Televoto Eurovision 2025, come votare il tuo concorrente preferito (ma non Lucio Corsi)

Approfondimenti
©Getty

La regola aurea della competizione vieta di esprimere una preferenza per il rappresentante del proprio Paese. Nella finale che si terrà sabato 17 maggio a Basilea, in Svizzera, l’Italia non potrà quindi votare il brano Volevo essere un duro

La 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest si avvia verso la finale di sabato 17 maggio, e dopo la prima e la seconda semifinale, andate in onda rispettivamente il 13 e il 15 maggio, i telespettatori potranno votare la canzone vincitrice tra le 26 finaliste.

A ciascuna canzone in gara sarà attribuito un codice numerico, e gli artisti saranno valutati sia dalle 37 Giurie Nazionali composte da professionisti del settore musicale, sia dai telespettatori attraverso il Televoto (previsto nella maggior parte dei Paesi partecipanti) e il voto online a pagamento (previsto in alcuni Paesi partecipanti, compresa l’Italia, e nel resto del mondo).

Le Giurie Nazionali voteranno, e le prime 10 canzoni in graduatoria riceveranno un punteggio (punti da 12 a 1) secondo il seguente schema: 

 

  • 12 punti alla canzone che avrà ottenuto il miglior punteggio; 
  • 10 punti alla canzone che avrà ottenuto il secondo miglior punteggio; 
  • 8 punti alla canzone che avrà ottenuto il terzo miglior punteggio; 
  • 7 punti alla canzone che avrà ottenuto il quarto miglior punteggio; 
  • 6 punti alla canzone che avrà ottenuto il quinto miglior punteggio; 
  • 5 punti alla canzone che avrà ottenuto il sesto miglior punteggio; 
  • 4 punti alla canzone che avrà ottenuto il settimo miglior punteggio; 
  • 3 punti alla canzone che avrà ottenuto l’ottavo miglior punteggio; 
  • 2 punti alla canzone che avrà ottenuto il nono miglior punteggio; 
  • 1 punto alla canzone che avrà ottenuto il decimo miglior punteggio. 

 

La somma dei voti di ciascuna delle Giurie Nazionali dei 37 Paesi partecipanti - comunicati in diretta attraverso un collegamento audio/video con i singoli Paesi - determinerà la Classifica globale delle Giurie. Successivamente, a questa verranno sommati i voti del pubblico, che determineranno la Classifica Finale che decreterà la canzone vincitrice.

LA REGOLA AUREA

Vige sempre la regola aurea del concorso, che prevede il divieto di votare per il proprio Paese. Di conseguenza, i telespettatori italiani non potranno votare Lucio Corsi, che si è qualificato di diritto all’ultimo atto in quanto artista di uno dei Paesi “Big Five”. Per lo stesso motivo, l’accesso diretto alla finale ha riguardato anche Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, mentre la Svizzera ha goduto del medesimo destino in quanto Paese ospitante.

Approfondimento

Eurovision, la classifica dei paesi che hanno vinto più edizioni

COME VOTARE

Gli spettatori dei Paesi partecipanti potranno votare telefonicamente al numero 894001 al costo di euro 0,51, via sms al numero 475.475.0 al costo di euro 0,50 o tramite l’app “Esc 2025”. È possibile votare fino a un massimo di 5 volte.

Gli spettatori negli Stati Uniti e in altri Paesi non partecipanti potranno votare online su www.esc.vote al costo di euro 0,50 o con l’app. Il voto congiunto del “resto del mondo” varrà quanto quello di un singolo Paese.

Approfondimento

Chi è Lucio Corsi, che rappresenta l'Italia all'Eurovision 2025

Spettacolo: Per te