
Moderna, entro il 2030 i primi vaccini contro i tumori: cosa sappiamo
L'azienda sta lavorando ai vaccini contro il virus sinciziale e contro il melanoma: per entrambi ha ottenuto dall'Fda americana la breaktrough therapy, la procedura accelerata di approvazione. Ciò che è stato fatto con i vaccini anti-Covid, ha spiegato Moderna, ha consentito alla ricerca di procedere in fretta, tanto che l'equivalente di 15 anni di progressi sono stati raggiunti in soli 12-18 mesi

Potrebbero arrivare entro il 2030 i primi vaccini personalizzati a mRna contro cancro, malattie cardiovascolari e autoimmuni. Un'accelerazione maturata grazie anche all'esperienza derivata dai vaccini anti-Covid
Hugh Jackman torna a parlare di tumori alla pelle: “Ho fatto due biopsie, proteggetevi”
Lo riferisce il Guardian riportando l'annuncio dell'azienda americana Moderna che, dopo i vaccini anti-Covid, sta lavorando a quelli contro il virus sinciziale e contro il melanoma, per entrambi i quali ha ottenuto dall'Fda americana la breaktrough therapy, ovvero la procedura accelerata di approvazione
Morto Andrea Spinelli, il “Forrest Gump” che lottava contro il cancro
Per il virus sinciziale, in particolare, il vaccino ha mostrato un'efficacia dell'83,7% nel prevenire almeno due sintomi, tosse e febbre, negli over 60
Carcere di Bollate, LILT offre check-up oncologici e seminari per detenute e personale
Ciò che è stato fatto con i vaccini anti-Covid, precisa Moderna, ha consentito alla ricerca sui vaccini contro il cancro di procedere in fretta, tanto che l'equivalente di 15 anni di progressi sono stati raggiunti in soli 12-18 mesi
Usa, rimosso un tumore della pelle al presidente Joe Biden: sta bene
Secondo quanto riferito al Guardian da Paul Burton, direttore sanitario di Moderna, "l'azienda potrà offrire questi vaccini in appena cinque anni". E quelli che arriveranno, spiega Burton "saranno molto efficaci, e potranno salvare centinaia di migliaia se non milioni di vite. Credo che saremo in grado di offrire vaccini personalizzati contro numerosi diversi tipi di tumore alla popolazione mondiale"
Tumori, primo intervento in Italia di radiologia Tc robotizzata
Questi vaccini a mRna funzioneranno in questo modo: come primo passo una biopsia sulle cellule tumorali identifica le mutazioni non presenti nelle cellule sane. Successivamente un algoritmo identifica quali mutazioni stanno determinando la crescita del tumore
Terni, le amputano gambe e braccia per diagnosi errata di tumore: atteso il processo
Viene quindi creata una molecola di Rna messaggero (mRna) con le istruzioni per produrre gli antigeni che causeranno una risposta immunitaria. La mRna, una volta iniettata, si traduce in parti di proteine identiche a quelle presenti nelle cellule tumorali
Tumori, online la mappa dei centri migliori dove curarsi. Ecco quali sono
Le cellule immunitarie distruggono le cellule tumorali che trasportano le stesse proteine. Nel prossimo futuro si dovrebbe arrivare anche a vaccini contro le malattie cardiovascolari e quelle autoimmuni
Locatelli: “Oggi riusciamo a guarire il cancro nell’80% dei bambini”
Per le malattie respiratorie, sempre secondo Burton, "potrà bastare una singola iniezione a proteggere contro Covid, influenza e virus sinciziale". Ma i vaccini a mRNa potrebbero essere adatti a combattere malattie rare attualmente senza terapie
Usa, via libera della Fda ai test sul farmaco contro i tumori: cosa sappiamo
Attiva sul fronte vaccini a mRna terapeutici anche la ricerca italiana, con il laboratorio Armenise-Harvard di immunoregolazione presso l'Italian Institute for Genomic Medicine (Iigm) e la biotech italo-svizzera Nouscom, che si basa sull'entrata in circolo del vaccino
Tumore del pancreas, da Pavarotti a Steve Jobs fino a Vialli: chi ci ha lasciato
Dai ricercatori dell'Istituto dei tumori Pascale di Napoli sono invece arrivati, dopo 7 anni di sperimentazione, i primi risultati positivi del vaccino contro il tumore al fegato
Tumori pancreas, da Torino brevetto vaccino: 950mila euro dal Pnrr per sperimentazione
Punta poi ad un vaccino universale la ricerca americana sperimentata su topi e scimmie, che ha dimostrato di riuscire ad abbattere le difese che i tumori mettono in atto per proteggersi dagli attacchi del sistema immunitario, bloccando le cellule malate
Neuroblastoma, studio italiano apre la strada a nuove terapie mirate
Di rilievo anche una nuova terapia a base di Car-T di ricercatori olandesi che ha riscontrato segni precoci di efficacia in alcuni tipi di tumori solidi, sia in monoterapia che potenziata con un vaccino a mRna
Tumori, microRna nuove possibili armi contro il melanoma metastatico. Lo studio
A riconoscere la necessità di non disperdere il patrimonio di esperienza maturato durante la pandemia sono le stesse aziende farmaceutiche e gli esperti di settore. Un portavoce di Pfizer ha sottolineato che "l'azienda ha guadagnato 10 anni di conoscenza scientifica in un solo anno"
Tumori, studio: scoperto meccanismo che frena le difese immunitarie
Richard Hackett, Ceo della Coalizione per la preparazione alle epidemie e l'innovazione (Cepi) che sostiene la ricerca indipendente sui vaccini contro le malattie infettive emergenti, ha rilevato che "le cose che si sarebbero svolte in 15 anni sono state compresse in 1 anno e mezzo"
Tumore rene: scoperto un marcatore del sangue per diagnosi precoce. Lo studio
Andrew Pollard, a capo del Comitato britannico sulle Vaccinazioni e l'Immunizzazione (Jcvi), si chiede "cosa succederà, ora che c'è molto più interesse nei vaccini", e nota che "non stiamo investendo neanche il costo di un sottomarino nucleare"
Tumori, crescono le diagnosi rispetto al 2020: è allarme per gli stili di vita scorretti