

Dove seguire l'Eurovision in radio

In alternativa alla tv, l'Eurovision potrà essere seguito in radio. La radio ufficiale dell'evento è Rai Radio 2, che lo seguirà in simulcast, trasmettendo la diretta audio ma anche video (canale 202 del digitale terrestre). La conduzione e il commento saranno affidati a Diletta Parlangeli e Matteo Osso.

La scaletta

Nel corso della prima semifinale, in onda martedì 13 maggio, si esibiranno:

1. Islanda: VÆB - RÓA

2. Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA

3. Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left

4. Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato

5. Spagna: Melody – ESA DIVA (qualificazione diretta in finale)

6. Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray

7. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu 

8. Portogallo: NAPA – Deslocado

9. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter

10. Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights

11. Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro (qualificazione diretta in finale)

12. Azerbaigian: Mamagama - Run With U

13. San Marino: Gabry Ponte – Tutta l’Italia 

14. Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm

15. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie

16. Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake

17. Svizzera: Zoë Më – Voyage (qualificazione diretta in finale)

18. Cipro: Theo Evan – Shh

Approfondimento

Televoto Eurovision 2025, come votare il tuo concorrente preferito

Spettacolo: Per te